Marvin
Jun 27 2006, 07:48 PM
Al momento mi occorre un "normale" per cerimonie ed eventi dove di luce non ce n'è, da utilizzare costantemente a TA (altrimenti userei i miei zoom meno luminosi), ma sono indeciso tra diverse soluzioni. Chiedo un vostro consiglio per caratteristiche di comodità di utilizzo e qualità delle immagini per gli obiettivi che mi girano per la testa per "illuminare" il buio.
Nikon 35 f/2
Nikon 50 f/1,4
Sigma 18-50 2,8
Sigma 30 f/1,4
Aiutatemi!!!!! Continuano a frullarmi continuamente per la testa...i prezzi dovrebbero essere tutti più o meno simili.
Michele Ferrato
Jun 27 2006, 07:51 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 27 2006, 08:48 PM)
Al momento mi occorre un "normale" per cerimonie ed eventi dove di luce non ce n'è, da utilizzare costantemente a TA (altrimenti userei i miei zoom meno luminosi), ma sono indeciso tra diverse soluzioni. Chiedo un vostro consiglio per caratteristiche di comodità di utilizzo e qualità delle immagini per gli obiettivi che mi girano per la testa per "illuminare" il buio.
Nikon 35 f/2
Nikon 50 f/1,4
Sigma 18-50 2,8
Sigma 30 f/1,4
Aiutatemi!!!!! Continuano a frullarmi continuamente per la testa...i prezzi dovrebbero essere tutti più o meno simili.
Io fossi in te andrei sul 50 f 1.4 senza ombra di dubbio,poi un domani che le finanze ti permettono andrei sull'85 f 1.4
wal
Jun 27 2006, 07:53 PM
Di quelli io vado per il 50 1/4
walter
wal
Jun 27 2006, 07:54 PM
poi sempre risparmiare fino a un 70 200vr
si lo so e dura... pero..
walter
giannizadra
Jun 27 2006, 07:56 PM
Anch'io, fra quelli elencati, prenderei il 50/1,4.
Visto che hai la D200, considererei anche un 35/1,4 AIS .
Senza problemi di budget, 28/1,4 e 85/1,4. Straordinari anche a TA.
Fabbry
Jun 27 2006, 08:51 PM
Ciao
50 1.4
I Sigma lasciali dove sono.....
ciao
Fabrizio
Simone 86
Jun 27 2006, 09:12 PM
50 1.4 NIKON senza ombra di dubbio!!!!!
è un obbiettivo troppo bello!!!!
il 35 e l'85 1.4 poi sono delle validissime soluzioni da tenere in considerazione...
ciao
riccardo.p
Jun 27 2006, 09:22 PM
QUOTE(Simone 86 @ Jun 27 2006, 09:12 PM)
50 1.4 NIKON senza ombra di dubbio!!!!!
è un obbiettivo troppo bello!!!!
il 35 e l'85 1.4 poi sono delle validissime soluzioni da tenere in considerazione...
ciao
il 50 ino è quasi mio..... avevo la stessa esigenza...... ovviamente NITAL...
ximus
Jun 28 2006, 07:40 AM
Se ti serve un normale per condizioni di luce scarsa credo che la scelta di aperture 1.4 sia obbligata!
Marvin
Jun 28 2006, 08:17 AM
Il problema è che sulle digitali il 50 è un pò tele! E' inutilizzabile per figure intere in posti tipo chiese per esempio. Il 50 1,4 andrà benissimo per i ritratti ma forse è un pò spinto per quello che ci devo fare io. A f2 c'è molta differenza dal 35 f/2?
Perchè scartate a priori Sigma? Ho provato il 18-50 2,8 ma non mi sembrava tanto male...costa poco e puoi inquadrare con lo zoom, cosaa che non riesci a fare con i fissi.
Ho un pò di timore a prendere un fisso perchè non ne ho mai avuto uno e ho paura ad avere difficoltà a riempire efficacemente il fotogramma.
giannizadra
Jun 28 2006, 08:23 AM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 09:17 AM)
Ho un pò di timore a prendere un fisso perchè non ne ho mai avuto uno e ho paura ad avere difficoltà a riempire efficacemente il fotogramma.
Un passo avanti, due passi indietro, e ti accorgerai dei vantaggi di una prospettiva diversa e di una composizione accurata e "pensata".
Del resto, gli zoom più luminosi (e costosi) aprono a f/2,8, non di più.
sangria
Jun 28 2006, 08:25 AM
ciao
prendi il 50 1.4 per la storia di riuscire ad inquadrare quello che vuoi, non ti preoccupare lo zoom lo fai tu spostandoti con il corpo, ha una resa eccezzionale e lo sfocato che riesce a farti è una cosa spettacolare.
un altra cosa è che penso che anche con questo obbiettivo ( se fosse l'1.8 ne sarei sicuro) puoi tramite un anello di inversione utilizzarlo per fare fotografia macro!
ciao
sangria
Jun 28 2006, 08:26 AM
visto che un obbiettivo macro non ce l'hai
ximus
Jun 28 2006, 08:29 AM
Se non hai problemi di spazio per muoverti la zoommata non è un problema: la simuli tu. Io direi 50 f/1.4 o 30 f/1.4
Michele Ferrato
Jun 28 2006, 08:31 AM
Io preferirei comunque il 50 che comunque risponde anche alla tua esigenza di costare veramente poco rispetto all'eccelsa qualità,poi come dice l'amico Gianni un passo indietro non è mica la fine del mondo.
matteoganora
Jun 28 2006, 08:38 AM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 09:17 AM)
Il problema è che sulle digitali il 50 è un pò tele! E' inutilizzabile per figure intere in posti tipo chiese per esempio. Il 50 1,4 andrà benissimo per i ritratti ma forse è un pò spinto per quello che ci devo fare io. A f2 c'è molta differenza dal 35 f/2?
....
Ho un pò di timore a prendere un fisso perchè non ne ho mai avuto uno e ho paura ad avere difficoltà a riempire efficacemente il fotogramma.
Ciao, anche secondo me il 50, seppur fantastico a TA, per le cerimonie ti sarebbe un po "stretto".
Recentemente ho fotografato al matrimonio di amici ed ho usato quasi solo il 35 f2.
Effettivamente il 35 a TA è un po morbido, ma nel ritratto a mezzo busto o figura intera in cerimonia ci può stare. Il suo vantaggio è che trasmette una ampia gamma tonale, così da avere ombre facilmente "apribili".
Io in un matrimonio lavorerei con tre ottiche, il 12-24, il 35 f2 e il 50 f1.4 (o anche l'1.8).
La prima per le ambientazioni in chiesa e per i gruppi, la seconda per la cerimonia, la terza per qualche primo piano o particolare.
Lo zoom non sempre ti facilita la cosa, è vero che è più versatile come focale, ma è anche vero che spesso ti costringe ad alzare troppo le sensibilità.
Marvin
Jun 28 2006, 10:24 AM
Intanto grazie per i suggerimenti.
Purtroppo non è sempre possibile correre avanti e indietro utilizzando un fisso.
Mi vorrebbe un 35 con le caratteristiche del 50 1,4, cioè di non essere troppo morbido. Non apprezzo il troppo morbido. Il sigma 30 1,4 ho sentito che è molto inciso anche a TA...ma visto che non l'ha nessuno...
Uffi!
Riassumiamo:
Nikon 50 1,4: Contro: troppo tele, fisso. Pro: inciso anche a TA
Nikon 35 2: Contro: fisso, molto morbido a TA. Pro: è il "normale"
Sigma 30 1,4: Contro: fisso, non l'ha nessuno per poter avere opinioni. Pro: sembra inciso a TA, è il "normale"
Sigma 18-50 2,8: Contro: meno luminoso, non l'ha nessuno per poter avere opinioni. Pro: zoom abbastanza luminoso a basso costo
E mò son azzi miei....
sangria
Jun 28 2006, 10:31 AM
mi sa che devi prenderti il 50 1.4 perchè altri obbiettivi così luminosi non ne trovi, a parte che non serve "correre" basta un passo
Michele Ferrato
Jun 28 2006, 10:31 AM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 11:24 AM)
E già mo sono proprio tuoi ,di consigli ne hai ricevuti,ma vedo che pendi sempre verso il sigma,quindi fai pure quello che credi + opportuno e buon lavoro.
ximus
Jun 28 2006, 11:23 AM
albertofurlan
Jun 28 2006, 11:58 AM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 10:24 AM)
Intanto grazie per i suggerimenti.
Purtroppo non è sempre possibile correre avanti e indietro utilizzando un fisso.
Il 28 f 1.4 quindi sarebbe l'ideale, ma dal costo proibitivo
Il sigma 30 f 1.4 ti assicuro che non è male, e appena posso (e se li ritrovo) ti posto qualche scatto.
Credo comunque che rappresenti un ottimo compromesso !!!
Il 35 f2 è ugualmente splendido ma se pensi che F2 sia insufficiente, allora torniamo (secondo me), sul sigma
cioccamarisa
Jun 28 2006, 12:42 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 27 2006, 07:48 PM)
Al momento mi occorre un "normale" per cerimonie ed eventi dove di luce non ce n'è, da utilizzare costantemente a TA (altrimenti userei i miei zoom meno luminosi), ma sono indeciso tra diverse soluzioni. Chiedo un vostro consiglio per caratteristiche di comodità di utilizzo e qualità delle immagini per gli obiettivi che mi girano per la testa per "illuminare" il buio.
Nikon 35 f/2
Nikon 50 f/1,4
Sigma 18-50 2,8
Sigma 30 f/1,4
Aiutatemi!!!!! Continuano a frullarmi continuamente per la testa...i prezzi dovrebbero essere tutti più o meno simili.
Io per le cerimonie uso un vecchio 50 f1,4 non d non af,mi trovo molto bene,ho provato anche il 35 f2 ,ma ritengo + utile il 50,che se non ti serve l' AF lo trovi a poco prezzo da chi vende l'usato.
Giallo
Jun 28 2006, 12:51 PM
QUOTE(Alberto(71) @ Jun 28 2006, 11:58 AM)
Il 28 f 1.4 quindi sarebbe l'ideale, ma dal costo proibitivo
Puoi togliere il condizionale: se si lavora spesso in scarsa luce ambiente, ne vale la pena, se appena puoi. Usati, non se ne trovano molti, ma uno io l'ho trovato...
A tutta apertura, ISO alti, la luce è poca.
Giallo
Jun 28 2006, 12:52 PM
Un crop (per chi non li aborre)
Giallo
Jun 28 2006, 12:52 PM
Con il flashetto incorporato, solo per schiarita, a f:2
Giallo
Jun 28 2006, 12:53 PM
...e il suo bravo croppetto.
Diogene
Jun 28 2006, 12:54 PM
Il 50 1,4 é una meraviglia, però a TA la pdf non ti lascia scampo, per "governarla" ci vuole davvero tanta abilità. A meno di non essere assolutamente padrone della ripresa, ti consiglio di usarlo almeno da 2,8 in su.
Giallo
Jun 28 2006, 12:57 PM
Infine uno scatto
al volo, per la buffa situazione che si stava creando, sempre con pochissima luce ambiente, a t.a., no flash
Insomm, secondo me, è meglio aspettare e puntare poi decisamente sul 28/1.4, se le esigenze sono quelle di operare a mano libera e senza flash in condizioni di scarsa luce ambiente.
In seconda battuta, sempre avendo l'esigenza di una copertura "normale" del formato, il 35/2. Ma non è la stessa cosa, almeno fino a f:5,6...
Buona luce.
stb-5000
Jun 28 2006, 01:28 PM
il 28 f 1.4 è senz'altro la miglior soluzione, è abbastanza difficile trovarlo usato, ma ogni tanto capita. Non lo si acquista per un tozzo di pane, sono più convegnenti i vari AIS 34 f1.4 o 28 f2.0, ma vale sicuramente quello che costa.
Anch'io l'ho trovato recentemente usato e non ho preso ancora confidenza, però ti posto una scatto fatto recentemente a tutta apertura
ciao
Marvin
Jun 28 2006, 02:19 PM
QUOTE(Alberto(71) @ Jun 28 2006, 11:58 AM)
Il sigma 30 f 1.4 ti assicuro che non è male, e appena posso (e se li ritrovo) ti posto qualche scatto.
Credo comunque che rappresenti un ottimo compromesso !!!
Il 35 f2 è ugualmente splendido ma se pensi che F2 sia insufficiente, allora torniamo (secondo me), sul sigma
Il Sigma 18-50 non lo consiglia nessuno? Si sono tutti trovati male o nessuno ce l'ha? Ho sentito che stà uscendo anche il 17-50 2,8 Tokina.
Quando trovi qualche scatto gli dò volentieri un'occhiata!
sangria
Jun 28 2006, 02:24 PM
per il 18-50 il fatto è che è sempre uno zoom e non arriva alle focali dei fissi
ciao
PS :non avevo messo neanche il 28 1.4 per il costo proibitivo
cuomonat
Jun 28 2006, 03:16 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 27 2006, 08:48 PM)
Al momento mi occorre un "normale" per cerimonie ed eventi dove di luce non ce n'è...
Secondo me per questo genere di foto non ti occorre un obiettivo luminoso.
Vedo che hai la D200 che regge benissimo il rumore fino a 400-640 ISO.
In condizioni di sacrsa luce per il genere ritratto mi trovo bene con un 24/85 2.8-4 che mi consente di gestire abbastanza bene la prospettiva e l'ampiezza di angolo di campo necessaria di volta in volta, facendo comunque ricorso al passo avanti/due indietro perché non necessariamente la focale che scegli per inquadrare una scena va sempre bene con la prospettiva che ti restituisce, soprattutto nel ritratto.
Inoltre quando si fotografano gruppi si deve diaframmare, quindi la maf selettiva di un superluminoso non serve.
Il ricorso al BW è quasi d'obbligo perché preferisco un rumore che imiti la grana di una pellicola bianconero tirata al rumore multicolore nelle zone più buie.
sargen1
Jun 28 2006, 03:27 PM
Non rinunciare al 50 f/1,4.
E vero che su D200 e un po' tele, ma puoi sempre spostarti Tu.
Pochi passi devi fare, non dei Km.
sangria
Jun 28 2006, 03:35 PM
QUOTE
Non rinunciare al 50 f/1,4.
E vero che su D200 e un po' tele, ma puoi sempre spostarti Tu.
Pochi passi devi fare, non dei Km.
sargen con te siamo in tre che glielo abbiamo detto
albertofurlan
Jun 28 2006, 04:44 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 02:19 PM)
Il Sigma 18-50 non lo consiglia nessuno? Si sono tutti trovati male o nessuno ce l'ha? Ho sentito che stà uscendo anche il 17-50 2,8 Tokina.
Quando trovi qualche scatto gli dò volentieri un'occhiata!
Praticamente mi hai letto nel pensiero.....perchè sono proprio le lenti che vorrei provare in futuro...
Geipeg
Jun 28 2006, 05:59 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 02:19 PM)
Il Sigma 18-50 non lo consiglia nessuno? Si sono tutti trovati male o nessuno ce l'ha? Ho sentito che stà uscendo anche il 17-50 2,8 Tokina.
Quando trovi qualche scatto gli dò volentieri un'occhiata!
In alcuni siti di vendita per corrispondenza si trovano centellinate opinioni abbastanza concordanti sul 18-50 che lo vedono decisamente morbido a TA e alla focale minima con netto scarto di resa tra il centro e i bordi.
Distorsione a 18 evidente, superiore di qualche percentuale a quella del buon 18-70 Nikon.
Il problema dei Sigma è il controllo-qualità: dovendo rientrare nei costi...ogni 2 esemplari ben funzionanti ne trovi 3 con qualche difetto di resa.
Ma se puoi provarlo prima dell'acquisto...
Io aspetterei il Tokina, di solito hanno una netta marcia in più sulla qualità dei Sigma.
Se tu avessi un solo corpo macchina ti sconsiglierei il 50 fisso, ma avendo D200 e D70 eviterei tranquillamente lo zoom universale e andrei con 12-24 e 50 1.4 (che userei a non meno di f2-f2.8).
Marvin
Jun 28 2006, 06:35 PM
Io col 12-24 Tokina mi trovo molto bene. L'ho pagato meno della metà del Nikon e la qualità è eccezzionale...se non ci sono fonti di luce nella scena. Penso che in casa Tokina si siano dimenticati pari pari l'antiriflesso sulla lente esterna. Se ti capita di avere un faro o una finestra dietro il soggetto è la fine, ti tocca metterlo nello zaino...
Sarà così anche il 17-50???? Ho paura che per saperlo e soprattutto per averlo occorra un pò troppo tempo. Mi servirebbe per gli inizi di settembre...
QUOTE(Geipeg @ Jun 28 2006, 05:59 PM)
...e 50 1.4 (che userei a non meno di f2-f2.8).
per la morbidezza a Ta o per la scarsa profondità di campo?
ringhiobd
Jun 28 2006, 06:55 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2006, 08:23 AM)
Un passo avanti, due passi indietro, e ti accorgerai dei vantaggi di una prospettiva diversa e di una composizione accurata e "pensata".
Del resto, gli zoom più luminosi (e costosi) aprono a f/2,8, non di più.
Scusa l'interferenza, ma se è spesso possibile fare un passo avanti perchè quasi sempre hai spazio davanti a te nelle foto di cerimonia e di reportage, non sempre riesci a fare un passo indietro. Inoltre se non puoi fare un passo avanti ti arrangi con un po' di crop in pp mentre se non riesci a fare un passo indietro come l'aggiusti? Io penso che al nostro amico serva una focale attorno a 28-35 con apertura elevata per le foto che intende fare ( meglio il 28 comunque ), con il 50 si troverebbe tra le mani un telino da ritratto che avrebbe difficoltà ad usare come se fosse un normale su pellicola.
Marvin
Jun 28 2006, 10:43 PM
QUOTE(ringhio46 @ Jun 28 2006, 06:55 PM)
Scusa l'interferenza, ma se è spesso possibile fare un passo avanti perchè quasi sempre hai spazio davanti a te nelle foto di cerimonia e di reportage, non sempre riesci a fare un passo indietro. Inoltre se non puoi fare un passo avanti ti arrangi con un po' di crop in pp mentre se non riesci a fare un passo indietro come l'aggiusti? Io penso che al nostro amico serva una focale attorno a 28-35 con apertura elevata per le foto che intende fare ( meglio il 28 comunque ), con il 50 si troverebbe tra le mani un telino da ritratto che avrebbe difficoltà ad usare come se fosse un normale su pellicola.
Hai centrato il problema. Tra tutti i consigli dei quali tengo tutti quelli motivati in grande considerazione, sono al momento più rivolto al 30 1,4. Sarebbe bello fosse Nikon ma avendo a disposizione quella cifra penso sia il più indicato alle mie esigenze. Il Sigma 18-50 sembra non sia un granchè, e tra i 2 fissi Nikon 35 e Sigma 30 sembra che su digitale il secondo spacchi le ossa al primo...
I problemi che mi lasciano l'incognita sono che non avendo mai lavorato con un fisso e non avendo mai avuto un tale supeluminoso non mi vorrei trovare con dei fotoframmi riempiti malissimo e tutto fuori fuoco...Speriamo!!!!
praticus
Jun 29 2006, 09:03 AM
..posto che il Nikkor 28 1.4 è costosissimo ed anche introvabile sia usato che nuovo (io ho avuto un pò di fortuna e ne ho trovato uno usato negli USA).....non disdegnerei il 35 F2 o il sigma......è vero che il 50 1.4 è fantastico, ma passare dall'angolo di campo del 50 a quello di un 28-30 ci voglio più di un paio di passi (ovviamente dipende anche dall'ampiezza del passo

) non sempre c'è il tempo e lo spazio necessario, comunque è più facile avvicinarsi che non allontanarsi dal soggetto, titerrei meglio un'inquadratura leggermente più larga da rifilare in PP.
Il Sigma 30 1.4 è facilmente reperibile nei negozi più forniti, fai qualche scatto di prova e valuta......
Io l'ho fatto ed in effetti a TA è molto morbido e specialmente ai bordi sono evidenti alcune perdite di qualità........ non è proprio pessimo, ma neanche uno spettacolo.........basta accontentarsi.
Ciao....
P.S.
..non puoi usare il flash in chiesa? in tal caso può andare benissimo anche lo zoom...
autolycus
Jun 29 2006, 11:25 AM
QUOTE(Giallo @ Jun 28 2006, 12:52 PM)
Con il flashetto incorporato, solo per schiarita, a f:2
50 1.4 mooollltoo buonoooo
Marvin
Jun 29 2006, 12:25 PM
QUOTE(gemisto @ Jun 29 2006, 09:03 AM)
Io l'ho fatto ed in effetti a TA è molto morbido e specialmente ai bordi sono evidenti alcune perdite di qualità........ non è proprio pessimo, ma neanche uno spettacolo.........basta accontentarsi.
Ho visto dei test di confronto tra il 30 f1,4 e il 35 f2 e il secondo è più morbido. Se dici che è morbido il sigma non voglio pensare al nikon!
QUOTE(gemisto @ Jun 29 2006, 09:03 AM)
..non puoi usare il flash in chiesa? in tal caso può andare benissimo anche lo zoom...
Si si può, ma spiattella un pò l'immagine. Sembra tutto un 2D. In 3D le foto sono tutte un'altra cosa. Per intenderci, col flash persi la plasticità.
Giallo
Jun 29 2006, 02:07 PM
QUOTE(autolycus @ Jun 29 2006, 11:25 AM)
50 1.4 mooollltoo buonoooo
Veramente, se leggi l'intervento, i miei scatti postati qui sono tutti eseguiti con il 28/1.4.
Magari non mi ero spiegato bene.
Ciao
Geipeg
Jun 29 2006, 02:17 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 06:35 PM)
per la morbidezza a Ta o per la scarsa profondità di campo?
Per la scarsa profondità di campo.
A meno di fare un primissimo piano di lui o di lei mettendo a fuoco l'occhio più vicino rischi uno sfocato a tutto tondo. Magari se ne esce una foto ad effetto lo stesso

ma è ardua domare una PDF tanto ridotta quando i soggetti sono 2 e non puoi sempre scegliere la posizione migliore dalla quale riprenderli.
Insomma l'estrema luminosità va bene per casi estremi, non va confusa con un'apertura operativa ideale.
Poi immagino che ci saranno almeno un paio di faretti puntati sugli sposi, e da breve distanza di ripresa dovrebbero essere più che sufficienti a scongiurare la necessità di arrivare a 1.4.
Il flash comunque non lo disdegnerei affatto: puntato verso il soffitto o con l'uso di un buon diffusore ci tiri fuori delle foto assolutamente buone.
L'ottimale, se l'uso di un fisso proprio non ti convince e non vuoi spendere cifre esagerate, sarebbe il 35-70 2.8 usato: in abbinamento al 12-24 avresti tutte le focali necessarie senza dover cambiare continuamente ottica e una qualità maledettamente buona.
E soprattutto senza compromessi.
praticus
Jun 29 2006, 02:18 PM
QUOTE(Marvin @ Jun 29 2006, 12:25 PM)
Ho visto dei test di confronto tra il 30 f1,4 e il 35 f2 e il secondo è più morbido. Se dici che è morbido il sigma non voglio pensare al nikon!
Il 28 1.4 anche a TA è piuttosto nitido, tieni presente che stiamo parlando di aperture notevoli e per mantenere qualità d'immagine elevata occorrono schemi ottici e lenti di qualità elevatissima che non possono essere proprio economicissimi.
il 28 ha 11 lenti in 8 gruppi ed il Sigma 7 in 7 gruppi, certo il Sigma è di costruzione più recente ed è utilizzabile solo in DX forse è per questo che il progetto è più semplice....non saprei.
Forse anch'io ho visto il confronto cui ti riferisci (
TEST - Dpreview?), il Sigma ne usciva molto bene, io però ho scattato con la mia macchina ed ho valutato i NEF e l'impressione che ho rilevato è che quella che ti ho detto...se posso mi fido dei miei occhi.
Il 35 f2 non l'ho mai provato, ma i commenti sono generalmente molto positivi.
se può far piacere un altro
test 28vs30 Ciao...
ringhiobd
Jun 29 2006, 03:25 PM
QUOTE(Geipeg @ Jun 29 2006, 02:17 PM)
Poi immagino che ci saranno almeno un paio di faretti puntati sugli sposi, e da breve distanza di ripresa dovrebbero essere più che sufficienti a scongiurare la necessità di arrivare a 1.4.
Il flash comunque non lo disdegnerei affatto: puntato verso il soffitto o con l'uso di un buon diffusore ci tiri fuori delle foto assolutamente buone.
Ormai in chiesa è praticamente precluso l'uso dei fari, i celebranti dicono quasi sempre di no. E poi il caldo che fanno, specialmente d'estate.
Per quanto riguarda il flash puntato al soffitto ho le mie perplessità; le chiese spesso hanno soffitti di oltre 6 metri e ad avere luce riflessa da questi soffitti, che spesso sono anche dipinti o comunque scuri, con un flash diffuso anche se con elevatissimo NG, ti voglio vedere!
sargen1
Jun 29 2006, 03:35 PM
QUOTE(sangria @ Jun 28 2006, 03:35 PM)
sargen con te siamo in tre che glielo abbiamo detto

E quindi ?
Conoscendo le qualita' di questo obiettivo, non posso fare altro che consigliarglielo.
E torno a ripeterti MARVIN , il 50 f/1.4 (se vuoi qualita' d' immagine ed ob. luminoso), non puoi Rinunciarci.
Tornando a Te SANGRIA, quale e' il tuo problema.
Marvin
Jun 29 2006, 07:38 PM
QUOTE(sargen1 @ Jun 29 2006, 03:35 PM)
E quindi ?
Conoscendo le qualita' di questo obiettivo, non posso fare altro che consigliarglielo.
E torno a ripeterti MARVIN , il 50 f/1.4 (se vuoi qualita' d' immagine ed ob. luminoso), non puoi Rinunciarci.
Tornando a Te SANGRIA, quale e' il tuo problema.
Capisco che sia un'ottima lente e apprezzo davvero i vostri consigli ma...non è un normale ma un tele...
Non riesco a darmi pace nella scelta...non sò se conviene aspettare il 16-50 2,8 Tokina...anche se non è la stessa cosa...
Giacomo.B
Jun 29 2006, 09:18 PM
Un bel Nikon 20-35 f2/8 usato?? I prezzi sono in caduta libera e si trova sui 350/450 euro USATO...
ringhiobd
Jun 30 2006, 08:06 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 29 2006, 09:18 PM)
Un bel Nikon 20-35 f2/8 usato?? I prezzi sono in caduta libera e si trova sui 350/450 euro USATO...

ecco, questo potrebbe essere un buon compromesso -avresti uno zoom 30-52 equivalente dalla qualità ottima. Era il predecessore ( professionale ) del 17-35/2,8. Temo però che se lo vuoi in ottime condizioni devi essere disposto a spendere qualche euro di più di quanto indicato, almeno 500-600
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.