Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aposay85
Ho visto che la differenza di prezzo e notevole
Ho letto che per le macro vanno bene tutti e 2
Ma il nikon va bene anche per ritratti e altro ,e ho letto che e più nitido
Voi che ne dite??? Grazie in anticipo....
Antonio Canetti
smile.gif mi dispiace son di parte smile.gif posso solo dare consigli di...parte! smile.gif

Antonio
nikosimone
QUOTE(aposay85 @ Jul 27 2015, 09:06 PM) *
Ho visto che la differenza di prezzo e notevole
Ho letto che per le macro vanno bene tutti e 2
Ma il nikon va bene anche per ritratti e altro ,e ho letto che e più nitido
Voi che ne dite??? Grazie in anticipo....


Che la differenza di prezzo tra i due non è giustificata.
RPolini
QUOTE(aposay85 @ Jul 27 2015, 09:06 PM) *
Ma il nikon va bene anche per ritratti e altro ,e ho letto che e più nitido

Il Nikon va molto bene per il ritratto grazie ad un'ottima resa dello sfocato. Non so se sia più nitido del Sigma. La resa di questi obiettivi dipende dalla distanza di ripresa e dunque occorrerebbe fare più test con diversi soggetti a diverse distanze di messa a fuoco e diaframmi per fare valutazioni un minimo ponderate.
Il Nikkor 105 VR dà, in base alla mia personale esperienza, il meglio di sè alle distanze medio-corte (quelle da ritratto, per intenderci). In macro (tra 1:2 e 1:1) e all'infinito va un pelino peggio, pur mantenendo una resa comunque buona. Trovi una mia recensione qui, e un test comparativo con altri due macro "di rango" qui.
mark72
Ho letto varie recensioni e comparative di obiettivi macro, su più riviste fotografiche, tra cui anche NPhotography, la quale dovrebbe essere di parte, ma che invece si è rivelata più volte tutt'altro. Ebbene, qui e altrove è stato eletto spesso vincitore il sigma, messo a confronto anche con l'omologo Nikon, il quale risulterebbe meno nitido a diaframmi chiusi, cioè i diaframmi che in genere si usano per la macro e dove un obiettivo macro dovrebbe dare il meglio di sé. Per la ritrattistica possono anche andar bene questi obiettivi, ma non sono proprio l'ideale, proprio perché troppo nitidi.
nikosimone
QUOTE(mark72 @ Jul 28 2015, 02:29 AM) *
Per la ritrattistica possono anche andar bene questi obiettivi, ma non sono proprio l'ideale, proprio perché troppo nitidi.


Visto che parliamo di fotografia digitale devo ancora trovare una persona che mi spieghi questa affermazione.

Con qualsiasi software la nitidezza, se ce l'hai, la puoi "attenuare"; se invece non ce l'hai non te la puoi inventare.
RPolini
QUOTE(mark72 @ Jul 28 2015, 02:29 AM) *
Per la ritrattistica possono anche andar bene questi obiettivi, ma non sono proprio l'ideale, proprio perché troppo nitidi.

Quindi neanche lo Zeiss Otus 85/1.4 Apo Planar andrebbe bene per i ritratti, dato che è pure più nitido di un 105 macro (Sigma o Nikon che sia).
Non c'è più religione: uno spende 4000 Euro per un 85/1.4 e non lo può neanche usare per il ritratto!
rolubich
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 08:06 AM) *
Visto che parliamo di fotografia digitale devo ancora trovare una persona che mi spieghi questa affermazione.

Con qualsiasi software la nitidezza, se ce l'hai, la puoi "attenuare"; se invece non ce l'hai non te la puoi inventare.


Secondo me il senso è che la non adeguatezza degli obiettivi macro ai ritratti perchè troppo nitidi non ha molto senso, ben vengano gli obiettivi molto "nitidi". Se sono troppo nitidi (ma anche l'obiettivo più nitido al mondo diventa soft se imposti a zero la nitidezza in camera su un sensore Bayer) si può sempre applicare via software una sfocatura, se invece la nitidezaza in partenza non c'è, non esiste sharpening che possa tirarla fuori.




nikosimone
QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 08:19 AM) *
Quindi neanche lo Zeiss Otus 85/1.4 Apo Planar andrebbe bene per i ritratti, dato che è pure più nitido di un 105 macro (Sigma o Nikon che sia).
Non c'è più religione: uno spende 4000 Euro per un 85/1.4 e non lo può neanche usare per il ritratto!



Che poi se un 85 1.4 non lo puoi usare per ritratto ti rimane solo l'utilizzo da fermacarte messicano.gif
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 08:40 AM) *
Che poi se un 85 1.4 non lo puoi usare per ritratto ti rimane solo l'utilizzo da fermacarte messicano.gif

Gli Otus sono fantastici come fermacarte: pesano più di 1 kg !!!
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 08:58 AM) *
Gli Otus sono fantastici come fermacarte: pesano più di 1 kg !!!



Mi hai fatto tornare alla mente un tizio che ha frequentato per poco il forum l'anno scorso;
diceva di amare gli obiettivi in quanto oggetti, li comprava ma non li usava;
li metteva sul comodino per guardarli appena sveglio al mattino e per ultimi prima di dormire.



Cobaltatore
QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 08:58 AM) *
Gli Otus sono fantastici come fermacarte: pesano più di 1 kg !!!



Reggono anche la tromba d'aria di Dolo-Mira. ho letto di cacciatori di uragani che hanno preso il 55 e l'85 Otus se usano l'uno tengono in tasca l'altro così se investiti dal tornado restano saldamente ancorati a terra. Il grosso c@sino è nei cambi di ottica dove in tasca non ce n'è nessuno, se per caso ti cadono di mano sei spacciato, ma c'è già Blackrapid che sta lavorando ad una cinghia da polso si chiama Hurricane.
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 09:15 AM) *
Mi hai fatto tornare alla mente un tizio che ha frequentato per poco il forum l'anno scorso;
diceva di amare gli obiettivi in quanto oggetti, li comprava ma non li usava;
li metteva sul comodino per guardarli appena sveglio al mattino e per ultimi prima di dormire.

beh, gli Otus sono brutti ma fantastici da usare wink.gif
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Jul 28 2015, 10:26 AM) *
beh, gli Otus sono brutti ma fantastici da usare wink.gif


se le scritte fossero bianche invece che gialle sarebbero anche molto belli.
Memez
io ho un vecchio sigma 105 macro f/2.8 e ti posso assicurare che a tutta apertura è nitido che fa paura (ho fatto la rima)
non ho letto tutta la discussione quindi non so a quale modello ti riferisci ma se hanno conservato la stessa qualità, ti dico di prenderlo.
giovanni949
E non dimenticare che Sigma ha un altro pezzo pregiato, il macro 150, meno noto ma non per suo demerito, sarà che sono fissato con la distanza minima tra lente frontale e soggetto (uso il 60 mm.micro) ma quello risolve ogni problema.
nikosimone
QUOTE(giovanni949 @ Jul 28 2015, 12:46 PM) *
E non dimenticare che Sigma ha un altro pezzo pregiato, il macro 150, meno noto ma non per suo demerito, sarà che sono fissato con la distanza minima tra lente frontale e soggetto (uso il 60 mm.micro) ma quello risolve ogni problema.


l'unica cosa che mi frena dal prendere il 150 è che non mi va di spendere un millino altrimenti l'avrei già preso 5 volte.

giovanni949
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 12:48 PM) *
l'unica cosa che mi frena dal prendere il 150 è che non mi va di spendere un millino altrimenti l'avrei già preso 5 volte.

Pollice.gif Già ma tu guarda le coincidenze, chissà perchè tutte le ottiche che vorrei hanno questo problema tecnico ! Bisogna che qualcuno risolva questo inconveniente, assolutamente !
gambit
del sigma ne parlano bene ma non l'ho mai provato.
io ho il nikon e lo trovo una lente fantastica, di quelle che una volta comprate non sono mai da vendere. da qualche mese, liberatomi dell'85, lo uso spessissimo anche per ritratti e a distanze medie dona uno sfuocato per i miei gusti incantevole.
pes084k1
QUOTE(aposay85 @ Jul 27 2015, 09:06 PM) *
Ho visto che la differenza di prezzo e notevole
Ho letto che per le macro vanno bene tutti e 2
Ma il nikon va bene anche per ritratti e altro ,e ho letto che e più nitido
Voi che ne dite??? Grazie in anticipo....


I macro di una stessa categoria (in questo caso ottiche 105, 1:1 ingrandimento max e VR) sono ottiche standard da decenni e hanno otticamente le medesime prestazioni, diverse magari se consideriamo quelli che io chiamo i mezzi-macro (1:2, migliori all'infinito e anche sul ritratto e più risolventi a media-lunga distanza), i non VR (un po' più nitidi ai diaframmi ottimali e più versatili in genere con tubi e altro) e gli apocromatici-superacromatici (solo 200 AFD e 70-180 AFD in casa Nikon), che hanno maggior PdC utile in macro e danno anche paesaggi con meno sferocromatismo.
Detto questo, le preferenze dipendono anche da precisione meccanica e AF (meglio il Nikon in genere), trattamento MC (anche qui Nikon non è superabile) e trasmissione colori (il Sigma è più corretto...), compatibilità con altri corpi (qui entrambi sono AFS a comando elettrico senza ghiere, quindi...). Fra questi due prediligo il Nikon, anche perché il macro è un investimento a lungo raggio e non è sostanzialmente superabile se non cambiano gli altri requisiti. Per esempio, scattando in macro è assurdo cambiare gli AFD con simili AFS, i vantaggi dell'evoluzione si apprezzano nella versatilità verso gli scatti normali, dove però i nuovi macro, pur funzionando impeccabilmente, non hanno la stessa pasta ed esuberanza prestazionale di ottiche top dedicate e più semplici (contrastate) e trasparenti. Ma queste cose le vedono chi spinge il pedale dell'ingrandimento e ha superato l'infanzia fotografica e si deve confrontare con chi porta Leica, Zeiss...

A presto telefono.gif

Elio
Memez
QUOTE(giovanni949 @ Jul 28 2015, 01:51 PM) *
Pollice.gif Già ma tu guarda le coincidenze, chissà perchè tutte le ottiche che vorrei hanno questo problema tecnico ! Bisogna che qualcuno risolva questo inconveniente, assolutamente !

sai che capita anche a me!?!?
stesso identico!
biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(Memez @ Jul 29 2015, 01:35 PM) *
sai che capita anche a me!?!?
stesso identico!
biggrin.gif



dovremmo organizzare una protesta!
scriviamo a Bruxelles alla corte europea per i diritti dell'uomo?!?!?

messicano.gif

QUOTE(giovanni949 @ Jul 28 2015, 12:46 PM) *
E non dimenticare che Sigma ha un altro pezzo pregiato, il macro 150, meno noto ma non per suo demerito, sarà che sono fissato con la distanza minima tra lente frontale e soggetto (uso il 60 mm.micro) ma quello risolve ogni problema.



Giovanni,

comunque ne ho trovato uno (OS ultima versione) in negozio fisico con scontrino e garanzia di 1 anno a 689 euro...
....miiiiiii che tentaziooooooone

Magari se a Settembre c'è ancora lo considererò un segno del destino.

messicano.gif
aposay85
Quindi a quanto ho capito meglio nikon anche se il prezzo e praticamente il doppio???????
Cobaltatore
QUOTE(aposay85 @ Jul 29 2015, 03:03 PM) *
Quindi a quanto ho capito meglio nikon anche se il prezzo e praticamente il doppio???????



Temo di no, ovvero che tu abbia capito male, il succo del discorso è che il nikkor magari otticamente potrà anche essere migliore?!? bho all'atto pratico nelle foto difficilmente noterai differenze se non sul tuo conto corrente. Come hanno detto altri forse volendo spendere 750-800 euro per il nikon meglio, in tutto, il sigma 150mm OS a sto punto.
pes084k1
QUOTE(mark72 @ Jul 28 2015, 02:29 AM) *
Ho letto varie recensioni e comparative di obiettivi macro, su più riviste fotografiche, tra cui anche NPhotography, la quale dovrebbe essere di parte, ma che invece si è rivelata più volte tutt'altro. Ebbene, qui e altrove è stato eletto spesso vincitore il sigma, messo a confronto anche con l'omologo Nikon, il quale risulterebbe meno nitido a diaframmi chiusi, cioè i diaframmi che in genere si usano per la macro e dove un obiettivo macro dovrebbe dare il meglio di sé. Per la ritrattistica possono anche andar bene questi obiettivi, ma non sono proprio l'ideale, proprio perché troppo nitidi.


I macro Nikon moderni (tranne lo strano, ma eccezionale per altri versi, 55/2.8 AIS) sono realmente ottimizzati per la macro sotto a circa 1:10. Queste prestazioni non sono verificabili nei normali test su rivista (IQ, Imatest, DxO...) che lavorano tra 1:60 e l'infinito (con un collimatore ottiche che interferisce costruttivamente o distruttivamente con la resa dell'obiettivo), ma basta fare due scattucci per capirlo. Altri concorrenti barano e fanno ottiche che vanno meglio a distanze normali. C'è di più: l'ottimizzazione in macro implica che devo ottimizzare il comportamento in diffrazione, con un microcontrasto molto elevato a basse e medie frequenze, mentre ritratto e foto normali prediligono una risposta estesa, regolare e piatta alle frequenze molto alte. Le basse danno fastidio, incupendo la scena e ostacolando la leggibilità dei dettagli fini. Tanto è vero che alcuni mettono il Softar sul ritratto, che non tocca le alte frequenze, ma una regione precisa delle medie...
Quindi è sbagliato dire che i macro sono troppo nitidi, piuttosto esaltano frequenze dove ci sono i difetti della pelle e hanno meno dettagli e secchezza (tranne il 55...).
Ho recentemente aperto a casa mia una gara per un 100 macro (vinta dal Tokina senza dubbio), ma anche il migliore sul ritratto le ha prese da 105/2.5 & C. già a 1.5 m e f/2.8, proprio sulle alte frequenze (le ciglia...). "Unicuique suum".
Invece oggi non favorisco i lunghi fissi, dopo l'esperienza con il 70-180. La resa sta lì, apocromaticità e distorsione al pelo a parte, ma l'accrocco è pesante e spostare un treppiede con braccetti e flashini o allungare una slitta micrometrica con certe ottiche pesanti e sbilanciate fa danno e perdere tempo più di ogni altra cosa. Uno zoom (peraltro il Nikon è reamente esoterico come correzione colore, ancora mai vista) rimette a posto molte cose, ma per una MAF devi spesso portarti l'illuminatore a 40 LED.

A presto telefono.gif

Elio
giambi53
Ho avuto in prova il Nikkor 105 micro per fare dei primi piani.....devo dire che il risultato è stato ottimo. Poi prima di acquistarlo da chi mi aveva prestato l'obiettivo ho letto tutte le recensioni possibili ed immaginabili sulle due marche Nikkor e Sigma.Fra prezzo dell'usato Nikkor e prezzo del nuovo Sigma
ho optato per il Sigma ed ho fatto benissimo perché i primi piani sono fantastici! D'altronde la componentistica dell'obiettivo è diversa e Sigma ha molte lenti in più.
pes084k1
QUOTE(giambi53 @ Aug 2 2015, 10:47 PM) *
Ho avuto in prova il Nikkor 105 micro per fare dei primi piani.....devo dire che il risultato è stato ottimo. Poi prima di acquistarlo da chi mi aveva prestato l'obiettivo ho letto tutte le recensioni possibili ed immaginabili sulle due marche Nikkor e Sigma.Fra prezzo dell'usato Nikkor e prezzo del nuovo Sigma
ho optato per il Sigma ed ho fatto benissimo perché i primi piani sono fantastici! D'altronde la componentistica dell'obiettivo è diversa e Sigma ha molte lenti in più.


Nelle costruzioni economiche spesso si fraziona la potenza di un solo gruppo in più gruppi più economici. Si paga come macrocontrasto/flare e anche qualità dello sfocato: comunque i macro non impegnano seriamente sul ritratto i tele migliori tradizionali, sono più rotondi e anche con pasta più grezza.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(giovanni949 @ Jul 28 2015, 01:51 PM) *
Pollice.gif Già ma tu guarda le coincidenze, chissà perchè tutte le ottiche che vorrei hanno questo problema tecnico ! Bisogna che qualcuno risolva questo inconveniente, assolutamente !



Non vendiamo la pelle dell'orso prima di averlo preso...
nikosimone
QUOTE(giovanni949 @ Jul 28 2015, 01:51 PM) *
Pollice.gif Già ma tu guarda le coincidenze, chissà perchè tutte le ottiche che vorrei hanno questo problema tecnico ! Bisogna che qualcuno risolva questo inconveniente, assolutamente !



Non dire gatto se non l'hai nel sacco
nivola57
ma non conosco il 105 Nikon,io ho il Sigma,f2,8 macro e ne son stracontento,e col resto avevo preso altro.
gandalef
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 09:15 AM) *
Mi hai fatto tornare alla mente un tizio che ha frequentato per poco il forum l'anno scorso;
diceva di amare gli obiettivi in quanto oggetti, li comprava ma non li usava;
li metteva sul comodino per guardarli appena sveglio al mattino e per ultimi prima di dormire.


questa mi è sfuggita, miiii voglio sapere chi era questo utente....

ho posseduto tutti i nikon afd macro e adesso possiedo gli afs. Non conosco i sigma ma posso dirti che per la macro gli afd vanno meglio (il 200 poi è fantastico. Un lente che non andrà mai via dal mio corredo), il 105 poi è tagliente e nitido da far paura. Il 105 afs dal canto suo ha il motore silenzioso, è moltiplicabile con i TCE (cosa da non sottovalutare) e con lo stabilizzatore che all'occorrenza puo risultare utile oltre al fatto che non si allunga nella m.a.f. in macro. Per i ritratti si comporta meglio dei fratelli afd. Insomma tutto dipende da cosa vai cercando, però per macro o per ritratti io mi orienterei su altro, per un "tuttofare" l'afs va bene.
nikosimone
QUOTE(gandalef @ Aug 6 2015, 02:45 PM) *
questa mi è sfuggita, miiii voglio sapere chi era questo utente....

ho posseduto tutti i nikon afd macro e adesso possiedo gli afs. Non conosco i sigma ma posso dirti che per la macro gli afd vanno meglio (il 200 poi è fantastico. Un lente che non andrà mai via dal mio corredo), il 105 poi è tagliente e nitido da far paura. Il 105 afs dal canto suo ha il motore silenzioso, è moltiplicabile con i TCE (cosa da non sottovalutare) e con lo stabilizzatore che all'occorrenza puo risultare utile oltre al fatto che non si allunga nella m.a.f. in macro. Per i ritratti si comporta meglio dei fratelli afd. Insomma tutto dipende da cosa vai cercando, però per macro o per ritratti io mi orienterei su altro, per un "tuttofare" l'afs va bene.


Ho provato a ritrovare la discussione ma non ci sono riuscito, se in futuro la ritrovo non mancherò di segnalartela wink.gif
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Jul 28 2015, 12:48 PM) *
l'unica cosa che mi frena dal prendere il 150 è che non mi va di spendere un millino altrimenti l'avrei già preso 5 volte.


QUOTE(giovanni949 @ Jul 28 2015, 01:51 PM) *
Pollice.gif Già ma tu guarda le coincidenze, chissà perchè tutte le ottiche che vorrei hanno questo problema tecnico ! Bisogna che qualcuno risolva questo inconveniente, assolutamente !


QUOTE(Memez @ Jul 29 2015, 01:35 PM) *
sai che capita anche a me!?!?
stesso identico!
biggrin.gif



Ucci ucci sento odor di 150ntucci messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.