Ariecchime
Sono tornato nello store e nemmeno stamattina c'era il Sig "esperto".
Tuttavia mi sono fatto mostrare nuovamente P7800 e X30, stavolta con batterie cariche.
Faccio qualche considerazione, un pò per parlarne con voi, un pò perchè forse un giorno qualcuno indeciso come me leggerà il topic e non vi stresserà oltremodo.
- ZOOM: la possibilità di gestirlo manualmente che offre la X30 è ottimo. Si passa da 28 a 112 in un attimo. Al contrario, doverlo muovere elettronicamente, fa perdere tempo e forse l'attimo prezioso)
- MIRINO: come la maggiore risoluzione promette, quello della X30 è davvero molto più luminoso e realistico. Quello della P7800 credo sia davvero pessimo e manca del sensore di prossimità. Va switchato con un tasto "view"
- FOCUS: veloce e infallibile nella X30
- ERGONOMIA: tenere la P7800 in mano è come avere una macchina che si possiede da tempo. Per la X30 immagino ci voglia un pò di abitudine o qualche accessorio che ne migliora la presa (esistono)
- LUNGHEZZA FOCALE: ogni commento è superfluo e rende soggettiva la scelta
- COMANDI: è sicuramente più semplice modificare apertura e tempi con la doppia ghiera di Nikon, peraltro a portata di indice/pollice mano dx piuttosto che con l'anello intorno allo zoom della X30 che, tra l'altro, cambia la sua funzione a seconda di ciò che serve, ma dipendendo da un altro selettore
- PESO: P7800 più leggera
- ACCENSIONE: immediata nella X30 in quanto si accende dal famoso anello multifunzione che contemporaneamente estrae lo zoom in posizione grandangolo. Più lenta nella P7800 dove bisogna tenere premuto un tasto e attendere il ciclo
- RICARICA: possibile via USB per la X30, necessario estrarre la batteria e posizionarla nella base di ricarica collegata alla 220 per la P7800. Penso a chi usa la macchina in viaggio, ricarica in auto con la presa accendisigari di un qualunque smartphone
- WIFI: presente solo sulla X30
- SMARTPHONE APP: disponibile per la X30 ben 3 apps (provato solo su android) utili a gestire la fotocamera in WIFI
- DISPLAY: inutile dire che la totale estraibilità di quello della P7800 è più comodo
- DIMENSIONI: la P7800 è qualche mm più alta, ma 1 cm meno spessa
Alla fine, prescindendo dalla differente dimensione del sensore che, quindi, renderebbe incomparabili, se vogliamo, le due fotocamere, penso di poter dire che acquisterei la P7800 col cuore (approccio fisico immediato) e la X30 col cervello (comandabilità più vicina a chi finora ha scattato con la reflex).
Poi e qui voglio provocarvi ancora, ho visto la Olympus Stylus 1. Dimensione del sensore come per P7800, range 28-300 f 2.8 costante, ottimo mirino elettronico dotato di oculare in gomma e sensore di prossimità, focus veloce quanto per X30 comando elettronico per lo zoom sia a sx dell'obiettivo, sia intorno al comando di scatto (non ho valutato, però, la velocità di zoom per valutare se può sostituire la manualità della X30 - lo farò quando ci torno), qualche tasto fn anche lei (probabilmente QB). Ecco, la lunghezza focale di questa macchinetta, unita a quant'altro descritto, la rende più interessante alternativa alla X30 di quanto non lo sia la P7800. Nel senso, se devo farne una questione di focale, è un bel dilemma passare da 28-122 a 28-300 piuttosto che da 28-112 a 28-200 dove, peraltro, l'apertura non è un 2.8 costante.
Quello che non so, è come scatta la Olympus.
A voi la palla.