Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
bradipo.sl
user posted image

Ogni tanto ripenso alla mia vecchia cara F 70 che mi ha accompagnato in tanti viaggi che, (sigh) adesso, non posso più fare.

E che dire del suo display ????? (Piazza del campo di Siena),.

Mi piacerebbe sapere quanti di voi l'hanno avuta fra le mani, così per curiosità.

PS sono comunque rimasto fedele al n 70


Ciao
buzz
QUOTE(bradipo.sl @ Jun 29 2006, 10:13 AM)
user posted image

Ogni tanto ripenso alla mia vecchia cara F 70 che mi ha accompagnato in tanti viaggi che, (sigh) adesso, non posso più fare.

E che dire del suo display ????? (Piazza del campo di Siena),.

Mi piacerebbe sapere quanti di voi l'hanno avuta fra le mani, così per curiosità.

PS sono comunque rimasto fedele al n 70
Ciao
*



ma adesso non puoi più fare i viaggi o non puoi usare la F70?
io al momento dell'acquisto ho preferito aumentare di 10...
bradipo.sl
QUOTE(buzz @ Jun 29 2006, 09:48 AM)
ma adesso non puoi più fare i viaggi o non puoi usare la F70?
io al momento dell'acquisto ho preferito aumentare di 10...
*



Non posso più fare i viaggi, purtroppo !!!!!!

La F 70 non è più mia dal 99, ho venduto per passare alla F100.

Ottima scelta (F 80) , ma non era ancora in commercio....

Ciao
maxvolp
fa parte ancora del mio corredo, non ne verrà mai esclusa.
Viene con me in tutti i miei viaggi nella borsa affianco la D70 e a una FE2.
__Claudio__
Ne ho acquistate due e le usiamo ancora sia io che mia moglie con estrema soddisfazione. Molto più robusta di quante l'hanno poi seguita è stata l'ultima delle medie a poter montare le ottiche AIs. Poi Nikon ha deciso che non serviva più... hmmm.gif Ora con la D200 ha deciso che serve ancora... rolleyes.gif

Poi deciderà.... messicano.gif
bradipo.sl
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 29 2006, 10:41 AM)
Ne ho acquistate due e le usiamo ancora sia io che mia moglie con estrema soddisfazione. Molto più robusta di quante l'hanno poi seguita è stata l'ultima delle medie a poter montare le ottiche AIs. Poi Nikon ha deciso che non serviva più... hmmm.gif  Ora con la D200 ha deciso che serve ancora... rolleyes.gif

Poi deciderà.... messicano.gif
*



Concordo sul giudizio espresso, in effetti mi sono trovato veramente bene.

Mi è dispiaciuto quando, per forza di cose, ho dovuto venderla.
Il dispiacere è stato mitigato dall'acquisto della F100.
Comunque i ricordi, legati alla macchina, sono molto piacevoli

Ciao
gandalef
anch'io l'ho posseduta e tenuto fino allo scorso anno. Poi come molti l'ho tolta per far posto alla F100.
E' stata la mia prima reflex AF Nikon. Ricordi? Tutti.
Mai lasciato a piedi, un malfunzionamento, un problema qualunque. Insomma ha scattato e scattato. Tante soddisfazioni. Un po ostico il display, un po faraginosa nei settaggi, nessun tasto di PDC. Altri tempi.
claudioF
è stata la mia prima macchina, bella. biggrin.gif
In otto anni mai un problema! biggrin.gif
sono stato più volte tentato a prendere una F100 usata (te le tirano dietro) ma per le mie esigenze è sufficiente.
Viaggio con in borsa D200 con 28 1.4 sempre innestato e F70 con 50 1.4 con inserito rullino B/n o diappo; le uso entrambe con grande soddisfazione per immortalare momenti sia in digitale che in analogico.
Se vuoi un "neo" : ha il display esterno non illuminato che a volte è utile.
Per il resto robusta, affidabile e intuitiva.
Per mè ricorda bei momenti passati e tante belle foto fatte in condizioni critiche.

un saluto a tutti

claudio
Sergio555
Sono uno dei possessori della F70 la mia prima Nikon ottima macchina forse l'unico neo era la mancanza della seconda rotella per il cambio diaframmi o tempi, venduta l'anno scorso per far posto alla f6.
Sergio
Fabio_Porcelli
La mia prima reflex Nikon e unica fino all'arrivo della d70s. Continua ad usarla con grande piacere, soprattutto con il b/n.
pesco
E' stata la mia prima Nikon, una macchina fantastica alla quale sono molto legato affettivamente. Mi ha accompagnato in molti paesi anche lontani sempre fedelissima, mai un problema. Praticamente con lei ho scattato a +50 gradi e a -20. Anche ora che è a "riposo" non me ne disfo e non solo perchè il suo prezzo risulta essere molto basso ma anche perchè è stata la PRIMA. Un pò come il primo dollaro di Paperon de Paperoni smile.gif
oldgnn
[quote=bradipo.sl,Jun 29 2006, 09:13 AM]
user posted image

Ogni tanto ripenso alla mia vecchia cara F 70 che mi ha accompagnato in tanti viaggi che, (sigh) adesso, non posso più fare.

L'ho avuta dal 98 al 2003, e mi ha accompaganto con grande soddisfazione sia nei viaggi, Yellowstone, Parigi, Vienna....che a vedere le gare della Superbike, dove i suoi 3,7 fotgrammi/sec, mi hanno consentito riprese impossibili!. Sono stato costretto a venderla in un momento di difficolta' e mi ha ripagato con una quotazione di 370 euro, quando l'avevo pagata 789000 lire...
bradipo.sl
La prima reflex (NIKON) non si scorda mai !!!!!

wub.gif
gferox
La mia prima Nikon è stata la F70 che ho sempre nella mia borsa. Ora che ho la D70S la uso pochino ma cè e resta li essendo stata un mio coompagno di numerosi viaggi in giro per il mondo. Magari. fra qualche tempo farà sicuramente spazio magari alla D70S (se magari prendo da D200 :-))), ma farà parte sicuramente assieme al corredo Yashica FX3 (mio primo) e al corredo Olympus OM10-2N, di tanti e nostalgici ricordi.
Ciao
Ferruccio
Fedro
QUOTE(bradipo.sl @ Jul 3 2006, 08:22 AM)
La prima reflex (NIKON) non si scorda mai !!!!! 

wub.gif
*


proprio vero anch'io ho iniziato con Lei e ne serbo uno splendido ricordo....

la voglio ricordare... con uno scatto di viaggio, con il suo plasticosissimo 28 80... tra l'altro è uno dei miei primi scatti "consapevoli": l'f70 non è stata solo la mia prima reflex nikon...ma la mia prima macchina fotografica!

user posted image
gianniventurin
Non la scordo perchè...me la tengo! A proposito, la foto di Marco è la dimostrazione chiarissima che anche con lenti "plasticosissime" si può eccellere!
(se il dito è di un artista)

Saluti a tutti smile.gif

Giovanni
psonic
e io invece vado controtendenza: forse perche la F70 e' stata un ripiego (mi avevano rubato l'F90x e all'epoca non avevo i soldi per ricomprarla), non l'ho mai sopportata tanto, soprattutto quell'odioso display a ventaglio... e quando ho riavuto la fantastica F90x (che e' stata decisamente il mio vero amore) mi sono subito rivenduto la F70

Aretino
La F70 fa compagnia alla D200 nella mia borsa. Nonostante la compagna di viaggio continua a scattare, le ultime sabato scorso.
3over36
Anche per me la F70 e' legata a bellissimi ricordi, la mia prima reflex nel lontano novembre del '96.
Mai un problema, fedele ed affidabile. Sempre.
Due cose mi sono mancate un pochino: illuminazione del display e seconda ghiera.
Adesso e' arrivata la D200 ma la F70 sarà sempre nel mio zaino.
Gerardo.
Nikonistapercaso
Ce l'ho dal 1995,mai un problema!
Per chi non lo sapesse con un piccolo "escamotage" si possono fare anche delle doppie esposizioni con questa macchina,per la quale non è stata prevista questa funzione.
giandodi
Ho sempre con me la F70. Venderla sarebbe come tradire una persona cara. Ho fatto migliaia di scatti dal 96 fino a ieri sera! E' una macchina fantastica e ovviamente bisogna avere anche il dito da artista. Da un paio di anni le ho affiancato una D70, ma non si ha la stessa sensazione nel vedere le foto. La dia è un'altra cosa!!!
giandodi
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 5 2006, 04:40 PM)
Ce l'ho dal 1995,mai un problema!
Per chi non lo sapesse con un piccolo "escamotage" si possono fare anche delle doppie esposizioni con questa macchina,per la quale non è stata prevista questa funzione.
*




Come si possono fare??????? guru.gif
Illuminami, ti prego!
blink.gif
igino
Anche per me è stata la 1° nikon, acquistata nel lontano 99 con i plasticosissimo 28-80 ed 80-200. Rimane sempre con me e la nuova D70s.
L'unica nota negativa e' che quando la riprendo in mano ho difficoltà a ricordare come usare le funzioni, effettivamente una 2° ghiera....

Per l'"escamotage", non ci fai sapere?........
barwen
Anche io ce l'ho, solo che da quando è arrivata la d50 l'ho un po messa da parte.
L'ho comunque portata con me nelle vacanze estive ma non sono riuscita a farle fare che pochi scatti (per finire un rullino).
Per lei ho abbandonato una AE1 program(di altra marca) e 2 obiettivi(sigh un 70-210 vivitar).
Mi hadato notevoli soddisfazioni sopratutto quando sono passata alle dia, bei scatti e belle emozioni.
Solo che la possibilita di rivedere immediatamente l'inquadratura ed e ventualmente riptere, con il digitale, mi affascina troppo.
Chissa guarirò? Magari caricandola con un B&N

Buoni scatti
Lady Oscar
Rudi75
Guarda guarda in che buona compagnia vado a finire biggrin.gif

La F70 ha accompagnato anche me per parecchi anni, spero che qualcuno ancora adesso le faccia fare ancora splendide foto smile.gif
laurikkio
Ciao, piccola curiosità...
Su xxx la vendevano a x euro...
La osservavo per potermela accaparrare, ho messo la sveglia all'ora della scadenza dell'inserzione...
Con mia grande sorpresa e delusione notai che quando l'orologio iniziò a suonare, l'asta si era conclusa senza nessun acquirente.
Dunque se fossi arrivata prima sarei riuscita a prendere questa bellissima macchina per... toh..10 euro con la spedizione!

Purtroppo non c'è modo di contattare il venditore che se la rivenderà sicuramente lo farà con prezzi più alti!

Uffa... che sfortuna
buzz
non prendertela! (nel senso di non arrabbiarti, non era un consiglio a desistere dall'acquisto) biggrin.gif

Quando un'asta va deserta non vuol dire che ci si accaparra il pezzo al prezzo di base, almeno non su ebay.
il venditore può decidere un minimo al di sotto del quale si riserva il diritto di ritirarsi.
E' probabilmente quello che è avvenuto.
laurikkio
Beh...però era un occasione...
uno ci poteva provare!!!! wink.gif
E' andata così...
andrà meglio un'altra volta.... rolleyes.gif






forse! hmmm.gif
Vufiyellow
QUOTE(oldgnn @ Jul 3 2006, 08:05 AM) *

...l'avevo pagata 789000 lire...



...le care e vecchie LIRE rolleyes.gif Che nostalgia...com'era tutto piu' semplice!

L'ho avuta anch'io la F70 dopo aver venduto la 801s. Arrivando da quest'ultima, la F70 mi sembrava un po' troppo plasticosa ma era, invece, veramente robusta. smile.gif
TeoVen
F70 ereditata da mio padre che trova sempre posto nel mio zaino a fianco della D70S e caricata sempre con un bel rullino b&w... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
LucaPhotos
Si anche io ho la F 70 gran bella macchina, la ho ancora anche se praticamente non la uso piu ,ho intenzione di tenerla ( per quello che posso venderla...) Sono un amante delle diapositive ( sino a quando esisteranno ancora...).Concordo con il mirino super luminoso...altro che D70 Si gran bella macchina davvero..e bei ricordi


Ciao Luca
Devodier
Anche per me la F70 è stata la prima Nikon, fantastica, ed è tuttora in servizio (anche se da un anno a questa parte la F80 gli ha un po' rubato la scena nel mio corredo).

In tutti questi anni non mi ha mai tradito, l'unico difetto è per un certo verso estetico, con l'usura il rivestimento di plastica morbida sul dorso si è smangiato, sopratutto dove c'è l'appoggio del pollice destro.

Ciao a tutti.
vally9
Ho ancora nel mio corredo la F70 grande macchina, ma effettivamente il digitale offre molto di più a livello di immediatezza e libertà di scatto, non ho saputo resistere alla tentazione, comunque non venderò mai la F70, qualche scatto con pellicola si può sempre fare!!
Valerio
alan ford
QUOTE(LadyOscarRoma @ Aug 28 2006, 12:30 AM) *

Anche io ce l'ho, solo che da quando è arrivata la d50 l'ho un po messa da parte.
L'ho comunque portata con me nelle vacanze estive ma non sono riuscita a farle fare che pochi scatti (per finire un rullino).
Per lei ho abbandonato una AE1 program(di altra marca) e 2 obiettivi(sigh un 70-210 vivitar).
Mi hadato notevoli soddisfazioni sopratutto quando sono passata alle dia, bei scatti e belle emozioni.
Solo che la possibilita di rivedere immediatamente l'inquadratura ed e ventualmente riptere, con il digitale, mi affascina troppo.
Chissa guarirò? Magari caricandola con un B&N

Buoni scatti
Lady Oscar

Scatto da un anno con la D50, oggi ho rivisto le mie vecchie dia fatte con una canon Eos e me ne sono riinnamorato.
Ho deciso allora di acquistare una macchina usata Nikon e su consiglio del caro amico Valerio (vally9) ho preso una F70 alla modico prezzo di 64€ biggrin.gif .
Sto aspettando chearrivi per affiancarla nei miei viaggi al digitale.

ciao

Massimo
ellecifoto
E' stata la mia prima reflex autofocus.
Esposimetro molto preciso . Nessun fotogramma sballato, neanche con il suo flash incorporato.
Ricordi particolari nessuno.
Costruzione ( materiali) molto seria.
Unici nei : formato batterie ( costose) e mancanza illuminazione display.
Affiancata , poi per tre anni,da F 90X.
Permutate ( un mese fa ) entrambe per F 100 ( della quale debbo ancora ben sperimentare la risposta esposimetrica ).
texano.gif



cuomonat
Posso dirvi quando è uscita: 1995 messicano.gif regalo del mio 40° compleanno.
Da un pò di tempo amoreggia con il 24/85 2.8-4.
alcarbo
QUOTE(Fedro @ Jul 3 2006, 05:06 PM) *

proprio vero anch'io ho iniziato con Lei e ne serbo uno splendido ricordo....

la voglio ricordare... con uno scatto di viaggio, con il suo plasticosissimo 28 80... tra l'altro è uno dei miei primi scatti "consapevoli": l'f70 non è stata solo la mia prima reflex nikon...ma la mia prima macchina fotografica!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Come si fa a postare una diapositiva, a renderla jpg ? Scusate l'OT (con cerca non trovo nulla)
Fedro
Si fa una scansione con uno scanner per pellicola (piani con adattatore o molto meglio dedicati) oppure si può anche provare a rifotografarle (opportunamente retroilluminate) con una fotocamera digitale. Ovviamente i risultati migliori si hanno con gli scanner dedicati. io ad esempio uso il Nikon coolscan iV.

un saluto
alcarbo
Gentilissimo e puntule grazie.gif saluti

Dimenticavo.............


http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=926061

è vero (se ho ben capito) che la f100 e successive (f5 f6) consentono l'acquisizione diretta a PC ? Hanno una memoria degli scatti ?

Grazie saluti
Fedro
quello che viene registrato sono i dati di scatto! ovviamente non lo scatto stesso! wink.gif
alcarbo
grazie.gif di nuovo

Ho la f70

Forse farò un pensiero ad una f100

Mi sembrava strano che si potessero passare gli scatti analogici in digitale
zalacchia
L'amata F70... wub.gif
Non è stata la mia prima fotocamera, ma certamente quella che ho preferito e che ho usato di più....l'ho acquistata dopo la F601 in quanto era molto più silenziosa ed aveva una particolarità: quella presa con i due piedini mi avrebbe permesso di applicarvi una infinità di comandi a distanza, tutti autocostruiti....era sufficente che il comando chiudesse il contatto e la fotocamera scattava, senza la necessità di costosi cavetti dedicati...mi ha permesso di scattare foto fantastiche smile.gif

...per chi insegue la tecnologia sperando che la fotocamera migliori i suoi scatti.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dati: Nikon F70 - 24mm f2,8 a f16 - dia Velvia50 - 2 flash metz 45 CT1.


Ciao
Stefano Z.
Tommy.73
Salve a tutti, finalmente riesco a postare su questo bel forum, grazie a chi evidentemente ha sbloccato il mio account.

Uso una F70 da ormai 11 anni e ne sono soddisfattissimo. Affidabile in tutte le occasioni, precisa e completa praticamente di tutto ciò che serve (la mancanza più evidente è il tasto di previsualizzazione pdc), ha un flash evoluto molto versatile e uno scatto a raffica notevole per la sua classe. Le do in pasto solo diapositive, i rurlli di foto che ho fatto posso contarli sulle dita. Prima o poi sarà affiancata da un corpo digitale, non si scappa, ma so che non la venderò mai, e finché sarà in grado di scattare troverò il piacere di utilizzarla.

P.S. Complimenti Zalacchia, foto SUPER! Mi stupisco di come tu sia riuscito a centrare il fuoco con un soggetto così veloce. Avevi preimpostato una distanza di messa a fuoco ed hai usato lo scatto a raffica? Ancora complimenti!
alcarbo
QUOTE(Tommy.73 @ Jun 5 2007, 04:07 AM) *

P.S. Complimenti Zalacchia, foto SUPER! Mi stupisco di come tu sia riuscito a centrare il fuoco con un soggetto così veloce. Avevi preimpostato una distanza di messa a fuoco ed hai usato lo scatto a raffica? Ancora complimenti!


Mi associo ai complimenti e alla domanda.
Tommy.73
Premesso che la mia esperienza in campo "SLR" Autofocus si limita alla sola F70, toglietemi una curiosità riguardo l'AF di questa amatissima Nikon.
Lasciando da parte le varie funzioni Focus Tracking con o senza Lock-On, le suddivisioni multizona e considerando che, almeno sui dati di targa praticamente tutte dichiarano un campo di sensibilità che si estende da EV-1 a EV19 (dalla F50 alla F5), dove si colloca l'AF CAM274 della F70 come reattività e velocità, sia con ottiche "trascinate" che AF-S, nel panorama Nikon AF?
Insomma, a parità di ottica, e per quanto riguarda la sola reattivita/velocità, chi sta sopra e chi sta sotto alla F70 tra le varie F50 F55 F60 F601 F65 F75 F80 F801 F90 F90X F100 F4 F5 F6 e chi più ne ha più ne metta?

Intanto traccio la riga, a voi scrivere chi sta sopra e chi sta sotto.


-------------------------F70-------------------------

Grazie.
Tommy.73
Aggiungo un piccolo riassunto (forse incompleto) sui moduli AF.

F50 Advanced AM200
F55 Multi-CAM530
F60 Advanced AM200
F65 Multi-CAM900
F70 CAM274
F75 Multi-CAM900
F80 Multi-CAM900
F90X CAM246
F100 Multi-CAM1300
F601 Advanced AM200
F4 Advanced AM200
F5 Multi-CAM1300
F6 Multi-CAM2000

P.S: Purtroppo non ho l'autorizzazione di editare i miei messaggi, altrimenti avrei aggiunto questa lista al post precedente. Potrei essere abilitato da un admin a modificare i miei post? Grazie.
alcarbo
QUOTE(giandodi @ Jul 13 2006, 02:31 PM) *

La dia è un'altra cosa!!!


Senza tradire la d200 e il digitale.............


f70 e dia arrivo................. messicano.gif
zalacchia
QUOTE(Tommy.73 @ Jun 5 2007, 04:07 AM) *


P.S. Complimenti Zalacchia, foto SUPER! Mi stupisco di come tu sia riuscito a centrare il fuoco con un soggetto così veloce. Avevi preimpostato una distanza di messa a fuoco ed hai usato lo scatto a raffica? Ancora complimenti!


Scusate il ritardo, Fedro ha provveduto ad avvisarmi della richiesta, mi ha trovato anche una vecchia discussione riguardo la foto del martin pescatore e di come è stata scattata.

Mi limito per ragioni di tempo a fare un semplice "copia-incolla":

Hooo....grazie, grazie, grazie...mi fate diventare rosso

Oramai da tanto tempo ho abbandonato l'idea che per ottenere belle immagini si debba camminare per giorni e giorni con la fotocamera abbracciata come un fucile per cogliere l'attimo, le levatacce all'alba occorrono ancora, ma di dormire nei boschi alladiaccio o farsi divorare dalle zanzare e dai tafani lungo i canneti ne ho le tasche piene. (non ho più il fisico all'alba dei quarant'anni).
Così ho pensato bene di iniziare a costruirmi piccoli marchingegni per lo più fotocellule, radiocomandi, e sostegni.
Ho deciso di costruirli e non comperarli per due semlici motivi: il costo innanzitutto e la necessità che rispondessero alle mie esigenze.
Il sistema di fotocellule che ho costruito con dispositivi comunemente venduti per macchinari automatizzati tipo nastri trasportatori ecc..hanno la caratteristica di essere molto robusti, precisi, e impermeabili; funzionano a 12v e si possono adattare a ogni supporto, il loro prezzo non supera i 50€.

Lo stesso per il radiocomando: uno di queli che vengono usati per le automobiline con motore a scoppio leggermente modificato per potervi collegare la stessa batteria delle fotocellule, così da aver una autonomia tre o quattro volte superiore rispetto alle 8 batterie stilo occorrenti.
La portata del segnale si aggira sui 200 metri il costo per un radiocomando di circa 100€ compreso di servocomandi.

A parte la pigrizia sopracitata la necessità di usare certi dispositivi e dovuta al fatto che ultimamente raggiungo risultati qualitativamente migliori "PROGETTANDO" la ripresa, è inoltre molto più facile immaginare il risultato finale.

A molti potrà sembrare difficile ottenere immagini come quelle del Martin Pescatore, ma non è così, è stato un lavoro semplicissimo anche se lungo, mi è costato quasi un anno di preparativi, ma poi in due giornate piene ha eseguito circa 70 foto. (dico "ha eseguito" perche le foto se le è fatte da solo )

Più tardi rispondevo:

Le foto sono state realizzate sull'Adda in località Calolziocorte (LC) a pochi Km da dove l'amico Max ha scattato le sue.

Per attirare il Martin ho lasciato sul greto del fiume un catino pieno d'acqua e con una decina di alborelle vive nelle vicinanze di un ramo su cui nei giorni precedenti vedevo l'uccellino in attesa di pescare, era estate e il fiume abbondava di prede così che il mio soggetto non degnava di uno sguardo le mie alborelle. Io imperterrito controllavo e sostituivo le alborelle un paio di volte la settimana fino ad autunno inoltrato, poi un bel giorno, sorpresa, mi accorgo che il catino era vuoto, riempio con nuove alborelle e me ne torno a casa, il giorno sucessivo stessa storia: le alborelle erano sparite!!, riempio nuovamente il contenitore e mi allontano questa volta per qualche centinaio di metri e col binocolo curo la scena: dopo pochi minuti ecco arrivare il Martin Pescatore il quale inizia a pescare le alborelle dal catino....a questo punto ero entusiasto e convinto che il gioco era fatto.

Naturalmente vi sono stati alcuni inconvenienti che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo:

1) Qualche bontempone si divertiva a far sparire il catino con le alborelle (3)

2) All'inizio dell'autunno (periodo consigliato in quanto nel fiume iniziano a scarseggiare le prede naturali) avviene un alluvione che causa l'innalzamento del fiume e la rottura degli argini così da tenermi fermo per alcune settimane e costringendomi a ricominciare praticamente da capo.

3) Quando oramai il Martin veniva a pescare nel mio "piatto" arriva l'nverno che causava il ghiacciarsi dell'acqua nel catino e la conseguente perdita di alcuni mesi.

Alla fine chi la dura la vince ed in primavera riesco a realizzare quello che avete visto.

Ciao
Stefano Z.
alcarbo
Complimenti davvero. Sei incredibile e troppo umile.

Hai realizzato un sistema e foto notevoli.

p.s. senza ironia... ma oltre il catino che ti hanno fatto sparire a volte abbandoni anche la fotocamera o la sorvegli sempre a distanza ? smile.gif

la risposta mi sembra ovvia.... volevo scherzare tongue.gif

Complimenti ancora. Dubito che sarà così semplice imitare i tuoi congegni.
Gino Severini
La foto del martin pescatore è davvero magnifica, ti ricordi con che tempo è stata scattata?
Che temp di sincro flash ha la f70?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.