Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Volevo un chiarimento definitivo: qual'è l'inconveninete a scattare con pellicole scadute? Conviene sempre astenersi dall'usare pellicole scadute?

grazie.gif
marcelus
l'unico inconveniente a me noto è un'alterazione dei colori direttamente proporzionale al tempo di scadenza e alla cattiva conservazione
pesco
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 29 2006, 03:51 PM)
l'unico inconveniente a me noto è un'alterazione dei colori direttamente proporzionale al tempo di scadenza e alla cattiva conservazione
*



Ummm hmmm.gif e se fossero BN?
ludofox
Si perdono un po', sia per quelle in BiancoNero ma più per quelle a colori, i neri, anche se entro certi limiti, si può compensare il difetto in fase di stampa.
Molto più critica è la situazione per le pellicole invertibili.
Meglio sapere come sono state conservate, ad esempio se in frigo oppure no.

Occorre tenere presente però un particolare che molti sottovalutano.
Le pellicole professionali sono tarate in fase di produzione in modo che i tre colori siano equilibrati. Ma lo strato sensibile al giallo ha un decadimento diverso rispetto agli altri due. Come conseguenza su pellicole vecchie si hanno dominanti non corrette.
Ovviamente il freddo rallenta questo processo e la data di scadenza vale solo se le pellicole sono state conservate in frigorifero. (ufficialmente ad una temperatura non superiore ai 10/12°C.)

Le pellicole destinate ad un uso più amatoriale, vengono invece appositamente starate in partenza, tenendo conto di quale sia il periodo medio di stoccaggio nei banconi dei negozianti (quindi a temperatura ambiente) in modo tale che, al momento della vendita, i tre strati siano più o meno equilibrati.
In quel caso la data di scadenza vale se tenute a temperatura ambiente (circa 20/22 gradi).

Quindi, sembrerà strano, le pellicole amatoriali, se tenute in frigo, durano oltre la data di scadenza. Quelle professionali no!
pesco
Chiarissimo ora.

grazie.gif
Juka
Salve,
dopo aver letto con interesse mi e' nata una curiosità, ho ritrovato un rullo con diapo di circa 14 anni fa' e' un Ektachrome 100HC, ed un ILFOCOLOR HR100 P-C41 ancora piu' vecchio, conservati nei loro continitori a temperature ambiente;
(ricordo molti scatti smile.gif ) cosa posso aspettarmi se li sviluppo ?

ps. per le diapo utilizzavo il Process E-6 ed ho visto che si chiama ancora cosi'.

Grazie.
ludofox
QUOTE(Juka @ Jul 6 2006, 04:45 PM)
Salve,
dopo aver letto con interesse mi e' nata una curiosità, ho ritrovato un rullo con diapo di circa 14 anni fa' e' un Ektachrome 100HC, ed un ILFOCOLOR HR100 P-C41 ancora piu' vecchio, conservati nei loro continitori a temperature ambiente;
(ricordo molti scatti  smile.gif ) cosa posso aspettarmi se li sviluppo ?

ps. per le diapo utilizzavo il Process E-6 ed ho visto che si chiama ancora cosi'.

Grazie.
*



Secondo me, puoi aspettarti i problemi di cui sopra.
Ossia, la parziale perdita di dettaglio delle ombre (O meglio: una perdita di contrasto su tutto lo spettro che però diviene più visibile nelle ombre poiché diventano grigiastre) e dominanti non particolarmente gradevoli.
giannizadra
Se hanno 14 anni, aspettati anche un velo diffuso su tutta l'immagine, con perdita di nitidezza e saturazione.
Qualcosas che assomiglia vagamente al flare.
Juka
... grazie.gif
buzz
se ci tieni alle foto, meglio non usarlo.
Se invece sei in vena di fare esperimenti potresti ottenere degli effetti particolari causati dalla staratura degi strati.
Io 5 anni fa ho ricevuto un rullino di kodak (negativo) scaduta da 2 anni, in omaggio dal mio fornitore, quasi per gioco.
E per gioco l'ho usato per studiare le pose ( non mi interessava il cromatismo) di un musical ambientato negli anni 50.
Il risultato è stato sorprendente: ho ottenuto stampe con i colori pastellati tipici delle prime pellicole a colori di quel periodo!!!
Ma è stato solo un caso, un po' come usare il cross processing.

quando invece ho cominciato a trafficare in camera oscura mi sono trovatpo pra le mani una vecchia fotocamera (tipo lubitel) con rullo 6x6 che mia madre aveva conservato (senza alcuna precauzione) tra i ricordi, perchè rotta.
Ho provato a sviluppare il rullino e ho tirato fuori (semo devastate mna leggibili) le foto di quando avevo 3 anni!!! dopo circa 18 anni da allora c'erano solo alcune maccie e mancanza dei neri.
marvin74
QUOTE(buzz @ Jul 10 2006, 03:32 PM)
...
Ho provato a sviluppare il rullino e ho tirato fuori (semo devastate mna leggibili) le foto di quando avevo 3 anni!!! dopo circa 18 anni da allora c'erano solo alcune maccie e mancanza dei neri.
*



Deve essere stato uno shock!!!!

Scherzo Buzz, scherzo naturalmente.

Un saluto
Vincenzo
alexgagliardini
Buongiorno.
Rispolvero questo vecchio post per capire meglio.
Facendo un po' d'ordine in soffitta ho trovato diversi rulli scaduti tra il 2007 e il 2010 si tratta di pellicole 35mm bianco e nero TMAX 400, Ilford HP5 e un paio di VELVIA. Inoltre una decina rulli 6x6 Kodak e Ilford e un Velvia 50.
Da un punto di vista di ricerca e sperimentazione li proverò di sicuro tutti con F3 e Hasselblad per vedere che succede perchè buttarli mi dispiace proprio, ma secondo voi con i rulli più vecchi rischio di buttare completamente le foto? Tra BN e Dia immagino che le seconde saranno più penallizate, giusto?
Grazie.
andreasoft
QUOTE(nevefresca @ Jun 15 2011, 09:33 AM) *
Buongiorno.
Rispolvero questo vecchio post per capire meglio.
Facendo un po' d'ordine in soffitta ho trovato diversi rulli scaduti tra il 2007 e il 2010 si tratta di pellicole 35mm bianco e nero TMAX 400, Ilford HP5 e un paio di VELVIA. Inoltre una decina rulli 6x6 Kodak e Ilford e un Velvia 50.
Da un punto di vista di ricerca e sperimentazione li proverò di sicuro tutti con F3 e Hasselblad per vedere che succede perchè buttarli mi dispiace proprio, ma secondo voi con i rulli più vecchi rischio di buttare completamente le foto? Tra BN e Dia immagino che le seconde saranno più penallizate, giusto?
Grazie.


L'unico rischio è che potrai divertirti! smile.gif

Per il B/N, vedi di sovraesporre abbondantemente queste pellicole scadute (minimo un paio di stop) e di svilupparle per la loro sensibilità nominale, in modo da tentare di compensare l'inevitabile perdita di sensibilità che nel corso degli anni si è verificata.

La Velvia ovviamente dovrai esporla a 50 ISO, accettando quello che verrà fuori dallo sviluppo standard. Se hai più di un rullo di Velvia, io un esperimento a 100 ISO lo farei.
alexgagliardini
QUOTE(andreasoft @ Jun 15 2011, 10:41 AM) *
L'unico rischio è che potrai divertirti! smile.gif

Per il B/N, vedi di sovraesporre abbondantemente queste pellicole scadute (minimo un paio di stop) e di svilupparle per la loro sensibilità nominale, in modo da tentare di compensare l'inevitabile perdita di sensibilità che nel corso degli anni si è verificata.

La Velvia ovviamente dovrai esporla a 50 ISO, accettando quello che verrà fuori dallo sviluppo standard. Se hai più di un rullo di Velvia, io un esperimento a 100 ISO lo farei.


Grazie per i preziosi suggerimenti! Sono curioso di vedere che diavolo ne uscirà. Ciao.
alexgagliardini
Caricata una ILFORD FP4 plus 125 (36 pose scaduta nel 2007) sulla F3. Mi porto il 20 e il 50 in giro per qualche giorno e vediamo che succede... smile.gif
andreasoft
QUOTE(nevefresca @ Jun 16 2011, 11:44 PM) *
Caricata una ILFORD FP4 plus 125 (36 pose scaduta nel 2007) sulla F3. Mi porto il 20 e il 50 in giro per qualche giorno e vediamo che succede... smile.gif


Mi raccomando, imposta almeno ISO 50, o anche 25. Sviluppa bene.

Buone foto, sono curioso .... smile.gif

alexgagliardini
Ecco i primi scatti con le mie pellicole scadute.

ILFORD FP4 125. Nikon F3 con 50mm AIS 1.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.6 KB
alexgagliardini
FORTEPAN 100. Questa pellicola era scaduta davvero da moltissimo tempo non ricordo la data precisa me era intorno alla fine degli anni '90. Secondo me era stata conservata anche in un luogo poco idoneo e probabilmente le temperature estive hanno fortemente compromesso la composizione dell'emulsione e la qualità delle foto, ma devo dire che i risultati mi sono piaciuti ugualmente per il loro aspetto... "Antico".

Isola di Rab (Croazia), Luglio 2011. FORTEPAN 100 + Nikon F3 con 50mm AIS 1.8 e 20mm AIS 2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172 KB

Particolare dell'erosione delle caratteristiche rocce dell'isola.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.3 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.