Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudiu2008
Ciao Ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio su 2 obiettivi nikon:
NIKON AF ED VR 80-400MM F4.5-5.6D ED AF
NIKON AF-S 80-400MM F/4.5-5.6 G ED VR

il primo costa 1.000 caffe e l'altro il doppio. vale cosi tanto la pena ? oppure è un ottimo obiettivo anche il primo ?
lupaccio58
Come sempre dovrebbe essere, valgono quello che costano. Il meno costoso non era otticamente un granché e l'af si poteva qualificare come il più lento in assoluto della storia, ancor più lento del 50 afs 1,4. Nell'80-400 afs le cose migliorano e di molto, ed oltretutto il VR II fa assolutamente la sua xxx figura. Il vecchio modello lo trovi ancora sull'usato a 6-700 euro, ma ti consiglio di NON comprarlo wink.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 31 2015, 03:03 PM) *
[color=#0000FF]Come sempre dovrebbe essere, valgono quello che costano.


Non è vero quasi mai, un prodotto top può non essere economico per le tecnologie usate, ma la qualità satura oltre un certo prezzo e si pagano caratteristiche di esclusivo adattamento (es: apertura) o costruzioni rugged (manual focus metallico). Qualcuno ti fa pagare cose che non ci sono, qualcuno ti ricarica il giusti industriale e costa poco perché ha saputo ottimizzare certe cose...
Se sapessi che il costo delle lenti è legato al tipo di vetro (ma tante combinazioni danno il medesimo risultato), alla sua quantità (alla terza potenza del calibro delle lenti), alla curvatura, e alla tecnologia (ED standard, dispersione anomala, doppio asferico, asferico stampato al primo/secondo ordine che non fa gli anellini alla Sigma), alla montatura metallica, capiresti chi ti sta fregando.
Unica cosa: la compattezza costa ed è importante, entro certi limiti. Per esempio, con tutto il bene che le voglio, Leica non è meglio di Zeiss quasi sempre, spesso il contrario, ma si fa pagare l'impagabile compattezza. Un Micro 55/2.8 va come il Summicron-M ASPH 50/2 al banco e sul campo, anzi per molte cose..., ma in Leica si paga l'apertura (se ne puoi fare a meno...) e la compattezza.

Nel caso esaminato, il secondo è migliore, ma il primo era un mezzo scandalo ben pagato (l'usato non conta, per metà è roba guasta da piazzare al primo becco).

A presto telefono.gif

Elio
claudiu2008
grazie dei vostri consigli.
temo che terrò ancora il 70-300 finchè trovo l'offerta 70-200 vr2 f4.


buona serata.
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Jul 31 2015, 05:57 PM) *
Qualcuno ti fa pagare cose che non ci sono...

...sì, come Zeiss, che fino sd oggi non ha speso un solo euro di ricerca per l'autofocus. Epperò a vedere i listini viene da pensare che in quelle ottiche di motori af ce ne siano ben tre biggrin.gif biggrin.gif Non prendiamoci in giro, Elio, la crisi ha costretto la gente a svegliarsi ed oggi sono ben pochi quelli che si lasciano infinocchiare da un brand che vuole continuare ad apparire esoterico (sembra uno di quei nobili decaduti e spiantati che tuttavia in maniera pietosa si danno ancora delle arie) e continua a mungere la mucca della "magia" della maf manuale, che in realtà per loro è solo mero risparmio. Cosina (che non dimentichiamo è la casa che costruisce gli zeiss) era nota negli anni ottanta come costruttrice di ottiche commerciali al pari di chinon, tamura, vivitar, tamron, ricoh e altra roba del genere, roba che i nikonisti seri rifiutavano categoricamente di attaccare al bocchettone della propria F2. E oggi assurge a portatrice del verbo? rolleyes.gif
Caro Elio, sai perché a quelle ottiche non hanno mai dato (e mai daranno...) il loro vero nome, che sarebbe zeiss-cosina? Molto semplicemente perché non le comprerebbe più nessuno, specie a quei prezzi wink.gif Nikon mette in commercio buone ottiche a prezzi medio-alti (specie considerando la povertà dei materiali), ma in ricerca investe eccome e soprattutto cerca clienti, non iniziati...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.