Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Anni fa per me era motivo di depressione..pieno imbuto, mire ottiche, focus chart ore di sudore..
ora lo faccio e basta. Compro un obiettivo, faccio un paio di scattini, +5, -5, +2 ok così a occhio e via.
La taratura ormai la do per scontata! Non c'è una lente che non abbia la taratura..anzi no l'unica che andava bene a 0 e' il nuovo 18 35g, un giocattolino da 380 gr che è perfetto alla fonte.
Mi chiedevo..ma sono strano io oppure anche gli altri tarano così in scioltezza? Cioè dare per scontato la taratura
Però ammetto che a differenza del passato non ci perdo più tempo, qualche scatto, si così mi pare meglio
e se serve si affina strada facendo.
nikosimone
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 11 2015, 10:02 AM) *
Anni fa per me era motivo di depressione..pieno imbuto, mire ottiche, focus chart ore di sudore..
ora lo faccio e basta. Compro un obiettivo, faccio un paio di scattini, +5, -5, +2 ok così a occhio e via.
La taratura ormai la do per scontata! Non c'è una lente che non abbia la taratura..anzi no l'unica che andava bene a 0 e' il nuovo 18 35g, un giocattolino da 380 gr che è perfetto alla fonte.
Mi chiedevo..ma sono strano io oppure anche gli altri tarano così in scioltezza? Cioè dare per scontato la taratura
Però ammetto che a differenza del passato non ci perdo più tempo, qualche scatto, si così mi pare meglio
e se serve si affina strada facendo.



Invece io faccio parte dell'altra sponda: non ho avuto bisogno di tarare niente, soltanto il Sigma 24mm Art ma con la docking station.

pes084k1
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 11 2015, 10:02 AM) *
Anni fa per me era motivo di depressione..pieno imbuto, mire ottiche, focus chart ore di sudore..
ora lo faccio e basta. Compro un obiettivo, faccio un paio di scattini, +5, -5, +2 ok così a occhio e via.
La taratura ormai la do per scontata! Non c'è una lente che non abbia la taratura..anzi no l'unica che andava bene a 0 e' il nuovo 18 35g, un giocattolino da 380 gr che è perfetto alla fonte.
Mi chiedevo..ma sono strano io oppure anche gli altri tarano così in scioltezza? Cioè dare per scontato la taratura
Però ammetto che a differenza del passato non ci perdo più tempo, qualche scatto, si così mi pare meglio
e se serve si affina strada facendo.


Il problema è che le persone non capiscono (ed è avvertito pure su libretto) che la microregolazione AF (che trovo ridicolmente pure sulle mirrorless...) NON SERVE e NON VA USATA se non in caso di guasto, ovvero botta sull'obiettivo. Innanzittutto il misfocus va giudicato: alcuni credono che il fuoco giusto sia diverso, alcuni vogliono la brillantezza del punto, altri le finezze dei dettagli, altri l'edginess... Quindi l'apprezzamento del fuoco non è univoco.
Molti non hanno l'idea della statistica. Non devo fare un colpo di AF, ne devo fare 10.000 per capire se la MEDIA deglle distanze di scatto (non il fuoco) è corretta. Poi c'è la deviazione statistica, che dipende dalla difficoltà dell'ambiente e da fatti di progetto... Poi ci si mettono le stupide pile curve...
In terzo luogo l'AF da DSRL deve assicurare robustezza entro la normale PdC (20 micron è grasso che cola) e non può mai rivaleggiare con la MAF manuale o via LV a contrasto. Non ho visto un Nikkor o un Sony AF che non forniscano un risultato edgy e quindi corretto. Non ho mai visto un obiettivo non migliorabile A MANO sul singolo scatto, sempre in maniera diversa, però.
E' il metodo AF che è limitato, è l'apprezzamento del fuoco che è limitato, non la taratura dell'obiettivo.

P.S. Molti dei problemi con ottiche CRC (un caso lampante è il 20 AFD) dipendono dalla taratura del backfocus della camera e.. dalle botte/pressioni subite. Lo sto vedendo da anni con gli adattatori. Il resto sono starnazzi da Internet.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jul 11 2015, 12:02 PM) *
... Poi ci si mettono le stupide pile curve...

In terzo luogo l'AF da DSRL deve assicurare robustezza entro la normale PdC (20 micron è grasso che cola) e non può mai rivaleggiare con la MAF manuale o via LV a contrasto.


Secondo il mio modo di vedere nel tuo intervento trovo che molti punti vanno a rispecchiare una pratica realtà e stento a credere che prendendo in esame 10 corpi con altrettante ottiche tutte le accoppiate riescano a dare tassativamente lo stesso identico punto di maf, intendiamoci non sto dicendo che beccare l'accoppiata giusta è un terno al lotto e individuarne le microscopiche differenze a prima vita è assai difficoltoso,( stiamo parlando di controlli non certo fatti a monitor e birra in mano ), sul fatto che in live view a contrasto si riesca a centrare il fuoco migliore credi sia inconfutabile e se il soggetto è di facile lettura, non certo pile o oggetti simili messi in quel modo ridicolo, difficilmente si fanno errori ma stiamo parlando di ricerca di piani di fuoco non sempre necessariamente e tassativamente indispensabili e basta che una pdc si estenda un po' di più ed ecco che pure i dubbi aumentano,

poi esistono i casi gravi, io stesso ne incontrai qualche tempo fa con D300s e 300/4, con taratura a -15 il fuoco era buono ma solo all'interno di due distanze limitate, dopo taratura in casa madre il fuoco si estendeva su quasi tutta l'escursione metrica ma da giudicare mediocre, venduto il corpo e mantenuta l'ottica che funziona perfetta su due corpi senza nessuna taratura smile.gif

Paolo56
Quattro corpi e otto obiettivi su nessuno si ė resa necessaria la taratura fine dell'af.
sarogriso
QUOTE(Paolo56 @ Jul 11 2015, 07:08 PM) *
Quattro corpi e otto obiettivi su nessuno si ė resa necessaria la taratura fine dell'af.


Pure io al momento spazio su otto ottiche e per tutte niente taratura, solo altre due ogni tanto mi danno qualche problema, 50 1.2 e 135 2.8 ma anche secondo l'oculista una taratura af non risolverebbe messicano.gif messicano.gif

questa sera mi faccio tre birre e poi metto i vuoti a mo' di pile, provo a fissarle a occhio e vedo che ne esce laugh.gif
IvanoRagusa
Sulla D800 e D810 qualche piccola correzione la feci anche io, su D4s è tutto ok, strano ma è cosi!

Ciao Ale wink.gif
lupaccio58
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 11 2015, 10:02 AM) *
Non c'è una lente che non abbia la taratura..anzi no l'unica che andava bene a 0 e' il nuovo 18 35g, un giocattolino da 380 gr che è perfetto alla fonte.

Mi dispiace disilluderti ma sul giocattolino da 380 gr non l'hai rilevato perché è un grandangolo e quindi - specie alla focale minore - la maggior pdf copre l'errore.
Per rispondere a Elio, dico che se la taratura fine non servisse i giapponesi di nikon, che non regalano nulla, certamente non ce l'avrebbero messa. Prova a misurare seriamente con focus chart, cavalletto e ottica da ritratto a TA (perché parliamoci chiaro, chi compra un 85 1,4 - a meno che non sia proprio stupido - lo usa anche a TA...), ti accorgerai che ad esempio gli 85 AFD o AFS gradiscono assai una correzione di una decina di mm in più o in meno. Peggio ancora per i DC, a volte non bastano neanche i 20 mm che offre la macchina! E se ti piace avere un ritratto bello nitido con la maf sull'occhio allora hai solo due possibilità: la taratura fine preventiva, oppure scattare ad almeno f 8. Diversamente avrai a fuoco la punta del naso oppure l'amigdala! biggrin.gif Poi cmq ognuno fa quello che vuole, mica sta scritto da nessuna parte che le foto devono essere a fuoco... rolleyes.gif
PS: non sono in molti coloro in grado di tarare a dovere con la focus chart, ho visto amici fare porcate terribili. Ma un'ottica ben tarata su un apparecchio diventa un bisturi, credetemi sulla parola
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 11 2015, 09:17 PM) *
PS: non sono in molti coloro in grado di tarare a dovere con la focus chart, ho visto amici fare porcate terribili. Ma un'ottica ben tarata su un apparecchio diventa un bisturi, credetemi sulla parola [/color]


Se al posto di "non sono in molti" avessi detto manco uno ti crederei ancora di più, non sono certo un tecnico ma di mio resto convinto che con la chart hai un piano inclinato che ti mostra contemporaneamente tutta la pdc spalmata sui 45°, il piano di fuoco migliore si mostra non in forma parallela all'esaminatore ma con una superficie che se la vogliamo calcolare è zero, se poi vogliamo fare i precisi non possiamo neppure escludere un minimo ma possibile errore di posizionamento del punto af,

sarà una fissa ma è mia convinzione che solo una certa superficie perfettamente parallela a ottica/sensore da un responso privo di errori oltre ad avere la possibilità di confronti tra esigue tarature per una regolazione fine nel vero senso della parola.

saro
rolubich
QUOTE(sarogriso @ Jul 11 2015, 10:11 PM) *
Se al posto di "non sono in molti" avessi detto manco uno ti crederei ancora di più, non sono certo un tecnico ma di mio resto convinto che con la chart hai un piano inclinato che ti mostra contemporaneamente tutta la pdc spalmata sui 45°, il piano di fuoco migliore si mostra non in forma parallela all'esaminatore ma con una superficie che se la vogliamo calcolare è zero, se poi vogliamo fare i precisi non possiamo neppure escludere un minimo ma possibile errore di posizionamento del punto af,

sarà una fissa ma è mia convinzione che solo una certa superficie perfettamente parallela a ottica/sensore da un responso privo di errori oltre ad avere la possibilità di confronti tra esigue tarature per una regolazione fine nel vero senso della parola.

saro


Non è una fissa, perchè se ci fosse questo errore di posizionamento del sensore AF rispetto al riquadro che si vede nel mirino, fare il test su una mira inclinata non avrebbe senso. Meglio una superficie parallela al sensore.

Infatti gli accessori di taratura (tipo Lens Align) hanno la mira parallela ed a fianco una scala inclinata.




alessandro pischedda
Che vi devo dire ragazzi, sarò particolarmente sfortunato io.
Sempre tarato è sempre andato meglio dopo la taratura.

Magari ho inteso male io ma alcune risposte tipo "io non ho tarato mai nulla ecc" suonano del tipo "dici ######### perché io non lo faccio". Ricordiamo che il mondo è bello perché vario.

Anche io avrei potuto evitare a volte ma diciamo che mi piace che le cose vadano al meglio delle loro possibilità, non mi piace accontentarmi. Ma quindi la taratura fine af l'hanno inventata per me personalmente! Cavolo vedi che serve la tessera npa!
_Lucky_
QUOTE(sarogriso @ Jul 11 2015, 10:11 PM) *
sarà una fissa ma è mia convinzione che solo una certa superficie perfettamente parallela a ottica/sensore da un responso privo di errori oltre ad avere la possibilità di confronti tra esigue tarature per una regolazione fine nel vero senso della parola.


concordo, infatti e' esattamente quello che faccio anche io..... wink.gif
inizialmente usavo la focus chart inclinata, e spesso le foto "dopo" peggioravano...... laugh.gif
poi ho preso l'abitudine di utilizzare come test un bel muro a calce grezza, posto alla distanza di lavoro a cui utilizzo prevalentemente l'obbiettivo sotto test.
Scatto almeno quattro foto per ogni posizione della microregolazione f/b focus, la prima partendo con l'obbiettivo regolato su infinito, la seconda partendo con l'obbiettivo regolato alla minima distanza di messa a fuoco, la terza nuovamente partendo con l'obbiettivo regolato su infinito, la quarta nuovamente partendo con l'obbiettivo regolato alla minima distanza di messa a fuoco, e cosi' via ogni volta prima di attivare l'autofocus e scattare le foto.
Ovviamente, come giustamente dice Elio, ci sono dei limiti intrinsechi nella precisione dell'AF delle attuali reflex (che spesso e' "migliorabile" con un'accurata messa a fuoco manuale o in live view), e ci sono anche le variazioni statistiche che potrebbero portare a decisioni sbagliate e ad una errata regolazione del F/B focus (se ci fate caso, mettendo a fuoco sempre lo stesso punto per una ventina/trentina di volte, ci saranno diverse volte in cui la scala metrica si posiziona in un punto leggermente diverso....), ma scattando un sufficiente numero di foto, e soprattutto amalizzando con attenzione la coerenza della direzione della variazione della posizione del piano di messa a fuoco al variare della microregolazione F/B focus, alla fine si riesce ad ottenere un risultato effettivamente migliore di quello di partenza, almeno secondo il gusto, l'occhio e la volonta' del fotografo/proprietario dell'attrezzatura. Ovviamente occorre agire sapendo bene cosa si va a fare, avendo cognizione del focus shift che puo' verificarsi alla chiusura del diaframma ed al variare della distanza, e soprattutto con gli zoom, dove occorre sapere cosa succede alle altre focali se se ne ottimizza una.....
Un esempio per tutti: tra le varie lenti, ho un 17-55 F2,8 IS Canon che, fin dal primo giorno, alle focali piu' basse non mi soddisfaceva per nulla, e produceva foto poco nitide, almeno rispetto al "fratello" AF-S 17-55 Nikon. Con una accurata microregolazione on camera, volutamente ottimizzata alle focali minori, ho perso pochissimo a 55mm, ma in compenso ho guadagnato tantissimo a 17mm...... e siccome prediligo le focali estreme..... rolleyes.gif
D'altro canto, se la microregolazione non fosse utile, perche' sprecare risorse per inserirla nel firmware delle macchine... wink.gif
kermit68
QUOTE(rolubich @ Jul 11 2015, 11:04 PM) *
Non è una fissa, perchè se ci fosse questo errore di posizionamento del sensore AF rispetto al riquadro che si vede nel mirino, fare il test su una mira inclinata non avrebbe senso. Meglio una superficie parallela al sensore.

Infatti gli accessori di taratura (tipo Lens Align) hanno la mira parallela ed a fianco una scala inclinata.


meglio ancora c'è questo: http://www.reikan.co.uk/focalweb/

non solo la misura della nitidezza non te la devi fare a occhio, ma ripete almeno 4 volte le foto per ogni posizione, ti tira fuori una curva di defocus ed è veramente impossibile fare corbellerie.
Ovviamente rimane il problema che la taratura la fai ad una sola distanza (con obiettivi Nikon, perchè con quelli Sigma c'è la docking che è un'altra storia ...) e per gli zoom deve valere anche per diverse focali (anche qui con Sigma si fa molto di meglio ...) però il dato finale è comunqu emiglior edi quello di partenza.

Date le tolleranze varie in gioco non è che fatta oggi la misura andrà bene per sempre, ma di contro non è detto nemmeno che vada bene il settaggio a zero di due oggetti (corpo macchina e obiettivo) che escono dalla scatola senza che siano mai stati tarati insieme ...

E poi nei pomeriggi invernali qualcosa a casa si dovrà pur fare no ? biggrin.gif
giovanni949
Ma come si fa a dire che non serve la taratura fine ? Il mio bighiera 80/200 su D800 era un disastro, adesso è tarato a 15 ed è una meraviglia, suvvia non scherziamo ! Visto il risultato ho tarato tutti gli obiettivi e comunque il risultato è migliorato, anche il micro 60 che si trova ad un modestissimo +3. Per il resto concordo assolutamente sul fatto che i piani inclinati aiutano solo a sballare tutto, anche io uso un piano perpendicolare e correggo passando da LV o addirittura da MAF manuale ad autofocus per controllare che il barilotto non si muova. Alla fine faccio un controllo con una serie ottenuta variando la taratura di 2 alle volta e confrontando i risultati. serve anche a prendere confidenza con la propria nacchiina e comunque ne vale assolutamente la pena. Ci sono parecchie discussioni in forum e la questione dovrebbe essere stata chiarita, mi fa specie che si continui a negare l'utilità della procedura. D'altra parte gli ingegneri a stipendio dal sig. Nikon saranno tutti degli asini ?
Resta da chiarire perchè i complessi macchina/obiettivo non riescono più ad uscire "tarati" dalle catene di montaggio. La mia idea è che l'aumentata risoluzione dei sensori superpixellati ha superato il margine di tolleranza nella taratura impostabile in fabbrica, si insomma le tolleranze costruttive superano la precisione richiesta, è lo stesso motivo per cui in fase di assemblaggio di un motore si accoppiano i cilindri con almeno 3 serie di pistoni di diametro diverso con la differenza che ogni cilindro si accoppia (che goduria !) una volta per tutte mentre i nostri corpi amano la promiscuità (stiamo scivolando sull'erotico, scusate cool.gif e questo ha un prezzo.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 12 2015, 01:08 AM) *
Ma come si fa a dire che non serve la taratura fine ? Il mio bighiera 80/200 su D800 era un disastro, adesso è tarato a 15 ed è una meraviglia, suvvia non scherziamo ! Visto il risultato ho tarato tutti gli obiettivi e comunque il risultato è migliorato, anche il micro 60 che si trova ad un modestissimo +3. Per il resto concordo assolutamente sul fatto che i piani inclinati aiutano solo a sballare tutto, anche io uso un piano perpendicolare e correggo passando da LV o addirittura da MAF manuale ad autofocus per controllare che il barilotto non si muova. Alla fine faccio un controllo con una serie ottenuta variando la taratura di 2 alle volta e confrontando i risultati. serve anche a prendere confidenza con la propria nacchiina e comunque ne vale assolutamente la pena. Ci sono parecchie discussioni in forum e la questione dovrebbe essere stata chiarita, mi fa specie che si continui a negare l'utilità della procedura. D'altra parte gli ingegneri a stipendio dal sig. Nikon saranno tutti degli asini ?
Resta da chiarire perchè i complessi macchina/obiettivo non riescono più ad uscire "tarati" dalle catene di montaggio. La mia idea è che l'aumentata risoluzione dei sensori superpixellati ha superato il margine di tolleranza nella taratura impostabile in fabbrica, si insomma le tolleranze costruttive superano la precisione richiesta, è lo stesso motivo per cui in fase di assemblaggio di un motore si accoppiano i cilindri con almeno 3 serie di pistoni di diametro diverso con la differenza che ogni cilindro si accoppia (che goduria !) una volta per tutte mentre i nostri corpi amano la promiscuità (stiamo scivolando sull'erotico, scusate cool.gif e questo ha un prezzo.


L'80-200 non può certo fare un buon AF, a causa dell'aberrazione sferica particolare e variabile in distanza, ma anche un kit-zoom non è così oggi. Un ottimo motivo per non comprrarlo, come compresi 20+ anni fa. Un obiettivo non buono per AF, neanche tanto per il resto, non serve neppure tararlo su una distanza e apertura. Parlavo di lenti sui cui la cosa avesse senso e ben (ri-)progettate..

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2015, 01:52 AM) *
L'80-200 non può certo fare un buon AF, a causa dell'aberrazione sferica particolare e variabile in distanza, ma anche un kit-zoom non è così oggi. Un ottimo motivo per non comprrarlo, come compresi 20+ anni fa. Un obiettivo non buono per AF, neanche tanto per il resto, non serve neppure tararlo su una distanza e apertura. Parlavo di lenti sui cui la cosa avesse senso e ben (ri-)progettate..

A presto telefono.gif

Elio


Boh?
Sarà, ma il mio difficilmente sbaglia un colpo, pure con soggetti in movimento e senza taratura fine.
giovanni949
Ed alla fine il magnifico bighiera, uno dei migliori zoom di casa Nikkor per l'equilibrio delle prestazioni ed anche per l'impareggiabile rapporto prezzo/prestazioni, in autofocus mi regala queste cose.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 484.8 KB


rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Jul 12 2015, 01:08 AM) *
Il mio bighiera 80/200 su D800 era un disastro, adesso è tarato a 15 ed è una meraviglia,


Da quel che ho letto in rete, gli obiettivi AF-D che hanno spesso bisogno di una taratura pesante sono il bighiera 80-200mm, il 180mm f/2.8 ed i due DC. Sul mio 135mm f/2 DC ho bisogno di circa +16 su distanza da ritratto, per un primissimo piano servirebbe forse più di +20, ed ad infinito basta un +12, questo sia su D700 che su D600; e comunque la ripetitività di risultati è abbastanza bassa. Su D200 (che non permetteva la regolazione) un 180mm f/2.8 che avevo provato non metteva a fuoco ad infinito in maniera molto visibile.

Sugli AF-S le regolazioni sono minime e l'impostazione a zero è alla fine quella che copre meglio l'intera gamma di distanze/focali (per gli zoom)/aperture (spesso ci si mette anche il focus shift a complicare le cose, vedi ad esempio 50mm f/1.4 AF-S). Se so che devo scattare in una situazione particolare (per esempio minima distanza con massima focale con il 70/200mm f/2.8) allora può valer la pena fare una taratura per quella situazione, ben sapendo che se ne possono peggiorare altre.

Questa è la mia esperienza a riguardo, la taratura non è la cura di tutti i mali, ma alle volte serve davvero.

Buona domenica
giovanni949
QUOTE(rolubich @ Jul 12 2015, 08:39 AM) *
Da quel che ho letto in rete, gli obiettivi AF-D che hanno spesso bisogno di una taratura pesante sono il bighiera 80-200mm, il 180mm f/2.8 ed i due DC. Sul mio 135mm f/2 DC ho bisogno di circa +16 su distanza da ritratto, per un primissimo piano servirebbe forse più di +20, ed ad infinito basta un +12, questo sia su D700 che su D600; e comunque la ripetitività di risultati è abbastanza bassa. Su D200 (che non permetteva la regolazione) un 180mm f/2.8 che avevo provato non metteva a fuoco ad infinito in maniera molto visibile.

Sugli AF-S le regolazioni sono minime e l'impostazione a zero è alla fine quella che copre meglio l'intera gamma di distanze/focali (per gli zoom)/aperture (spesso ci si mette anche il focus shift a complicare le cose, vedi ad esempio 50mm f/1.4 AF-S). Se so che devo scattare in una situazione particolare (per esempio minima distanza con massima focale con il 70/200mm f/2.8) allora può valer la pena fare una taratura per quella situazione, ben sapendo che se ne possono peggiorare altre.

Questa è la mia esperienza a riguardo, la taratura non è la cura di tutti i mali, ma alle volte serve davvero.

Buona domenica

Molto giusto Pollice.gif
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Jul 11 2015, 10:11 PM) *
Se al posto di "non sono in molti" avessi detto manco uno ti crederei ancora di più, non sono certo un tecnico ma di mio resto convinto che con la chart hai un piano inclinato che ti mostra contemporaneamente tutta la pdc spalmata sui 45°, il piano di fuoco migliore si mostra non in forma parallela all'esaminatore ma con una superficie che se la vogliamo calcolare è zero, se poi vogliamo fare i precisi non possiamo neppure escludere un minimo ma possibile errore di posizionamento del punto af

Saro, i 45° di inclinazione della FC servono per una taratura che più fine non si può, basta solo stare attenti a quel che si fa. L'errore più comune, quello che ti fa dire che le cose andavano meglio prima della taratura, è quello - una volta centrato il punto di maf - di correggere fino ad avere a pari fuoco i 2-3 cm avanti e quelli dietro, dimenticando completamente che la pdc (senza generalizzare, non è sempre vero, ma vale cmq per le focali da 85 a 135) si sviluppa per un terzo davanti al punto di maf e per due terzi dietro. Una volta appurato questo, con la FC a 45° la taratura la si fa veramente di precisione wink.gif
_Lucky_
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 12 2015, 12:43 PM) *
Saro, i 45° di inclinazione della FC servono per una taratura che più fine non si può, basta solo stare attenti a quel che si fa. L'errore più comune, quello che ti fa dire che le cose andavano meglio prima della taratura, è quello - una volta centrato il punto di maf - di correggere fino ad avere a pari fuoco i 2-3 cm avanti e quelli dietro, dimenticando completamente che la pdc (senza generalizzare, non è sempre vero, ma vale cmq per le focali da 85 a 135) si sviluppa per un terzo davanti al punto di maf e per due terzi dietro. Una volta appurato questo, con la FC a 45° la taratura la si fa veramente di precisione


giustamente, come dici tu, nel regolare la posizione della finestra della profondita' di campo, devi spere bene dove posizionarla, ma il problema della taratura effettuata mettendo a fuoco su una superfice inclinata non e' questo, ma piuttosto quello della minor ripetitivita' del piano di messa a fuoco scelto dalla macchina in queste condizioni, cosa che a volte puo' condurre a micro tarature errate.....
Ti posso garantire che invece utilizzando una superfice piana ortogonale alla macchina e scattando con le modalita' che ho specificato nel mio post precedente, con la giusta cura nell'osservare le foto e pazienza nell'effettuare i test, riesci ad ottimizzare il complesso corpo/lente per quella specifica condizione, oppure per il miglior compromesso generale, a seconda delle tue necessita'. Tra l'altro, col passare degli anni, con l'uso dell'attrezzatura, e non ultimo col variare delle condizioni ambientali, potrai accorgerti che le microregolazioni variano leggermente......

P.S. non e' un caso che, come giustamente gia' detto prima da altri, a cominciare dai noti Lens Align, molti accessori di taratura hanno la mira di messa a fuoco parallela al piano focale, ed a fianco una scala inclinata, che serve solo per valutare l'estensione e la posizione della zona della profondita' di campo...... wink.gif
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 12 2015, 12:43 PM) *
Saro, i 45° di inclinazione della FC servono per una taratura che più fine non si può, basta solo stare attenti a quel che si fa. L'errore più comune, quello che ti fa dire che le cose andavano meglio prima della taratura, è quello - una volta centrato il punto di maf - di correggere fino ad avere a pari fuoco i 2-3 cm avanti e quelli dietro, dimenticando completamente che la pdc (senza generalizzare, non è sempre vero, ma vale cmq per le focali da 85 a 135) si sviluppa per un terzo davanti al punto di maf e per due terzi dietro. Una volta appurato questo, con la FC a 45° la taratura la si fa veramente di precisione wink.gif


Questo non è assolutamente vero: per quelle focali, a rapporti di ingrandimento da ritratto, la distribuzione è molto prossima al 50% avanti e 50% dietro. Per avere 1/3 avanti e 2/3 devi essere a rapporti di ingrandimento molto piccoli, per esempio un 105mm a f/8 con CoC di 0.02 deve essere focheggiato a 23m per avere quella distribuzione.






QUOTE(_Lucky_ @ Jul 12 2015, 01:35 PM) *
giustamente, come dici tu, nel regolare la posizione della finestra della profondita' di campo, devi spere bene dove posizionarla, ma il problema della taratura effettuata mettendo a fuoco su una superfice inclinata non e' questo, ma piuttosto quello della minor ripetitivita' del piano di messa a fuoco scelto dalla macchina in queste condizioni, cosa che a volte puo' condurre a micro tarature errate.....
Ti posso garantire che invece utilizzando una superfice piana ortogonale alla macchina e scattando con le modalita' che ho specificato nel mio post precedente, con la giusta cura nell'osservare le foto e pazienza nell'effettuare i test, riesci ad ottimizzare il complesso corpo/lente per quella specifica condizione, oppure per il miglior compromesso generale, a seconda delle tue necessita'. Tra l'altro, col passare degli anni, con l'uso dell'attrezzatura, e non ultimo col variare delle condizioni ambientali, potrai accorgerti che le microregolazioni variano leggermente......

P.S. non e' un caso che, come giustamente gia' detto prima da altri, a cominciare dai noti Lens Align, molti accessori di taratura hanno la mira di messa a fuoco parallela al piano focale, ed a fianco una scala inclinata, che serve solo per valutare l'estensione e la posizione della zona della profondita' di campo...... wink.gif



Esatto, il massimo è mira parallela per il fuoco e scala inclinata per valutare di quanto è spostato il fuoco.

Focheggiare su una mira inclinata è sicuramente meno preciso, effettivamente sono pochi quelli in grado di fare una taratura come si deve.
sarogriso
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 12 2015, 12:43 PM) *
Saro, i 45° di inclinazione della FC servono per una taratura che più fine non si può, basta solo stare attenti a quel che si fa. L'errore più comune, quello che ti fa dire che le cose andavano meglio prima della taratura, è quello - una volta centrato il punto di maf - di correggere fino ad avere a pari fuoco i 2-3 cm avanti e quelli dietro, dimenticando completamente che la pdc (senza generalizzare, non è sempre vero, ma vale cmq per le focali da 85 a 135) si sviluppa per un terzo davanti al punto di maf e per due terzi dietro. Una volta appurato questo, con la FC a 45° la taratura la si fa veramente di precisione wink.gif


Se ti riesce fare in modo corretto la taratura sul piano inclinato non è certo mio intento convincerti del contrario, quando uno si trova bene con un sistema è buona regola continuare ma che sia il migliore dei modi sarà dura convincermi di questo biggrin.gif

il piano inclinato mi mostra immediatamente se ho errore davanti o dietro il piano di fuoco ma una volta individuato il verso puntando sul piano parallelo ho una superficie enormemente più grande da visualizzare mentre sull'inclinato la superficie da esaminare si riduce al mero spessore del piano di fuoco ( che teoricamente rasenta lo zero ) più l'esigua pdc, ( potenziale causa di errore di lettura ) questi due valori sommati si trasformano in una risicata proiezione sulla F.C, se poi ci mettiamo il possibile anche se minimo errore di puntamento del punto af è fatta,

sul parallelo non serve comprare nulla di tanto complicato, un pezzo di tela con trama visibile e con visibili dei semplici motivi a colori contrastati montato con cura è il massimo, non ho influenze date da teorie da pdc ne errori di puntamento af ma vado ad individuare solamente e in modo esatto quel piano di fuoco dallo spessore tanto striminzito come quello dato da un F 1.2,
scatti fatti con massima cura in af normale, af live view a contrasto di fase e manual focus sempre in live view previo ingrandimento sul monitor on camera sono elementi da confronto che azzerano errori di procedura,

poi come in tutte le cose non si deve arrivare alla mania di perfezione, se serve si fa altrimenti si va a fare un giro a scattare. cool.gif

P.S vedo che sia rulobich e Lucky non si discostano da questo smile.gif
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Jul 12 2015, 09:17 AM) *
Molto giusto Pollice.gif


Gli ultimi 180 AFD e gli 80-200 AFS sembrano perfetti (il mio 180 di due anni fa lo è). Il 180 Af-n e i bighiera/monoghiera sembrano tutti affetti. Purtroppo la "serie" conta. Gli ottici non rivestono mai le ottiche senza fare aggiustamenti e ricalcoli, magari non sempre azzeccati. Per i DC il problema non si pone: basta spostare la ghiera DC per la miglior correzione dell'aberrazione sferica e tenerla lì. In ogni caso è assurdo usare l'AF con ottiche simili per uso creativo (starate).
Lo spostamento dipende e parecchio da distanza e apertura. Chi si contenta gode. Io non mi sono mai contentato.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2015, 08:36 PM) *
. Chi si contenta gode. Io non mi sono mai contentato.


Io col bighiera invece ho molto goduto messicano.gif
giovanni949
E chi non si accontenta non fotografa, io si ! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.