QUOTE(60025mb @ Jul 19 2015, 07:33 AM)

Ciao Cesare, ti faccio un esempio:
Fotocamera: 1/125, f5.6, ISO400. Triggers configurati a controllare la potenza in manuale (il Flash correttamente configurato in iTTL).
Flash 1/8 -> Misurazione (senza entrare nei dettagli dei parametri, perché' cambiando le impostazioni, cambia il valore mostrato di esposizione ma non la risposta nei confronti di variazioni di potenza) = f5.6 nel Punto x
Flash 1/4 -> Misurazione = f5.6 nello stesso Punto x
Flash 1/2 -> Misurazione = f5.6 nello stesso Punto x
...
Chiaramente, se guardo le foto a schermo i livelli di esposizione cambiano sensibilmente. Diciamo nello stile delle foto da te postate. Per questo, ne deduco che il flash impostato in iTTL emetta sempre un preflash che inganna l'esposimetro. Questi lampi possono essere del tutto disattivati con la modalità A sull'unita' ma poi non funzionano i triggers.

nel tuo ragionamento c'è un errore di fondo.
I prelampi sono una prerogativa di Nikon e vengono emessi solo in iTTLe in AA , e solo in AA possono venire disattivati. In M i prelampi non funzionano.
Come ho già scritto, la reflex si avvale, tramite i prelampi, anche dei dati forniti dal flash, compresa una valutazione dell'esposizione in base alla distanza del soggetto. A passare queste informazioni provvedono i piedini della slitta a caldo che, a parte il centrale comune a quasi tutte le marche di reflex, differiscono tra marca e marca.
Al momento dello scatto, in una frazione infinitesimale di secondo il flash in remoto, sollecitato dal popup, piuttosto che dal SU800, o da un flash esterno sulla slitta a caldo, piuttosto che da un trigger iTTL dedicato, emetterà a sua volta una serie di prelampi per informare la reflex.
La reflex, terrà conto di queste informazioni e farà interrompere il lampo del flash in remoto, una frazione prima o dopo, secondo i suoi calcoli. Ma queste informazioni non verranno registrate dalla reflex, in quanto sul display continueranno a comparire le indicazioni del solo esposimetro della reflex.
In manuale, mi riferisco ai flash o ai trigger, le cose cambiano, in quanto, sulla slitta a caldo funzionerà solo il piedino centrale; settando il flash commander, o il trigger in M, tutti gli altri piedini, compreso quello che comanda i prelampi, vengono esclusi.
In pratica, potresti montare un flash Canon o di altra marca, non dedicato Nikon, e utilizzarlo in manuale. Questo perché, il piedino centrale, sia della slitta, sia del flash è standard.
Di più: potrei utilizzare un flash Canon sulla slitta Nikon, ma solo in M e potrei mettere, in remoto, un flash Nikon ed attivarlo tramite il lampo del Canon, settando sul Nikon la funzione SU4, sempre che, questa funzione, sia presente sul flash Nikon.
Questo esula un po dal discorso, ma serve a chiarire che in manuale le cose sono differenti.
Riguardo ai trigger, ve ne sono alcuni che funzionano anche in A, ma non il modello YN622N, che va solo in iTTL o in M.
Naturalmente in M, come ti ho spiegato, qualsiasi trigger va bene, perché anche i trigger funzionano con il piedino centrale, e quello in remoto non fa eccezione, non gli interessa che il flash sia in iTTL; dal TX, che, in M usa solo il piedino centrale, riceverà l'impulso radio e, usando solo il piedino centrale, farà partire il lampo del flash.
A questo punto, siccome i prelampi del flash in remoto vengono comandati da un altro piedino, vorrei capire come possano attivarsi.
Se prendi i costosi Pocket wizard, ti accorgerai che sono solo manuali. Per funzionare in iTTL, o in ETTL,(Canon), dovrai dotarti di un accessorio chiamato AC3. Questo serve a capire che in M funziona solo il piedino centrale della slitta a caldo che è comune a quasi tutte le marche di reflex. Per cui, in M non è importante avere dei trigger dedicati ad una particolare marca, puoi usarlo su Canon Pentax... non sulle Sony, ma solo perché la slitta a caldo di quella marca non è standard.
Riguardo all'esposimetro esterno, per le misurazioni che vorresti fare, non puoi utilizzare un esposimetro convenzionale, come un Lunasix 3 che ancora possiedo, ma che non serve con la misurazione flash, ma dovresti dotarti di un esposimetro che misura anche il lampo flash.
ciao