Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MicheleRoana88
Ciao!
Sto valutando se fare un upgrade di teleobiettivo..
di quello attuale (70-210) sono veramente soffisfatto, sia come velocità di messa a fuoco che come resa generale.. come immaginerete però il "problema" è la luminosità.. da qui l'idea di sostituirlo, o affiancarlo, ad un 80-200..
Partendo ad esempio dal modello a pompa, a livello di velocità maf penso possa solo andare meglio rispetto al mio, no? Difficile che sia inferiore immagino... sbaglio? Potrei valutare anche il bighiera, tutto dipende dal prezzo.. e tutto sommato con la zoomata a pompa non mi trovo affatto male..
Grazie!
buzz
se il pompa è con trasmissione meccanica è più lento.
non dici su che macchina lo monteresti, ma comunque è meglio un AF-S, come il 70-200 VRII
MicheleRoana88
Scusa, su d700.
Perdonami, lo so anche io che sarebbe meglio un 70-200vrii, ma si parla di ben altri investimenti.. altro che i 5/600 per un bighiera...
Il 70-210 attuale è sicuramente meccanico, ma come velocità per l'utilizzo che ne faccio è assolutamente perfetto..
Cesare44
QUOTE(MicheleRoana88 @ Jul 23 2015, 10:12 AM) *
Scusa, su d700.
Perdonami, lo so anche io che sarebbe meglio un 70-200vrii, ma si parla di ben altri investimenti.. altro che i 5/600 per un bighiera...
Il 70-210 attuale è sicuramente meccanico, ma come velocità per l'utilizzo che ne faccio è assolutamente perfetto..

nel tempo ho avuto sia il 70 210 che l'80 200 mm bighiera. Al tuo posto non mi preoccuperei della velocità di MAF, tanto in ogni caso, se differenze palpabili ci fossero, le noteresti più per la reflex che per i due obiettivi in se.
Mi spiego meglio, in tutti due i casi, a comandare è il motorino della D700, ed è quest'ultimo eventualmente ad essere maggiormente reattivo rispetto ad un altra reflex più datata.
In ultimo anche la luminosità aiuta, tanto è vero che il mondo anglosassone parla di veloce riferendosi ad obiettivi luminosi.
Di sicuro, senza fare paragoni, un f/2.8 aggancia una frazione di secondo prima, ed aiuta molto la MaF in caso di luce scarsa, per cui, se sei soddisfatto delle prestazioni del tuo 70 210 mm, lo sarai ancora di più con un f/2.8 costante.
IMHO

ciao
nikosimone
QUOTE(Cesare44 @ Jul 24 2015, 06:45 PM) *
tanto è vero che il mondo anglosassone parla di veloce riferendosi ad obiettivi luminosi.


Io ho sempre pensato che fosse riferito al fatto che obiettivi più luminosi consentono tempi dell'otturatore più veloci.
Cesare44
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 09:42 PM) *
Io ho sempre pensato che fosse riferito al fatto che obiettivi più luminosi consentono tempi dell'otturatore più veloci.

in effetti può essere un altro modo di interpretazione; il triangolo dell'esposizione corretta è sempre quello, fermi restando gli ISO, se scatti ad f/1.4 piuttosto che a f/5.6, necessariamente dovrai velocizzare il tempo di scatto...

ciao
MicheleRoana88
QUOTE(Cesare44 @ Jul 24 2015, 06:45 PM) *
nel tempo ho avuto sia il 70 210 che l'80 200 mm bighiera. Al tuo posto non mi preoccuperei della velocità di MAF, tanto in ogni caso, se differenze palpabili ci fossero, le noteresti più per la reflex che per i due obiettivi in se.
Mi spiego meglio, in tutti due i casi, a comandare è il motorino della D700, ed è quest'ultimo eventualmente ad essere maggiormente reattivo rispetto ad un altra reflex più datata.
In ultimo anche la luminosità aiuta, tanto è vero che il mondo anglosassone parla di veloce riferendosi ad obiettivi luminosi.
Di sicuro, senza fare paragoni, un f/2.8 aggancia una frazione di secondo prima, ed aiuta molto la MaF in caso di luce scarsa, per cui, se sei soddisfatto delle prestazioni del tuo 70 210 mm, lo sarai ancora di più con un f/2.8 costante.
IMHO

ciao


Benissimo, grazie mille!
In caso di problemi di front/back focus, la ricalibrazione posso farla anche "in casa" o è necessario l'intervento di un tecnico?
Cesare44
QUOTE(MicheleRoana88 @ Jul 27 2015, 09:13 AM) *
Benissimo, grazie mille!
In caso di problemi di front/back focus, la ricalibrazione posso farla anche "in casa" o è necessario l'intervento di un tecnico?

queto è un altro aspetto... se fai una ricerca in rete, trovi, sia la chart, che la spiegazione di come va usata per capire se il tuo obiettivo soffre di questo problema.
Altro test che puoi fare più velocemente è quello delle 3 pile. Anche qui, sempre in rete, trovi il modo per eseguirlo correttamente, ricordando che qualunque test, per empirico che sia, va fatto nel modo più corretto possibile.

Riguardo al fai da te, questo vale per me, molto dipende dal valore dell'obiettivo. Se costa poco, proverei a fare la regolazione on camera, sempre che la tua reflex abbia questa funzione. Nel caso contrario, mi affiderei all'assistenza Nikon.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.