Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
duck70
Sono in procinto di acquistare il 70-200mm F2.8 VR II, una follia visto il prezzo ....
Devo scegliere tra:
- usato Nital a €1560 con 1 anno di garanzia del negozio
e
- nuovo con garanzia Europa a €1795.

Lo scarto quindi è di €235, ossia l'usato Nital costa il 13% in meno del nuovo Europa.
Che ne dite? Non ho grande esperienza sul tema.
Banci90
QUOTE(duck70 @ Sep 10 2015, 12:02 PM) *
Sono in procinto di acquistare il 70-200mm F2.8 VR II, una follia visto il prezzo ....
Devo scegliere tra:
- usato Nital a €1560 con 1 anno di garanzia del negozio
e
- nuovo con garanzia Europa a €1795.

Lo scarto quindi è di €235, ossia l'usato Nital costa il 13% in meno del nuovo Europa.
Che ne dite? Non ho grande esperienza sul tema.

1500 per un usato è un po al limite ma se il venditore è affidabile e l'obiettivo è tenuto bene son comunque centoni risparmiati.
Ovvio magari niente garanzia, non so, ma sono i conpromessi del prezzo.

Se vuoi io ti vendo il mio a meno xD
Ex Nital tenuto da dio.
duck70
Non credete che, in generale, debba esserci almeno un 20% tra nuovo ed usato? Altrimenti non avrebbe senso ....
ciao-ceo
Nuovo Import con 3 anni di garanzia "Italia" trovato on-line a 1600.
lupaccio58
QUOTE(duck70 @ Sep 10 2015, 12:02 PM) *
Sono in procinto di acquistare il 70-200mm F2.8 VR II, una follia visto il prezzo ....

Una bella follia, visto che si tratta di un'ottica eccezionale. Io cambio spessissimo ottiche, ma quello è l'unico (insieme al 14-24) inamovibile. E' un portento, con buona pace di chi candidamente sostiene che è "quasi uguale" al 70-200 VR1 o addirittura al bighiera. Insomma, è un'ottica per la vita. E in questo contesto a mio opinabile avviso costa il giusto wink.gif Per quanto riguarda invece il tuo quesito io prenderei un bel nital poco usato sui 1400-1500 sesterzi.
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 10 2015, 09:03 PM) *
...E' un portento, con buona pace di chi candidamente sostiene che è "quasi uguale" al 70-200 VR1 ....


Io sono uno di quelli. E dirò di più per certi versi é anche inferiore. Mi riferisco allo scandaloso accorciamento di focale che si manifesta già dai dieci metri.
Qui é chiaramente visibile
http://www.bythom.com/nikkor-70-200-VR-II-lens.htm
e, come vedi, non é di poco conto. E' stato IL motivo per cui non ho fatto l'upgrade.

Mi farebbe piacere sapere in cosa lo consideri così superiore.
duck70
Puoi indicarmi dove per cortesia?
QUOTE(ciao-ceo @ Sep 10 2015, 07:31 PM) *
Nuovo Import con 3 anni di garanzia "Italia" trovato on-line a 1600.

ciao-ceo
Hai MP.

Riccardo
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 10 2015, 09:30 PM) *
Io sono uno di quelli. E dirò di più per certi versi é anche inferiore. Mi riferisco allo scandaloso accorciamento di focale che si manifesta già dai dieci metri.
Qui é chiaramente visibile
http://www.bythom.com/nikkor-70-200-VR-II-lens.htm
e, come vedi, non é di poco conto. E' stato IL motivo per cui non ho fatto l'upgrade.

Mi farebbe piacere sapere in cosa lo consideri così superiore.

Maurizio, hai ragione per quanto riguarda l'accorciamento di focale, è una cosa scandalosa, ma a me la lunghezza non serve e quindi me ne faccio una ragione. Ma quello che il VR2 perde in lunghezza lo recupera senz'altro in nitidezza, tridimensionalità e saturazione dei colori. E' un G, e lo ribadisce con forza. Il VR1 e gli 80-200 vanno benissimo, per carità, ma il VR2 è un pezzetto avanti, è quel che suol dirsi una lama. Tutto qui... tongue.gif
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 11 2015, 07:42 AM) *
...... Ma quello che il VR2 perde in lunghezza lo recupera senz'altro in nitidezza, tridimensionalità e saturazione dei colori.


Personalmente non vedo queste differenze marcate. Vedo un maggior microcontrasto dovuto al trattamento ai nano cristalli che potrebbe essere confuso con nitidezza.

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 11 2015, 07:42 AM) *
...... E' un G, e lo ribadisce con forza.


Anche il VR I é un "G" dry.gif
gambit
a distanza minima a 200 si "accorcia" a 135mm...beh ottima per ritratto! tongue.gif
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 11 2015, 10:28 AM) *
Personalmente non vedo queste differenze marcate. Vedo un maggior microcontrasto dovuto al trattamento ai nano cristalli che potrebbe essere confuso con nitidezza.
Anche il VR I é un "G" dry.gif

Sì, formalmente, ma in pratica la resa è quella di un serie D wink.gif ...che piace a tantissimi, per carità, ma decisamente non è quella brillante e vivace di un serie G, tutto qui. Del resto se nikon ha ritenuto opportuno aggiornare otticamente quell'obiettivo motivo c'è, non si sono limitati certo a mettere il più avanzato VR2
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 11 2015, 11:14 AM) *
Sì, formalmente, ma in pratica la resa è quella di un serie D wink.gif ...che piace a tantissimi, per carità, ma decisamente non è quella brillante e vivace di un serie G, tutto qui. Del resto se nikon ha ritenuto opportuno aggiornare otticamente quell'obiettivo motivo c'è, non si sono limitati certo a mettere il più avanzato VR2


Stavolta non mi trovi concorde.
La resa del "D" mi appare diversa.

Per quanto mi riguarda ritengo che l'aggiornamento ha portato:
- una leggera minor CLB ai diaframmi più aperti dovuta anche, ritengo, alla diversa forma del paraluce;
- un maggior microcontrasto dovuto al trattamento "N" e la conseguente sensazione di maggior definizione e brillantezza;
- l'introduzione del VR di seconda generazione.

Dal punto di vista della resa ottica complessiva, come ho detto, non vedo miglioramenti sensibili.
Qualcosa sulla resa ai bordi ma nulla di eclatante.

Rimangono, a mio avviso, due ottiche dalle quali é difficile separarsi.
marcorik
Ricordo che quando uscirono le prime FF Nikon, saltò fuori che il 70-200 VRI aveva problemi di definizione ai bordi, il VRII oltre che per l'aggiornamento VR doveva correggere questi "problemi ai bordi", è infatti dotato di ben 7 lenti ED,
quanto abbia risolto gli eventuali problemi del VRI non posso dirlo avendo solo il II.
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 11 2015, 11:49 AM) *
Rimangono, a mio avviso, due ottiche dalle quali é difficile separarsi.

...questo è indubbio, amico mio! wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(marcorik @ Sep 11 2015, 01:07 PM) *
Ricordo che quando uscirono le prime FF Nikon, saltò fuori che il 70-200 VRI aveva problemi di definizione ai bordi, il VRII oltre che per l'aggiornamento VR doveva correggere questi "problemi ai bordi", è infatti dotato di ben 7 lenti ED,
quanto abbia risolto gli eventuali problemi del VRI non posso dirlo avendo solo il II.


I "problemi" di definizione/spapollamento dei bordi del VR I sui quali ci sono "mila" discussioni, non riguardano l'ottica ma il "soprammanico".
Li ho postati molte volte ma quando sento queste c@zz@te non posso esimermi dal ripostarli:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 189.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 162.1 KB


ma forse il mio é bionico messicano.gif
marcorik
Maurizio. Io non metto in dubbio che il tuo e anche tutti i VRI non abbiano nessun problema ai bordi, perché come ho detto non l'ho mai avuto, per quel che riguarda la foto che hai messo il diaframma è F6.3, forse un 2.8 avrebbe è evidenziato un eventuale problema, a F6.3 vanno bene tutti. messicano.gif
duck70
Ragazzi la discussione, anche se piacevole, è fuori dalle intenzioni del thread, che poneva la questione nital usato oppure nuovo europeo. Alla fine ho preso Nital usato a 1560€.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.