Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mc0676
In Ferie in Sardegna ho fatto diversi scatti, di notte, sfruttando l'abbinamento 24-120 VR e il flash per ottenere "visibilità" nello sfondo e per esaltare il soggetto.
Era la prima volta che sfruttavo questo strumento abbinato al VR.
Questa è una delle tante foto che ho fatto.
Come la giudicate ?

In modalità rear, con tempo piuttosto bassi (tipo 1/2 sec) notavo che il flash faceva 2 lampeggiate, una meno potente subito e una a fine esposione: è normale questo ?

Ovviamente molte foto le ho dovute scartare perché mio figlio, un soggetto particolarmente "vivace" con tempi "lunghi" mi veniva mosso ma la colpa io la do a questi doppi flash che impressiona inizio e fine esposizione e si vede una leggera ombra della prima posa e la posa finale.

Cmq ecco un esempio "buono".
Brunosereni
Scusa la domanda. Ma perché adopri la funzione rear che sincronizza il flash sulla chiusura della seconda tendina e che, normalmente, viene utilizzato per fare dei "mossi creativi"? (alla Harvey per intenderci)

Bruno S.

PS ti allegho un esempio di cosa può fare questa funzione.

user posted image
Brunosereni
Penso che sia diversa (ma non ne sono sicuro e non mi ricordo come si chiama) la funzione che invece (macchina sul cavalletto) con tempi lunghi riprende il panorama o lo sfondo e poi che con un colpo di flash illumina il soggetto in primo piano.

Bruno S.
stcont
QUOTE(mc0676 @ Jun 30 2006, 08:22 AM)
(...) In modalità rear, con tempo piuttosto bassi (tipo 1/2 sec) notavo che il flash faceva 2 lampeggiate, una meno potente subito e una a fine esposione: è normale questo ?
*



Ciao,
la modalità "rear" a mio avviso serve sopratutto per ottenere effetti particlari, tipo scia (vedere manuale ing. MAIO sulla d70). Come dicevi giustamente il secondo lampo è + forte e serve sopratutto per "congelare" la scena, dopo che la luce ambientale ha fatto la sua parte.

Per la foto in questione (bella, ma statica, cioè nulla è in movimento) per me ottieni lo stesso risultato con l'opzione "slow", attivabile se non vado errato nelle modalità A ed S, (ma non in M). In questo modo si dà la priorità alla luce ambientale (che fa la sua parte), schiarendo con un solo lampo all'inizio laddove serve.

spero di non aver detto castroni...

p.s. massima invidia per le ferie in sardegna.... messicano.gif
mc0676
Mamma mia che ignorante che sono !
Dovevo usare la funzione SLOW non la REAR ... mannaggia ecco spiegato l'arcano dei "mossi" indesiderati ! guru.gif
mc0676
Visto che ci sono chiedo.
Usando il rear per ottenere effetto "scia" dovrei cambiare inquadratura, giusto ? Posso ottenere effetto anche zoomando ?
ferrianf
Ciao, non credo che il problema stia proprio in questi termini...
La funzione SLOW, ovvero la sincronizzazione flash su tempi di otturazione lunghi ti consente di utilizzare il flash in ttl con tempi tali da avere una corretta esposizione della luce ambiente. Nella scena da te descritta proprio la scarsità di luce ambiente determina tempi sicuramente molto lunghi; se il soggetto principale (tuo figlio) oltre a ricevere la luce dal brevissimo lampo del lampeggiatore, é illuminato anche parzialmente dalla luce ambiente, ecco che vedrai formarsi scie e immagini "fantasma" attorno all'immagine fissata dal flash. Probabilmente questo effetto é ciò che descrivi come mosso...
La sicronizzazione sulla seconda tendina (REAR) invece fa sì che il lampeggiatore scatti alla fine dell'esposizione, di modo che se hai un soggetto in movimento, eventuali scie stiano "dietro" il soggetto stesso, dando un risultato naturale ai nopstri occhi.

Buoni scatti

Fabrizio



QUOTE(mc0676 @ Jun 30 2006, 09:41 AM)
Mamma mia che ignorante che sono !
Dovevo usare la funzione SLOW non la REAR ... mannaggia ecco spiegato l'arcano dei "mossi" indesiderati !  guru.gif
*


CDT
Giusto per precisare: oltre all'effetto "scia" la funzione rear può essere correttamente utilizzata anche come ha fatto il nostro amico, per avere leggibilità del soggetto principale, e per non perdere la temperatura di colore dell'ambiente circostante che un utilizzo normale del flash farebbe perdere.


QUOTE(mc0676 @ Jun 30 2006, 09:22 AM)
In Ferie in Sardegna ho fatto diversi scatti, di notte, sfruttando l'abbinamento 24-120 VR e il flash per ottenere "visibilità" nello sfondo e per esaltare il soggetto.
Era la prima volta che sfruttavo questo strumento abbinato al VR.
Questa è una delle tante foto che ho fatto.
Come la giudicate ?

In modalità rear, con tempo piuttosto bassi (tipo 1/2 sec) notavo che il flash faceva 2 lampeggiate, una meno potente subito e una a fine esposione: è normale questo ?

Ovviamente molte foto le ho dovute scartare perché mio figlio, un soggetto particolarmente "vivace" con tempi "lunghi" mi veniva mosso ma la colpa io la do a questi doppi flash che impressiona inizio e fine esposizione e si vede una leggera ombra della prima posa e la posa finale.

Cmq ecco un esempio "buono".
*


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.