Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rensia
Salve,
sono nuovo del forum.

Premesso che sono un vecchio amatore analogico e posseggo una Nikon F2 AS con Photomic corredata da un Nikkor 35mm. f.2,8 ed un zoom Nikkor 80 200 f.4,5.

Non ho nessuna esperienza di digitale ma ne sono attratto, diventa sempre più complicato acquistare e sviluppare DIA EKTACHROME.

Avrei deciso di acquistare la DF.

Sono compatibili gli obiettivi che posseggo con la nuova fotocamera?

Grazie per la risposta.

Renato
rolubich
QUOTE(rensia @ Aug 11 2015, 07:01 PM) *
Salve,
sono nuovo del forum.

Premesso che sono un vecchio amatore analogico e posseggo una Nikon F2 AS con Photomic corredata da un Nikkor 35mm. f.2,8 ed un zoom Nikkor 80 200 f.4,5.

Non ho nessuna esperienza di digitale ma ne sono attratto, diventa sempre più complicato acquistare e sviluppare DIA EKTACHROME.

Avrei deciso di acquistare la DF.

Sono compatibili gli obiettivi che posseggo con la nuova fotocamera?

Grazie per la risposta.

Renato


Sono compatibili anche se fossero pre AI. Caratteristica della DF è di poter montare, a differenza delle altre digitali FX, anche gli obiettivi pre AI.
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum
certo! sopratutto se sono ottiche AI o AI-S, un po' più attenzione se sono pre AI in questo caso vanno modificate

li puoi usare in A e in M, logicamente non hai l'autofocus.

Antonio
rensia
grazie per la rapida risposta


Cosa intendi per "vanno modificate"?
Banci90
QUOTE(rensia @ Aug 11 2015, 07:21 PM) *
grazie per la rapida risposta
Cosa intendi per "vanno modificate"?

Penso si riferisse alla modifica della Ghiera dei Diaframmi per "trasformarli" in Ai, ma con la Df non cen'è bisogno.
Antonio Canetti
QUOTE(rolubich @ Aug 11 2015, 07:09 PM) *
Sono compatibili anche se fossero pre AI.


per i pre AI era un po' dubbioso e mi hai tolto il dubbio smile.gif comunque visto che non ho voglia di controllare ne riamane un altro, i preAI dovrebbero perdere l'uso l'esposimetro in quanto non possono agganciarsi al simulatore di diaframma me con il dentino e neache con la forcella, ricordo male smile.gif ?

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(rensia @ Aug 11 2015, 07:21 PM) *
grazie per la rapida risposta
Cosa intendi per "vanno modificate"?


l'attacco AI /AI-S come simualtore di diaframma usa un "dentino" invece della Forcella, in quasi tutti glia ttacchi il dentino è inamovibile e per usare i pre AI bisogna modificarli, altre poche fotocamere il dentino lo si sposta per far passare i pre AI la DF ha il dentnoi che si sposta e puoi montare i pre AI, ma come ho detto prima perdi il collegamento con l'esposimtetro e dovresti usare un esposimetro esterno.

Antonio
mk1
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 11 2015, 07:34 PM) *
l'attacco AI /AI-S come simualtore di diaframma usa un "dentino" invece della Forcella, in quasi tutti glia ttacchi il dentino è inamovibile e per usare i pre AI bisogna modificarli, altre poche fotocamere il dentino lo si sposta per far passare i pre AI la DF ha il dentnoi che si sposta e puoi montare i pre AI, ma come ho detto prima perdi il collegamento con l'esposimtetro e dovresti usare un esposimetro esterno.

Antonio


Nessun esposimetro esterno.
La Df ha un menù "obiettivi senza cpu" più complesso rispetto alle altre fotocamere.
Dopo aver sollevato e disabilitato il dentino sul bocchettone si va ad impostare nel menù che si sta usando un obiettivo non AI.
Si abilita in questo modo una speciale opzione che consente di impostare manualmente il diaframma in uso.
Se, per esempio, si porta il diaframma sull'obiettivo a f8, si porterà manualmente il valore f8 anche sulla fotocamera.
In questo modo si fa manualmente il lavoro che avrebbe fatto il dentino del bocchettone e l'esposimetro farà la sua lettura correttamente.

Filippo
Antonio Canetti
grazie Filippo per l'ulteriore specifica.

se ho capito bene con le ottiche pre AI s'imposta due volte il diaframma una sull'ottica e l'altra sulla fotocamera. Giusto?

Antonio
mk1
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 12 2015, 08:53 AM) *
grazie Filippo per l'ulteriore specifica.

se ho capito bene con le ottiche pre AI s'imposta due volte il diaframma una sull'ottica e l'altra sulla fotocamera. Giusto?

Antonio


Esattamente.
Imposti il diaframma sull'obiettivo e imposti lo stesso diaframma anche sulla fotocamera con la solita rotella, principale o secondaria, in funzione di come hai settato la macchina.
E' un po' macchinoso ma permette di utilizzare queste bellissime ottiche senza fare la modifica e utilizzando l'esposimetro.
Fare la modifica su pezzi molto belli è un peccato, collezionisticamente parlando.
Se invece il pezzo non ha valore allora meglio fare la modifica e fotografare nel modo consueto, molto più veloce.
Fil.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.