Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Filippo960
Salve,
neo possessore di D7200 cerco una buona ottica per delle riprese macro da utilizzare alla bisogna pure per qualche scatto normale.
La mia scelta sarebbe fra:
Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM
Accetto pure altri suggerimenti.
Grazie
gionikon3200
Ciao, premesso che non possiedo nessuno dei due obiettivi che hai citato, perché non prendi in considerazione obiettivi con un angolo di campo maggiore? Per esempio il 40 AF-S, il 60 AF-S, il 60 AF-D o l'85 AF-S
Filippo960
QUOTE(gionikon3200 @ Aug 31 2015, 08:49 PM) *
Ciao, premesso che non possiedo nessuno dei due obiettivi che hai citato, perché non prendi in considerazione obiettivi con un angolo di campo maggiore? Per esempio il 40 AF-S, il 60 AF-S, il 60 AF-D o l'85 AF-S


Ti ringrazio per la risposta.
Vorrei sperimentare pure foto ad insetti e per questo cercavo un'ottica che non mi obbligasse ad avvicinarmi troppo.
Ciao, Filippo
a.mignard
Se vuoi utilizzarlo anche per qualche scatto normale, su dx un 60mm e` meglio.
Ciao andrea.
RPolini
QUOTE(Filippo960 @ Aug 31 2015, 08:39 PM) *
Salve,
neo possessore di D7200 cerco una buona ottica per delle riprese macro ...

Entrambi sono obiettivi molto buoni. Io sceglierei il Nikon per l'assistenza sia in garanzia, sia dopo. Il Nikon inoltre è compatibile con i teleconverter originali TC E (1,4 - 1,7 & 2X).
Nelle riprese "normali" un 105 su DX equivale a un 157 mm su formato pieno 24x36. Bisognerebbe quindi valutare come questa focale si inserisce nel tuo corredo. Ottima la scelta invece per le riprese ravvicinate: rispetto ai 40-60 macro hai maggiore distanza di lavoro e più stacco del soggetto dallo sfondo. Molto buono anche il Tamron 90/2.8 VC.
Filippo960
QUOTE(RPolini @ Sep 1 2015, 12:01 AM) *
Entrambi sono obiettivi molto buoni. Io sceglierei il Nikon per l'assistenza sia in garanzia, sia dopo. Il Nikon inoltre è compatibile con i teleconverter originali TC E (1,4 - 1,7 & 2X).
Nelle riprese "normali" un 105 su DX equivale a un 157 mm su formato pieno 24x36. Bisognerebbe quindi valutare come questa focale si inserisce nel tuo corredo. Ottima la scelta invece per le riprese ravvicinate: rispetto ai 40-60 macro hai maggiore distanza di lavoro e più stacco del soggetto dallo sfondo. Molto buono anche il Tamron 90/2.8 VC.


Grazie,
attualmente ho solo il 18-140 del kit.
Lo scopo sarebbe quello di avere un buon obbiettivo per le macro a cui affiancare un piccolo/medio tele di qualità come il
Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art.
Successivamente, ne parlerò con babbo natale 😀😀, aggiungere un medio tele da 300mm
RPolini
QUOTE(Filippo960 @ Sep 1 2015, 09:45 AM) *
Grazie,
attualmente ho solo il 18-140 del kit.

OK. Quindi per le foto "normali" sei coperto.

QUOTE(Filippo960 @ Sep 1 2015, 09:45 AM) *
Lo scopo sarebbe quello di avere un buon obbiettivo per le macro a cui affiancare un piccolo/medio tele di qualità come il
Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art.

Il Sigma Art 18-35/1.8 è un bell'obiettivo, ma non è un medio tele blink.gif
Ma il 18-140 non ti soddisfa?

QUOTE(Filippo960 @ Sep 1 2015, 09:45 AM) *
Successivamente, ne parlerò con babbo natale, aggiungere un medio tele da 300mm

blink.gif Un 300 mm non è neanche lui un medio tele ... tanto meno su DX.

luigiazzarone
Nomenclatura convenzionale per le focali[

Le focali sono divise in varie categorie, le principali sono tre: grandangolo, normale e tele.
Grandangolo, obiettivo con focale inferiore ai 35 mm
Normale, obiettivo con focale compresa tra 35 e 58 mm
Tele, obiettivo con focale superiore a 58 mm

Ci sono poi ulteriori sottocategorie:

ultragrandangolare 14-17 mm
grandangolo spinto 18-23 mm
grandangolo 24-35 mm
normale 36-58 mm
medio tele 59-135 mm
tele 136-299 mm
super-tele da 300 mm in su
RPolini
QUOTE(luigiazzarone @ Sep 1 2015, 04:06 PM) *
Nomenclatura convenzionale per le focali

Su FX (24x36).
Su DX dividere i valori dati per 1,5.
Filippo960
Vi ringrazio.
L'ho detto nella presentazione che sono in arretrato di anni 😟
Prima scattavo con la OM1 e con gli Zuiko e non c'era bisogno di fare conversioni x 1,5.
Mi accorgo di aver omesso lo scopo.
Come detto, mi piace la macro che già facevo con la OM, un po' di ritratto, qualche paesaggio della mia splendida città (e da qui l'idea del sigma) e ora, dulcis in fundo, ho un figlio sfegatato interista che mi "costringe" (con piacere) ad accompagnarlo a vedere la squadra del cuore. Da Palermo a Milano 😁😁 e fortunatamente che per lavoro ci vado almeno una volta al mese e ne approfitto per portarlo con me.
Non ci facciamo mancare pure la MotoGP (vai Valentino 👏👏👏).
Da qui l'idea del tele da 300mm per fare qualche bella foto alle partite.
Ora che sapete tutto, aiutatemi a costruire il corredo per la bisogna 👍
RPolini
QUOTE(Filippo960 @ Sep 1 2015, 04:29 PM) *
Ora che sapete tutto, aiutatemi a costruire il corredo per la bisogna 👍

Ricominciamo dalla domanda: cos'è che non va nel 18-140?
La posso anche formulare diversamente: cosa cerchi nel 18-35 Sigma che il 18-140 non ti dà nelle foto che fai alla tua città? wink.gif
Mlex
il 18-140 penso sia simile al 18-105... L'ho avuto in prestito spesso, ed è sicuramente meglio del 18-55 classico! Questo non vuol dire che sia meglio per i ritratti o foto particolari... Lo sfocato a 1.8 è inarrivabile per i 3 tuttofare nikon! Per i ritratti ambientati e per le condizioni di scarsa luminosità il sigma aiuta non poco... Se ti serve prevalentemente per queste ragioni ti dico ok, vai di sigma! Se invece vuoi più qualità, a questo punto aggiungi 400 euro e vai di 24-70 usato, che di qualità ne ha da vendere! Anche perchè il sigma costa 600 e rotti euro!!! Non pochi per un obiettivo aps-c!!!
Tornando alla domanda, ho sentito parlare molto bene del sigma 105 2.8... Mi hanno detto che se la gioca alla grande con il nikon! Quasi alla metà del prezzo! wink.gif
Filippo960
QUOTE(RPolini @ Sep 1 2015, 05:03 PM) *
Ricominciamo dalla domanda: cos'è che non va nel 18-140?
La posso anche formulare diversamente: cosa cerchi nel 18-35 Sigma che il 18-140 non ti dà nelle foto che fai alla tua città? wink.gif


Non è che il 18-140 abbia qualcosa che non va.
Cerco migliore qualità per foto di interno chiese/siti d'arte.
Ho fatto provare da un amico il mio 18-140 e, stessa macchina e identiche condizioni di scatto, il suo sigma mi è sembrato
notevolmente migliore nella restituzione dei dettagli.


nikosimone
QUOTE(Filippo960 @ Sep 2 2015, 09:40 AM) *
Non è che il 18-140 abbia qualcosa che non va.
Cerco migliore qualità per foto di interno chiese/siti d'arte.
Ho fatto provare da un amico il mio 18-140 e, stessa macchina e identiche condizioni di scatto, il suo sigma mi è sembrato
notevolmente migliore nella restituzione dei dettagli.


non era solo una tua impressione, è la pura e semplice verità (e mica solo per i dettagli e la definizione).
il confronto l'ho fatto anche io avendoli avuti entrambi (contemporaneamente) e la differenza è talmente enorme che l'ha notata pure mia figlia (6 anni).
il 18-140 l'ho poi venduto perchè rimaneva sempre a casa.

Filippo960
QUOTE(nikosimone @ Sep 2 2015, 10:22 AM) *
non era solo una tua impressione, è la pura e semplice verità (e mica solo per i dettagli e la definizione).
il confronto l'ho fatto anche io avendoli avuti entrambi (contemporaneamente) e la differenza è talmente enorme che l'ha notata pure mia figlia (6 anni).
il 18-140 l'ho poi venduto perchè rimaneva sempre a casa.


Ti ringrazio, era proprio questa la mia idea.
Sostituire il 18-140 on il sigma e, se il caso, acquistare un secondo corpo macchina più economico da dare a
mio figlio mettendogli su il 18-140. In alternativa venderlo.
Filippo960
QUOTE(Mlex @ Sep 2 2015, 01:41 AM) *
.... Se invece vuoi più qualità, a questo punto aggiungi 400 euro e vai di 24-70 usato, che di qualità ne ha da vendere .....


Ti ringrazio per il suggerimento. A trovarlo però un buon usato ad un prezzo umano.
Non so voi ma spesso vedo annunci di usato dove il prezzo si discosta neanche del 20% dal nuovo e il venditore sembra che ti stia facendo un favore a vendertelo.

RPolini
QUOTE(Filippo960 @ Sep 2 2015, 09:40 AM) *
... il suo sigma mi è sembrato notevolmente migliore ....

OK. Allora penso che il mio suggerimento (18-35/1.8 + 50/1.8 + telezoom di qualità) sia la strada da intraprendere. Non venderei il 18-140 (realizzi troppo poco) ma, come tu dici, lo terrei o come "riserva" o per far fare rodaggio alla figlia smile.gif
Buone foto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.