Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
macguy
Ciao a tutti.

Dopo aver utilizzato la reflex (D80 + Nikkor 24-85 2.8-4) per diverso tempo, ho necessità di ridurre peso e ingombro.

In viaggio ho visto molta gente con le mirrorless e mentre tornavo già pensavo al cambio, ma alla fine l'ingombro dell'obiettivo, seppur piccolo, c'è sempre.

Mi sono imbattuto in una discussione (non ricordo nemmeno dove) nella quale si parlava delle coolpix, ho guardato qualche scheda e credo di aver trovato ciò che fa al caso mio (resta solo da vendere il vecchio corredo e comprare il nuovo).

Quello che vorrei avesse la nuova macchina è:

- mirino (odio quel display)
- possibilità di essere gestita in manuale al pari di una reflex
- buona estensione telemetrica
- batteria ricaricabile li-ion
- possibilità di applicare filtro UV

Allora ho letto della Coolpix P7000, che ha anche la possibilità di aggiungere una lente per il macro o per il grandangolo... insomma ci si può giocare.

Ho anche letto che gestisce l'iTTL e dacchè posseggo anche un SB600, lo terrei buono per lei.

La domanda è: ritenete ci siano macchine migliori al momento in casa nikon?
E l'altra: ritenet sia una sciocchezza tenere l'SB600 e forse è meglio un riflettorino piccolino?

Insomma, aiutatemi a vedere dove puntare il mirino.

Grazie.
Clood
QUOTE(macguy @ Aug 24 2015, 06:17 PM) *
Ciao a tutti.

Dopo aver utilizzato la reflex (D80 + Nikkor 24-85 2.8-4) per diverso tempo, ho necessità di ridurre peso e ingombro.

In viaggio ho visto molta gente con le mirrorless e mentre tornavo già pensavo al cambio, ma alla fine l'ingombro dell'obiettivo, seppur piccolo, c'è sempre.

Mi sono imbattuto in una discussione (non ricordo nemmeno dove) nella quale si parlava delle coolpix, ho guardato qualche scheda e credo di aver trovato ciò che fa al caso mio (resta solo da vendere il vecchio corredo e comprare il nuovo).

Quello che vorrei avesse la nuova macchina è:

- mirino (odio quel display)
- possibilità di essere gestita in manuale al pari di una reflex
- buona estensione telemetrica
- batteria ricaricabile li-ion
- possibilità di applicare filtro UV

Allora ho letto della Coolpix P7000, che ha anche la possibilità di aggiungere una lente per il macro o per il grandangolo... insomma ci si può giocare.

Ho anche letto che gestisce l'iTTL e dacchè posseggo anche un SB600, lo terrei buono per lei.

La domanda è: ritenete ci siano macchine migliori al momento in casa nikon?
E l'altra: ritenet sia una sciocchezza tenere l'SB600 e forse è meglio un riflettorino piccolino?

Insomma, aiutatemi a vedere dove puntare il mirino.

Grazie.

stai parlando della nuova ..la P7800..con mirino digitale..e comandi come una reflex..si la discussione è la mia..io sulla mia 7800 ho aquistato un paraluce da 58 e ci monto filtri Hoya nd HD e pro 1..possibilità di mantenere flash ..perchè ha lo slittino..anello x kit macro..fà Time leapse ..praticamente un gioiellino

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 426.2 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
redford74
Se cerchi compattezza, regolazioni manuali e versatilità, allora la COOLPIX P7800 con obiettivo f/2.0-4.0 è la macchina che stai cercando.
Ci sarebbero anche le bridge della serie P, ma l'ingombro di queste non è tanto lontano da quello di una reflex.
Detto questo, prima di scartare a priori il sistema Nikon 1 (serie V), un confronto fra le dimensioni dei vari modelli lo farei...
macguy
Intanto grazie ad entrambi per le risposte.

@ clood: la discussione a cui facevo riferimento riguardava la P7000 e non la tua P7800. In realtà proprio dopo aver scritto il primo post mi sono accorto dell'esistenza della P7800 e devo dire che mi affascina notevolmente, in particolare per la presenza del mirino elettronico anzichè ottico. Mi piacerebbe avere il link alla tua discussione, per poter approfondire l'argomento, in particolare per quel che riguarda gli accessori (filtri, macro, grandangolo.....)

@ redford74: capisco che tu voglia spingermi verso un prodotto di ancora più elevata qualità, ma non potrei avere il 28-200 della P7800 con nessuna N1 (credo) e, comunque, non avrei un obiettivo retrattile. Rischierei di ritrovarmi (anche se leggermente meno) nella stessa attuale condizione.
Clood
QUOTE(macguy @ Aug 25 2015, 11:14 PM) *
Intanto grazie ad entrambi per le risposte.

@ clood: la discussione a cui facevo riferimento riguardava la P7000 e non la tua P7800. In realtà proprio dopo aver scritto il primo post mi sono accorto dell'esistenza della P7800 e devo dire che mi affascina notevolmente, in particolare per la presenza del mirino elettronico anzichè ottico. Mi piacerebbe avere il link alla tua discussione, per poter approfondire l'argomento, in particolare per quel che riguarda gli accessori (filtri, macro, grandangolo.....)

@ redford74: capisco che tu voglia spingermi verso un prodotto di ancora più elevata qualità, ma non potrei avere il 28-200 della P7800 con nessuna N1 (credo) e, comunque, non avrei un obiettivo retrattile. Rischierei di ritrovarmi (anche se leggermente meno) nella stessa attuale condizione.

Eccoti accontentato il link originale..con full caratteristiche

https://www.nikonschool.it/experience/coolpix-p7800.php
macguy
Fantastico! Sono sempre più convinto.
Ti chiedo... il paraluce si può montare al contrario quando l'obiettico è collassato?
Con il filtro da 40 e rotti, il paraluce si monta lo stesso onper averli entrambi bisogna prendere i filtri più grandi da montare sul paraluce?
Grazie.
Clood
QUOTE(macguy @ Aug 26 2015, 12:17 AM) *
Fantastico! Sono sempre più convinto.
Ti chiedo... il paraluce si può montare al contrario quando l'obiettico è collassato?
Con il filtro da 40 e rotti, il paraluce si monta lo stesso onper averli entrambi bisogna prendere i filtri più grandi da montare sul paraluce?
Grazie.

io la ho da più di un anno..e credimi è Notevole..io ci monto il paraluce originale da 58 con filtri Hoya ..gli ho comprato anche il tappo da 58 Nikon..molto pratico..come quello delle lenti Nikkor..
il problema è che la uso spesso a scapito a volte del mio non indifferente corredo reflex biggrin.gif
io la uso in manuale..ma ha un software veramente Ottimo
redford74
QUOTE(macguy @ Aug 25 2015, 11:14 PM) *
Intanto grazie ad entrambi per le risposte.

@ clood: la discussione a cui facevo riferimento riguardava la P7000 e non la tua P7800. In realtà proprio dopo aver scritto il primo post mi sono accorto dell'esistenza della P7800 e devo dire che mi affascina notevolmente, in particolare per la presenza del mirino elettronico anzichè ottico. Mi piacerebbe avere il link alla tua discussione, per poter approfondire l'argomento, in particolare per quel che riguarda gli accessori (filtri, macro, grandangolo.....)

@ redford74: capisco che tu voglia spingermi verso un prodotto di ancora più elevata qualità, ma non potrei avere il 28-200 della P7800 con nessuna N1 (credo) e, comunque, non avrei un obiettivo retrattile. Rischierei di ritrovarmi (anche se leggermente meno) nella stessa attuale condizione.


No, un 28-200mm con una Nikon 1 al momento non potresti averlo. Punta allora alla P7800 e non te ne pentirai.
Quanto alla P7000, oltre a essere di qualche generazione fa (non ha il mirino elettronico, ma ottico), integra un obiettivo diverso per luminosità, rispetto alla P7800, essendo un f/2.8 alla massima apertura (contro l'attuale f/2.0). Non credo abbia molto senso comprare oggi un modello che ha quasi cinque anni. Considera inoltre che la massima risoluzione di acquisizione video, per la P7000, è di 1.280x720 pixel. Saluti.
macguy
Però non hai risposto a questa domanda:

QUOTE(macguy @ Aug 26 2015, 12:17 AM) *
Ti chiedo... il paraluce si può montare al contrario quando l'obiettico è collassato?
Con il filtro da 40 e rotti, il paraluce si monta lo stesso o per averli entrambi bisogna prendere i filtri più grandi da montare sul paraluce?
Grazie.


Redford, credo ormai il dado sia tratto biggrin.gif

Ora tocca solo vendere il corredo di cui sopra, monetizzare e spendere.
redford74
Alla domanda sopra potrà rispondere Clood, possessore di una COOLPIX P7800.
Per quanto mi riguarda, ti auguro di monetizzare al massimo dalla vendita del tuo attuale corredo.
Saluti e buon acquisto.
RPolini
QUOTE(macguy @ Aug 24 2015, 06:17 PM) *
Dopo aver utilizzato la reflex (D80 + Nikkor 24-85 2.8-4) per diverso tempo, ho necessità di ridurre peso e ingombro.

Valuta anche qualcosa che non sia Nikon.
Ad es., la Panasonic Lumix LX-100 (altrettanto compatta, vedi qui) ha un sensore micro 4/3, con una resa ad alti ISO che le Coolpix, inclusa la P7800, non possono avere (il sensore m4/3 ha una superficie più di 4 volte quella del sensore della Coolpix). Ha un obiettivo (stabilizzato) equivalente a 24-75 mm di luminosità f/1.7-2.8. Può scattare, mantenendo la risoluzione di 12 Mpix, nei formati 3:2, 16:9, 4:3 e 1:1; comodo e divertente.
Ha un mirino elettronico migliore (2,8 Mpix contro 1 Mpix scarso). Grazie alla elevata luminosità dell'ottica ed alla resa notevole fino a 1600 ISO, fa cose che puoi fare con la D80+24-85/2.8-4, ma non con la Coolpix. In più, lo stabilizzatore amplifica le possibilità di scattare a soggetti (statici) in presenza di basse luci. Io ho la Leica D-lux Typ 109: è la stessa identica fotocamera ma di brand Leica (costa di più ma Leica dà un anno in più di garanzia e Lightroom compreso nel prezzo).
Qualche foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
macguy
Ciao Riccardo.

Stamattina sono andato in uno store per toccare con mano (stavolta mi sono ripromesso di vendere prima e acquistare poi, altrimenti poi non mi ci dedico più). Purtroppo non c'era quello che chiamano "l'esperto" del reparto fotografico rolleyes.gif , così mi sono limitato ad impugnare frettolosamente una P7800 rimasta accesa pochi secondi prima di spegnersi definitivamente e una Fujifilm x30, attratto dalla luminosità della lente e dal design della stessa.

Ho notato subito alcune differenze che potrebbero pregiudicarne la comodità d'uso:

P7800

non ha il tappo
ha il display orientabile
ha il display completamente richiudibile (e se scatti guardando nel mirino come farei, evita di appoggiarci la faccia)
ha molti tasti che presumo darebbero maggiore immediatezza alle impostazioni al volo

X30

ha il sensore di prossimità vicino al mirino così spegne il display quando inquadri e lo riaccende per guardare lo scatto effettuato
ha meno pulsanti
non ha il display orientabile
un pò meno ingombrante
focale più corta
più luminosa

e poi non so cos'altro perchè non ho studiato abbastanza.

Devo dire che io non avrei nessuna remora a cambiare brand. Mi frena (e invita) il fatto che posseggo un SB600 e che con la P7800 potrei usarlo sfruttando il sistema di illuminazione Nikon, anche con flash a distanza per illuminare soggetti lontani. Tant'è vero che non ho messo in vendita questo accessorio per poterlo sfruttare.

Il display orientabile lo trovo comodo per le riprese (così mollo anche la seppur piccola videocamera).

Non sono un professionista, sono un fotoamatore e mi ritengo abbastanza "dilettante" rispetto alla maggior parte di voi, ma sono attento, incuriosito e attratto dalle tecnologie usate nei vari modelli.

Ergo, sono dibattuto.

E poi, la lunghezza focale 200 mi stimola.

In cosa sbaglio secondo te/voi?

@ clood

Mi confermi che nel mirino della P7800 avrei modo di vedere tutti i dati di scatto, compresa la scala dello scatto in M?
Che mi dici del tappo?
E' vero, come ho letto, che è lenta a rendere la foto scattata?

@ Riccardo (dimenticavo). Credo che si possa applicare una lente sulla P7800 per avere un maggior grandangolo. Così potrei avere tutte le lunghezze utili.
RPolini
QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
... mi sono limitato ad impugnare frettolosamente una P7800 rimasta accesa pochi secondi prima di spegnersi definitivamente e una Fujifilm x30 ...

Anche la Fuji ha un sensore piccolo "da compatta", anche se è un po' più grande di quello della P7800.
Niente di paragonabile però a un sensore 4/3.

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
P7800
non ha il tappo

La mia ce l'aveva! blink.gif

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
ha il display orientabile
ha il display completamente richiudibile (e se scatti guardando nel mirino come farei, evita di appoggiarci la faccia)


Questo è obiettivamente comodo. Una Lumix LX100 col display orientabile sarebbe perfetta.

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
X30

ha il sensore di prossimità vicino al mirino così spegne il display quando inquadri e lo riaccende per guardare lo scatto effettuato

Anche la Lumix/Leica wink.gif

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
Devo dire che io non avrei nessuna remora a cambiare brand. Mi frena (e invita) il fatto che posseggo un SB600 e che con la P7800 potrei usarlo sfruttando il sistema di illuminazione Nikon ...


Pensa che l'Olympus OM-D EM-1 è compatibile con l'SB-800 (non in TTL, ma se metti il flash in A funziona benissimo smile.gif )

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
In cosa sbaglio secondo te/voi?

In nulla, se confronti due fotocamere (P7800 e X30) che hanno sensori "da compatta" wink.gif

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
E' vero, come ho letto, che è lenta a rendere la foto scattata?

Nulla di drammatico se usi SD veloci (ad es. Sandisk Extreme Pro da 95 MB/s)

QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 04:26 PM) *
@ Riccardo (dimenticavo). Credo che si possa applicare una lente sulla P7800 per avere un maggior grandangolo. Così potrei avere tutte le lunghezze utili.

Non mi risulta.
Ciao smile.gif
macguy
Parliamo anche di prezzi dicersi, però. No?
RPolini
QUOTE(macguy @ Aug 27 2015, 11:50 PM) *
Parliamo anche di prezzi dicersi, però. No?

Sì certo. Una fotocamera m4/3 costa più di una compatta.
La Panasonic si trova a poco più di 600 Euro (spedizione compresa).
macguy
Riccardo mi hai messo in crisi. Ho iniziato a guardare in rete e ho letto diverse discussioni.
Poi ho pensato anche a quanto veramente sarei disposto a portarmi dietro il flash sb600 o se non sia il caso di sfruttare quello della fotocamera o uno meno ingombrante, lasciando perder CLS e iTTL.
Quindi, se vi va, ripartiamo da:
Budget orientativo 500 euro
Mirino obbligatorio (ma almeno che sia elettronico)
Focale non particolarmente corta
Basso ingombro
RAW
Buona disponibilità di tasti diretti alle funzioni

Quali vi vengono in mente?
macguy
QUOTE(macguy @ Aug 28 2015, 08:09 PM) *
Riccardo mi hai messo in crisi. Ho iniziato a guardare in rete e ho letto diverse discussioni.
Poi ho pensato anche a quanto veramente sarei disposto a portarmi dietro il flash sb600 o se non sia il caso di sfruttare quello della fotocamera o uno meno ingombrante, lasciando perder CLS e iTTL.
Quindi, se vi va, ripartiamo da:
Budget orientativo 500 euro
Mirino obbligatorio (ma almeno che sia elettronico)
Focale non particolarmente corta
Basso ingombro
RAW
Buona disponibilità di tasti diretti alle funzioni

Quali vi vengono in mente?

Cioè.. ad esempio... fujifilm x30.

Dalle letture sembrerebbe che la X30 abbia una messa a fuoco più rapida, una maggiore velocità di scatto, lenti asferiche...
ma io non sono in grado di soppesare queste differenze rispetto a, che so, la lunghezza focale maggiore nella P7800, o al maggior numero di comandi manuali, al display completamente orientabile.
RPolini
QUOTE(macguy @ Aug 30 2015, 06:39 PM) *
Cioè.. ad esempio... fujifilm x30.

La X30 ha un sensore un po' più grande (8,8 x 6,6 mm, come quello della Coolpix 8400) e di tipo X-Trans senza filtro anti-alias. Questo dovrebbe darle un lieve vantaggio (non so quanto visibile in stampe 20x30) in termini di minor rumore (scattando in raw) ad alti ISO (da 400 in poi). Un sensore m4/3 è un'altra cosa, quasi paragonabile ad un APS-C. A proposito di APS-C, hai presente la Ricoh GR o la Coolpix A? certo, l'ottica è fissa (equivalente a un 28/2.8) ...
mikifano
l'argomentazione iniziale è al centro di un dibattito interiore da quasi 2 anni....
voglio qualcosa da tenere in tasca, che con tutti i limiti che volete mi consenta di fare le foto che attualmente non faccio perché portar dietro una FX con ottiche f/2.8 o f/2 o superzoom.. è pesante, ingombrante, vistoso....
....tantopiù che la voglia di "minimal" mi assale da tempo!!
io ho valutato e ormai deciso di lasciare le FX al lavoro e di dotarmi di una mirrorless.. kit base... prezzo minimo.. dotarla di quei accessori per me indispensabili quali polarizzatore, paraluce e batteria di riserva.... di cavalletti compatti ne ho uno leggerissimo modificato con testa sfera manfrotto... aggiungiamoci un manfrotto modo pocket... e siamo apposto!

se ti va la P7800 o che altro..... ricorda che il fine giustifica i mezzi... se il fine è fotografare, prendi il mezzo che più ti aggrada e fotografa!!!
camillobis
QUOTE(macguy @ Aug 28 2015, 08:09 PM) *
Riccardo mi hai messo in crisi. Ho iniziato a guardare in rete e ho letto diverse discussioni.
Poi ho pensato anche a quanto veramente sarei disposto a portarmi dietro il flash sb600 o se non sia il caso di sfruttare quello della fotocamera o uno meno ingombrante, lasciando perder CLS e iTTL.
Quindi, se vi va, ripartiamo da:
Budget orientativo 500 euro
Mirino obbligatorio (ma almeno che sia elettronico)
Focale non particolarmente corta
Basso ingombro
RAW
Buona disponibilità di tasti diretti alle funzioni

Quali vi vengono in mente?


Olympus EP5 con mirino elettronico VF4 oppure OM-D M10 (che ha il mirino integrato e la linea da "piccola reflex").

Display orientabile da 3", ottiche intercambiabili (14-42 di serie collassabile), sensore molto più grande della 7800, mirino elettronico di buona qualità che, a differenza dei display, si usa comodamente anche in elevate condizioni di luce e ti fornisce tutte le info che ti servono.

In più con gli anelli adattatori ci monti tutto quello che ti pare...

Occhio ai troppi pulsanti diretti... poi finisce che, se hai le mani grandi, quando la prendi in mano ne schiacci inavvertitamente una mezza dozzina...
mikifano
QUOTE(camillobis @ Aug 31 2015, 09:47 AM) *
Olympus


già, io andrò di pen, in versione light.... ma con il 14-42 normale e non retraibile... tanto per avere un minimo di qualità ottica, visto che quell'altro è buono solo al centro... oltre che costare una 50ina di euri in più che invece dedicherò ad altri accessorini....

come dici, con gli adattatori ci monti qualsiasi obiettivo...... che diventerà pure stabilizzato, a differenza di panasonic... e gli adattatori ci sono anche shif o tilt.. (del tipo con 400€ ti procuri un 55micro e adattatore tilt e ti fai le macro o still life usando il focus peaking)
ricapitolando focus peaking, wi-fi e hdr ci sono... il polarizzatore e paraluce ci saranno.. il tutto in pochi cm di ingombro (circa 11x7 da dietro, 9cm di profondita compreso obiettivo), mezzo kg di peso complessivo e 500 euro di costo
redford74
Ho perso di vista l'argomento essendomene allontanato per due giorni.
Non ho capito: scartata la P7800 in favore di una mirrorless?
Giusto per capire.
Grazie. smile.gif
macguy
QUOTE(redford74 @ Aug 31 2015, 10:22 AM) *
Ho perso di vista l'argomento essendomene allontanato per due giorni.
Non ho capito: scartata la P7800 in favore di una mirrorless?
Giusto per capire.
Grazie. smile.gif

No, non l'ho scartata.
Semplicemente mi sono fatto prendere la mano dalle letture. Ho letto diverse discussioni tipo questa e sento citare dimensioni del sensore, velocità di scatto e riproduzione sul display.... macchine che fanno le stesse cose avendo metà della dimensione...
Così ho fatto un passo indietro: ho tolto dalla mia vista il fatto che possiedo un Sb600 col quale potrei sfruttare il CLS di Nikon e ricomincio fissando innanzitutto i punti che non voglio perdere:
Budget orientativo 500 euro
Mirino obbligatorio (ma almeno che sia elettronico)
Focale non particolarmente corta
Basso ingombro
RAW
Buona disponibilità di tasti diretti alle funzioni

In molti denigrano la P7800, dicendo che nella stessa categoria e a parità di prezzo si può prendere molto di meglio, ad esempio, la Fuji x30 che ha uno zoom 28-112 (scrivo a memoria) 1.8-2.8 (sarei curioso di sapere da chi la possiede qual'è la massima apertura della Nikon a 112mm, per fare un confronto).
Leggo le caratteristiche di questa macchina ed effettivamente è invitante (teconologicamente parlando) almeno in base a quello che riesco a capire ed apprezzare io, non particolarmente addetto ai lavori. Ad esempio, lo zoom manuale non è male. Lascerebbe invariate le mie abitudini di scatto con la reflex.
Insomma ci sono pro e contro in tutto. La P7800 ha focale più lunga (nemmeno poi tanto buia se pensiamo ad un f4 a 200 mm!!!) e maggiore manovrabilità. Per le mani non mi preoccupo. Non sono pasticcione, riesco a non schiacciare 12 tasti contemporaneamente :-)

Non so... ho paura che la coolpix non mi aiuti a fare belle foto...
redford74
Comprendo il tuo ragionamento. Il mercato offre tanto e se si prova a valutare tutto quello che c'è, finisce che non ne usciamo più. Sono tutte belle macchine quelle di cui leggo nei messaggi qui presenti. Ognuna ha i suoi pro, i suoi contro, etc... Quasi sempre io vado d'istinto.
RPolini
QUOTE(macguy @ Aug 31 2015, 11:31 AM) *
Non so... ho paura che la coolpix non mi aiuti a fare belle foto...

Nessuna fotocamera fa belle foto wink.gif
Ci sono però delle caratteristiche tecniche che si ripercuotono sul risultato fotografico (e dunque anche estetico).
Il più semplice è il "rumore". Più il sensore è piccolo, più i fotositi sono piccoli e maggiore è il rumore.
Facciamo un esempio.
Una fotocamera full-frame (FX) con un 85 mm chiuso a f/5,6 e una 4/3 a 42.5mm e f/2.8 avranno la stesso angolo di campo inquadrato e lo stesso diametro del "buco" da cui entra la luce (15,2 mm = 85/5,6, che è uguale a 42,5 diviso 2,8). Pertanto, il supporto sensibile riceverà la stessa luce se esposto per lo stesso tempo (ad es. 1/125 s). Ma se voglio la stessa esposizione per entrambe le fotocamere (ad es., 1/125 @ f/2.8) il supporto FX riceverà 4 volte più luce del sensore 4/3 in quanto sarà esposto alla stessa luce per area unitaria (= per mm²) ma il sensore ha un'area 4 volte maggiore.
Il risultato è che quando scatti con diverse dimensioni del sensore ma stesso tempo (ad es. 1/125 s), stessa apertura relativa (f/2,8) e stessi ISO (ad es. 100), la fotocamera con il sensore più piccolo dovrà produrre la stessa luminosità della scena avendo raccolto meno luce totale. Quindi, se confronti fotocamere con stesso numero di pixel, i pixel di quella con sensore più grande raccoglieranno più fotoni (più luce) per dare la stessa luminosità dell'immagine finale a parità di coppia tempo-diaframma (e ISO). Più luce implica un miglior rapporto segnale/rumore (S/R) e l'immagine risulterà più pulita.
Una FX da 16 Mpix (ad es., D4s, Df) dà immagini più pulite - a qualsiasi sensibilità - di una 4/3; allo stesso modo una 4/3 dà immagini più pulite - a parità di ISO - di una compatta (il rapporto tra le aree dei sensori è analogo, pari a circa 4).
In altri termini, a parte gli smartphone, le fotocamere compatte hanno i peggiori rapporti S/R.
Una buona lettura (in inglese) è qui.

Inoltre c'è l'aspetto profondità di campo (pdc).
A parità di inquadratura e di apertura relativa, minore è la dimensione del sensore, maggiore è la pdc. Come ho già scritto sopra, una P7800 a f/4 dà la pdc di una FX con apertura tra f/16 e f/22! Ci scordiamo quindi di sfocare sfondi e primi piani come con una reflex. Un sensore 4/3 non fa quello che fa una reflex (neanche DX), ma comunque permette di sfocare sfondi e piani anteriori ben di più di una compatta.
Questa foto è fatta con la mia compatta m4/3 (non ripeto il nome altrimenti devo farmi pagare dal costruttore wink.gif ) a tutta apertura (circa f/2). La ripresa abbastanza ravvicinata e l'uso di un diaframma aperto ha permesso di sfocare abbastanza lo sfondo. Con la P7800 (a f/2) non avrei avuto lo stesso effetto. Il rapporto soggetto-sfondo è uno degli aspetti fondamentali della composizione fotografica e non a caso un fotografo di ritratti preferisce un 85/1,4 o un 100/2 a un 70-210/4-5,6.

Quindi, le belle foto le fa sicuramente il fotografo e non la fotocamera, ma per ottenere certi risultati l'attrezzatura conta! Il controllo della pdc è uno degli aspetti su cui il fotografo dovrebbe poter intervenire, se il mezzo glielo consente ...
mikifano
@RPolini

se cambi sensore, devi cambiare anche diaframmi ed esposizione...
per confrontare due fotocamere diverse devi usare la stesa foto e non due diverse!
una FX con 85mm a f/2.8 non fa assolutamente la stessa foto di una 4/3 con un 42.5mm a f/2.8 ....
....lo sai bene e lo hai scritto anche dopo quando hai parlato di profondità di campo!

allora prendi la stessa foto, quella che fai con una FX + 85mm @ f/4 e quella che fai con una 4/3 + 42.5mm @ f/2....
cosa noti? se c'è luce a sufficienza, nulla... se la luce è pochina, potrebbe succedere che la piccoletta scatti a ISO 400 e 1/80..... mentre con la FX sei costretto a scattare a ISO 1600..... e chi vince? sicuro la FX?? io dico la piccoletta!

aggiungici che la piccoletta probabilmente può scattare a 1/60 anziché 1/80 perché non ha nessuno specchio da ribaltare e crea meno scuotimenti....
aggiungici che le Olympus hanno il sensore stabilizzato da 3.5 a 5 stop...
.....capirai facilmente che le mirrorless non sono poi così lontane delle FX, pur rimanendo queste delle regine indiscusse e, attualmente, indiscutibili della fotografia vista a 360°
macguy
Intanto ringrazio Riccardo per il tempo che ha dedicato a me e al topic, fornendo nozioni utili alla comprensione. Anche se, poi, la contraddizione del post successivo attende chiarimenti.
Restando, però, sul pratico, la lumix da te proposta, Riccardo, mi piace molto ma ha la focale corta e costicchia.
Dovrò accontentarmi di qualcos' altro.
A leggere, però il tuo intervento appare chiaro che la x30 dovrebbe restituire risultati migliori della P7800.
RPolini
QUOTE(macguy @ Sep 1 2015, 09:23 AM) *
Intanto ringrazio Riccardo per il tempo che ha dedicato a me e al topic, fornendo nozioni utili alla comprensione. Anche se, poi, la contraddizione del post successivo attende chiarimenti.

Non c'è contraddizione. A parità di esposizione il sensore più grande produce meno rumore.
Semmai il problema del formato più piccolo rispetto a quello più grande sta nella impossibilità, ad esempio per una Olympus 4/3, di fare le foto che fa una FX con un 85mm a f/1.4 ... rolleyes.gif
Per questo motivo il 12-40/2.8 Olympus (meraviglioso oggetto!) non può essere considerato equivalente al 24-70/2.8 per FX. Mentre io posso scattare a f/5.6 col 24-70 per avere la stessa pdc, non posso fare altrettanto scattando col 12-40 a f/1.4 per avere la stessa pdc del 24-70 a tutta apertura.
Inoltre, il vantaggio in termini di noise di una FX che abbia gli stessi Mpix di una m4/3 (ad es. D4s o Df vs OM-D EM-1) è superiore a 2 stop. Quindi non sono d'accordo con chi afferma che una 4/3 va pressoché come una FX in termini di rapporto S/R (e la gamma dinamica di una Df è maggiore).

QUOTE(macguy @ Sep 1 2015, 09:23 AM) *
Restando, però, sul pratico, la lumix da te proposta, Riccardo, mi piace molto ma ha la focale corta e costicchia.

Sì, ma tu cerchi o no una sostituta compatta di D80+24-85? smile.gif

QUOTE(macguy @ Sep 1 2015, 09:23 AM) *
A leggere, però il tuo intervento appare chiaro che la x30 dovrebbe restituire risultati migliori della P7800.

La P7800 va benissimo, con i suoi limiti "fisici". La X30 non l'ho mai usata. Qui trovi una comparazione delle caratteristiche. Se clicchi sulla fotocamera vai al suo test.
Ciao smile.gif
RPolini
QUOTE(RPolini @ Sep 1 2015, 09:48 AM) *
La P7800 va benissimo, con i suoi limiti "fisici". La X30 non l'ho mai usata. Qui trovi una comparazione delle caratteristiche. Se clicchi sulla fotocamera vai al suo test.

P.S.: se la qualità del mirino è per te importante, la X30 ha un mirino di 2,36 Mpix contro 0,92 Mpix della P7800. Una breve comparativa tra compatte di fascia alta (incluse P7800, X30 e Lumix LX100) la trovi qui.
macguy
Non so quante volte ho iniziato una risposta da stamattina e non l'ho più conclusa. Speriamo sia la volta buona.

Allora, ho guardato varie recensioni e test. C'è sempre evidenza della lentezza dell'AF di Nikon, dell'eccellenza di messa a fuoco e scatto con basse luci di X30, dell'assenza del filtro ND di X30, della dimensione del buffer che sia in RAW che in JPG nella Fuji è quasi il doppio, ma anche di alcuni limiti della X30 (scatto max a 1/1000 a 3.2K ISO - ma tanto scattare di più....).
Però, d'altra parte, la X30 a parità di prezzo è di più recente uscita, forse fuji sforna nuovi modelli con minore cadenza di Nikon. In più c'è quella ghiera sullo zoom con la quale fai diverse cose così come le fai con la reflex. Il mirino di cui parli... L'ottica con f 2.8 a 112mm e il sensore 2/3, se torno al discorso di ieri, dovrebbero garantirmi un miglior bokeh. E che dire del focus peaking?
Sicuramente dimentico tante altre cose dell'una e dell'altra ma, in sostanza, mi sembra che, alla fine, la P7800, al di là della focale più estesa, del monitor totalmente ruotabile e forse di qualche pulsante fisico in più (la doppia ghiera, in effetti) non offra tanto da farsi preferire.

Ora, torniamo un secondo al flash se non vi dispiace, quindi al mio sb600. Dato che posso usarlo in manuale, chiedo se, visto che la X30 ha il flash built in che funziona come commander, se potrei usarlo in remoto. Che succede del CLS? e del iTTL?

Oppure, potrei dar via il mio sb600 e prendere il loro compatto EF X20 e risparmiare ancora spazio (forse però perdo la possibilità di usarlo in remoto? - aiutatemi).

Allora quello che chiedo a voi esperti nikoniani sono 2 cose:

- la mia disamina, seppur non scesa troppo in tecnicismi che non mi appartengono, è corretta?
- mi date qualche motivo (facciamo il gioco al contrario) per preferire la P7800 che non siano i PRO da me già citati e di cui non mi sono accorto?

Grazie.
RPolini
La disamina è ottima.
Sul tuo SB-600 con la Fuji non so. Per farlo lavorare in remoto la Fuji non deve emettere prelampi, ma temo che li emetta (da verificare, sono nikoniano non fujiniano). In assenza di informazioni, meglio usare con la X30 qualcosa di sicuramente compatibile.
Sull' EX 20 posso dirti che ho visto che funziona come slave (vedi qui, al punto 4 della presentazione), ma non so se lavora con la X30 come con le altre fotocamere X Fuji: dovrebbe MA meglio verficare e chiedere in qualche altro forum (se qui non ti risponde nessuno).
Informati anche sul flash Nissin i40.
macguy
Ariecchime messicano.gif

Sono tornato nello store e nemmeno stamattina c'era il Sig "esperto".

Tuttavia mi sono fatto mostrare nuovamente P7800 e X30, stavolta con batterie cariche.

Faccio qualche considerazione, un pò per parlarne con voi, un pò perchè forse un giorno qualcuno indeciso come me leggerà il topic e non vi stresserà oltremodo.

- ZOOM: la possibilità di gestirlo manualmente che offre la X30 è ottimo. Si passa da 28 a 112 in un attimo. Al contrario, doverlo muovere elettronicamente, fa perdere tempo e forse l'attimo prezioso)
- MIRINO: come la maggiore risoluzione promette, quello della X30 è davvero molto più luminoso e realistico. Quello della P7800 credo sia davvero pessimo e manca del sensore di prossimità. Va switchato con un tasto "view"
- FOCUS: veloce e infallibile nella X30
- ERGONOMIA: tenere la P7800 in mano è come avere una macchina che si possiede da tempo. Per la X30 immagino ci voglia un pò di abitudine o qualche accessorio che ne migliora la presa (esistono)
- LUNGHEZZA FOCALE: ogni commento è superfluo e rende soggettiva la scelta
- COMANDI: è sicuramente più semplice modificare apertura e tempi con la doppia ghiera di Nikon, peraltro a portata di indice/pollice mano dx piuttosto che con l'anello intorno allo zoom della X30 che, tra l'altro, cambia la sua funzione a seconda di ciò che serve, ma dipendendo da un altro selettore
- PESO: P7800 più leggera
- ACCENSIONE: immediata nella X30 in quanto si accende dal famoso anello multifunzione che contemporaneamente estrae lo zoom in posizione grandangolo. Più lenta nella P7800 dove bisogna tenere premuto un tasto e attendere il ciclo
- RICARICA: possibile via USB per la X30, necessario estrarre la batteria e posizionarla nella base di ricarica collegata alla 220 per la P7800. Penso a chi usa la macchina in viaggio, ricarica in auto con la presa accendisigari di un qualunque smartphone
- WIFI: presente solo sulla X30
- SMARTPHONE APP: disponibile per la X30 ben 3 apps (provato solo su android) utili a gestire la fotocamera in WIFI
- DISPLAY: inutile dire che la totale estraibilità di quello della P7800 è più comodo
- DIMENSIONI: la P7800 è qualche mm più alta, ma 1 cm meno spessa

Alla fine, prescindendo dalla differente dimensione del sensore che, quindi, renderebbe incomparabili, se vogliamo, le due fotocamere, penso di poter dire che acquisterei la P7800 col cuore (approccio fisico immediato) e la X30 col cervello (comandabilità più vicina a chi finora ha scattato con la reflex).

Poi e qui voglio provocarvi ancora, ho visto la Olympus Stylus 1. Dimensione del sensore come per P7800, range 28-300 f 2.8 costante, ottimo mirino elettronico dotato di oculare in gomma e sensore di prossimità, focus veloce quanto per X30 comando elettronico per lo zoom sia a sx dell'obiettivo, sia intorno al comando di scatto (non ho valutato, però, la velocità di zoom per valutare se può sostituire la manualità della X30 - lo farò quando ci torno), qualche tasto fn anche lei (probabilmente QB). Ecco, la lunghezza focale di questa macchinetta, unita a quant'altro descritto, la rende più interessante alternativa alla X30 di quanto non lo sia la P7800. Nel senso, se devo farne una questione di focale, è un bel dilemma passare da 28-122 a 28-300 piuttosto che da 28-112 a 28-200 dove, peraltro, l'apertura non è un 2.8 costante.

Quello che non so, è come scatta la Olympus.

A voi la palla.
RPolini
Secondo il link che ti ho dato prima a imaging-resource la X30 dovrebbe avere anche un minor ritardo nello scatto (o,28 invece di 0,42 s).
Mi fa piacere che qualcuno che abbia visto attraverso il mirino della P7800 e un mirino da più di 2 Mpix possa confermare quanto avevo scritto altrove ... rolleyes.gif
Dovresti però studiare un altro aspetto che fino ad ora mi pare tu abbia trascurato. Parlo di raw converter. Il Silkypix che dà Fuji è abbastanza penoso, e queste fotocamere (come le sorelle maggiori) danno il meglio di sé in raw. La P7800 è compatibile con Capture NX2 (che però devi acquistare a parte). Lascia perdere NX-D ...
Alternative (anche per Fuji) sono Capture One Pro 8 (di Phase One) e ACR (non so come vada però ACR con i file raw della X30 ... cone le altre Fuji X non è proprio cosa).
macguy
QUOTE(RPolini @ Sep 2 2015, 01:55 PM) *
Secondo il link che ti ho dato prima a imaging-resource la X30 dovrebbe avere anche un minor ritardo nello scatto (o,28 invece di 0,42 s).
Mi fa piacere che qualcuno che abbia visto attraverso il mirino della P7800 e un mirino da più di 2 Mpix possa confermare quanto avevo scritto altrove ... rolleyes.gif
Dovresti però studiare un altro aspetto che fino ad ora mi pare tu abbia trascurato. Parlo di raw converter. Il Silkypix che dà Fuji è abbastanza penoso, e queste fotocamere (come le sorelle maggiori) danno il meglio di sé in raw. La P7800 è compatibile con Capture NX2 (che però devi acquistare a parte). Lascia perdere NX-D ...
Alternative (anche per Fuji) sono Capture One Pro 8 (di Phase One) e ACR (non so come vada però ACR con i file raw della X30 ... cone le altre Fuji X non è proprio cosa).

E' vero, oggi una fotocamera si sceglie anche in base al SW di PP disponibile, purtroppo.
Secoli fa, con una F60 (se non ricordo male) le foto o le facevi bene o venivano male. Non c'erano alternative.
Oggi è migliore il fotografo capace di lavorare bene in PP, non quello che sa gestire tempi e diaframmi sul momento.
Che tristezza.......
NX2 ce l'ho già grazie alla D80, gli altri ahimè, non li conosco, ma faccio solo una riflessione/domanda: può o deve, la differenza del SW inficiare sulla scelta dell'acquisto fatto in base all'analisi approfondito dello strumento?

P.S.: della Olympus nessuno ha proferito parola. Vabbè, capieco, uno che non l'ha avuta non sa che dire, ma chi come voi vive immerso in questo mondo, qualcosa l'avrà pur letta/sentita....
redford74
QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 03:14 PM) *
E' vero, oggi una fotocamera si sceglie anche in base al SW di PP disponibile, purtroppo.
Secoli fa, con una F60 (se non ricordo male) le foto o le facevi bene o venivano male. Non c'erano alternative.
Oggi è migliore il fotografo capace di lavorare bene in PP, non quello che sa gestire tempi e diaframmi sul momento.
Che tristezza.......
NX2 ce l'ho già grazie alla D80, gli altri ahimè, non li conosco, ma faccio solo una riflessione/domanda: può o deve, la differenza del SW inficiare sulla scelta dell'acquisto fatto in base all'analisi approfondito dello strumento?

P.S.: della Olympus nessuno ha proferito parola. Vabbè, capieco, uno che non l'ha avuta non sa che dire, ma chi come voi vive immerso in questo mondo, qualcosa l'avrà pur letta/sentita....


Il punto è - e forse l'ho già detto in altre occasioni - che le macchine qui citate hanno tutte aspetti interessanti e caratteristiche tecniche di valore. La scelta, spesso, oltre che per il software, si compie con il cuore e non con la testa. La Olympus Stylus 1 è una fotocamera più che buona (l'apertura costante f/2.8 non va trascurata), ma quando hai alle spalle anni di Nikon, la COOLPIX P7800 ti piace di più a prescindere. L'ideale, potendoselo permettere, sarebbe acquistarne due e provare l'una e l'altra scuola. Saluti.
macguy
QUOTE(redford74 @ Sep 2 2015, 03:44 PM) *
Il punto è - e forse l'ho già detto in altre occasioni - che le macchine qui citate hanno tutte aspetti interessanti e caratteristiche tecniche di valore. La scelta, spesso, oltre che per il software, si compie con il cuore e non con la testa. La Olympus Stylus 1 è una fotocamera più che buona (l'apertura costante f/2.8 non va trascurata), ma quando hai alle spalle anni di Nikon, la COOLPIX P7800 ti piace di più a prescindere. L'ideale, potendoselo permettere, sarebbe acquistarne due e provare l'una e l'altra scuola. Saluti.

Dalle mie parti si dice: e a te, che ti tengo a fare? laugh.gif

Io l'ho chiesto più volte, dopo aver portato le conclusioni delle mie ricerche, di darmi una buona ragione per tornare a pensare di prendere la P7800, ma voi non ne volete sapere. Forse non c'è? Solo il cuore.... mi spiace ma non basta.

P.S.: ho appena letto che anche la Olympus ha la possibilità di comandare lo zoom in manuale.

Quindi tornando in tema chiedo: data la differenza dimensionale del sensore fuji e Oly (pari al nikon), ma data la differenza di lunghezza focale e apertura (2.8 fisso come la massima apertura a 112 della X30) non ci troviamo su una via di mezzo tra quello che si può ottenere da una P7800 e una X30? Non so se ho reso col mio parlare "commestibile" quel che intendo dire. Insomma, torno ai calcoli relativi a sensore, focale, diaframma, pdc.......
RPolini
QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 03:14 PM) *
Secoli fa, con una F60 (se non ricordo male) le foto o le facevi bene o venivano male. Non c'erano alternative.
Oggi è migliore il fotografo capace di lavorare bene in PP, non quello che sa gestire tempi e diaframmi sul momento.
Che tristezza....


Non essere così pessimista.
Una volta, chi fotografava a colori (e quindi non chi si faceva il B&N in casa) doveva comunque passare per un laboratorio. Sviluppo e, se scattavi con pellicola negativa, anche stampa. Di laboratori cialtroni ce ne erano a iosa (magari perché la maggior parte dell'utenza chiedeva stampe 10x15 e non aveva esigenze e sensibilità particolari, come il 99 % di chi usa oggi lo smartphone per fotografare).
Lo sviluppo delle dia era poi un altro mondo. Chi usava Kodachrome spediva a Milano. Poi Milano ha pure chiuso e si sviluppava solo in Germania. Poi il Kodachrome è finito. Io usavo Fujichrome (prima 50 Prof poi Velvia 50) e i laboratori in grado di tirar fuori risultati "decenti" in una metropoli come la mia erano pochissimi (ho scritto decenti perché chi ha avuto la possibilità di sviluppare la Velvia in Giappone mi ha riferito che il risultato era ben migliore del migliore dei risultati nostrani ...).
Oggi, scattando in raw, lo sviluppo lo fai tu e il fotografo, in qualche modo, si può riappropriare della gestione del proprio lavoro, anche fino alla fase di stampa (se stampa in proprio). Lo sviluppo però almeno è salvo e non in balìa dell'operatore di turno in questo o quel laboratorio!

QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 03:14 PM) *
NX2 ce l'ho già grazie alla D80

Pollice.gif

QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 03:14 PM) *
gli altri ahimè, non li conosco, ma faccio solo una riflessione/domanda: può o deve, la differenza del SW inficiare sulla scelta dell'acquisto fatto in base all'analisi approfondito dello strumento?

Ti dico: se scatti in raw e quindi vuoi riappropriarti della fase di sviluppo del "negativo digitale", hai SW migliori di quelli della casa madre. Ad es. Capture One Pro 8 (puoi scaricare e usare al 100 % il demo per 30 giorni), che trovo migliore di ACR e talvolta anche di NX2. Ritengo che sia parecchio avanti a Silkypix (NX-D è pressoché la stessa cosa), MA non l'ho mai usato con i raw della X30. In rete si trovano forse i raw in qualche sito che fa test e potresti provare a giocarci un po' con i file della X30. La matrice X-Trans della Fuji (presente anche nella X30) è diversa da quella di Bayer ed è per questo che ho tirato fuori la storia del raw converter. In altre parole, Fuji ha sviluppato una tecnologia sua che chi fa SW per conversione raw non sempre sembra riesca a trattare con algoritmi ottimali. La P7800 è più tranquilla da questo punto di vista e la scelta del raw converter è assai meno critica. Se poi hai NX-2 sei a posto smile.gif

QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 03:14 PM) *
P.S.: della Olympus nessuno ha proferito parola. Vabbè, capieco, uno che non l'ha avuta non sa che dire, ma chi come voi vive immerso in questo mondo, qualcosa l'avrà pur letta/sentita....

Di Olympus ho studiato le mirrorless e gli obiettivi. Forse un giorno me ne comprerò una con 12-40/2.8, 7-14/2.8 e 75/1.8 wink.gif
Posso però aspettarmi che il 28-300/2.8 dlla Stylus 1 sia più complicato di un 28-200/2-4 e quindi dubito che vada meglio. Lo zoom della P7800 va assai bene, anche se cala un po' all'estremità tele.
Per curiosità sono andato a vedermi il test su imaging-resource della Stylus 1. Ne parla bene, con qualche difetto ma - soprattutto - dice una cosa che ha una valenza generale in questa discussione: "the sensor is simply too small to deliver high quality over about ISO 800."
Ergo, si torna al punto di partenza: La tua D80 ha - se ben ricordo - il sensore della D200. La mia ex D200 andava bene anche a 1250 ISO e forse anche un po' più su ... Se vuoi la sostituta di D80 anche per la resa ad alti ISO calcola che con queste fotocamere stai almeno 2 stop sotto come rapporto S/R. Con un sensore m4/3 perdi circa 1 stop (forse anche meno). Meno perdi e meno rimpiangi la reflex.
macguy
QUOTE(RPolini @ Sep 2 2015, 05:48 PM) *
La P7800 è più tranquilla da questo punto di vista e la scelta del raw converter è assai meno critica. Se poi hai NX-2 sei a posto smile.gif
Di Olympus ho studiato le mirrorless e gli obiettivi. Forse un giorno me ne comprerò una con 12-40/2.8, 7-14/2.8 e 75/1.8 wink.gif
Posso però aspettarmi che il 28-300/2.8 dlla Stylus 1 sia più complicato di un 28-200/2-4 e quindi dubito che vada meglio. Lo zoom della P7800 va assai bene, anche se cala un po' all'estremità tele.
Per curiosità sono andato a vedermi il test su imaging-resource della Stylus 1. Ne parla bene, con qualche difetto ma - soprattutto - dice una cosa che ha una valenza generale in questa discussione: "the sensor is simply too small to deliver high quality over about ISO 800."
Ergo, si torna al punto di partenza: La tua D80 ha - se ben ricordo - il sensore della D200. La mia ex D200 andava bene anche a 1250 ISO e forse anche un po' più su ... Se vuoi la sostituta di D80 anche per la resa ad alti ISO calcola che con queste fotocamere stai almeno 2 stop sotto come rapporto S/R. Con un sensore m4/3 perdi circa 1 stop (forse anche meno). Meno perdi e meno rimpiangi la reflex.

Aridaje co 'sto quattroterzi biggrin.gif biggrin.gif

Il discorso della dimensione del sensore è chiaro. Ed è tanto chiaro che sono andato a finire alla X30 proprio per, diciamo, "accontentare te", nel senso che dimostrava di aver compreso e condiviso il problema. E non dimenticare che sacrificavo la focale a 112mm.
Poi è venuta fuori la storia dei RAW che in teoria mi avrebbe riportato sulla P7800 perchè "da questo punto di vista è più tranquilla". Nel frattempo però ho visto (e mi è piaciuta abbastanza) la Olympus Stylus 1 che ha lo stesso sensore (dimensionalmente parlando) della P7800, ma focale molto più lunga con 2.8 costante!
Allora mi sono chiesto se non fosse il caso di fare un passo indietro sul 1/1.7, ma guardando olympus, adesso. Anche in virtù del discorso PDC che si faceva prima, avere 2.8 anzichè 4 a 200 mm, dovrebbe restituirne di più (che poi... la PDC ridotta è utile a poche foto su 10 salvo che tu non sia solo un ritrattista), figuriamoci a 300. In più ho scoperto che anche lei, come la X30, ha la ghiera multifunzione intorno alla lente.

Guardate queste due recensioni:

http://robinwong.blogspot.it/2014/02/explo...s-stylus-1.html

e il suo completamento:

http://robinwong.blogspot.it/2014/01/olymp...s-1-review.html

Adesso: la bella foto, abbiamo detto e lo sappiamo, la fa il buon fotografo. La macchina serve solo a mettere in pratica ciò che lui vuole mostrare. Ovviamente nella consapevolezza che la macchina poi può avere dei limiti tecnici oltre i quali il fotografo non può andare.

Sapete cosa mi manca? Riuscire a dare un "peso" alle differenze VISIBILI nei risultati dell'utilizzo DA PARTE MIA di queste 3 fotocamere. Ovvero: davvero se scattassi la stessa foto con l'una, l'altra o l'altra ve ne accorgereste? E quindi, davvero ha senso stare a discutere per giorni (al di là del grande piacere che può restituire una così gradevole conversazione con voi) su quale comprare e non prendere "la prima che capita"? Non so se ho reso...

Allora, se uno mi dice: "guarda che il sensore 1/1.7 è davvero tanto peggio del 2/3" io non ci penso 2 volte, ma se uno mi dice "manco te ne accorgi", de che stamo a parlà?

Ovviamente non sto buttando alle ortiche 2 pagine di topic; voglio solo dargli un vero senso e agire con maturata consapevolezza.

Poi, si sa, un buon recensore (magari sponsorizzato) è in grado di farti piacere anche la peggio caccavella e io 2 macchine non le posso comprare per vedere "quale avrei dovuto prendere". Ecco perchè mi arrovello. devo spenderci dei soldi, sfrutto le vostre conoscenza a mio esclusivo vantaggio.

Che vuol dire che pensi che il 28-300 sia più complicato del 28-200? Stai citando la famosa regola che la qualità della lente è inversamente proporzionale al suo moltiplicatore?

Tornando al 4/3: cellai biggrin.gif una fotocamera su questo budget, con le caratteristiche che vorrei?
O
mikifano
QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 06:53 PM) *
Tornando al 4/3: cellai biggrin.gif una fotocamera su questo budget, con le caratteristiche che vorrei?



(se ho capito bene) c'era, fino al 31/08/2015
una E-M10 + 14-42 IIR che con garanzia italiana veniva 599 (qualcuno ti regalava anche la borsa), riceveva un cash back di 100 euro...
RPolini
QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 06:53 PM) *
Allora, se uno mi dice: "guarda che il sensore 1/1.7 è davvero tanto peggio del 2/3" io non ci penso 2 volte, ma se uno mi dice "manco te ne accorgi", de che stamo a parlà?

E dove hai letto che il sensore 1/1.7 è davvero tanto peggio del 2/3 ??
Entrambi sono peggio del m4/3. Di questo chiunque abbia il pollice opponibile può darti conferma.

QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 06:53 PM) *
Che vuol dire che pensi che il 28-300 sia più complicato del 28-200? Stai citando la famosa regola che la qualità della lente è inversamente proporzionale al suo moltiplicatore?

Mi arrendo. Qualcun altro potrà consigliarti meglio.
Ci sono tanti altri forum in cui discutere di contronti tra Fuji, Olympus e anche Nikon.
Lì forse trovi chi le ha usate tutte e può darti le sue (soggettivissime, per quel che possono valere) impressioni.
Saluti.
RPolini
QUOTE(mikifano @ Sep 2 2015, 08:03 PM) *
(se ho capito bene) c'era, fino al 31/08/2015
una E-M10 + 14-42 IIR che con garanzia italiana veniva 599 (qualcuno ti regalava anche la borsa), riceveva un cash back di 100 euro...

La E-M10 non è una compatta. E' una CSC (compact system camera) con ottica intercambiabile. Le CSC vanno dalle Olympus fino alle Sony full-frame ...
Per un confronto con la X30: http://j.mp/1JC6agn
gizeta55
Macguy, più vai avanti a farti domande più ti crei dei casini. Non è come andare dal sarto e varsi fare un vestito come quello di.....però su misura. Prendi quella che più ti piace sia come estetica, che è poi la scelta principale, che come funzionalità. Se non ti soddisfa la cambi e prendi l'altra e l'altra ancora, fin che non trovi pace. Ma qualunque sia la scelta ci sarà sempre qualcosa che manca, è così anche nelle reflex. a te piace la P7800, PUNTO. Oltre che bella c'è tutto al suo posto, io ne ho due, una per me e una per mia moglie, presa proprio da RPolini, (ciao Ric) per le mie esigenze, molto basse, ha tutto e di più per una compatta, per esigenze diverse uso la reflex, l'ho presa proprio perchè mi piaceva esteticamente e soprattutto per il mirino elettronico. Non ho mai visto le altre, ma è vero il mirino non è il massimo come colori rispetto al monitor ma ci fai l'occhio e impari presto, usandola, ad impostarla. Ti hanno già dato tante informazioni ma tu ci giri intorno a ste P7800, sono convinto che se ne prendi un'altra......notte, Giovanni
RPolini
QUOTE(gizeta55 @ Sep 2 2015, 11:18 PM) *
ciao Ric

Ciao Giovanni smile.gif
mikifano
QUOTE(RPolini @ Sep 2 2015, 11:17 PM) *
La E-M10 non è una compatta. E' una CSC (compact system camera) con ottica intercambiabile. Le CSC vanno dalle Olympus fino alle Sony full-frame ...
Per un confronto con la X30: http://j.mp/1JC6agn


chiedeva di una MFT che rispecchiasse le sue esigenze, la più vicina è quella, la E-M10
io per me, avendo già una FX e DX entrambe con BP e ottiche, mi sono comprato una E-PL7 con 14-42 IIR..... poco più di 500 euri circa con filtro CPL, paraluce e seconda batteria.... la metterò nella borsina della vecchia compatta canon di 11 anni fa.... e sarò il più felice del mondo!! ahahaha
ma non ho divorziato da Nikon, mi son solo procurato una ragazzetta con cui divertirmi.... wink.gif
RPolini
QUOTE(mikifano @ Sep 2 2015, 11:26 PM) *
chiedeva di una MFT che rispecchiasse le sue esigenze, la più vicina è quella, la E-M10....

Non so se hai seguito tutta la discussione ma io avevo un altro suggerimento: la compatta MFT che più rispecchia le sue esigenze è - a quel che ho capito - la Lumix LX100. Ma non ha il cashback (che non ha più neanche la E-M10) e quindi costava un centinaio di Euro di più. Ora, finita l'offerta Olympus, costano più o meno la stessa cifra, ma la Lumix è più piccola nonostante l'ottica (24-75 mm equiv.) ben più luminosa (f/1.7-2.8). E' una ragazzetta ancor più piccola, più adatta forse a qualche ex premier biggrin.gif
macguy
Cerco di rispondere a tutti, ma, consentitemelo, innanzitutto a Riccardo (per chi giustamente mi chiama Macguy, io sono più semplicemente Mimmo).

@ Riccardo, leggendo la tua ultima risposta a me, sento quasi un irrigidimento. Non intendevo dire che tu "avevi detto qualcosa" ma invitavo a dirmela per chiudere un topic che sto portando troppo per le lunghe. Probabilmente devo aver usato una qualche forma che ti ha urtato. Bene, devi sapere che le notifiche via mail che qualcuno qui ha risposto arrivano con notevole ritardo e io di tanto in tanto controllo il forum per vedere se TU hai risposto, visto che sei quello che più di tutti ha dedicato il suo tempo al topic e di conseguenza a me. Non posso che esserti riconoscente e se ho usato male l'italiano, me ne scuso a prescindere. Mi rendo tuttavia conto di essere quantomeno "pesante", ma ognuno di noi ha dei difetti e questo è uno dei miei. Mi piace capire, approfondire, confrontarmi e rifare, talvolta, le stesse domande in modo diverso, NON per vedere se tu rispondi in altro modo, ma semplicemente per verificare che io abbia ben compreso. Spero con questo di aver chiarito. GRAZIE!!!

@ Giovanni, tu hai ragione. Tutto è nato dall'incontro con la P7800 e dall'aver portato il corredo in vacanza e averlo lasciato sempre in camper, fotografando (anzi, nemmeno) col cell.
Poi ho incontrato chi scrive qui e ho approfondito l'argomento. E, ancor di più, l'ho provata e sono rimasto deluso dal mirino e dallo zoom (inteso come movimento, non come lente). Giustamente, però, magari con l'uso ci si potrebbe abituare. Credo che anche Redford, già all'inizio, mi aveva suggerito di agire d'istinto. E mi sa che è la cosa migliore da fare.

Tuttavia, sono contento di come si sia evoluta la discussione perchè mi ha regalato nozioni che si vanno ad aggiungere alle altre già possedute.

Continuerò a leggere altrove e tornerò a imbracciare le fotocamere per "sentire" quella che mi piace di più.
RPolini
QUOTE(macguy @ Sep 2 2015, 11:45 PM) *
@ Riccardo .... GRAZIE!!!

Grazie a te per aver compreso il mio "irrigidimento".
Rientro volentieri nella tenzone.
Per me dovresti prenderti la Lumix/Leica. Ha un sensore più grande e un obiettivo più luminoso. Ma è fuori budget e in più l'ottica è corta (si ferma a 75 mm). Quindi l'hai esclusa.
Una CSC suggerita da mikifano (le Olympus sono molto interessanti) è più ingombrante per via dell'ottica intercambiabile e alla fine e' anch'essa fuori budget. Avendo escluso le due soluzioni precedenti, vuoi il mio ultimo consiglio?
Non parti da zero, hai già un corredo Nikon e la Coolpix si integra sia con Capture NX-2 che hai già sia con il flash Nikon per fare cose che forse possono fare anche altre compatte, ma spendendo altri soldi (per acquistare i flash compatibili).
L'assistenza Nikon/Nital c'è. Non sarà perfetta, ma c'è. Da questo punto di vista non mi sono mai sentito "solo". Con Fuji e Olympus sarà lo stesso? Altro aspetto da valutare. E quattro anni di garanzia non sono pochi.
A questo punto ... P7800 !
macguy
QUOTE(RPolini @ Sep 3 2015, 08:13 AM) *
Rientro volentieri nella tenzone.

Bene. Sono contento wink.gif
Sono un assiduo frequentatore di forum da molti anni e personalmente ne modero uno che esiste dal 2007 (insieme a me) e che è riconosciuto come essere uno dei più specializzati sull'argomento in Italia.
Si tratta di un'altra mia grande passione e spendo molto tempo ed energie nel cercare di trasferire concetti e informazioni a chi chiede. In molti mi chiedono chi me lo faccia fare, ma a me piace.
Grossomodo vedo in te la stessa grande passione e voglia di "parlare". Diciamo che "completa lo scatto" smile.gif
Per questo approfitto ancora di te, questa volta vado diretto, perchè voglio fare 2 chiacchiere sulla macchinetta che possiedi proprio tu.

QUOTE(RPolini @ Sep 3 2015, 08:13 AM) *
Per me dovresti prenderti la Lumix/Leica.


Vorrei qualche informazione "pratica", sull'utilizzo e poi parlare un pò di "numeri".

1) Intanto, se ti va (altrimenti scarico il manuale e me lo leggo cerotto.gif , mi dai 2 info sui pulsanti e ghiere disponibili? Nel senso che continuo a guardare con positività la possibilità di comandare lo zoom in manuale e poi vorrei sapere come regoli la coppia tempo/diaframma. Ovvero, poniamo il caso che la macchina sia in "M".
E per il focus c'è anche il manuale o solo AF?

2) Poi, non ricordo se l'hai scritto, il mio SB-600 potrei usarlo solo in manuale, vero?

3) che Sw di PP utilizzi?

Sai mai che trovo un usato, mi convinco che i 75 mi bastano e diventiamo "amici" messicano.gif
RPolini
QUOTE(macguy @ Sep 3 2015, 09:32 AM) *
1) Intanto, se ti va (altrimenti scarico il manuale e me lo leggo cerotto.gif , mi dai 2 info sui pulsanti e ghiere disponibili? Nel senso che continuo a guardare con positività la possibilità di comandare lo zoom in manuale e poi vorrei sapere come regoli la coppia tempo/diaframma.

Ora non ho la fotocamera con me ma mi pare che ci siano fino a tre pulsanti personalizzabili. Quello che uso di più è l'attivazione o meno dello stabilizzatore: quando non serve preferisco scattare senza.
La ghiera sull'obiettivo è elettrica. Funziona benino ma non ha la tattilità di una ghiera meccanica con il morbido attrito di un ingranaggio lubrificato (un vecchio Nikkor o uno Zeiss di oggi sono ben altra goduria). Dalla fotocamera puoi controllare la zoomata (con la ghiera coassiale al pulsante di scatto) sia in continuo sia a step (ad es. 24-28-35-50 ecc.). Io l'ho settata con regolazione a scatti. Per la regolazione continua (o fine) uso la ghiera zigrinata sull'obiettivo.
Il diaframma lo imposti sull'obiettivo con apposita ghiera. I tempi li imposti con la ghiera dei tempi (dove anche imposti A per scattare in auto, vedi qui). Sull'obiettivo puoi anche impostare il rapporto tra i lati: 3:2 (quello che uso di più perché ho avuto l'imprinting della reflex), 16:9 (divertente!), 1:1 (l'ho usato solo per un paio di foto sino ad ora), 4:3 (per certe riprese lo trovo più adatto e allora tradisco il formato "standard" 3:2). Questi rettangoli e quadrati con vari rapporti tra i lati sono tutti inscritti in un rettangolo più grande che il sensore m4/3 di 16 Mpix. Risultato: scatti sempre con circa 12 Mpix anche variando formato ma il sensore, dal punto di vista "ottico" si comporta come un sensore di superficie un po' più piccola (12/16 = 75 %) del sensore 4/3 classico. E' meno della differenza che c'è tra DX e FX (il DX è 1/(1,5)² = 44 % dell'FX).

QUOTE(macguy @ Sep 3 2015, 09:32 AM) *
E per il focus c'è anche il manuale o solo AF?

Sì ha il MF ma non l'ho mai usato. Per la messa a fuoco precisa in casi dubbi fino ad ora mi è bastato usare la modalità apposita, che ti apre anche un piccolo zoom sul monitor attorno al punto AF selezionato, in modo da controllare anche a occhio quel che fa l'AF. Mentre con l'AF "normale" (che già funziona bene) puoi scegliere una quadratino (pure di lato variabile!) entro l'intera inquadratura, nella modalità "precisa" i bordi del frame non sono focheggiabili. Vabbè! si lavora come con la reflex messicano.gif

QUOTE(macguy @ Sep 3 2015, 09:32 AM) *
2) Poi, non ricordo se l'hai scritto, il mio SB-600 potrei usarlo solo in manuale, vero?

L'SB-800 è compatibile (in manuale o in Auto) con l'Olympus OM-D E-M1 e, presumo, lo sia anche il fratellino minore (SB-600). Non ho ancora rischiato a mettere il mio SB-800 sulla Lumix/Leica. E penso che non lo farò senza aver prima avuto rassicurazioni certe smile.gif La Lumix/Leica viene con un flashetto esterno a corredo, alimentato dalla stessa fotocamera. Piccolo ma utile per fill-flash (e la apertura massima f/1.7-2.8 aiuta, grazie anche alla possibilità di sincronizzare il flash con qualsiasi tempo).

QUOTE(macguy @ Sep 3 2015, 09:32 AM) *
3) che Sw di PP utilizzi?

ACR e Capture One Pro. Come scelgo tra i due? Non l'ho ancora capito messicano.gif

Comunque sei tremendo! Ti consiglio la Lumix e la scarti, parli di Fuji X30 e poi arrivi alla Stylus1. Ti consiglio finalmente la P7800 e mi chiedi lumi sulla Lumix ... AIUTO! laugh.gif
macguy
QUOTE(RPolini @ Sep 3 2015, 02:28 PM) *
Comunque sei tremendo! Ti consiglio la Lumix e la scarti, parli di Fuji X30 e poi arrivi alla Stylus1. Ti consiglio finalmente la P7800 e mi chiedi lumi sulla Lumix ... AIUTO! laugh.gif

Non è colpa mia. Rileggi il topic. Hai iniziato tu!!!

Tengo buone tutte le info. Attendo di vendere la mia ferraglia. Intanto mi guardo in giro e se capita l'occasione di un buon usato, allora anche la spesa avrà la sua valenza.

Vediamo.... domani parliamo di Pentax?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.