Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Se io volessi mettete Windows 10 su un SSD esterno (usb3) su un imac come dovrei fare a installarlo?

Se scollego il disco (ossia se non ci sono e il Mac é usato da altri) all'avvio parte automaticamente MacOS o compare comunque una schermata per scegliere?

Alessandro Castagnini
Da Utility, prova a cliccare su 'Boot Camp Assistant' e dai un'occhiata all'aiuto del programma.

Ciao,
Alessandro.
riccardobucchino.com
Speravo di ricevere qualche risposta un po' esaustiva.
Marco Senn
Ho sempre usato l'emulatore Parallels per avviare Windows e Ubuntu, non ho mai provato a fare un dual boot con sistemi diversi però so per certo che si può avere il sistema su un disco esterno e se è connesso all'avvio chiede quale avviare. presumo possa valere anche per Windows.

Ho cercato un attimo... devi creare una partizione e avere a disposizione una immagine del nuovo sistema operativo.

Il punto che a te interessa è questo:

Per accedere al menu di selezione del sistema operativo quando accendi il tuo Mac, tieni premuto il tasto alt quando compare il logo della mela, dopo il “gong” iniziale.

Tutta la procedura è descritta in modo abbastanza chiaro in questa pagina:
http://www.aranzulla.it/come-installare-wi...-mac-36335.html
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 19 2015, 05:43 PM) *
Ho sempre usato l'emulatore Parallels per avviare Windows e Ubuntu, non ho mai provato a fare un dual boot con sistemi diversi però so per certo che si può avere il sistema su un disco esterno e se è connesso all'avvio chiede quale avviare. presumo possa valere anche per Windows.

Ho cercato un attimo... devi creare una partizione e avere a disposizione una immagine del nuovo sistema operativo.

Il punto che a te interessa è questo:

Per accedere al menu di selezione del sistema operativo quando accendi il tuo Mac, tieni premuto il tasto alt quando compare il logo della mela, dopo il “gong” iniziale.

Tutta la procedura è descritta in modo abbastanza chiaro in questa pagina:
http://www.aranzulla.it/come-installare-wi...-mac-36335.html


Quindi dice che una volta messo sul drive, se il drive c'è scegli cosa fare (o premi alt all'avvio) se non c'è parte normale, non vorrei mai che poi chi lo usa con OS-X abbia problemi.

Per installare cosa bisogna fare esattamente, su pc normale installi win da chiavetta/dvd quello che vuoi e poi windows automaticamente sa che ci sono altri windows sulla stessa macchina e ti da la scelta, se non te la da vai nelle opzioni di avvio e scegli. Ecco sul mac è uguale o bisogna prima dire a macos che vuoi mettere un altro SO?

Esempio io mi installo il mio win sul drive esterno e all'ultimo riavvio spengo (procedura che evita rogne di compatibilità), porto il mio bel disco dove c'è il mac, lo collego e posso avviare windows (che farà poi il completamente dell'installazione come normale che sia) o no?
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 19 2015, 05:57 PM) *
Esempio io mi installo il mio win sul drive esterno e all'ultimo riavvio spengo (procedura che evita rogne di compatibilità), porto il mio bel disco dove c'è il mac, lo collego e posso avviare windows (che farà poi il completamente dell'installazione come normale che sia) o no?


No, non è così. Devi creare sul disco esterno o su una chiavetta di adeguate dimensioni una partizione OsX. Poi li installerai Windows con l'immagine del sistema che ti puoi fare da un sistema già installato. Non ho mai provato ma credo che se non tieni premuto Alt parte il sistema che nelle preferenze è indicato come primario ossia quello del Mac.

Comunque non è un gran dramma... fai prima un backup con Time Machine. Poi provi. Male che vada formatti tutto e rimetti da Time Machine biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 19 2015, 06:10 PM) *
No, non è così. Devi creare sul disco esterno o su una chiavetta di adeguate dimensioni una partizione OsX. Poi li installerai Windows con l'immagine del sistema che ti puoi fare da un sistema già installato. Non ho mai provato ma credo che se non tieni premuto Alt parte il sistema che nelle preferenze è indicato come primario ossia quello del Mac.


Quindi sul drive che voglio usare devo fare una partizione con il file system apple e poi metterci windows dentro? Ma se faccio così l'installazione di windows rileva che non è una partizione NTFS e la formatta.
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 19 2015, 06:15 PM) *
Quindi sul drive che voglio usare devo fare una partizione con il file system apple e poi metterci windows dentro? Ma se faccio così l'installazione di windows rileva che non è una partizione NTFS e la formatta.


Ma tu non parti dall'installazione, parti da una immagine di un sistema già installato. Te la crei in Windows. La trovi anche in rete (forse non di W10).
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 19 2015, 06:15 PM) *
Comunque non è un gran dramma... fai prima un backup con Time Machine. Poi provi. Male che vada formatti tutto e rimetti da Time Machine biggrin.gif


Se fosse mio non sarebbe un dramma per niente, eliminerei ogni partizione dal disco, metterei windows e fine della storia, ma non è mio.
Marco Senn
Mi hai fatto venire la curiosità, oggi non ce la faccio ma nei prossimi giorni provo biggrin.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 19 2015, 06:16 PM) *
Se fosse mio non sarebbe un dramma per niente, eliminerei ogni partizione dal disco, metterei windows e fine della storia, ma non è mio.


ph34r.gif ORRORE biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 19 2015, 06:16 PM) *
Ma tu non parti dall'installazione, parti da una immagine di un sistema già installato. Te la crei in Windows. La trovi anche in rete (forse non di W10).


No, non voglio usare un immagine di windows, metto un installazione pulita, è tutto più semplice, non devo cercare software e accrocchi, installo win e basta. Il drive esterno mi serve che sia un unica partizione e tutto in NTFS altrimenti poi è un drive illeggibile dai miei pc, devo poter tornare a casa collegarlo al pc e scaricare o caricare file vari di lavoro.
Marco Senn
Ma lo scopo esattamente qual'è? Perché se ti serve avere la possibilità di usare Win allora ti conviene virtualizzarlo. Ci sono anche virtualizzatori gratuiti.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 19 2015, 06:19 PM) *
No, non voglio usare un immagine di windows, metto un installazione pulita, è tutto più semplice, non devo cercare software e accrocchi, installo win e basta. Il drive esterno mi serve che sia un unica partizione e tutto in NTFS altrimenti poi è un drive illeggibile dai miei pc, devo poter tornare a casa collegarlo al pc e scaricare o caricare file vari di lavoro.


Capito... non credo sia fattibile allora. Tu vuoi avere un disco sistema che puoi usare sia su Mac che su PC

Io non sono un gran smanettoni (o almeno lo ero in altre epoche) per questo sto benissimo con il mio iMac... per alcune necessità ho virtualizzato Win.
Ti consiglio comunque di fare un giro nei forum dei melafissati dove trovi sicuramente qualcosa...
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 19 2015, 06:20 PM) *
Ma lo scopo esattamente qual'è? Perché se ti serve avere la possibilità di usare Win allora ti conviene virtualizzarlo. Ci sono anche virtualizzatori gratuiti.
Capito... non credo sia fattibile allora. Tu vuoi avere un disco sistema che puoi usare sia su Mac che su PC


C'è sto mac in un ufficio dove a volte lavoro, ma io non mi trovo con OS-X, non mi piace e soprattutto perdo tempo perché non sono pratico, se io mi metto un windows 10 su un disco esterno e mi serve usare il computer colelgo il mio disco, accendo il mio windows (con tutte le impostazioni mie e i miei programmi) e lavoro, però deve essere veloce, già la macchina non è il massimo (non è nuovissimo) se pure si va in virtualizzazione tanto peggio.

Voglio avere un disco che uso solo su quel mac, ma quando torno a casa lo collego al mio pc, scarico i file prodotti quel giorno e li archivio.

Mi è venuta adesso un idea, ma non si può usare l'iMac solo come monitor collegando in DP o HDMI un mio pc? Se così fosse non dovrei neppure comprare un SSD da mettere nel cassettino USB3.
giuliomagnifico
Cavolo ma esiste Google da 20 anni tongue.gif

Use your iMac as a display with Target Display Mode
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 19 2015, 07:03 PM) *
Cavolo ma esiste Google da 20 anni tongue.gif

Use your iMac as a display with Target Display Mode


Bravo l'ho trovato anche io ma la solfa è che lo puoi usare come monitor per un altro Mac, io ci collegherei un surface, che è di Microsoft, e siccome parla di premere tasti a sistema operativo acceso e siccome si parla di Apple non è detto che sia compatibile con dispositivi non Apple e non vi sono informazioni ufficiali in merito. Di ufficiale ho letto che da metà 2011 la porta mini DP è stata eliminata in favore della TB (e quel mac credo proprio sia più nuovo, avrà 1-3 anni a stima) questo crea altri problemi di compatibilità tra le connessioni standard (display port) e le connessioni non standard, il tutto unito al fatto che per quanto ne so siccome il mac sa cosa c'è collegato potrebbero esserci delle restrizioni per alcuni device. La cosa migliore è chiedere, siccome Marco è stato molto disponibile e se guardi ci siamo scambiati risposte rapidamente ho chiesto a lui che ha esperienza con i mac. Se tu sai la risposta al posto che esaltare al massimo le tue doti negative con risposte inutili potresti dare la risposta oppure tacere, sono entrambe soluzioni estremamente valide anche se devo ammettere che preferisco di gran lunga la seconda.
fabio_botteon
Ma non ti basta surface??? non voglio essere polemico, ma mi sembra sia un ottimo device, poi dipende chiaramente da quanto devi fare, ma sembra un bel Pc più che un tablet... beh per usarlo solo come monitor non puoi far prima a portarti un monitor? o usarne uno di un PC standard per quelle poche ore che hai bisogno...
riccardobucchino.com
QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 12:02 PM) *
Ma non ti basta surface??? non voglio essere polemico, ma mi sembra sia un ottimo device, poi dipende chiaramente da quanto devi fare, ma sembra un bel Pc più che un tablet... beh per usarlo solo come monitor non puoi far prima a portarti un monitor? o usarne uno di un PC standard per quelle poche ore che hai bisogno...


Non faccio prima a portarmi un monitor perché non ce l'ho e non c'è spazio dove metterlo, voi umani non potete neanche minimamente immaginare quanti oggetti per metro quadro ci siano in quell'ufficio, hai presente quando si dice "non ci sta neanche uno spillo?" ecco è così.
Il surface è fantastico e lo uso spesso per fare post al volo e anche per ritocchi complessi su file pesanti, ma sono viziato da tastiere standard (quelle di una volta coi tasti progettati per la comodità non per il design), dalla tavoletta grafica (che preferisco alla penna su schermo del surface stile cintiq) e dal doppio monitor (quindi un 12" mi va stretto, un 27 già è un altra cosa). Li c'è un mac con tavoletta grafica (non è il top ma è una wacom), basta collegare una tastiera decente e il disco con windows ed è una postazione desktop seria, la soluzione di collegare il surface la valuto sicuramente ma se riesco ad avere un disco con win preferisco perché posso lasciarlo anche li e portarlo a casa solo se ho file pesanti altrimenti con una compact flash o chiavetta porto via i file del giorno e fine, col surface sarebbe comodo ma me lo porterei via ogni volta perché mi serve, lasciare la un drive SSD evita anche il rischio di dimenticare a casa il surface perché a volte vado in quell'ufficio senza preavviso, sono li, passo dentro per una cosa e immancabilmente serve fare qualche lavoro. Il rapporto tra me e quell'ufficio è decisamente strano, ci sono ottime probabilità che a breve sarà tutto mio e ci porterò le mie attrezzature e il mio computer principale ma fino a quel giorno sarò ospite e non posso fare il bello e cattivo tempo, quindi il mac deve restare come deve restare os-x però lasciarlo li a fare niente (viene usato rarissimamente) mi sembra stupido, ok che è solo un imac ma è comunque il miglior computer che c'è la dentro, perché non usarlo?
Alessandro Castagnini
La risposta esaustiva, come la chiami tu, è ... Comprati un PC e bon... biggrin.gif
All'inizio usavo anch'io parallel, ottimo programma di gestione di vari SO installato dove vuoi.
Ma il boot camp di Mac è fatto apposta, l'unico dubbio è se può o meno far partire da disco esterno (ma non vedo perché no)... Devi solo perdere un po di tempo a leggerti l'help ... rolleyes.gif visto che non l'ho mai usato visto che OS X è già perfetto e non gli manca più nulla smile.gif
pisistrate nelson
Boia come sei estremo Riccardo... non lo vuoi manco toccare un Mac!
Linux ha dei sistemi operativi da usare su chiavetta... non so se windows abbia una versione del genere.... comunque credo che ti rallenti tutto il lavoro se usi un sistema operativo del genere. Su disco esterno... devi comunque mettere le mani sull'avvio di un computer non tuo, a quanto ho capito.... credo che se ti elasticizzassi un po' di più mentalmente e usassi quel mac così com'é sarebbe meglio.... messicano.gif Vabbè, lo so!... non sono cassi miei però mi diverte un sacco questa tua avversione.
Marco Senn
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 20 2015, 11:17 PM) *
La risposta esaustiva, come la chiami tu, è ... Comprati un PC e bon... biggrin.gif
All'inizio usavo anch'io parallel, ottimo programma di gestione di vari SO installato dove vuoi.
Ma il boot camp di Mac è fatto apposta, l'unico dubbio è se può o meno far partire da disco esterno (ma non vedo perché no)... Devi solo perdere un po di tempo a leggerti l'help ... rolleyes.gif visto che non l'ho mai usato visto che OS X è già perfetto e non gli manca più nulla smile.gif


Certo che puoi farlo partire da disco esterno. Ma a lui serve un disco che faccia da "computer portatile" ossia che scollegato dal Mac possa essere fatto partire (come sistema) anche collegato ad un PC. Cosa, che io sappia, non possibile. Più semplice mettere il sistema operativo e i programmi sul Mac, in Boot Camp o in virtualizzazione, e usare per il "trasporto" un disco dati. Ma evidentemente non è una soluzione che a lui va bene.

Però potrebbe avere una alternativa... Partizionare il disco esterno, su una partizione mettere l'SO dall'immagine di un tuo PC, nell'altra partizione mettere i dati e tra questi anche l'immagine del PC windows "di casa". Così sul Mac usi l'SO del disco esterno e a casa usi l'SO del tuo PC. Il disco dati resta il disco dati. Se sul tuo PC installi programmi nuovi rifai l'immagine e aggiorni il SO sul disco quando accedi al Mac. Certo... 2 xxx wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 20 2015, 11:17 PM) *
La risposta esaustiva, come la chiami tu, è ... Comprati un PC e bon... biggrin.gif
All'inizio usavo anch'io parallel, ottimo programma di gestione di vari SO installato dove vuoi.
Ma il boot camp di Mac è fatto apposta, l'unico dubbio è se può o meno far partire da disco esterno (ma non vedo perché no)... Devi solo perdere un po di tempo a leggerti l'help ... rolleyes.gif visto che non l'ho mai usato visto che OS X è già perfetto e non gli manca più nulla smile.gif


Non ti preoccupare un pc l'ho comprato giusto oggi (per farci un HTPC)... e con questo siamo a 5 pc personali ma è una storia diversa.

Ma sto bootcamp non capisco a cosa serva effettivamente, da quanto ho capito serve per dire a mac os "guarda che ci sono più sistemi operativi qui sopra" e gestisce all'avvio la scelta del SO, giusto?

QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 21 2015, 03:54 PM) *
Boia come sei estremo Riccardo... non lo vuoi manco toccare un Mac!
Linux ha dei sistemi operativi da usare su chiavetta... non so se windows abbia una versione del genere.... comunque credo che ti rallenti tutto il lavoro se usi un sistema operativo del genere. Su disco esterno... devi comunque mettere le mani sull'avvio di un computer non tuo, a quanto ho capito.... credo che se ti elasticizzassi un po' di più mentalmente e usassi quel mac così com'é sarebbe meglio.... messicano.gif Vabbè, lo so!... non sono cassi miei però mi diverte un sacco questa tua avversione.


Non lo voglio usare perché mi fa imprecare os-x, l'ho usato in passato quando tenevo dei corsi in un negozio apple, lo uso qualche volta da amici ma se posso farne a meno ne faccio volentieri a meno per tutta una serie di motivi che non è assolutamente il caso di dire, non sono rilevanti al fine del discorso.
Di sicuro non mi serve un linux (a quel punto tanto vale usare os-x) ne tantomeno installare win su una chiavetta perché sono lente, lo metterei su un SSD USB3.
Su quel mac non posso installare software regolari perché non ne ho neanche uno software regolare per OS-X mentre ne ho per windows.

QUOTE(Marco Senn @ Aug 21 2015, 03:55 PM) *
Certo che puoi farlo partire da disco esterno. Ma a lui serve un disco che faccia da "computer portatile" ossia che scollegato dal Mac possa essere fatto partire (come sistema) anche collegato ad un PC. Cosa, che io sappia, non possibile. Più semplice mettere il sistema operativo e i programmi sul Mac, in Boot Camp o in virtualizzazione, e usare per il "trasporto" un disco dati. Ma evidentemente non è una soluzione che a lui va bene.

Però potrebbe avere una alternativa... Partizionare il disco esterno, su una partizione mettere l'SO dall'immagine di un tuo PC, nell'altra partizione mettere i dati e tra questi anche l'immagine del PC windows "di casa". Così sul Mac usi l'SO del disco esterno e a casa usi l'SO del tuo PC. Il disco dati resta il disco dati. Se sul tuo PC installi programmi nuovi rifai l'immagine e aggiorni il SO sul disco quando accedi al Mac. Certo... 2 xxx wink.gif


No, aspetta mi serve che faccia avviare win dal mac senza danneggiare il mac in alcun modo (quindi se lo tolgo deve parti os-x senza problemi) ma lo so che lo stesso win non può partire su un altra macchina (non è detto, magari parte lo stesso, dipende dai componenti), ma non mi serve che parta quel windows quando sono a casa, se sono a casa lo collego al pc acceso e prendo solo i dati, viene letto come un normale drive esterno di storage, invece sul mac deve partire quel sistema operativo del disco esterno. Il problema è capire come installare windows su questo disco collegato al mac. E' molto semplice la domanda, come faccio a installarlo, installo e basta partendo dal mio bel DVD di windows? o non si può? e se si può come si scelgono le opzioni di boot per far partire l'installazione? da bios? F8? etc. Quali cose non bisogna fare per evitare problemi? Insomma so la teoria (si può mettere win) non so in pratica cosa fare, se uno mi chiede come fare su pc ad installare win (ma anche linux o os-x per fare un hakintosh) io gli so dire cosa si può fare e cosa no, come farlo i possibili problemi e come risolverli, mi aspettavo che chi usa mac sapesse darmi qualche info rapida per andare a colpo sicuro senza fare mille tentativi e soprattutto evitando di swappare il mac che per ora non è mio e molto probabilmente un giorno lo sarà e quel giorno a seconda di quanto varrà valuterò se venderlo o se usarlo in qualche modo.
Marco Senn
QUOTE
Il problema è capire come installare windows su questo disco collegato al mac. E' molto semplice la domanda, come faccio a installarlo, installo e basta partendo dal mio bel DVD di windows? o non si può? e se si può come si scelgono le opzioni di boot per far partire l'installazione? da bios? F8?


No, questo è abbastanza semplice. Boot Camp ti permette di "preparare" una partizione (interna, esterna) di disco per l'installazione di Windows. Parte dei driver sono inclusi nella applicazione, il resto lo aggiorni successivamente. Il disco lo partizioni dalle utility disco del Mac.

Le istruzioni in inglese per installare Windows 10 sono sul sito Apple. Con tutto l'elenco delle compatibilità:

https://support.apple.com/it-it/HT204990

Se vuoi le istruzioni in italiano c'è la versione per W7/8/8.1 qui:

https://support.apple.com/it-it/HT201468

Unico problema... l'installazione non la fai partire dal DVD ma dall'immagine del disco, che puoi appoggiare su una chiavetta.

Una volta installato e connesso il disco se tu avvii la macchina senza fare nulla parte OsX, se invece tieni premuto Alt ti permette di scegliere tra tutti i sistemi che trova in linea. Per velocizzare usa un supporto che usi la porta più veloce del Mac, Firewire 800 se è vecchio, USB3 oppure Thunderbolt se è recente

Non so se ti ho risolto il problema...
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Aug 21 2015, 07:21 PM) *
No, questo è abbastanza semplice. Boot Camp ti permette di "preparare" una partizione (interna, esterna) di disco per l'installazione di Windows. Parte dei driver sono inclusi nella applicazione, il resto lo aggiorni successivamente. Il disco lo partizioni dalle utility disco del Mac.

Le istruzioni in inglese per installare Windows 10 sono sul sito Apple. Con tutto l'elenco delle compatibilità:

https://support.apple.com/it-it/HT204990

Se vuoi le istruzioni in italiano c'è la versione per W7/8/8.1 qui:

https://support.apple.com/it-it/HT201468

Unico problema... l'installazione non la fai partire dal DVD ma dall'immagine del disco, che puoi appoggiare su una chiavetta.

Una volta installato e connesso il disco se tu avvii la macchina senza fare nulla parte OsX, se invece tieni premuto Alt ti permette di scegliere tra tutti i sistemi che trova in linea. Per velocizzare usa un supporto che usi la porta più veloce del Mac, Firewire 800 se è vecchio, USB3 oppure Thunderbolt se è recente

Non so se ti ho risolto il problema...


Perfetto, grazie. Spero solo che abbia le USB3, non ho guardato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.