Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.sirigu
Ciao a tutti! ho una D3200 con il 18-55 vrii kit, ora sono arrivato al punto da voler sostituire o affiancare un nuovo obiettivo. Adoro fare ritratti e street notturni quindi avrei bisogno di un'escursione focale maggiore e volendo un po di luminosità in più. Ho un budjet di 450€ ma non so dove orientarmi per la ricerca e chiedo aiuto a voi!
Grazie in anticipo!
panino76
Francamente non credo che troverai qualcosa di più luminoso e con maggiore escursione a quel prezzo.

Per quello che vuoi fare tu l'escursione del 18-55 dovrebbe essere più che sufficiente, se cerchi qualcosa di più luminoso con un range che non si discosta tantissimo potresti optare per il sigma 18-35 Art, ma dovresti aggiungere un 150 € al tuo budget.

Oppure potresti optare per un buon fisso luminoso come ad esempio il 28 1.8...e sei sicuro di non sbagliare (ma anche in questo caso dovresti aggiungere almeno 100 € al tuo budget)

luca.sirigu
QUOTE(panino76 @ Jul 23 2015, 04:18 PM) *
Francamente non credo che troverai qualcosa di più luminoso e con maggiore escursione a quel prezzo.

Per quello che vuoi fare tu l'escursione del 18-55 dovrebbe essere più che sufficiente, se cerchi qualcosa di più luminoso con un range che non si discosta tantissimo potresti optare per il sigma 18-35 Art, ma dovresti aggiungere un 150 € al tuo budget.

Oppure potresti optare per un buon fisso luminoso come ad esempio il 28 1.8...e sei sicuro di non sbagliare (ma anche in questo caso dovresti aggiungere almeno 100 € al tuo budget)


io ho trivato il sigma 17-70 nuovo o il nikon 16-85 usato per quel prezzo ma non saprei
panino76
Il nikon 16-85 è una buona lente, a 450 la trovi nuova import, ma francamente secondo me non vale il cambio col 18-55, fra l'altro tra qualche mese il prezzo dell'usato dovrebbe scendere sensibilmente visto l'uscita del 16-80 2.8-4

Il sigma non lo conosco, sicuramente guadagni qualcosa in luminosità, potrebbe essere una buona scelta.
oraziotp
Tamron 17-50 2.8 non VC + un fisso a tua scelta tra 35, 50 e 85mm nikon 1.8 tutto rigorosamente usato (con l'85 andresti un po' troppo fuori budget ) da integrare poi con un Tokina 11-16 2.8 sul lato grandangolare. Dopo 10 anni di esperienza di cui 8 in dx questo è il mio consiglio. Oppure Puoi cercare un 17-55 nikon 2.8 usato; con tanta pazienza puoi trovarlo usato a 600€ e recuperare forse 40-50 euro dal 18-55, fino a qualche anno fa, prima dell'arrivo del full frame il 17-55 era lo zoom standard professionale di riferimento per il digitale.
nikosimone
QUOTE(oraziotp @ Jul 24 2015, 01:18 AM) *
fino a qualche anno fa, prima dell'arrivo del full frame il 17-55 era lo zoom standard professionale di riferimento per il digitale.


Si ma mooooolti anni fa.

Il 17-55 è un progetto degli inizi del millennio, commercializzato a partire dal 2003...
...nel 2003 ancora non c'erano la D70 e la D200, non so se mi spiego.

luca.sirigu
QUOTE(oraziotp @ Jul 24 2015, 01:18 AM) *
Tamron 17-50 2.8 non VC + un fisso a tua scelta tra 35, 50 e 85mm nikon 1.8 tutto rigorosamente usato (con l'85 andresti un po' troppo fuori budget ) da integrare poi con un Tokina 11-16 2.8 sul lato grandangolare. Dopo 10 anni di esperienza di cui 8 in dx questo è il mio consiglio. Oppure Puoi cercare un 17-55 nikon 2.8 usato; con tanta pazienza puoi trovarlo usato a 600€ e recuperare forse 40-50 euro dal 18-55, fino a qualche anno fa, prima dell'arrivo del full frame il 17-55 era lo zoom standard professionale di riferimento per il digitale.


Perchè non il tamron versione VC? parlo da profano, non dovrebbe essere un aiuto lo stabilizzatore?
cuomonat
QUOTE(luca.sirigu @ Jul 24 2015, 11:02 AM) *
Perchè non il tamron versione VC? parlo da profano, non dovrebbe essere un aiuto lo stabilizzatore?

A suo tempo ebbi il Tamron 17/50 senza stabilizzatore, ottima resa ma costruzione carente. Sinceramente preferisco il 16/85 VR Nikon, che trovo complessivamente migliore anche se meno luminoso. Se proprio ti occorre un obittivo luminoso puoi scegliere un fisso f1,8, che in casa Nikon non mancano e sono mediamente ottimi e convenienti anche come prezzo. Per esempio, per la cifra che hai indicato, valuterei l'abbinamento 16/85 VR + 35/1,8 DX o 50/1,8 FX usati, se ne trovano facilmente.
oraziotp
QUOTE(luca.sirigu @ Jul 24 2015, 10:02 AM) *
Perchè non il tamron versione VC? parlo da profano, non dovrebbe essere un aiuto lo stabilizzatore?


Per stare nel budget, e perché il non a vc è più nitido.
oraziotp
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 12:36 AM) *
Si ma mooooolti anni fa.

Il 17-55 è un progetto degli inizi del millennio, commercializzato a partire dal 2003...
...nel 2003 ancora non c'erano la D70 e la D200, non so se mi spiego.


Vogliamo parlare allora di 28-70mm 2.8 o di 80-200mm 2.8 (non lo cambierei con niente pur con la sua la sua relativa lentezza) o ancora di 35-70mm 2.8?
Nikon ha fatto di certo progressi negli ultimi anni, ma moltissime lenti, specie se si vuole contenere il budget offrono ancora tantissimo!
Tra l'altro (@ cuomonat) la possibilità di sperimentare con un'ottica luminosa specie per ritratti e steet (pur essendo uno zoom) secondo me non ha prezzo!
Ma questa è solo la mia opinione
cuomonat
QUOTE(oraziotp @ Jul 24 2015, 02:44 PM) *
...
Tra l'altro (@ cuomonat) la possibilità di sperimentare con un'ottica luminosa specie per ritratti e steet (pur essendo uno zoom) secondo me non ha prezzo!
Ma questa è solo la mia opinione

Infatti, specie su formato DX, suggerivo fissi f1,8.
oraziotp
QUOTE(cuomonat @ Jul 24 2015, 01:57 PM) *
Infatti, specie su formato DX, suggerivo fissi f1,8.


Infatti, correttamente hai suggerito fissi 1.8, come peraltro avevo fatto anch'io nel post precedente al tuo consigliando 35, 50 e 85mm F1:1.8 è il 16-85 che non mi va giù, ha sempre goduto di troppo credito a mio parere.
Orazio
nikosimone
QUOTE(oraziotp @ Jul 24 2015, 02:44 PM) *
Vogliamo parlare allora di 28-70mm 2.8 o di 80-200mm 2.8 (non lo cambierei con niente pur con la sua la sua relativa lentezza) o ancora di 35-70mm 2.8?
Nikon ha fatto di certo progressi negli ultimi anni, ma moltissime lenti, specie se si vuole contenere il budget offrono ancora tantissimo!


Certo che si, è per questo che il 17-55 è una rapina!
Non si contiene mica il budget con quello. Se costasse la metà del suo prezzo attuale il discorso sarebbe diverso.
luca.sirigu
Grazie a tutti dei consigli! in effetti avevo preso in considerazione proprio i fissi Nikon che trovo davvero interessanti! per quanto riguarda il sigma 17-50 f2.8, qualcuno lo conosce?
oraziotp
Io l'ho avuto, per questo lo consiglio, ha sostituito un 18-105,e affiancato un 35mm 1.8, un 50mm 1.8 e un' 80-200 a pompa.
L'ho venduto solo quando sono passato a D700. È un'ottica che vale molto più di quello che costa, e permette di giocare con lo sfocato, conservando la versatilità dello zoom normale. Non è esente da difetti vedi curvatura di campo a 17mm e una costruzione non a livello dei nikon professionali.
Ciao Orazio.
oraziotp
Io l'ho avuto, per questo lo consiglio, ha sostituito un 18-105, ed ha affiancato un 35mm 1.8, un 50mm 1.8 e un' 80-200 a pompa.
L'ho venduto solo quando sono passato a D700. È un'ottica che vale molto più di quello che costa, e permette di giocare con lo sfocato, conservando la versatilità dello zoom normale. Non è esente da difetti vedi curvatura di campo a 17mm e una costruzione certamente non a livello dei nikon professionali.
Ciao Orazio.
luca.sirigu
QUOTE(oraziotp @ Jul 25 2015, 12:09 AM) *
Io l'ho avuto, per questo lo consiglio, ha sostituito un 18-105, ed ha affiancato un 35mm 1.8, un 50mm 1.8 e un' 80-200 a pompa.
L'ho venduto solo quando sono passato a D700. È un'ottica che vale molto più di quello che costa, e permette di giocare con lo sfocato, conservando la versatilità dello zoom normale. Non è esente da difetti vedi curvatura di campo a 17mm e una costruzione certamente non a livello dei nikon professionali.
Ciao Orazio.


Grazie mille per l'aiuto, credo che opterò per questo sigma e magari un fisso nikon! grazie ancora!
oraziotp
Scusami Luca, ho letto male il tuo post.
La mia risposta nel precedente post si riferiva al Tamron 17-50 e non al Sigma 17-50, scusami. Comunque qui puoi trovare prove confrontabili di sigma 17-50 2.8 e Tamron 17-50 2.8, il Tamron si difende molto bene specie su un parametro fondamentale come la risoluzione ai bordi a f/2.8; il sigma è quasi inutilizzabile a quella apertura specie a 50mm, poi il Tamron nuovo costa almeno 90 euro in meno.
Perdona la svista. Orazio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.