QUOTE(sarogriso @ Jul 26 2015, 04:33 PM)

Mettere a confronto due ottiche simili è una impresa disperata e destinata a fallire da subito tipo avere dei dubbi se prendere un paio di scarpe da calcio o degli scarponi chiodati da ghiacciaio
un 16-35 potrebbe al massimo essere messo sulla bilancia con il 18-35 per valutarne il rapporto qualità prezzo mentre per il 20 1.8 salterei anche il confronto con il vecchio af-d 2.8 e andrei a metterlo in gara con ottiche simili di terze parti, ( zeiss e similari ), un variabile lascia sul campo qualche cosa in cambio di altre, il fisso se è buono deve dare il tutto in quella determinata destinazione d'uso e l'utilizzatore ha da prima le idee ben chiare su dove spendere.
Ho il 16-35 ma non è detto che una volta individuata la focale più gettonata da parte mia non arrivi un fisso, anche se supera di un filo il 2x le differenze su quella escursione sono enormi per cui serve calma.
saro
Devo essere chiaro: su un DX DSRL è sempre perdente montare ottiche FX grandangolari AFS, soprattutto in casa Nikon, se non altro per costi e pesi. Nel migliore dei casi non ci si guadagna affatto: in media su 24, 28, 35, zoom luminosi, soprattutto wide, gli obiettivi DX mi danno dal 20 al 30% di risolvenza in più e una curva MTF più adatta. Nella maggior parte ci si perde di brutto con i sedicenti pro. Gli FX quasi sempre non arrivano alle frequenze da 24 Mp DX, le ottiche DX sorprendentemente sì...
Per questo non capisco la mossa di dare via il 17-55, un'ottica tuttora validissima che il Sigma non sostituisce completamente.. Oltre a tutto, il VR su DX è molto più efficace, grazie alla minore vibrazione dei corpi. Strano che non ci sia un 35/1.8 VR in DX, che in altri corredi è un'ottica killer proprio come utilità.
Andare a Zeiss FX su DX, a meno di non avere una mirrorless capace di montare i terribili Leica M/ZM o i Fuji X e assistita da Capture One Pro 8 o Raw Therapee, è altrettanto assurdo tecnicamente: il vantaggio rispetto agli FX Nikon è simile a quello dei DX (20-40% in più di risolvenza). Una delle eccezioni è proprio il 20 AFD o AFS (che va lo stesso, come ho spiegato più volte...), che perde meno del 10-15%.
Stare sul 10-24, sul Tokina 11-16, sul 16-80 è la scelta migliore.
A presto
Elio
QUOTE(zioraffa @ Jul 25 2015, 10:28 AM)

ho individuato i possibili candidati che sono il nikkor 20mm f1,8 G della cui qualità non avrei dubbi dato che la paragonano all’85 f1,8 che possiedo e che adoro ma ho molti dubbi sul fatto che sia fisso a 20mm che magari su dx in certi casi potrebbe essere lungo. Poi ho visto il Nikkor 10-24 è solo 3,5/4,5 ma sul grandangolo scatterei comunque ad aperture più chiuse e mi stuzzica l’idea della focale a 10 per qualcosa di creativo ed infine il nikkor 18-35 anch’esso con le stesse aperture del 10-24 ma in questo caso opterei meglio forse sul precedente. ho visto anche il sigma 10-20 ma non saprei . Un piccolo aiuto?
Otticamente i 20 mm Nikon sono sempre pari o superiori agli 85 (devono riprodurre dettagli piccoli, sapete...) e la terna 20/35/85 è da sempre una delle preferite in casa Nikon. Non comprendo la novità...
A presto
Elio