Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Memez
oltre a poter sfruttare i sensori del proprio smartphone, c'è la possibilità di aggiungere un sensore esterno dedicato.

sembrerebbe interessante ma bisognerebbe capire l'affidabilità dei valori ottenuti.

http://www.lightingrumours.com/lxmeter-7586
buzz
se te lo dicono loro..... smile.gif
comunque basta fare una prova e con uno scatto te ne rendi conto.
Mi domando circa a sua utilità, dato che gli smart hanno l'esposizione automatica.
Memez
scusa che intendi per esposizione automatica?
riccardobucchino.com
Con 50 euro io ho comprato questo...

IPB Immagine

Funziona benissimo, non gli ho mai cambiato le pile ed è improbabile che si scarichino a metà giornata, lo posso tenere al collo comodamente quindi sempre a portata di mano, è intuitivo, non bisogna cercarlo tra le app aprirlo e smanettare con quei selettori da cellulari scomoderrimi*, fa la sua xxx figura perché girare con l'esposimetro al collo è cool, ha un peso irrisorio (40 grammi) e se mi serve l'esposimetro sto usando una macchina analogica che ne è priva (o la nikon f photomic t il sui esposimetro non mi piace per niente) e il miglior compagno di un analogica non è certo un cellulare.


* se io trovo quello che ha inventato quei sistemi per scorrere i numeri per impostare ore e simili sui telefoni e che non permettono di usare una 10 volte più comoda tastiera virtuale coi numeri gli do fuoco, lo salvo dalle fiamme, lo faccio curare, poi lo lego a una pietra, lo ricopro di napalm, gli do fuoco e lo butto in una diga così brucia mentre annega. Punizione dura ma giusta!
Memez
qualcuno mi sconsigliò questo esposimetro perchè non affidabile... con questo ovviamente non dico che quello da smartphone lo sia di più...

sarei curioso però di provarlo.
riccardobucchino.com
QUOTE(Memez @ Aug 30 2015, 05:14 PM) *
qualcuno mi sconsigliò questo esposimetro perchè non affidabile... con questo ovviamente non dico che quello da smartphone lo sia di più...

sarei curioso però di provarlo.


Non ho mai sbagliato una singola esposizione con l' L-208, certo che richiede un minimo di attenzione. Ma tu con che macchina lo vorresti usare un esposimetro esterno?
Memez
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2015, 05:55 PM) *
Non ho mai sbagliato una singola esposizione con l' L-208, certo che richiede un minimo di attenzione. Ma tu con che macchina lo vorresti usare un esposimetro esterno?


oddio sembra una domanda a cui uno non vorrebbe mai rispondere perchè sicuramente c'è il tranello biggrin.gif

al momento una 7100, perchè?
riccardobucchino.com
QUOTE(Memez @ Aug 30 2015, 06:32 PM) *
oddio sembra una domanda a cui uno non vorrebbe mai rispondere perchè sicuramente c'è il tranello biggrin.gif

al momento una 7100, perchè?


Sembra e lo è.

Con la D7100 secondo me è inutile, la D7100 ha già l'esposimetro ed è anche molto preciso chiaro che se lo usi in spot devi poi farti i tuoi conti a stima per capire il significato di quella lettura perché se mi fai lo spot su un punto scuro non è come farlo su uno chiaro, devi fare un po' di letture e stimare tu, se usi ponderata centrale o matrix devi comprendere le loro logiche di funzionamento (molto complesse quelle del matrix) e fare le correzioni quando servono, se non riesci a prevedere che correzioni devi fare prima dello scatto... beh falle dopo e rifai la foto.
Memez
però tu mi stai parlando di luce riflessa, non incidente. perchè lo scopo mio sarebbe quello di misurare l'esposizione col flash, altrimenti posso continuare ad usare quello interno della mia macchina, ovvio.
riccardobucchino.com
QUOTE(Memez @ Aug 30 2015, 07:35 PM) *
però tu mi stai parlando di luce riflessa, non incidente. perchè lo scopo mio sarebbe quello di misurare l'esposizione col flash, altrimenti posso continuare ad usare quello interno della mia macchina, ovvio.


Ok, allora per la luce incidente lascia stare l' L-208 (non è fatto per la luce flash) e lascia stare anche il cellulare, vai di esposimetro per flash come per esempio l' L-308 che dovrebbe essere il più economico per farne l'uso che vuoi tu.
buzz
QUOTE(Memez @ Aug 30 2015, 01:23 PM) *
scusa che intendi per esposizione automatica?


il fatto che su uno smartphone non si possano impostare i parametri di scatto a propria scelta, ma c'è un esposimetro che automaticamente te li imposta, per cui a cosa serve averne un altro esterno?

per la seconda parte , ovvero se fosse o meno preciso:
provalo, fai una lettura, fai uno scatto, e se la foto viene correttamente esposta è preciso, altrimenti no.
Mi sembra facile wink.gif fin troppo scontato.

se vuoi saperlo prima, purtroppo solo chi lo ha avuto e provato può risponderti. vedi se esistono recensioni online, ma ti puoi fidare?
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2015, 08:25 PM) *
Ok, allora per la luce incidente lascia stare l' L-208 (non è fatto per la luce flash) e lascia stare anche il cellulare, vai di esposimetro per flash come per esempio l' L-308 che dovrebbe essere il più economico per farne l'uso che vuoi tu.



Ottimo esposimetro, usato con successo per anni.
poi è arrivato il digitale, scatto e valuto. tra istogramma, visione, computer, occhi e monitor, l'esposimetro langue nel cassetto da anni (azz devo togliere la pilaaaaaaaa!!!!)
E' un accessorio utile ma non più indispensabile. Un paio di tentativi e hai la polaroid immediata a costo zero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.