QUOTE(rasselta @ Aug 28 2015, 11:42 AM)

Ho appena acquistato una Nikon Df, rispecchia di più il mio modo di fotografare più pensato che fatto di scatti al volo, quindi sto ripensando anche al mio corredo di obiettivi. Avendo il 35mm Af-s 1,8 G e il 60mm Af micro 2,8 ED mi sono chiesto se è meglio sostutuirli con i rispettivi AF D in modo da avere la possibilità di impostare i diaframmi in manuale. In termini qualitativi ci perdo? Le nuove costruzioni con lenti N aumentano la qualità dell'ottica? Insomma mi conviene?
Grazie
Premesso che hai già ottiche G non vedo il motivo di sostituirle, soprattutto per poter utilizzare i diaframmi sul barilotto, tuttavia se devi comporre il corredo, ecco che ti posso consigliare ad occhi chiusi le ottiche AF-D.
Ho ormai una Df da circa quattro mesi e da fanatico dello 'style', l'ho equipaggiata con un corredo di fissi AF-D, solo per il fatto che sono estremamente compatti, leggeri e... al contrario di quanto affermano in molti, decisamente efficaci e carichi di personalità.
Per lavoro uso una D4 corredata con la triade zoom f/2.8 ma per la 'piccolina' ho preferito il carattere dalla doppia faccia delle ottiche di qualche anno fa. Se decido di lavorare a tutta apertura, perché devo avere un nitidezza 'pompata', quando invece cerco passaggi morbidi e piacevoli? Quando faccio un paesaggio, chiudo il diaframma e le ottiche AF-D si trasformano e diventano delle vere lame.
Morale, se sei un fanatico del dettaglio al 200% a monitor, rimani con gli AF-S, ma se invece cerchi carattere, ombre aperte, e un corredo leggero, abbastanza economico e molto valido, vai con gli AF-D.
Il 16 Fisheye è stratosferico.
Il 20 f/2.8 è grandangolo spinto di qualità eccellente.
Il 24 f/2,8 è un grandangolo con bassissima distorsione... eccellente.
Il 35 f/2 è una fantastica ottica da street, compatta, leggera, molto discreta. Lavora bene a TA, diventa un vero rasoio a f/5,6.
Il 50 f/1,4 è pura poesia, uno sfocato morbidissimo e passaggi tonali d'autore.
L'85 f/1,8 ha un ottimo sfocato, poetico a tutta apertura, si trasforma a f 2,2 diventando uno strumento chirurgico.
Non ho nominato il 28 f/2,8 perché attualmente non lo possiedo.
Questo è il risultato dell'accoppiata Df + AF-D 50 f/1,4 @1,4