QUOTE(leviatan77 @ Sep 16 2015, 10:09 AM)

Perdonatemi, la mia non è una polemica, anzi vorrei capire meglio il concetto.
Confrontando il Nikkor AF-S DX 10-24 f/3.5-4.5 G con il Nikkor AF-S DX 12-24 f/4 G penso quanto segue:
1) Dubito che guardando la stessa identica foto scattata con entrambe le ottiche sareste in grado di riconoscerle
2) Entrambi hanno una MTF maggiore alle focali iniziali piuttosto che a 24mm
3) Se la percentuale di scatti a 24mm è più alta di quella alle focali iniziali HAI SBAGLIATO OBIETTIVO (probabilmente ti serve un 24 fisso o uno zoom standard 16-xx/17-xx/18-xx)
4) Se usi parecchio il 24mm per street soprattutto di sera in basse luce HAI SBAGLIATO OBIETTIVO (probabilmente ti serve un 24 fisso o uno zoom standard 16-xx/17-xx/18-xx meglio se stabilizzato)
5) Sono obiettivi pensati per essere utilizzati prevalentemente a diaframmi chiusi, se la maggioranza degli scatti li fai a TA allora significa che HAI SBAGLIATO OBIETTIVO (probabilmente ti serve un Tokina 11-16 f/2.8 e un 17-55 f/2.8 o simili)
5) Su DX un 24mm f/4 ed un 24mm f/4.5 hanno una trascurabile differenza di PDC
6) Il 10-24 ha le focali 10mm e 11mm, il 12-24 NO
Ora, io so che il 12-24 f/4 ha una buona resistenza al flare se paragonato agli altri grandangoli DX di altra marca ma non so come si pone contro il 10-24. In ogni caso resiste MEGLIO ma NON E' IMMUNE perché se ti ritrovi a fotografare uno scenario urbano notturno con un bel lampione nel fotogramma SONO DOLORI con tutti perché ti ritroverai a dover mettere la fotocamera in modo tale che i riflessi vadano fuori dal frame (con il 12-24 f/4 probabilmente perderai meno tempo). Io non so che tipo di resistenza al flare abbia il 10-24 ma sono sicuro che se anche non fosse come il 12-24 sicuramente è meglio dei Tokina che su questo fronte sono disastrosi.
Ora alla luce di quanto ho esposto (che praticamente è la mia personalissima opinione su un confronto del 10-24 con il 12-24) mi dite perché in ogni caso preferireste il diaframma costante f/4 rinunciando alle focali più estreme come 10mm e 11mm? Se grandangolo dev'essere... che grandangolo sia... o no? Quando ti piacciono i grandangoli, la focale bassa non basta mai perché la vorresti sempre più estrema...
Attendo delucidazioni (ripeto, non è polemica... vorrei semplicemente capire perché il 99% di chi ha risposto preferirebbe il 12-24 mentre l'1%(cioè solo io) sceglierebbe il 10-24... normalmente si è portati a pensare che se tutti pensano una cosa e tu da solo ne pensi un'altra è altamente probabile che mi sto sbagliando..... però non dimentichiamoci di quello sfigato che disse "EPPUR SI MUOVE" ed era solo....)
L'hai semplificata troppo.
Rispondo alle tue domande:
1 il discorso si potrebbe fare per una moltitudine di ottiche
2 gli MTF bisogna prima di tutto saperli leggere, poi capire cosa significano e COMUNQUE sono solo grafici che NON danno un indice globale di prestazione
3 e 4 non concordo. L'acquisto di uno zoom grandangolare NON ti obbliga ad avere la maggior parte degli scatti alla focale inferiore né ti vincola ad un fisso luminoso
5 tutti (o quasi) gli obiettivi hanno la resa migliore chiusi un paio di diaframmi. Ciò non toglie che siano usabilissimi anche a TA. Tra f4 e f4,5 c'é 1/3 di diaframma come peraltro c'é tra 3,5 e 4. La luminosità non ti serve solo per la PDC. Chiedilo a chi fotografa i cieli stellati
6 concordo
Ciò detto, hai dimenticato di valutare un elemento importante: la costruzione.
Gli altri elementi che hai citato e il confronto con il "Tok" sono fuori tema. Si sta parlando del 10-24 e del 12-24 Nikon.
Se poi ti servono quei 2mm in più, allora il discorso é chiuso in partenza.