Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Avrolancaster
Ciao a tutti...
scrivo questo post più che altro per uno sfogo personale.
La situazione che si presenta è questa:
in qualche post che non ricordo, avevo fatto presente che il mio obiettivo 80 200 f2.8 era affetto purtroppo da muffa nelle lenti dato che era stato conservato da diversi anni all'interno della borsa senza mai essere più usarlo. Tenendo molto a questo obiettivo, che tra l'altro in tempi passati è stato usato davvero pochissimo, ho deciso di affidarmi ad un mio amico che lavora a Roma per poterlo consegnare al centro assistenza ufficiale Nikon ed avere, da quest'ultimo, un preventivo per la pulizia., Dopo un controllo da parte del tecnico del centro assistenza, vengo informato telefonicamente che il gruppo ottico in questione poteva essere pulito tranquillamente e che la spesa da sostenere sarebbe stata di euro 150 più iva. Richiedo quindi al tecnico di usare particolare attenzione per il lavoro da svolgere accettando il preventivo richiesto.
Dopo una quindicina di giorni ricevo una email dal centro assistenza che mi informa che l'obiettivo è pronto per la consegna.
A metà giugno quindi il mio amico va a prelevare l'obiettivo senza però controllarlo anche perché non si intende proprio di fotografia.
Oggi il mio amico è rientrato da Roma per le ferie e mi ha consegnato l'obiettivo.
Contento, dopo aver aspettato da tempo questo momento, tolgo il cellophane che sigillava con nastro del centro assistenza, l'obiettivo e vado a controllare le lenti.
In controluce subito mi accorgo che tra le lenti risulta esserci della polvere che prima non c'era, nella lente frontale internamente sembrerebbe esserci un piccolo graffietto e nei bordi delle lenti permane ancora della muffa.
Telefono quindi al centro assistenza e faccio presente al tecnico tutto ciò. Il tecnico mi risponde che la muffa era molta e che le lenti non potevano essere pulite maggiormente, riguardo la polvere che il lavoro di pulizia svolto è stato eseguito in ambiente non asettico quindi è normale qualche granello di polvere. Faccio presente che se avessi saputo in anticipo che la muffa non sarebbe stata possibile eliminarla del tutto non avrei deciso di far svolgere l'intervento e che riguardo la polvere un buon centro assistenza è in grado di eliminarla del tutto soprattutto quando si porta a far pulire delle lenti proprio per eliminare l'eventuale presenza di polvere.
Tira e molla conclude dicendomi di fargli avere nuovamente l'obiettivo tramite il mio amico (ormai a settembre) per vedere se può rimediare in qualche maniera e risolvere la situazione.
Conclusione: è mai possibile che nonostante ci si affidi ad un centro assistenza Nikon per una semplice pulizia delle lenti, il lavoro di un tecnico specializzato venga svolto con poca professionalità e che quindi venga consegnato al cliente un obiettivo riparato non solo senza aver eliminato il difetto ma in questo caso facendone anche comparire altri? E' mai possibile tra l'altro, ricevere risposte, a mio avviso, così evasive di questo tipo?
A voi l'ardua sentenza.........
Un saluto e perdonate lo sfogo......
lupaccio58
Per quel che vale massima solidarietà da parte mia, hai ragione da vendere! E credo pure di aver capito quale sia il centro di assistenza, è a due passi da casa mia. E non mi ci servo, per qualsiasi problema spedisco a LTR....
riccardobucchino.com
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 5 2015, 06:22 PM) *
per qualsiasi problema spedisco a LTR....


E fai molto bene, LTR è una garanzia.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 5 2015, 06:22 PM) *
Per quel che vale massima solidarietà da parte mia, hai ragione da vendere! E credo pure di aver capito quale sia il centro di assistenza, è a due passi da casa mia. E non mi ci servo, per qualsiasi problema spedisco a LTR....


Perché pensi che LTR in quel caso (muffa) avrebbe fatto una figura migliore? Innanzitutto un obiettivo con muffa è pericoloso per gli altri (Zeiss non lo accetta in riparazione...) e andrebbe eliminato. Poi la muffa è aderente e residui purtroppo spesso restano. Ha ragione comunque il tizio dell'assistenza sulla polvere. Ho fatto revisionare uno zoom in LTR ed è andata molto bene, un'altra volta un obiettivo fisso era tornato in specifica ottica (e con piccole punzonature al diaframma), ma il problema si è ripresentato e da 5 anni un centro di Roma mi ha risolto il problema e con, giudizio da tecnico, maggiore qualità. Quindi non ci sono regole ovvie e non ci sono riparazioni perfette o no da una parte sola. Se possibile, consiglio prima contattare il centro vicino... il viaggio è pericoloso.

A presto telefono.gif

Elio
Avrolancaster

QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2015, 06:55 PM) *
Perché pensi che LTR in quel caso (muffa) avrebbe fatto una figura migliore? Innanzitutto un obiettivo con muffa è pericoloso per gli altri (Zeiss non lo accetta in riparazione...) e andrebbe eliminato. Poi la muffa è aderente e residui purtroppo spesso restano. Ha ragione comunque il tizio dell'assistenza sulla polvere. Ho fatto revisionare uno zoom in LTR ed è andata molto bene, un'altra volta un obiettivo fisso era tornato in specifica ottica (e con piccole punzonature al diaframma), ma il problema si è ripresentato e da 5 anni un centro di Roma mi ha risolto il problema e con, giudizio da tecnico, maggiore qualità. Quindi non ci sono regole ovvie e non ci sono riparazioni perfette o no da una parte sola. Se possibile, consiglio prima contattare il centro vicino... il viaggio è pericoloso.

A presto telefono.gif

Elio

Perdonami, non credi che sarebbe stato meglio essere informato relativamente alla eventualità che la muffa non sarebbe stata tolta del tutto (ritengo comunque da quel che vedo che il lavoro sia stato eseguito frettolosamente) e quindi decidere di non effettuare l'intervento? Come si fa a consegnare un obiettivo con la polvere quando prima non c'era traccia? E riguardo al piccolo graffietto sulla lente anteriore interna spuntato solo dopo l'intervento che ne pensi? Questa la chiami riparazione non perfetta?
Io ritengo invece che il lavoro non sia stato effettuato in maniera certosina
Un saluto
pes084k1
QUOTE(Avrolancaster @ Aug 5 2015, 07:19 PM) *
Perdonami, non credi che sarebbe stato meglio essere informato relativamente alla eventualità che la muffa non sarebbe stata tolta del tutto (ritengo comunque da quel che vedo che il lavoro sia stato eseguito frettolosamente) e quindi decidere di non effettuare l'intervento? Come si fa a consegnare un obiettivo con la polvere quando prima non c'era traccia? E riguardo al piccolo graffietto sulla lente anteriore interna spuntato solo dopo l'intervento che ne pensi? Questa la chiami riparazione non perfetta?
Io ritengo invece che il lavoro non sia stato effettuato in maniera certosina
Un saluto


Francamente certi problemi non puoi prevederli del tutto prima di smontare la lente (e non puoi smontare senza far poi nulla, costi e incertezze tecniche si moltiplicano). Il graffietto non mi sta bene (e compromette ulteriormente la lente), ma la polvere può starci sì, anche sul mio zoom la polvere non fu tolta proprio tutta, ma da allora no ci sono stati altri ingressi e la polvere non è la stessa cosa di muffa o graffi: basta toccare la lente per rimuovere muffa aderente e fai il patatrac. Molti si accontentano di questo rabberciamento, ma semplicemente, da ingegnere, non reputo convenienti e neppure professionalmente garantibili questi interventi per tutti. Qui il tecnico ha sbagliato nella comunicazione, ma evitiamo di fare i cavilli romaneschi... Ti ha rimesso in condizioni di scatto un obiettivo disperato per gli standard di assistenza. E se qualche fungo si trasferisse ad un altro obiettivo in riparazione?...

A presto telefono.gif

Elio
Avrolancaster
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2015, 07:33 PM) *
Francamente certi problemi non puoi prevederli del tutto prima di smontare la lente (e non puoi smontare senza far poi nulla, costi e incertezze tecniche si moltiplicano). Il graffietto non mi sta bene (e compromette ulteriormente la lente), ma la polvere può starci sì, anche sul mio zoom la polvere non fu tolta proprio tutta, ma da allora no ci sono stati altri ingressi e la polvere non è la stessa cosa di muffa o graffi: basta toccare la lente per rimuovere muffa aderente e fai il patatrac. Molti si accontentano di questo rabberciamento, ma semplicemente, da ingegnere, non reputo convenienti e neppure professionalmente garantibili questi interventi per tutti. Qui il tecnico ha sbagliato nella comunicazione, ma evitiamo di fare i cavilli romaneschi... Ti ha rimesso in condizioni di scatto un obiettivo disperato per gli standard di assistenza. E se qualche fungo si trasferisse ad un altro obiettivo in riparazione?...

A presto telefono.gif

Elio

Quindi a questo punto cosa consigli?
Il tecnico mi ha detto di fargli avere l'obiettivo per controllarlo ulteriormente. Se esiste davvero il graffietto come dovrei comportarmi? Nell documento di entrata dell'obiettivo al centro assistenza è specificato presenza di deposito di muffa su tutti i gruppi lenti Naturalmente il graffietto non è stato specificato perché era inesistente.
Alessandro.
pes084k1
QUOTE(Avrolancaster @ Aug 5 2015, 08:20 PM) *
Quindi a questo punto cosa consigli?
Il tecnico mi ha detto di fargli avere l'obiettivo per controllarlo ulteriormente. Se esiste davvero il graffietto come dovrei comportarmi? Nell documento di entrata dell'obiettivo al centro assistenza è specificato presenza di deposito di muffa su tutti i gruppi lenti Naturalmente il graffietto non è stato specificato perché era inesistente.
Alessandro.


Certamente è bene che il tecnico constati quello che è successo (alcuni graffietti, come sui filtri B+W, sono apparenti e dovuti a sporcizia accumulata ai bordi dei panni nella pulizia) per mio parere deve rimetterci le mani almeno per completare la pulizia e ovviamente se il graffio è vero il tutto non basta averlo gratis. Bisogna comunque dire che la muffa è peggio del graffietto come effetto (quindi in tribunale non spunteresti troppo da un CTU).

A presto telefono.gif

Elio
Avrolancaster
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2015, 08:25 PM) *
Certamente è bene che il tecnico constati quello che è successo (alcuni graffietti, come sui filtri B+W, sono apparenti e dovuti a sporcizia accumulata ai bordi dei panni nella pulizia) per mio parere deve rimetterci le mani almeno per completare la pulizia e ovviamente se il graffio è vero il tutto non basta averlo gratis. Bisogna comunque dire che la muffa è peggio del graffietto come effetto (quindi in tribunale non spunteresti troppo da un CTU).

A presto telefono.gif

Elio

Quindi ho speso 150 euro + iva, probabilmente il tecnico non riuscirà ad eliminare ne polvere ne muffa, magari il graffietto esiste ed un giudice non mi darà ragione. Posso concludere quindi dicendo che chiunque mandi a far riparare ad un centro assistenza nikon un obiettivo o una reflex può incorrere in queste disavventure senza poterci fare nulla
Lo solita giustizia italiana?
Non voglio crederci........
Spero che il tecnico invece possa intervenire con maggiore attenzione e professionalità e che il graffietto apparente sia semplicemente sporcizia.
D'altra parte bisogna essere ottimisti non credi?
Un saluto
Alessandro
lupaccio58
Cerchiamo di intenderci, muffa e funghi altro non sono che il cancro delle lenti, punto. Puoi pulirle quanto vuoi (rovinando peraltro il prezioso rivestimento superficiale) ma prima o poi tornano. Il titolare di quel centro di assistenza qui è ben conosciuto per essere un negazionista, e mi spiego: se vai a portargli un 35-70 per il ben noto problema del doppietto lui ti dice che tale problema è un'invenzione dei forum, il doppietto non te lo cambia e si limita alla solita pulizia da funghi e muffe alla modica spesa di 150 pippi. E' ovvio che il problema non lo risolve, ma questo è un dettaglio... rolleyes.gif
abyss
Ciao,
la muffa è in effetti un problema di difficilissima soluzione.
La polvere invece è, in parte, evitabile.
Tempo fa ho mandato in riparazione per un problema al diaframma un 105 micro, usato poco e con lenti pulitissime, dentro e fuori.
Mi è tornato perfettamente funzionante, ma un po' troppo impolverato all'interno. Me ne sono lamentato e mi hanno chiesto di rispedirlo. Dopo il secondo viaggio c'è ancora un po' di polvere, ma assolutamente trascurabile.
Quindi, con un po' di attenzione, anche non lavorando in ambienti a prova di polvere, un'ottica si può riparare senza farla tornare "imbrattata". Un minimo di polvere, invece, ci può stare.
Per la cronaca, il mio micro 105 funziona benissimo e le foto che mi permette di scattare sono pari a quelle di quando era nuovo.
Rimanda indietro il tuo zoom e chiedi al tecnico di fare del suo meglio per offrirti un risultato a regola d'arte, e non "alla meno peggio"...
pes084k1
QUOTE(Avrolancaster @ Aug 5 2015, 08:59 PM) *
Quindi ho speso 150 euro + iva, probabilmente il tecnico non riuscirà ad eliminare ne polvere ne muffa, magari il graffietto esiste ed un giudice non mi darà ragione. Posso concludere quindi dicendo che chiunque mandi a far riparare ad un centro assistenza nikon un obiettivo o una reflex può incorrere in queste disavventure senza poterci fare nulla
Lo solita giustizia italiana?
Non voglio crederci........
Spero che il tecnico invece possa intervenire con maggiore attenzione e professionalità e che il graffietto apparente sia semplicemente sporcizia.
D'altra parte bisogna essere ottimisti non credi?
Un saluto
Alessandro


Siamo ottimisti, ho fatto un discorso da ingegnere... certo è dura da difendere, meglio cercare con calma di far capire la situazione e ottenere qualcosa. In questi centri (tutti) hai diversi tecnici con diverse capacità ed esperienza, purtroppo. E molte volte l'inesperto o il "ronzino" si vede. Il problema professionale in Italia è complesso: il tecnico per me doveva avvisarti che, come è noto, una pulizia da muffa è un qualcosa di incerto. Se poi affronta il tutto con imperizia e leggerezza, può essere accusato per la legge di non aver appreso e fatto abbastanza. Può difendersi dicendo che lo stato dell'ottica era peggiore di quanto era possibile vedere da fuori e che è giocoforza creare qualche danno in un'ottica di cui magari non ci sono più ricambi ufficiali e che la stessa era comunque migliorata. Ha ottime possibilità di caversela bene, visto anche il prezzo (simile a quello fatto a me per pulire l'olio e punzonare il diaframma senza mettere l'oil stopper) non è certo eccezionale.
Ti ricordo che Zeiss non accetta nemmeno una spora fungina nei suoi laboratori, è un rischio gigantesco, che io da tecnico non mi sarei preso in tutta franchezza.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
Io al posto tuo rimanderei l'ottica in assistenza, come mi pare ti abbiano proposto loro stessi, sperando che facciano un lavoro migliore; dopodiché, se anche non venisse proprio perfetto (può capitare, non è per forza colpa del tecnico), continuerei ad utilizzarlo per farci ottime foto, che tanto qualche eventuale alone al bordo delle lenti - per tacere dei granelli di polvere - non spostano proprio nulla, evitando così di prenderti dei dispiaceri a dar retta a Cassandre assortite...

Federico
umbertomonno
Non sempre è possibile togliere completamente le muffe presenti sulle lenti in modo particolare su quelle più interne.
Il mio AF-n 180/2,8, per esempio, è uno di quelli che, ad intervalli regolari di 1,5/2 anni, ha bisogno dell'intervento degli amici di Advanced CSA di Via Ugo De Carolis a Roma (perliamo degli stessi tecnici ?) e, sempre, mi è stato restituito in perfetto stato.
Ogni volta sono stato avvertito della difficoltà circa la eliminazione completa delle muffe con l'intervento e sulla possibilità del riproporsi del fenomeno. L'ottica ha ormai almeno una quindicina di anni e produce sempre ottime foto:
Speriamo che la Nikon si decida a proporcelo in veste AF-S con VR e, perchè no, di colore bianco. tongue.gif
Usalo fino a Settembre e se non soddisfatto alla riapertura segui il consiglio del tecnico e portalo direttamente, ma ricorda che per i miracoli ci vuole sempre più tempo.
1berto
Avrolancaster
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 6 2015, 04:10 PM) *
Non sempre è possibile togliere completamente le muffe presenti sulle lenti in modo particolare su quelle più interne.
Il mio AF-n 180/2,8, per esempio, è uno di quelli che, ad intervalli regolari di 1,5/2 anni, ha bisogno dell'intervento degli amici di Advanced CSA di Via Ugo De Carolis a Roma (perliamo degli stessi tecnici ?) e, sempre, mi è stato restituito in perfetto stato.
Ogni volta sono stato avvertito della difficoltà circa la eliminazione completa delle muffe con l'intervento e sulla possibilità del riproporsi del fenomeno. L'ottica ha ormai almeno una quindicina di anni e produce sempre ottime foto:
Speriamo che la Nikon si decida a proporcelo in veste AF-S con VR e, perchè no, di colore bianco. tongue.gif
Usalo fino a Settembre e se non soddisfatto alla riapertura segui il consiglio del tecnico e portalo direttamente, ma ricorda che per i miracoli ci vuole sempre più tempo.
1berto

Il tecnico, quando è stato da me contattato, mi ha risposto che telefonicamente mi aveva informato che l'intervento poteva presentarsi con qualche difficoltà, ma io pignolo per come sono, se così fosse stato, probabilmente non avrei accettato di far svolgere la pulizia. Tra l'altro non posso mica spedire ogni anno l'obiettivo per farlo pulire. Io sono convinto che il tecnico possa fare meglio di quanto ha fatto, il dubbio che mi rode maggiormente è che mi ha consegnato l'obiettivo con un evidente seppur piccolo segno sulla lente frontale interna. Non posso credere che non ci abbia fatto caso, poteva riaprire la lente anteriore e vedere di pulire meglio. Questo mi fa riflettere che possa essersi graffiato involontariamente. Comunque a settembre riconsegnerò l'obiettivo al tecnico sperando che decida di riaprirlo e pulirlo al meglio.
Per ora cerco di godermelo, fra non molto posterò qualche foto....
Mannaggia alla muffa....................
grazie.gif
umbertomonno
QUOTE(Avrolancaster @ Aug 6 2015, 08:15 PM) *
Il tecnico, quando è stato da me contattato, mi ha risposto che telefonicamente mi aveva informato che l'intervento poteva presentarsi con qualche difficoltà, ma io pignolo per come sono, se così fosse stato, probabilmente non avrei accettato di far svolgere la pulizia. Tra l'altro non posso mica spedire ogni anno l'obiettivo per farlo pulire. Io sono convinto che il tecnico possa fare meglio di quanto ha fatto, il dubbio che mi rode maggiormente è che mi ha consegnato l'obiettivo con un evidente seppur piccolo segno sulla lente frontale interna. Non posso credere che non ci abbia fatto caso, poteva riaprire la lente anteriore e vedere di pulire meglio. Questo mi fa riflettere che possa essersi graffiato involontariamente. Comunque a settembre riconsegnerò l'obiettivo al tecnico sperando che decida di riaprirlo e pulirlo al meglio.
Per ora cerco di godermelo, fra non molto posterò qualche foto....
Mannaggia alla muffa....................
grazie.gif

Cosi va meglio. Ciao Pollice.gif
1berto
gian62xx
io ho avuto un punto di muffa col 80/200 2.8.
la prima volta l'ho portato in un laboratorio a ge. mah non mi ha molto convinto l'intervento ..... e difatti si è ripresentato.
così la seconda volta l'ho pulito da me.
quest'anno l'ho fatto revisionare da pravo per la parte meccanica, spero che duri! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.