Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gio08
Chiedevo consiglio su come muovermi nell'acquisto di un nuovo parco ottiche per fx da abbinare alla D750.

Vorrei riprendere qui una discussione gia' iniziata altrove.

Fotografo prinicpalmente i miei bambini, compreso cerimonie in chiesa ed eventi sportivi (basket) in palestra.

Premetto che potrei anche acquistare SOLO fissi. Con la D300 ho usato molto il 35 1.8dx.

Budjet 1200€ circa. Al momento ho solo il flash sb700 😂...

Afs28 1.8 - afs50 1.4 - afs105 2.8
Afs35 1.8 - afs 85 1.8 - 24-120f/4

Ma i fissi hanno af molto lento?

Sono confuso

Marco
buzz
Io do sempre lo stesso consiglio:
Compra le ottiche che userai, ovvero quelle che ti servono.
Le ottiche fisse non sono più lente in AF, anzi dovrebbero essere anche più precise e rapide.
Se ti sei trovato bene con il 35 su DX usa il 50 su FX
p4noramix
Il 50 f1.4 AF-S è però molto lento come AF (più lento sensibilmente del 35dx) Uno lo ho, l'altro l'ho venduto dopo il passaggio a FX.

Il 28 e 35 FX sono entrambi veloci e reattivi, credo più veloci del 35dx (questa fù la mia sensazione).

Io ti consiglio di cercare di capire prima qual'è la focale con la quale ti trovi meglio e poi scegliere di conseguenza tutto il resto... non partirei in tromba comprando 2/3 lenti contemporaneamente.
La differenza è notevole tra dx e fx, e non è nemmeno così scontato che col 50 ci si trovi bene come col 35 su dx... bisogna provare, l'angolo di campo è simile ma le prospettive son diverse.
gio08
Grazie mille dei preziosi consigli.
Vorrei prendere solo fissi. Se poi proprio la versalita' dello zoom risultera' indispensabile, mi orientero' sul 24-120.

Scegliendo fissi con focali non troppo vicine, acquistandone magari subito due, cosa potrebbe essere una soluzione?

35 - 85 e un 20 da prendere in un secondo tempo? Parlo di afs 1.8.

Grazie
Banci90
QUOTE(gio08 @ Jul 16 2015, 11:32 PM) *
Grazie mille dei preziosi consigli.
Vorrei prendere solo fissi. Se poi proprio la versalita' dello zoom risultera' indispensabile, mi orientero' sul 24-120.

Scegliendo fissi con focali non troppo vicine, acquistandone magari subito due, cosa potrebbe essere una soluzione?

35 - 85 e un 20 da prendere in un secondo tempo? Parlo di afs 1.8.

Grazie

35 ed 85 1.8 G sono due Ottimi Obiettivi
Già con quei due puoi farci Tutto e non sentire il bisogno di altri acquisti. Con un 20mm sul fondo ed un 135mm in cima completeresti un corredo che, da utilizzatore, non cambierei con nulla.

Se parlassi da Amatore..
20 f2.8 D - 35 f2 Ai - 85 f1.8 G - 135 f3.5 Ai
lupaccio58
QUOTE(gio08 @ Jul 16 2015, 04:21 PM) *
Fotografo prinicpalmente i miei bambini, compreso cerimonie in chiesa ed eventi sportivi (basket) in palestra.

Senza nulla togliere alla bontà dei fissi, credo tuttavia che l'ottica che fa per te sia un ottimo tuttofare tipo il 24-120, o ancor meglio il 28-300. Con una di queste due ottiche copri tutto quanto sopra, risparmi peso e denaro, e non perdi neanche tempo a cambiare obiettivo...
gio08
Poiche' l'obiettivo luminoso (F/1.8) e' comunque necessario vorrei iniziare acquistando due fissi. Se poi notero' l'assoluta esigenza dello zoom potrei optare per il 28-300 di cui ho visto ottime foto (anche se probabilmente non legate alla sola bonta' dell'obiettivo ma anche alla bravura del fotografo) anche perche' il solo zoom non mi copre, seppur abbinato alla d750, tutte le situazioni.

Ora vorrei ipotizzare il parco ottiche da avere ed iniziare acquistandono due obiettivi per la spesa di circa 1200€ massima (se meno ben venga...). Per come ho usato la D300 penso di poter gestire l'assenza dello zoom.

Perche' mi consigli obiettivi AI? Che vantaggi hanno rispetto agli AF?

20 - 35 - 85 - 135 potrebbe essere l'obiettivo!

Partiro' con il 35 - 85 e poi vedro'...

Ultimo quesito: l'AF dell'85 afs 1.8 e' veloce?
gio08
Gli obiettivi AI vanno acquistati usati... Che prezzi possono essere corretti per gli obiettivi che mi hai consigliato? Ho provato a cercare ma ho trovato prezzi molto diversi.

Il 135 con poca profondita' di campo si riesce ad usare in manual focus?

Grazie
Marco
RPolini
QUOTE(gio08 @ Jul 17 2015, 08:11 PM) *
Il 135 con poca profondita' di campo si riesce ad usare in manual focus?

Chi ha lo Zeiss 135/2 Apo-Sonnar riesce a usarlo. E non lo cambierebbe con niente altro rolleyes.gif
http://www.zeiss.com/camera-lenses/en_de/c...onnart2135.html
gio08
QUOTE(RPolini @ Jul 17 2015, 08:20 PM) *
Chi ha lo Zeiss 135/2 Apo-Sonnar riesce a usarlo. E non lo cambierebbe con niente altro rolleyes.gif
http://www.zeiss.com/camera-lenses/en_de/c...onnart2135.html

La domanda e' risultata banale ma intendevo dire quale sia la difficolta' nel mettere a fuoco con manual focus con una focale 135.
Cioe', l'utilizzo di obiettivi senza AF e' molto impegnativo?
Suggerire lenti AI e' per un vantaggio economico o qualitativo?

Sono incuriosito da questa possibilita' di usare lenti AI

grazie
Marco
rolubich
QUOTE(gio08 @ Jul 17 2015, 10:40 PM) *
La domanda e' risultata banale ma intendevo dire quale sia la difficolta' nel mettere a fuoco con manual focus con una focale 135.
Cioe', l'utilizzo di obiettivi senza AF e' molto impegnativo?
Suggerire lenti AI e' per un vantaggio economico o qualitativo?

Sono incuriosito da questa possibilita' di usare lenti AI

grazie
Marco



Uso quasi solo ottiche a fuoco manuale e secondo me, rispetto all'AF, il problema è la velocità e non la precisione. Con soggetti fermi e se ho ha disposizione qualche secondo, ho una percentuale di messa a fuoco corretta almeno pari all'AF, anche con focali lunghe a TA.

Per quel che costa un 135mm Nikon AI (sia l'f/2.8 che l'f/3.5) e per la splendida resa (soprattutto il secondo) vale la pena provare.







gio08
Il 135 f/3.5 si trova facilmente ed a prezzi accettabili 150 dollari.
Ho provato a cercare il 20 f/2 ai ma ho trovato il 20 f/2.8 ais, ed a prezzi circa 600dollari. Esiste anche la versione f/3.5... Come e'? Ai e ais sono entrambi buoni?

Ero poi molto interessato sulla velocita' AF dell'85 1.8G. E' lento come il 50?

Riassumendo:
35 1.8g
85 1.8g
135 3.5ai
20 3.5 ai

Grazie marco.
cranb25
QUOTE(buzz @ Jul 16 2015, 05:59 PM) *
Io do sempre lo stesso consiglio:
Compra le ottiche che userai, ovvero quelle che ti servono.
Le ottiche fisse non sono più lente in AF, anzi dovrebbero essere anche più precise e rapide.
Se ti sei trovato bene con il 35 su DX usa il 50 su FX

Quoto Pollice.gif
lupaccio58
QUOTE(gio08 @ Jul 17 2015, 08:14 AM) *
Ultimo quesito: l'AF dell'85 afs 1.8 e' veloce?

Assolutamente no, è indubbiamente molto lento, ma l'ottica ha ben altri pregi wink.gif
gio08
Che ottica c'è con aF veloce?

Lo userei per bambini in movimento.

grazie
Marco
gio08
Intendevo ottica fissa.

grazie
Marco

ps probabilmente l'85 1.8G è comunque più che sufficiente...
nikosimone
QUOTE(rolubich @ Jul 18 2015, 07:35 AM) *
Uso quasi solo ottiche a fuoco manuale e secondo me, rispetto all'AF, il problema è la velocità e non la precisione. Con soggetti fermi e se ho ha disposizione qualche secondo, ho una percentuale di messa a fuoco corretta almeno pari all'AF, anche con focali lunghe a TA.

Per quel che costa un 135mm Nikon AI (sia l'f/2.8 che l'f/3.5) e per la splendida resa (soprattutto il secondo) vale la pena provare.


è quello il problema con i bambini: non sono soggetti fermi e non hai a disposizione qualche secondo messicano.gif


135mm + fuoco manuale + bambini + moderna reflex digitale = alta percentuale di frustrazione per fotografo e soggetti.


gio08
QUOTE(nikosimone @ Jul 21 2015, 11:48 AM) *
è quello il problema con i bambini: non sono soggetti fermi e non hai a disposizione qualche secondo messicano.gif
135mm + fuoco manuale + bambini + moderna reflex digitale = alta percentuale di frustrazione per fotografo e soggetti.


L'85mm 1.8G ha AF sufficientemente veloce secondo te?

Il 135 potrebbe essere usato con soggetti diversi ovvero si potrebbe ridurre l'apertura del diaframma e non stare a TA.

Forse la scelta del 24-120 è la più pratica. Ha un buon AF?

Marco
nikosimone
Io ricomincerei dal tuo primo post:

QUOTE(gio08 @ Jul 16 2015, 04:21 PM) *
ottiche per fx da abbinare alla D750.

Fotografo prinicpalmente i miei bambini, compreso cerimonie in chiesa ed eventi sportivi (basket) in palestra.

Premetto che potrei anche acquistare SOLO fissi.

Budjet 1200€ circa.

Sono confuso


e questo si era capito, quindi fai un bel respiro messicano.gif

- la 750 l'hai già presa oppure non ancora? Faccio la domanda perchè, secondo me, il 24-120 ha senso prenderlo in kit con la macchina; preso da solo o si trova una supersvendita oppure costa troppo.
In ogni caso non lo ho e non so quanto sia veloce l'af; cmq trattandosi di bambini, con un po' di esperienza non dovresti avere problemi, non stiamo parlando di ghepardi all'inseguimento di gazzelle.

- per fare foto in palestra un fisso potrebbe non essere una grande idea, la versatilità di uno zoom è molto molto utile.
anche mia figlia gioca a basket e mi sono trovato abbastanza bene con l'80-200, l'unico problema che ho avuto era dovuto alle dimensioni ridottissime della palestra della scuola, praticamente quasi senza spazio tra le pareti e le linee laterali, quindi quando l'azione era vicina a me ero troppo lungo; se solo avessi avuto tre/quattro metri di distanza dal campo sarebbe stato meglio.

- per le cerimonie hai bisogno di un grandangolo

- durante le feste, a mia figlia e compagni, mi è capitato di scattare con parecchi obiettivi diversi, anche non dotati di un af fulmineo. non pensare che con l'85 (che ha un af non proprio velocissimo) non riusciresti a fotografare i tuoi bambini.



preso in kit, il 24-120 potrebbe essere la soluzione migliore per cominciare, poi dopo aver preso confidenza con la macchina e con gli angoli di campo diversi puoi capire meglio da te cosa ti manca (SE ti manca).





gio08
Grazie della risposta.

La d750 non la ho presa ancora. Ho venduto tutto il mio corredo ma prima di acquistare volevo avere le idde chiare.

Per il 24-120 e' venduto anche a 610€ bulk quindi si puo' prendere anche dopo ( in kit ha circa lo stesso prezzo).

Il 24-120 e' sicuramente un'ottima soluzione. L'unico ragionamneto era se c'e' modo migliore di investire quei 600€ Considerando che non ho problemi a cambiare gli obiettivi.

Ci rifletto e poi magari faccio sapere la scelta...
gio08
QUOTE(gio08 @ Jul 21 2015, 05:32 PM) *
Ci rifletto e poi magari faccio sapere la scelta...


Cerco di chiarirmi le idee scrivendo:
- il 135 f/2.8 o f/3.5 AIs non corrisponde alle mie esigenze visto la difficoltà di messa a fuoco di soggetti non fermi --> per ora scartato
- prediligo i ritratti di bambini --> serve una lente almeno di 85mm con AF sufficiente, ok sono 85 1.8G o 70-200 f/4
- per la palestra e ritratti una buona soluzione, non ancora considerata, è il 70-200 f/4 (un po' caro - circa 1020€ - e fa sforare un po' il budjet di 1200€...). Uno zoom che potrebbe risolvere diversi problemi di uso in palestra ed una buona lente per ritratti.
- per la chiesa o ambienti pochi luminosi serve un grandangolare --> potrebbero andare bene anche lenti MF vista la buona profondità di campo ovvero prendere il 35 AFS f/1.8 ottimamente recensito

possibile soluzione (non ancora considerata hmmm.gif ):
70-200 f/4 + AFS 35 f/1.8g o AFS 28 f/1.8g. - se poi proprio serverirà prenderò 24-120

In poche parole, con 1200€-1500€ che ottiche conviene acquistare per FX, essendo queste ottiche le uniche?

grazie.gif

Marco

nikosimone
QUOTE(gio08 @ Jul 22 2015, 02:20 PM) *
possibile soluzione (non ancora considerata hmmm.gif ):
70-200 f/4 + AFS 35 f/1.8g o AFS 28 f/1.8g. - se poi proprio serverirà prenderò 24-120

In poche parole, con 1200€-1500€ che ottiche conviene acquistare per FX, essendo queste ottiche le uniche?



io per quel budget ho fatto una scelta diversa:

sigma 24 Art f1.4 (usato)
Nikon 50 f1.8G (nuovo)
Nikon 80-200 f2.8 bighiera (usato)

ho speso 1.200 euro in totale e sono contento di tutti e tre.

ciao-ceo
Io prenderei la prima dellel opzioni che avevi scritto

Afs28 1.8 - afs50 1.8 (no 1.4) - afs 105 2.8 G Micro

Ciao

Riccardo
gr8wings
QUOTE(p4noramix @ Jul 16 2015, 06:35 PM) *
Il 50 f1.4 AF-S è però molto lento come AF (più lento sensibilmente del 35dx) Uno lo ho, l'altro l'ho venduto dopo il passaggio a FX.

Il 28 e 35 FX sono entrambi veloci e reattivi, credo più veloci del 35dx (questa fù la mia sensazione).

Io ti consiglio di cercare di capire prima qual'è la focale con la quale ti trovi meglio e poi scegliere di conseguenza tutto il resto... non partirei in tromba comprando 2/3 lenti contemporaneamente.
La differenza è notevole tra dx e fx, e non è nemmeno così scontato che col 50 ci si trovi bene come col 35 su dx... bisogna provare, l'angolo di campo è simile ma le prospettive son diverse.


Se il punto di ripresa e l'angolo di campo è lo stesso, la prospettiva è identica, semmai cambiano le distorsioni che ciascuna lente può dare e cambia la profondità di campo.
p4noramix
huh.gif

il mio consiglio rimane quello di provare, prima.
gio08
QUOTE(p4noramix @ Jul 23 2015, 10:56 AM) *
huh.gif

il mio consiglio rimane quello di provare, prima.


Il problema e' che ho solo il flash Lampadina.gif

A parte gli scherzi, anche se non acquistero' tutti gli obiettivi insieme e quindi potro' fare delle prove, voglio partire con un obiettivo di parco ottiche che abbia senso.

Sono orientato su 20 o 24 afs 1.8 e 50 afs 1.8 da prendere in futuro, 35 afs 1.8 e 70-200 f/4 da prendere subito. Queste ottiche penso possano coprire tutte le mie esigenze. Con d750 spesa totale = 1606 + 456 + 1018 = 3080€.

Grazie per tutti i consigli!
Marco
gio08
Eccomi qui nuovamente, avrei deciso queste ottiche:
70-200 f/4
50 afs 1.8
28 afs 1.8
Usero' il primo per la maggior parte delle mie foto: ritratti ai bimbi, palestra basket, escursioni in montagna. Il costo e' notevole ma vista la qualita', gli ottimi giudizi, l'uso intenso che ne faro', e' un'ottica in cui trovo giusto investire. In chiesa penso che con il 50 su fx riusciro' a gestire quanto mi serve.
Il terzo obiettivo lo acqueistero' in futuro, solo se mi accorgero' della sua necessita', completando il mio parco ottiche.

Sono partito con idee confuse, con diversi dubbi, oggi mi sento molto entusiasta della scelta e, anche se ci saranno molte altre possibilita', ringrazio sinceramente chi con pazienza chi mi ha dato suggerimenti.

Ogni tanto mi stupisco di quante persone gentili e disponibili ci siano al mondo, questo mi da fiducia per il futuro mio e dei bambini! Questo forum e' un esempio.

grazie.gif

marco
gio08
Ho appena ordinato il tutto!

Piccolo dettaglio: ho abbandonato a malincuore Nikon e sono passato ad una mirrorless APS-C:
sony A6000 + sigma 35f/2.8 + sony 50f/1.8 + sony 50-210 f/4.5-6.3.

Oltre al risparmio (prezzo totale 1250€ con iva) ha avuto ruolo fondamentale la portabilità: parto tra poco per la montagna! Sperando di non rimanere deluso auguro a tutti buon proseguimento e colgo l'occasione ancora per ringraziare chi mi ha aiutato.

Marco

Mircs
QUOTE(Simonespe @ Jun 21 2015, 12:29 PM) *
Ho e ho avuto anche nikon... sono solo marchi smile.gif

In questo caso ho stretto per valorizzare al massimo i dettagli del bellissimo soggetto e i posatoi che spaccano gli angoli li trovo davvero troppo "scolastici".

Grazie del passaggio e dell'apprezzamento wink.gif


Facci sapere come ti trovi e come va il sistema
gio08
QUOTE(Mircs @ Aug 2 2015, 02:47 PM) *
Facci sapere come ti trovi e come va il sistema


Volentieri, anche se temo di non poter discutere più di tanto in questo forum circa prodotti sony.

Police.gif
lupaccio58
QUOTE(gio08 @ Jul 21 2015, 02:20 PM) *
L'85mm 1.8G ha AF sufficientemente veloce secondo te?

Ti rispondo io e a ragion veduta, visto che nel tempo me ne sono passati sotto mano almeno 3 esemplari: una volta fatta la taratura fine dell'af (peraltro doverosa su tutti gli 85 mm di mamma nikon), l'85 1,8 afs è un obiettivo strepitoso, senza se e senza ma. Tuttavia la velocità dell'af è lenta in maniera imbarazzante, solo l'afs 85 mm 1,4 risulta essere più lento, il che è tutto dire. Ripeto, è un'ottica stupenda ma se cerchi l'af veloce forse fai meglio rivolgerti altrove
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.