Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MarcoGnamAm
Ciao a tutti,
quale 35 per d750 mi consigliate?
Ne ho lette di cotte e di crude in internet su Nikon 35 f1.8G (al momento il mio preferito), sul sigma ART f1.4 e sul Nikkor f1.4G.

Per me le priorità' sono:

*Prestazioni (70%)
*Budget (20%)
*Peso (10%)

Lente da usare essenzialmente in interni. La massima apertura di f1.4 non e' un must con ISO12800 utilizzabile in extremis. Ciao e grazie anticipatamente per le dritte.
Buon rientro a tutti quelli che finiscono oggi le vacanze,
Marco

buzz
non è che la scelta sia poi così difficile:
Hai detto che 1.4 non ti serve, perchè puoi alzare gli iso. due in meno
ne resta 1
dxmat
QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 06:53 AM) *
-quale 35 per d750 mi consigliate?

-Lente da usare essenzialmente in interni.


Tutti e 3 i modelli che citi possono essere utilizzati in interni.

QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 06:53 AM) *
La massima apertura di f1.4 non e' un must con ISO12800 utilizzabile in extremis.


Non capisco questa frase, comunque eviterei di lavorare a ISO così elevati.


Ad ogni modo conosco i nikkor 35 AFS G 1.8 FX e 35 AFS G 1.4, con il Sigma non ho mai lavorato.
Personalmente ritengo il 35 1.8 FX è un'ottica veramente buona con nitidezza impressionante
anche a diaframmi aperti. Lo apprezzo molto per leggerezza e velocità MAF oltre per la qualità
ottica elevata.
E' mia opinione che a circa 1/3 del prezzo hai più del 90% delle prestazioni della versione 1.4.
Forse nel fratello maggiore (che è un filo meno nitido) c'è un bokeh meno duro e ha una
tridensionalità differente a discapito di una maggiore AC. Ritengo comunque il prezzo del 35 1.4
veramente troppo elevato.

Poi tutto dipende da quanto sia importante per te il 35mm.
Se la tua produzione fotografica ha come asse portante il 35mm
solo tu puoi valutare quanto siano importanti le sottili differenze tra le due versioni
che ti ho citato.

Personalmente però uso come 35mm lo zeiss 35 f/2... e non tornerei mai indietro.











Banci90
QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 06:53 AM) *
Ciao a tutti,
quale 35 per d750 mi consigliate?
Ne ho lette di cotte e di crude in internet su Nikon 35 f1.8G (al momento il mio preferito), sul sigma ART f1.4 e sul Nikkor f1.4G.

Per me le priorità' sono:

*Prestazioni (70%)
*Budget (20%)
*Peso (10%)

Lente da usare essenzialmente in interni. La massima apertura di f1.4 non e' un must con ISO12800 utilizzabile in extremis. Ciao e grazie anticipatamente per le dritte.
Buon rientro a tutti quelli che finiscono oggi le vacanze,
Marco

Utilizzo in interni vuol dire tutto e nulla. Che tipo di foto faresti?

Se guardiamo alle sole prestazioni il Sigma è in testa, ma in interni, indipendentemente dal genere di foto che si fa, l'apertura 1.4 e lo sfocato li trovo inutili e questi sono i principali vantaggi del Sigma sul Nikkor, quindi puoi puntare tranquillamente sull'1.8 G wink.gif
MarcoGnamAm
Allora, facciamo chiarezza.

Mi serva, nel prossimo anno, essenzialmente una lente per foto alle mie figlie. Quando esco qualche paesaggio ... niente di complicato. Al massimo, ritratti ambientati in esterni.

Quindi nessuna di queste occasioni richiede necessariamente un'apertura massima di 1.4. Tutte e tre le lenti rientrano (nel nuovo o nell'usato nel budget, ma risparmiare non mi fa schifo). La portabilità' mi interessa relativamente.

La massima apertura pero' non e' tutto. Mi interessa molto la resa del contrasto e la capacita' della lente di rappresentare la profondità. Per questo, fatico a scegliere tra le tre lenti in questione. Ovunque si parla solo di nitidezza!
I grafici MFT danno sigma, Nikon 1.8 e Nikon 1.4 ma non posso certo basarmi su quei numeri e basta.

Del distagon Zeiss si parla bene, ma escludo l'uso della messa a fuoco manuale con DSLR per un utilizzo diverso dal paesaggio / architettura.

OT: Potessi avere un Fuji 35mm su FF :-( con baionetta Nikon F, apertura 1.4 e 100% compatibilità' ... magari anche un autofocus fulmineo :-) e la possibilita' di farci l'espresso con capo nespresso!
Gian Carlo F
Il 35mm secondo me è la ottica base, il normale per eccellenza.
Per decenni ho usato un eccellente f2 AI e ora, dopo tanti dubbi tra Sigma e Nikkor f1, 8 ho deciso per quest'ultimo. I motivi sono stati questi:
-peso ed ingombri minori (fattori importantissimi almeno per me)
- incisività leggermente migliore
Per contro ho rinunciato a:
- uno sfuocato migliore
- 2/3 di apertura in più
Ma tutto non si può avere...
MarcoGnamAm
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 16 2015, 11:35 AM) *
Il 35mm secondo me è la ottica base, il normale per eccellenza.


Come non quotarti. Il 35 f1.8 e' al momento il mio preferito perché':

* Buona qualita' (80-90% del meglio possibile oggi?)
* Economico
* Miglior prestazione AF tra i tre
* Sicuramente miglior compatibilità' con la fotocamera, rispetto a Sigma

Scrivo sul forum, per fare due chiacchiere e vedere se magari ho svitato qualcosa.
RPolini
QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 06:53 AM) *
Per me le priorità' sono:
*Prestazioni (70%)
*Budget (20%)
*Peso (10%)

..La massima apertura di f1.4 non e' un must ...


Io uso e adoro lo Zeiss ZF.2 35/2. Non è AF ma - per me - questo non è un grosso problema per un'ottica fissa dotata di una qualità costruttiva che deve garantire (alte) prestazioni per tanti anni. Ottimo già a TA, come deve essere per un'ottica Zeiss.
MarcoGnamAm
Lo Zeiss lo sto considerando per la FM3a perché' senza supporto ottico per la MAF, proprio non di va di giocare a tirare pressoché a caso. Se ne trovano usati a buon prezzo della versione precedente (Senza .2).


Grazie per le dritte!
RPolini
QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 01:07 PM) *
Lo Zeiss lo sto considerando per la FM3a perché' senza supporto ottico per la MAF, proprio non di va di giocare a tirare pressoché a caso.

Con le mie reflex digitali non focheggio mai a caso dry.gif
Poi molto dipende dal tipo di foto. Se hai bisogno di una messa a fuoco veloce (ad es. street) l'AF sicuramente aiuta, ma molti fotografi hanno fatto la storia della street phootography senza AF ...
Per le reflex digitali esistono comunque i vetrini KatzEye Optics.
Andybike
... sul cui sito ,se non erro, è riportato che hanno dismesso la produzione dei vetrini. E per me che ho imparato a fotografare con messa a fuoco manuale su pellicola con immagine spezzata e microprismi, provare a focheggiare in manuale dal mirino di una reflex digitale sta diventando molto difficoltoso.

Solo questione di pratica? O la lieve presbiopia che il procedere degli anni mi sta regalando ha veramente effetti così deleteri?
MarcoGnamAm
QUOTE(RPolini @ Aug 16 2015, 02:22 PM) *
Con le mie reflex digitali non focheggio mai a caso dry.gif
Poi molto dipende dal tipo di foto. Se hai bisogno di una messa a fuoco veloce (ad es. street) l'AF sicuramente aiuta, ma molti fotografi hanno fatto la storia della street phootography senza AF ...
Per le reflex digitali esistono comunque i vetrini KatzEye Optics.


Come detto prima, mettere a fuoco a zona in spazi ristretti e con poca luce é dura quando il soggetto non sta fermo ;-) però non posso che darti ragione se si tratta di un panorama, street o magari anche sport dove é possibile predire la zona.
Gian Carlo F
Mettere a fuoco manualmente non mi spaventa , ho ancora 5 AI tra cui un 300mm.
Bisogna però dire che con le digitali non è il massimo.
Ho ancora una Nikkormat e vi assicuro che mettere a fuoco è 100 volte più agevole rispetto una D800.


O
riccardobucchino.com
Se vuoi le prestazioni al top sigma art, se vuoi un ottica leggera ma comunque di qualità nikon 1.8, se vuoi spendere poco rinunciando a un bel po di qualità 35/2.
MarcoGnamAm
Quanti di voi possiedono il sigma?

Per ora ho ordinato il nikon F1.8 online e lo provo. Se proprio non ci siamo lo cambio col sigma ...
ffrabo
QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 09:52 PM) *
Quanti di voi possiedono il sigma?

Per ora ho ordinato il nikon F1.8 online e lo provo. Se proprio non ci siamo lo cambio col sigma ...

Io ho il sigma, dal mio negoziante c'è un usato come nuovo di uno che ha fatto come te biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Aug 16 2015, 10:00 AM) *
Utilizzo in interni vuol dire tutto e nulla. Che tipo di foto faresti?

Se guardiamo alle sole prestazioni il Sigma è in testa, ma in interni, indipendentemente dal genere di foto che si fa, l'apertura 1.4 e lo sfocato li trovo inutili e questi sono i principali vantaggi del Sigma sul Nikkor, quindi puoi puntare tranquillamente sull'1.8 G wink.gif


Da alcuni test l'1.8 G va meglio del Sigma, in ogni caso va meglio ai bordi,perdendo in zona mediana, che forse è più importante. L'1.4 G lo vedo ormai obsoleto, Nikon l'ha fatto per prima e tutti gli altri l'hanno copiato e superato.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoGnamAm
Ciao, ho letto anche io alcuni di quei test e credo che la verità sia nel mezzo. Il sigma é mediamente più nitido ai bordi fx mentre il Nikon sui bordi dx ma entrambe le linee di produzione hanno controlli di qualità meno che rigidi e una varianza sul prodotto finale non indifferente. Quindi capita che i risultati si accavallino!
RPolini
QUOTE(60025mb @ Aug 17 2015, 10:09 AM) *
Il sigma é mediamente più nitido ai bordi fx mentre il Nikon sui bordi dx ma entrambe le linee di produzione hanno controlli di qualità meno che rigidi e una varianza sul prodotto finale non indifferente.

Qui trovi qualche dato sulla "consistenza" di vari obiettivi determinata in laboratorio su esemplari reali. Maggiore la consistenza, minore la variabilità tra esemplari dello stesso vetro. Spettacolare l'uniformità di resa degli Zeiss 100/2 Makro-Planar e 135/2 Apo-Sonnar smile.gif
MarcoGnamAm
QUOTE(dxmat @ Aug 16 2015, 09:29 AM) *
Non capisco questa frase, comunque eviterei di lavorare a ISO così elevati.


12800 su D750 e' utilizzabile senza nemmeno esagerare di noise reduction. Magari e' una questione di standard personali ;-)
Ciao
marcello76
Pseudo Macro con ll 35 art
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
1Ale82
Se vuoi il massimo delle prestazioni, Zeiss 35mm f2. Anche come peso, dimensioni e rapporto costo/qualità non è male
dbertin
QUOTE(1Ale82 @ Aug 23 2015, 11:25 AM) *
Se vuoi il massimo delle prestazioni, Zeiss 35mm f2. Anche come peso, dimensioni e rapporto costo/qualità non è male


Pollice.gif quoto! Ho provato a scambiarlo con il sigma art ma quest'ultimo è rimasto in borsa neanche un mese smile.gif

La vecchia versione ZF si trova a 400-500 euro usata con un po' di pazienza
MarcoGnamAm
QUOTE(dbertin @ Aug 24 2015, 09:25 AM) *
Pollice.gif quoto! Ho provato a scambiarlo con il sigma art ma quest'ultimo è rimasto in borsa neanche un mese smile.gif

La vecchia versione ZF si trova a 400-500 euro usata con un po' di pazienza


Ciao, come detto ... la MAF manuale non la considero nemmeno per questo acquisto.
danielg45
Per un 35 non avere AF è per me neanche da pensare. Glif1,4 si prendono non per non alzare gli iso ma per l'effetto a f1,4. Ho il sigma 35. Per me quello è il 35.
Alex_Murphy
QUOTE(60025mb @ Aug 16 2015, 11:09 AM) *
Mi serva, nel prossimo anno, essenzialmente una lente per foto alle mie figlie. Quando esco qualche paesaggio ... niente di complicato. Al massimo, ritratti ambientati in esterni.

Quindi nessuna di queste occasioni richiede necessariamente un'apertura massima di 1.4. Tutte e tre le lenti rientrano (nel nuovo o nell'usato nel budget, ma risparmiare non mi fa schifo). La portabilità' mi interessa relativamente.


Per un utilizzo del genere personalmente preferirei il più piccolo e leggero 35mm f/1.8 G piuttosto che il più grosso e pesante Sigma Art 35mm f/1.4... forse però preferirei il 28mm f/1.8 G perché alla fine mi ci trovo bene come focale per "reportage generico"...

Sulla questione del manual focus sono completamente d'accordo con te: sono appena tornato dall'Irlanda dove ho voluto portarmi i MF in mio possesso (28mm f/2.8, 50mm f/1.8 e 135mm f/3.5). Quello che ho voluto usare di più è il 28mm ma ad f/2.8 ho avuto parecchie difficoltà ad azzecare il focus corretto (e mi riferisco a foto fatte in pieno giorno, con scarsa luce lasciamo perdere)... l'unico modo per azzeccare il focus era su treppiede in live view aumentando l'ingrandimento sul soggetto... ho provato a fare la stessa foto a mano libera sia con il 28mm e sia con il 28-105 entrambi a 28mm f/4 ma chiaramente quella fatta con lo zoom è più nitida semplicemente perché l'altra non è perfettamente a fuoco...
RPolini
QUOTE(leviatan77 @ Aug 26 2015, 02:39 PM) *
... ad f/2.8 ho avuto parecchie difficoltà ad azzecare il focus corretto (e mi riferisco a foto fatte in pieno giorno, con scarsa luce lasciamo perdere)... l'unico modo per azzeccare il focus era su treppiede in live view ...

Ma il telemetro elettronico non funziona? ohmy.gif
Io sulla D700 ho il DK-17M e aiuta anche lui con le ottiche MF.
MarcoGnamAm
Ciao, ho in prova un 35 f1.8 G ED di Nikon e devo dire che la lente e' convincente. Nitida al centro ma perde agli angoli estremi. L'impressione che ne ho e' che e'un ottimo obiettivo per l'uso con corpi digitali, ovvero risparmia le correzioni ottiche che possono essere fatte in post processing.

In tutto ciò' a parte qualche primo test, non mi considero un maniaco del pixel ... quindi promosso per me.

OT Ho fatto un test 1:1 tra Fuji 23 e questo Nikon 35. Il sistema Fuji ne esce a testa alta sconfitto di poco su tutti i fronti tranne consistenza della nitidezza su tutta l'immagine. Il Nikon risulta più' nitido al centro e su bordi DX mentre il fuji ell'estremita' del fotogramma ma complessivamente la nitidezza e' ben bilanciata (poca perdita).
Per la cronaca, va detto che il fuji e' 1.4 su DX e quindi ho preferito effettuare il confronto e parità' di DOF.
steinge
il 35 F/5 Af-D non lo considera nessuno?
io lo utilizzavo su D90 ed ora su D750 e lo adoro per la resa magica che ha, non è tagliente come le moderne ottiche, anzi ha una morbidezza che adoro, soprattutto nei ritratti o nel ricreare atmosfere
Umbi54
QUOTE(RPolini @ Aug 26 2015, 06:05 PM) *
Ma il telemetro elettronico non funziona? ohmy.gif
Io sulla D700 ho il DK-17M e aiuta anche lui con le ottiche MF.

Ciao,
certo che funziona, io ho 4 ottiche non motorizzate (1 Tokina e 3 AF Nikon) e non ho problemi di messa a fuoco con il telemetro elettronico della D5100, credo che sia anche una questione di "buona volontà" fatto salvo la foto d'azione.
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.