Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauroci
Avrei bisogno di uno zoom grandangolare da usare con la D70, ma non saprei cosa segliere. Il mio problema è che scatto anche con la F5 con il 50 F/1.4 e mi piacerebbe usarlo anche con questa, ma il 17-55 non è adatto.

Tra i due scatta meglio con la digitale il 17-35 oppure il 17-55 DX?

Grazie
Francesco Martini
Ho..noooooo!!!!...ci risiamo laugh.gif laugh.gif
Sono due ottiche eccezionali...ma se scatti anche con la F5...il 17-35.....senza dubbio. Il 17-55 e' un'ottica DX che va solo sul digitale..!!!!
Buone foto
Francesco Martini
mauroci
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 27 2006, 05:27 PM)
Ho..noooooo!!!!...ci risiamo laugh.gif  laugh.gif
Sono due ottiche eccezionali...ma se scatti anche con la F5...il 17-35.....senza dubbio. Il 17-55 e' un'ottica DX che va solo sul digitale..!!!!
Buone foto
Francesco Martini
*



Ma con il 17-55, mi rimane 17-55 oppure è da moltiplicare per 1.5, come per il 17-35?

Francesco Martini
QUOTE(CAI @ Jun 27 2006, 05:29 PM)
Ma con il 17-55, mi rimane 17-55 oppure è da moltiplicare per 1.5, come per il 17-35?
*


..No..il 17-55...anche se per digitale...va moltiplicato sempre per 1.5..e viene piu' o meno un 24-85......
Francesco Martini
mauroci
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 27 2006, 05:32 PM)
..No..il 17-55...anche se per digitale...va moltiplicato sempre per 1.5..e viene piu' o meno  un 24-85......
Francesco Martini
*



Ma allora la tecnologia DX a cosa serve?
Parlo da ignorante..

Avendo gia un 50 mm mi serve il 18-55?
Francesco Martini
QUOTE(CAI @ Jun 27 2006, 05:33 PM)
Ma allora la tecnologia DX a cosa serve?
Parlo da ignorante..

Avendo gia un 50 mm mi serve il 18-55?
*


..Non sono un tecnico.. biggrin.gif ma vediamo se mi spiego...e correggetemi se sbaglio... biggrin.gif Le ottiche DX proiettano un fascio di luce piu' stretto e concentrato e con raggi piu' perpendicolari possibili..e ottimizzato per coprire esattamete la dimensione del sensore che e' piu' piccola del fotogramma della pellicola....Quindi...se usi una di queste ottiche in una macchina analogica..nella foto viene una bella vignettatura....
Al contrario..il 17-35..che 'e costruito proprio per le macchine a pellicola lo puoi usare senza problemi sul digitale.
Su poi cosa ti serve un 17-55...avendo un 50mm....fai un po' tu.. biggrin.gif
Comunque e' un bello zoom di qualita'...e versatilissimo che va da un buon grand'angolo a una focale di 85mm..da ritrati.....
Francesco Martini
giannizadra
Discussione mai sentita.. biggrin.gif
Con la funzione "cerca", troverai in questo forum decine di discussioni sulle due ottiche, migliaia di interventi e foto-test completi. texano.gif

Per tua (e nostra) fortuna, hai anche la F5 (come me).
La scelta pertanto è obbligata, oltre che eccellente, e il dilemma è risolto. rolleyes.gif

Quanto alla focale, pellicola o Dx resta sempre la stessa.
Essendo il fotogramma Dx più piccolo del 24x36 (circa 16x24mm), nel caso del 17-35 viene utilizzata col sensore solo un rettangolo centrale del cerchio d'immagine prodotta dall'obiettivo , con esclusione dei bordi.
Il 17-55 produce un circolo d'immagine più piccolo: copre pertanto il fotogramma Dx, ma non quello 24x36.
Ma 17mm restano comunque 17mm, in entrambi i casi.
mauroci
QUOTE(giannizadra @ Jun 27 2006, 05:41 PM)
Discussione mai sentita.. biggrin.gif
Con la funzione "cerca", troverai in questo forum decine di discussioni sulle due ottiche, migliaia di interventi e foto-test completi. texano.gif

Per tua (e nostra) fortuna, hai anche la F5 (come me).
La scelta pertanto è obbligata, oltre che eccellente, e il dilemma è risolto. rolleyes.gif
*



17-35 e vado come un treno...
Grazie
ximus
QUOTE(giannizadra @ Jun 27 2006, 06:41 PM)
Discussione mai sentita.. biggrin.gif
Con la funzione "cerca", troverai in questo forum decine di discussioni sulle due ottiche, migliaia di interventi e foto-test completi. texano.gif

Per tua (e nostra) fortuna, hai anche la F5 (come me).
La scelta pertanto è obbligata, oltre che eccellente, e il dilemma è risolto. rolleyes.gif

Quanto alla focale, pellicola o Dx resta sempre la stessa.
Essendo il fotogramma Dx più piccolo del 24x36 (circa 16x24mm), nel caso del 17-35 viene utilizzata col sensore solo un rettangolo centrale del cerchio d'immagine prodotta dall'obiettivo , con esclusione dei bordi.
Il 17-55 produce un circolo d'immagine più piccolo: copre pertanto il fotogramma Dx, ma non quello 24x36.
Ma 17mm restano comunque 17mm, in entrambi i casi.
*


la focale resta la stessa quello che cambia è l'angolo di campo (ovviamente essendo il sensore più piccolo). Quindi su digitale un 17mm, per quanto riguarda l'angolo di campo, è "come se" fosse un 24 (più o meno), su un'analogica. smile.gif
kefren
Una differenza tra le ottiche DX e le tradizionali probabilmente sta nella diversa correzione delle aberrazioni, che viene calcolata in progettazione, anche in base al formato da coprire.

Ad esempio, per contenere l'astigmatismo ai bordi, si sacrifica un po' la nitidezza al centro. Pertanto, un'ottica progettata per coprire un formato minore, offre maggiore risoluzione al centro (dove serve), senza necessità di arrivare a fornire prestazioni soddisfacenti lontano dal centro. D'altronde, un'ottica progettata per il formato più piccolo deve offrire maggir risoluzione, per ovviare alla perdita di essa che si ha in fase di stampa, in cui bisogna ingrandire di più l'immagine.

Ovviamente, gli obiettivi Nikkor non li progetta mio cugino, quindi quelle sopra sono speculazioni, nel caso specifico. Cioè, credo, ma non sono sicuro, che i progettisti Nikon abbiano fatto tutti questi conti, per cui la resa del 17-55 probabilmente è diversa da quella del 17-35, alle focali comuni.

Ciao, Andrea
cuomonat
QUOTE(kefren @ Jun 27 2006, 10:19 PM)
...

Ovviamente, gli obiettivi Nikkor non li progetta mio cugino...
credo, ma non sono sicuro, che i progettisti Nikon abbiano fatto tutti questi conti, per cui la resa del 17-55 probabilmente è diversa da quella del 17-35, alle focali comuni.

Ciao, Andrea
*


Io sono convinto, ma non certo, che al momento della progettazione del 17/55 si sia voluto fornire ai fotogiornalisti professionisti uno strumento (mancante nel catalogo del brand concorrente) che venisse incontro alle esigenze specifiche dettate dall'attualità digitale, coprendo la classica gamma 28/70 cui si era abituati con le SRL.
Gli sviluppi successivi che hanno interessato la tecnologia dei sensori e delle DSRL a prezzi abbordabili, secondo me, richiedono un aggiornamento del progetto.
A meno che NX non riesca a lavorare i NEF talmente bene, grazie alla funzione personalizzata sui singoli obiettivi per la correzione automatica dell'aberrazione cromatica, vignettatura e distorsione, da superare quasi completamente il problema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.