Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AntonioBaronio
Buongiorno a tutti, su richiesta di alcuni utenti apro un thread (sperando non esista già) dedicato a questa vecchia gloria, a mio avviso ancora un ottimo obiettivo macro, utilizzabile su tutte le Nikon con fuoco manuale (comunque assistito dal mirino della D610 con i triangolini destra/sinistra e pallino centrale).

L'esemplare in mio possesso ha nella confezione la prolunga per macro M2, senza la quale é un "normale" 55mm.

Molto fluida e lunga la corsa della MAF, incisi e stagliati anche in digitale i dettagli e i colori.

Allego alcune prime immagini fatte al volo con flash e a mano libera....

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 661.9 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 959.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Gian Carlo F
E' davvero un gran obiettivo, ne ho avuti due in versione AI.
Esiste, nella sezione Nikkor Fans Club, un Club (pre-AI_AI_AIS-E)
mk1
QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 10 2015, 04:44 PM) *
Buongiorno a tutti, su richiesta di alcuni utenti apro un thread (sperando non esista già) dedicato a questa vecchia gloria, a mio avviso ancora un ottimo obiettivo macro, utilizzabile su tutte le Nikon con fuoco manuale (comunque assistito dal mirino della D610 con i triangolini destra/sinistra e pallino centrale).

L'esemplare in mio possesso ha nella confezione la prolunga per macro M2, senza la quale é un "normale" 55mm.

Molto fluida e lunga la corsa della MAF, incisi e stagliati anche in digitale i dettagli e i colori.

Allego alcune prime immagini fatte al volo con flash e a mano libera....













Beh.....mica tanto normale!
Mette comunque a fuoco a 24cm, con un rapporto di riproduzione di 1:2!
Anche "liscio" rimane un obiettivo ottimizzato per le brevi distanze con una riproduzione quasi esente da distorsione e caduta di luce ai bordi.
Studiato infatti per fotografare piccoli oggetti ma soprattutto per riprodurre con precisione quadri e documenti.
Il tubo è stato concepito separato soltanto per semplificare e rendere la produzione più economica.
Ne sarebbe risultato un obiettivo meccanicamente molto più complesso e costoso.
Il club AI, che ti è stato segnalato, è più che idoneo per questa ottica e ha già ospitato moltissime immagini fatte con questo obiettivo.
Questa è una delle tante.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 478 KB


Si tratta di una statuina di porcellana fotografata sullo sfondo di un giardino "vero".

lacernia
Stragrande ottica, anch'io ho il 55mm f/3.5 Micro P con M2 comprato usato nel 1979 e lo uso ancora molto spesso per le macro.
Ho anche un 55mm f/2,8 AI-S comprato un paio di anni fà per un pezzo di pane su Ebay.
Non ho mai sentito la necessità di aggiornare queste ottiche dato che la loro resa è ancora eccellente.
Mi fà piacere trovare gente che ne vuole ancora parlare.
AntonioBaronio
QUOTE(mk1 @ Sep 10 2015, 09:31 PM) *
Beh.....mica tanto normale!
Mette comunque a fuoco a 24cm, con un rapporto di riproduzione di 1:2!
Anche "liscio" rimane un obiettivo ottimizzato per le brevi distanze con una riproduzione quasi esente da distorsione e caduta di luce ai bordi.
Studiato infatti per fotografare piccoli oggetti ma soprattutto per riprodurre con precisione quadri e documenti.
Il tubo è stato concepito separato soltanto per semplificare e rendere la produzione più economica.
Ne sarebbe risultato un obiettivo meccanicamente molto più complesso e costoso.
Il club AI, che ti è stato segnalato, è più che idoneo per questa ottica e ha già ospitato moltissime immagini fatte con questo obiettivo.
Questa è una delle tante.




Si tratta di una statuina di porcellana fotografata sullo sfondo di un giardino "vero".

Grazie per la precisazione!!!! Come accennato in un altro post conosco relativamente poco di questo obiettivo, saIvo aver notato che é a dir poco eccezionale!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.