QUOTE(ometto71 @ Aug 18 2015, 06:59 PM)

Avrei bisogno di questa focale da usare principalmente per il B&N in pellicola, quindi con macchine meccaniche: F3 e FM2.
Quale delle 2 VersionI e' piu' nitida? AF o AIS.
Personalmente, sceglierei la versione AF per usarlo anche con la D800 ( anche se ho gia' il 70 / 200 f4 ) ma non so se la ghiera di messa a fuoco e' comoda con macchine manuali.
Mi piace anche la versione Ais,... farebbe una bella figura innestato sulla F3...
Grazie.
Fra i due, che ho confrontato attentamente, il vecchio AIS può essere un filo più risolvente a distanza per la costruzione più rigida, ma il 180 AFD (gli ultimi costruiti come il mio hanno rifatto una grande messa a punto rispetto ai precedenti AF) è mediamente superiore a minor distanza e come sferocromatismo e correzione CA, finalmente a livello Leica Apo-Telyt. Sul film B/N è importante:
a) evitare CA laterali e longitudinali. L'AFD va meglio in questo, ma ancora DEVE usare almeno filtri UV o UV-IR o warming in quanto il trattamento antiriflesso è meno efficace alle frequenze estreme.

uare un filtro giallo, verde o arancione per ridurre a zero questi effetti: B+W MRC uber alles.
Il fim B/N è il supporto più potente e stringente per le ottiche mai fatto (anche >50% MTF a 100 lp/mm) e le "nuove" ottiche digitali, mosce di macrocontrasto e risolvenza, fanno troppo spesso schifo. Occorre anche la brillantezza di questi 180...
A presto
Elio