Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zioraffa
Ciao a tutti,
mi sto liberando del 17-55 f2.8 , non è stato amore a prima vista. lo vorrei sostituire con un ottica da usare solo come grandangolo ma vorrei una ottima qualità sopratutto in termini di definizione. ho un 50 f1.8 e un 85 f1.8 entrambi impareggiabili per me, sopratutto l' 85 f1.8 che trovo stratosferico in quanto a qualità. quindi il mio problema adesso è avere un grandangolo, volevo aspettare le recensioni del nuovo 16-80 f2.8-4 ma temo sarà tutto fumo e niente arrosto. qualcuno mi da un consiglio anche se si trattasse di migrare verso altri brand ok, purché la qualità sia eccezionale. P.S. il 17-55 non mi piaceva perché le foto non erano così dettagliate come ad esempio il 85 f1.8 e poi troppo grosso e pesante per le mie abitudini. ma gusti personali ovviamente, comunque ottica fantastica.
nikosimone
QUOTE(zioraffa @ Jul 24 2015, 11:29 PM) *
Ciao a tutti,
mi sto liberando del 17-55 f2.8 , non è stato amore a prima vista. lo vorrei sostituire con un ottica da usare solo come grandangolo ma vorrei una ottima qualità sopratutto in termini di definizione. ho un 50 f1.8 e un 85 f1.8 entrambi impareggiabili per me, sopratutto l' 85 f1.8 che trovo stratosferico in quanto a qualità. quindi il mio problema adesso è avere un grandangolo, volevo aspettare le recensioni del nuovo 16-80 f2.8-4 ma temo sarà tutto fumo e niente arrosto. qualcuno mi da un consiglio anche se si trattasse di migrare verso altri brand ok, purché la qualità sia eccezionale. P.S. il 17-55 non mi piaceva perché le foto non erano così dettagliate come ad esempio il 85 f1.8 e poi troppo grosso e pesante per le mie abitudini. ma gusti personali ovviamente, comunque ottica fantastica.



Se hai già il 50 e l'85 1.8 potresti completare il tutto con un Sigma Art 18-35.
Per DX non c'è niente di meglio.

Con un unico obiettivo è come averne 5 tutti eccellenti e tutti 1.8 (18-20-24-28-35)



gianfranco357
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 05:32 PM) *
Se hai già il 50 e l'85 1.8 potresti completare il tutto con un Sigma Art 18-35.
Per DX non c'è niente di meglio.

Con un unico obiettivo è come averne 5 tutti eccellenti e tutti 1.8 (18-20-24-28-35)


d'accordo l'ho provato su una D300 ed e' superbo
zioraffa
ho visto le foto del sigma e mi piacciono davvero tanto ma l'ho escluso per uno degli stessi motivi per cui mi libero del 17-55, peso ed ingombro, vorrei qualcosa di più ridotto anche se fosse f4 andrebbe bene comunque....
nikosimone
QUOTE(zioraffa @ Jul 25 2015, 08:38 AM) *
ho visto le foto del sigma e mi piacciono davvero tanto ma l'ho escluso per uno degli stessi motivi per cui mi libero del 17-55, peso ed ingombro, vorrei qualcosa di più ridotto anche se fosse f4 andrebbe bene comunque....


Allora per forza fissi.
Se ti serve l'af c'è il nuovo Nikon 20mm F1.8 G

zioraffa
ho individuato i possibili candidati che sono il nikkor 20mm f1,8 G della cui qualità non avrei dubbi dato che la paragonano all’85 f1,8 che possiedo e che adoro ma ho molti dubbi sul fatto che sia fisso a 20mm che magari su dx in certi casi potrebbe essere lungo. Poi ho visto il Nikkor 10-24 è solo 3,5/4,5 ma sul grandangolo scatterei comunque ad aperture più chiuse e mi stuzzica l’idea della focale a 10 per qualcosa di creativo ed infine il nikkor 18-35 anch’esso con le stesse aperture del 10-24 ma in questo caso opterei meglio forse sul precedente. ho visto anche il sigma 10-20 ma non saprei . Un piccolo aiuto?
panino76
16-35 f/4? Mi sembra se ne parli bene in giro...
zioraffa
Beh si anche il 16-35 f4 non deve essere male, ma mi sa che mi intriga molto il 20mm fisso F1.8 non tanto per la grande apertura quanto per la nitidezza che molti paragonano al 85 F1.8 che possiedo e del quale sono impressionato. Se anche il 20mm è allo stesso livello non penso proprio ne rimarrò deluso. Per la focale fissa infondo penso che si tratta di un passo avanti o indietro per avere la stessa copertura e ormai mi sono abituato al fisso senza problemi.
Oppure sbaglio perché mi sfugge qualcosa?
sarogriso
QUOTE(zioraffa @ Jul 26 2015, 04:02 PM) *
Beh si anche il 16-35 f4 non deve essere male, ma mi sa che mi intriga molto il 20mm fisso F1.8 .


Mettere a confronto due ottiche simili è una impresa disperata e destinata a fallire da subito tipo avere dei dubbi se prendere un paio di scarpe da calcio o degli scarponi chiodati da ghiacciaio cool.gif

un 16-35 potrebbe al massimo essere messo sulla bilancia con il 18-35 per valutarne il rapporto qualità prezzo mentre per il 20 1.8 salterei anche il confronto con il vecchio af-d 2.8 e andrei a metterlo in gara con ottiche simili di terze parti, ( zeiss e similari ), un variabile lascia sul campo qualche cosa in cambio di altre, il fisso se è buono deve dare il tutto in quella determinata destinazione d'uso e l'utilizzatore ha da prima le idee ben chiare su dove spendere.

Ho il 16-35 ma non è detto che una volta individuata la focale più gettonata da parte mia non arrivi un fisso, anche se supera di un filo il 2x le differenze su quella escursione sono enormi per cui serve calma.

saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Jul 26 2015, 04:33 PM) *
Mettere a confronto due ottiche simili è una impresa disperata e destinata a fallire da subito tipo avere dei dubbi se prendere un paio di scarpe da calcio o degli scarponi chiodati da ghiacciaio cool.gif

un 16-35 potrebbe al massimo essere messo sulla bilancia con il 18-35 per valutarne il rapporto qualità prezzo mentre per il 20 1.8 salterei anche il confronto con il vecchio af-d 2.8 e andrei a metterlo in gara con ottiche simili di terze parti, ( zeiss e similari ), un variabile lascia sul campo qualche cosa in cambio di altre, il fisso se è buono deve dare il tutto in quella determinata destinazione d'uso e l'utilizzatore ha da prima le idee ben chiare su dove spendere.

Ho il 16-35 ma non è detto che una volta individuata la focale più gettonata da parte mia non arrivi un fisso, anche se supera di un filo il 2x le differenze su quella escursione sono enormi per cui serve calma.

saro


Devo essere chiaro: su un DX DSRL è sempre perdente montare ottiche FX grandangolari AFS, soprattutto in casa Nikon, se non altro per costi e pesi. Nel migliore dei casi non ci si guadagna affatto: in media su 24, 28, 35, zoom luminosi, soprattutto wide, gli obiettivi DX mi danno dal 20 al 30% di risolvenza in più e una curva MTF più adatta. Nella maggior parte ci si perde di brutto con i sedicenti pro. Gli FX quasi sempre non arrivano alle frequenze da 24 Mp DX, le ottiche DX sorprendentemente sì...
Per questo non capisco la mossa di dare via il 17-55, un'ottica tuttora validissima che il Sigma non sostituisce completamente.. Oltre a tutto, il VR su DX è molto più efficace, grazie alla minore vibrazione dei corpi. Strano che non ci sia un 35/1.8 VR in DX, che in altri corredi è un'ottica killer proprio come utilità.
Andare a Zeiss FX su DX, a meno di non avere una mirrorless capace di montare i terribili Leica M/ZM o i Fuji X e assistita da Capture One Pro 8 o Raw Therapee, è altrettanto assurdo tecnicamente: il vantaggio rispetto agli FX Nikon è simile a quello dei DX (20-40% in più di risolvenza). Una delle eccezioni è proprio il 20 AFD o AFS (che va lo stesso, come ho spiegato più volte...), che perde meno del 10-15%.
Stare sul 10-24, sul Tokina 11-16, sul 16-80 è la scelta migliore.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(zioraffa @ Jul 25 2015, 10:28 AM) *
ho individuato i possibili candidati che sono il nikkor 20mm f1,8 G della cui qualità non avrei dubbi dato che la paragonano all’85 f1,8 che possiedo e che adoro ma ho molti dubbi sul fatto che sia fisso a 20mm che magari su dx in certi casi potrebbe essere lungo. Poi ho visto il Nikkor 10-24 è solo 3,5/4,5 ma sul grandangolo scatterei comunque ad aperture più chiuse e mi stuzzica l’idea della focale a 10 per qualcosa di creativo ed infine il nikkor 18-35 anch’esso con le stesse aperture del 10-24 ma in questo caso opterei meglio forse sul precedente. ho visto anche il sigma 10-20 ma non saprei . Un piccolo aiuto?


Otticamente i 20 mm Nikon sono sempre pari o superiori agli 85 (devono riprodurre dettagli piccoli, sapete...) e la terna 20/35/85 è da sempre una delle preferite in casa Nikon. Non comprendo la novità...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Jul 26 2015, 04:55 PM) *
Devo essere chiaro: su un DX DSRL è sempre perdente montare ottiche FX grandangolari AFS, soprattutto in casa Nikon, se non altro per costi e pesi. Nel migliore dei casi non ci si guadagna affatto:


Sarà un mio difetto ma mi viene abbastanza spontaneo differenziare nettamente l'analisi fatta in laboratorio pressurizzato dove poi i valori ricavati rimane sempre difficile notarli nella realtà da appunto un uso a campo aperto dove componenti ben più importanti vanno a prevalere sulla visione a microscopio,

se poi mi vien da sospettare che un amante di angoli di ripresa ampi possa un giorno indirizzarsi su sensori più ampi la convenienza a riguardo di ottiche fx va subito in rialzo, se per il momento ci si "accontenta" di vedere solo la parte centrale di quella potenzialmente ripresa pazienza e non sarà certo la peggiore, se poi vediamo la scelta sul fx è senza dubbio maggiore, ovvio che peso e spesa hanno la loro rilevanza ma tutto non si può avere.

Opinione personalissima ovviamente.
zioraffa
"Per questo non capisco la mossa di dare via il 17-55, un'ottica tuttora validissima che il Sigma non sostituisce completamente.."

scusate non so quotare le parti di un commento.
come ho spiegato all'inizio non mi ha entusiasmato in termini di nitidezza (sapete è una mia personale fissazione) e sopratutto ho detto che volevo qualcosa di meno impegnativo in termini di peso ed ingombro ed infatti c'è una enorme differenza con il 20mm.
sarogriso
QUOTE(zioraffa @ Jul 26 2015, 07:52 PM) *
scusate non so quotare le parti di un commento.


per quotare un solo post basta pigiare su replica>rispondi, oppure quote>rispondi, mentre per più post contemporaneamente usi quote>rispondi, in entrambi i casi puoi cancellare parte del post replicato nella parte che non interessa, come ho appena fatto con il tuo.

ciao

saro
zioraffa
QUOTE(sarogriso @ Jul 26 2015, 09:08 PM) *
per quotare un solo post basta pigiare su replica>rispondi, oppure quote>rispondi, mentre per più post contemporaneamente usi quote>rispondi, in entrambi i casi puoi cancellare parte del post replicato nella parte che non interessa, come ho appena fatto con il tuo.

ciao

saro


Grazie Saro
robermaga
Secondo me potresti andare tranquillamente sul 20, solo che su DX e comunque lungo, un 30 e quindi grandangolo molto moderato.
Capisco pure il problema della leggerezza che vale pure per me, tanto da farmi preferire quando l'AF non è indispensabile le vecchie ottiche AI , leggere, piccole pur essendo ancora in metallo. Se la luminosità bassa non è un problema penserei pure al nuovo 18-35 non piccolissimo, ma leggero e a quanto si dice addirittura migliore del 16-35 . Siamo ancora distanti dal grandangolo vero, ma se ti è sufficiente. Se no per avere buona qualità e grandangolo vero non resta che il Tokina 11-16, ma un po' pesa.

Roberto.
dadefault
Scusate è ma un banalissimo 12-24 f4??

non è così pesante e credo (perchè non lo possiedo) sia un ottimo grandangolare.

All'occorrenza ci fai anche street!!

Poi avresti 12-24 50 85 mica male!!
pes084k1
QUOTE(dadefault @ Jul 27 2015, 04:59 PM) *
Scusate è ma un banalissimo 12-24 f4??

non è così pesante e credo (perchè non lo possiedo) sia un ottimo grandangolare.

All'occorrenza ci fai anche street!!

Poi avresti 12-24 50 85 mica male!!


Giusto... ma a me non piace l'usato!

A presto telefono.gif

Elio
zioraffa
QUOTE(robermaga @ Jul 27 2015, 03:34 PM) *
Secondo me potresti andare tranquillamente sul 20, solo che su DX e comunque lungo, un 30 e quindi grandangolo molto moderato.
Capisco pure il problema della leggerezza che vale pure per me, tanto da farmi preferire quando l'AF non è indispensabile le vecchie ottiche AI , leggere, piccole pur essendo ancora in metallo. Se la luminosità bassa non è un problema penserei pure al nuovo 18-35 non piccolissimo, ma leggero e a quanto si dice addirittura migliore del 16-35 . Siamo ancora distanti dal grandangolo vero, ma se ti è sufficiente. Se no per avere buona qualità e grandangolo vero non resta che il Tokina 11-16, ma un po' pesa.

Roberto.


beh da 18 a 20 la differenza è irrisoria e la qualità del 20 è migliore , il tokina non mi ispira e comunque grandangoli così estremi ho deciso per il momento di lasciarli perdere, ma la verità è che ora sono entrato in fissa per il 20mm.
l'unico problema è trovarlo ad un prezzo decente.

QUOTE(dadefault @ Jul 27 2015, 04:59 PM) *
Scusate è ma un banalissimo 12-24 f4??

non è così pesante e credo (perchè non lo possiedo) sia un ottimo grandangolare.

All'occorrenza ci fai anche street!!

Poi avresti 12-24 50 85 mica male!!


sarebbe una valida alternativa al 20mm, li valuterò attentamente entrambi, sopratutto per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza (ho una fissa per la nitidezza ) .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.