QUOTE(Cesare44 @ Aug 23 2015, 12:46 PM)

quello con il paraluce incorporato è AIS, mentre l'altro è AI.
Questa differenza riguarda tutti gli obiettivi, in quanto la tacchetta introdotta con gli AIS segnalava alla reflex la focale dell'obiettivo.
Tornando al 105 mm, lo schema ottico è identico, sicuramente tra le due versioni cambia il rivestimento multistrato, e come hai detto, la versione AIS ha il paraluce incorporato.
Non mi pare ci siano altre differenze sostanziali tra le due versioni AI/AIS.
ciao
Il trattamento SIC fu introdotto nell'AIS solo a fine anni '80: Dall'esame di alcuni esemplari, in quella occasione l'ottimizzazione del microcontrasto fu spostata verso l'infinito dai 2-3 m canonici (per me più raffinati...). I primi AIS sono uguali agli AI. Sono cambiamenti comunque piccoli, solo un utente esperto e tecnico può notarlo.
Quanto allo sfocato presentato come difetto, non capisco: quello è sfocato da manuale di cinematografia, niente doppie linee, simmetrico avanti/dietro e non astigmatico, un altro "passo" rispetto agli ultraluminosi come 85/1.4 & C. che vi spappolano il bouquet tenuto dalla sposa a TA. Anche qui il top si raggiunge tra f/2.8 e 5.6, non a TA.
A presto
Elio