Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Nikonistapercaso
Salve,qualche settimana fa sono stato invitato ad un matrimonio e guarda caso il fotografo ufficiale era un mio amico.Per correttezza gli ho detto che non avrei in alcun modo intralciato il suo lavoro visto che anchio ero munito di macchina fotografica,e lui mi ha dato carta bianca a condizione che in chiesa non avrei usato il flash che avrebbe fatto scattare il suo il quale era collegato ad una servocellula (Metz 60) che a sua volta era comandato dal lampo principale di un SB 800 montato sopra la sua D2X.Io invece avevo con me una D70 con un SB 800.
Fin qui niente da dire.
Poi durante il ricevimento sia il fotografo che io abbiamo scattato delle foto agli invitati,usavamo più o meno le stesse focali e le stesse inquadrature,ma mentre scattavo io,il fotografo mi diceva che dal mio SB 800 riusciva percepire due lampi mentre quando scattava lui ne scaturiva uno solo.Dopo altri scatti mi sono reso conto che aveva ragione,anch'io ho avuto l'impressione che dal mio flash partissero due lampi (anzi non una impressiona ma una constatazione).
A questo punto mi chiede che impostazioni adottassi sulla macchina e sul flash ed io rispondo che ero in PROGRAM sulla macchina e in TTL BL sul flash;a mia volta chiedo le sue impostazioni e mi dice che ha impostato la macchina in manuale ed il flash in APERTURE.
Adesso la domanda è:come è possibile tutto questo?
Dipende dalle impostazioni adottate oppure dall'utilizzo dell'una o l'altra macchina?
Premetto che le mie foto ottenute sono venute correttamente bilanciate come del resto quelle fatte dalla D2X.
giorgiosessa
In attesa di una risposta più autorevole, sicuramente ti posso dire che con la tua impostazione l'SB800 emette un pre-lampo per verificare l'esposizione, mentre solo il secondo lampo partecipa all'illuminazione.
Non so perchè con la D2x questo non avvenga, ma credo dipenda dal modo di lavorare del tuo amico, che prevede un minor uso degli automatismi del flash.

ciao.
Alessandro Boemi
QUOTE(gsessa @ Jul 2 2006, 04:36 PM)
In attesa di una risposta più autorevole, sicuramente ti posso dire che con la tua impostazione l'SB800 emette un pre-lampo per verificare l'esposizione, mentre solo il secondo lampo partecipa all'illuminazione.
*



Il prelampo per la misurazione dell'esposizione, è impercettibile all'occhio umano.


Una delle circostanze in cui il flash emette un prelampo percettibile (in realtà sono una serie) e successivamente un secondo lampo, è quando si è impostata la funzione antiocchi rossi. Non è che percaso avevi impostato la funzione antiocchi rossi?
Alessandro.
Nikonistapercaso
QUOTE(Alessandro Boemi @ Jul 2 2006, 05:10 PM)
Il prelampo per la misurazione dell'esposizione, è impercettibile all'occhio umano.
Una delle circostanze in cui il flash emette un prelampo percettibile (in realtà sono una serie) e successivamente un secondo lampo, è quando si è impostata la funzione antiocchi rossi. Non è che percaso avevi impostato la funzione antiocchi rossi?
Alessandro.
*


Ma quando mai?
ringhiobd
Il tuo amico ha disattivato il prelampo perchè, se fosse stato attivo, avrebbe fatto partire in anticipo, a otturatore ancora chiuso, il secondo flash collegato alla fotocellula vanificandone l'effetto
Nikonistapercaso
QUOTE(ringhio46 @ Jul 2 2006, 05:21 PM)
Il tuo amico ha disattivato il prelampo perchè, se fosse stato attivo, avrebbe fatto partire in anticipo, a otturatore ancora chiuso, il secondo flash collegato alla fotocellula vanificandone l'effetto
*


Certo,altrimenti come si spiega l'uso di un secondo flash asservito,sarebbe scattato con il primo lampo non partecipando all'esposizione.
Ma come si disattiva il secondo lampo?
Nikonistapercaso
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 2 2006, 05:26 PM)
Certo,altrimenti come si spiega l'uso di un secondo flash asservito,sarebbe scattato con il primo lampo non partecipando all'esposizione.
Ma come si disattiva il secondo lampo?
*


Pardon..volevo dire il prelampo...
giorgiosessa
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 2 2006, 06:28 PM)
Pardon..volevo dire il prelampo...
*



Usando il flash in modalità diverese dall'ITTL-BL o TTL?
Negli altri casi non credo che l'SB800 abbia bisogno di premisurazioni.


l.ceva@libero.it
Il tuo lampo era in TTL (BL o no non ha alcuna importanza) e quindi prima del lampo effettivo emette un PRELAMPO senza il quale non è possibile alcuna misurazione TTL in abbinamento con un corpo digitale.
Il prelampo nei sistemi iTTL avviene prima della dell' apertura dell'otturatore ed anche prima del sollevamento dello specchio e della chiusura del diaframma; per questo spesso è percepibile anche tenendo l'occhio al mirino.

Il professionista usava l'SB800 non in TTL quindi il suo lampo era uno solo ed è per questo che poteva usare il suo SB-800 per sincronizzare il suo METZ dotato di normale fotocellula, se avesse lavorato in TTL il suo PRELAMPO avrebbe fatto partire il suo METZ in anticipo sull'apertura dell'otturatore rendendo inutile l'uso dei suoi metz.

L'Sb-800 emette il prelampo solo lavorando in TTL dato che in manuale ovviamente non effettua alcuna misurazione ed in A usa la cellula esposimetrica incorporata nel flash stesso.

Il sistema iTTL funziona allo stesso e identico modo su D70 e D2X.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

www.lorenzocevavalla.it
Alessandro Boemi
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 2 2006, 05:15 PM)
Ma quando mai?
*



Okkei, accetto il tuo quando mai, e ti invito a sfogliare a pag. 36 in manuale dell'SB800.
Modalità flash disponibili per l'SB 800

Pre-lampi di monitoraggio
L'SB-800 emette una serie di pre-lampi di monitoraggio subito prima che il lampo vero e proprio parta per ottenere informazioni sul soggetto.
I pre-lampi di monitoraggio vengono emessi in una frazione di secondo e non possono essere distinti dal lampo principale.

N.B.
Questo è quanto cita il manuale dell'Sb 800 a pagina 36.

Ora, l'autore del messaggio dice: Il mio flash emette due lampi (visibili entrambi) mentre quello del Fotografo ufficiale ne emette uno solo. Beh, io credo di poter affermare, supportato anche dal manuale (ma mi fido di + dei miei occhi) che il pre-lampo di monitoraggio non può essere percettibile ad occhio, quindi il primo lampo emesso dal suo SB 800 non sarà il pre-lampo di monitoraggio.
Ho parlato di Riduzione occhi rossi, e ti invito a sfogliare sempre il manuale dell'SB800 alla pagina 58:

Riduzione occhi-rossi
Per impedire che nelle fotografie a colori il centro degli occhi del soggetto appaia rosso, il flash SB-800 si attiva tre volte a emissione ridotta proprio prima dello scatto della foto.

N.B.
Anche questo intervento è la copia di quanto riportato sul manuale.

Credo di aver spiegato il mio precedente intervento, e soprattutto sperdo di aver risposto al tuo "ma quando mai?

Se però hai da spiegarmi meglio, io sono qui per imparare, quindi mi faresti una cortesia, ti ringrazio anticipatamente.
Alessandro.
Alessandro Boemi
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 2 2006, 05:28 PM)
Pardon..volevo dire il prelampo...
*


Sulla D2X si distattivano dal menù della fotocamera.
Alessandro.
Alessandro Boemi
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 3 2006, 07:38 AM)
Il prelampo nei sistemi iTTL avviene prima della dell' apertura dell'otturatore ed anche prima del sollevamento dello specchio e della chiusura del diaframma; per questo spesso è percepibile anche tenendo l'occhio al mirino.
Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

www.lorenzocevavalla.it
*



Questo pre-lampo, non l'ho mai notato usando 1 solo flash montato sulla macchina (e credo sia questo l'esempio riportato dall'autore del messaggio).
L'ho notato invece utilizzando 3 SB-800, e pensavo che il pre-lampo del commander fosse necessario per comunicare l'emissione agli slave. Ripeto, avrò problemi alla vista, ma io sto pre-lampo usando un solo flash on camera non l'ho mai notato. Lorenzo illuminami
Alessandro.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Alessandro Boemi @ Jul 3 2006, 09:03 AM)

il pre-lampo di monitoraggio non può essere percettibile ad occhio, quindi il primo lampo emesso dal suo SB 800 non sarà il pre-lampo di monitoraggio.





Nonostante ciò che dice il libretto d'istruzione ti posso assicurare che senza la funzione ANTI OCCHI ROSSI che non ho MAI usato il prelampo in iTTL è perfettamente visibile dato che, come ho spiegato nel precedente messaggio, questo avviene con lo specchio ancora abbassato ed è infatti visibile osservando il soggetto nel mirino.

Per altro, con la funzione anti occhi rossi inserita, il flash emette ben tre lampi prima di quello effettivo!

Lavorando in CLS con più SB-800 i prelampi sono ancora più visibili dato che questi vengono emessi in sequenza da ogni gruppo di flash.

La cosa che mi lascia perplesso è che un fotografo professionista che utilizza un SB-800 con i suoi METZ si sia stupito del fatto che un SB-800 in TTL emetta un prelampo!

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
l.ceva@libero.it
Solo una precisazione.

Il sistema iTTL funziona allo stesso modo su D70 e su D2X ma bisogna ammettere che i prelampi son più visibile sulla D70 che sulla D2X.

Il motivo di questo comportamento risiede nel fatto che il tempo necessario per il sollevamento dello specchio, chiusura del diaframma ed apertura dell'otturatore, è differente sulle due fotocamere; più breve sulla D2X che sulla D70.
Per questo il tempo intercorrente tra il prelampo e quello effettivo è maggiore sulla D70 e ciò rende più facile distinguere il prelampo dal lampo principale.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Alessandro Boemi
Avevo già postato queste immagini, ma lo rifaccio a titolo esplicativo:

Questo è il prelampo, che ho potuto estrapolare da una clip video a 25 fps (fotogrammi per secondo):

user posted image

Questo invece è il lampo vero e proprio, estrapolato sempre dalla stessa clip video a 25 fps:

user posted image

In tutta onestà, per percepice l'emissione del pre-lampo ho avuto bisogno di queste clip, altrimenti ad occhio nudo (e credo di avere la vista buona - l'oculista conferma) non ci sarei riuscito (ma forse mi concentro troppo sul soggetto, giuro che da adesso in avanti ci farò più attenzione). Mi fidio della tua immensa esperienza Lorenzo, ma non avendo la D70 non saprei fare il confronto in questione con la D2X. Ho la D2X, e forse, la sua velocità operativa rende effettivamente + difficile la percezione del pre-lampo, ma oggi, dovessi rimetterci una diottria, guarderò in faccia il flash e vediamo che ne tiro fuori biggrin.gif
Grazie come al solito per la disponibilità.
Alessandro.

l.ceva@libero.it
QUOTE(Alessandro Boemi @ Jul 3 2006, 10:27 AM)
Mi fidio della tua immensa esperienza Lorenzo, ma non avendo la D70 non saprei fare il confronto in questione con la D2X. Ho la D2X, e forse, la sua velocità operativa rende effettivamente + difficile la percezione del pre-lampo, ma oggi, dovessi rimetterci una diottria, guarderò in faccia il flash e vediamo che ne tiro fuori biggrin.gif
Grazie come al solito per la disponibilità.
Alessandro.
*




In effetti sulla D2X è molto più difficile percepirlo ma ti assicuro che sulla D70 (l'ho avuta per qualche tempo tra la D1X e la D2X) lo si percepisce molto chiaramente per i motivi che ti ho spiegato prima!

Ad ogni modo non credo proprio che si trattasse della funzione ANTIOCCHI ROSSI primo perchè in quel caso i prelampi sono 3 e non uno e secondo perchè l'utente avrebbe percepito molto chiaramente il ritardo di scatto!

Solo una domanda: quanti fotogrammi ci sono tra i due che hai postato?

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Alessandro Boemi
Ci sono 5 fotogrammi, il che vuol dire 1/5 di secodo essendo 1 secondo 25 fotogrammi. Grazie ancora, Alessandro.
Nikonistapercaso
QUOTE(Alessandro Boemi @ Jul 3 2006, 08:03 AM)
Okkei, accetto il tuo quando mai, e ti invito a sfogliare a pag. 36 in manuale dell'SB800.
Modalità flash disponibili per l'SB 800

Pre-lampi di monitoraggio
L'SB-800 emette una serie di pre-lampi di monitoraggio subito prima che il lampo vero e proprio parta per ottenere informazioni sul soggetto.
I pre-lampi di monitoraggio vengono emessi in una frazione di secondo e non possono essere distinti dal lampo principale.

N.B.
Questo è quanto cita il manuale dell'Sb 800 a pagina 36.

Ora, l'autore del messaggio dice: Il mio flash emette due lampi (visibili entrambi) mentre quello del Fotografo ufficiale ne emette uno solo. Beh, io credo di poter affermare, supportato anche dal manuale (ma mi fido di + dei miei occhi) che il pre-lampo di monitoraggio non può essere percettibile ad occhio, quindi il primo lampo emesso dal suo SB 800 non sarà il pre-lampo di monitoraggio.
Ho parlato di Riduzione occhi rossi, e ti invito a sfogliare sempre il manuale dell'SB800 alla pagina 58:

Riduzione occhi-rossi
Per impedire che nelle fotografie a colori il centro degli occhi del soggetto appaia rosso, il flash SB-800 si attiva tre volte a emissione ridotta  proprio prima dello scatto della foto.

N.B.
Anche questo intervento è la copia di quanto riportato sul manuale.

Credo di aver spiegato il mio precedente intervento, e soprattutto sperdo di aver risposto al tuo "ma quando mai?

Se però hai da spiegarmi meglio, io sono qui per imparare, quindi mi faresti una cortesia, ti ringrazio anticipatamente.
Alessandro.
*


Forse ti sei troppo incavolato inutilmente,ho risposto "quando mai" intendendo dire che non ho mai usato la funzione anti occhi rossi;non c'era bisogno che mi fotocopiassi il manuale dell'SB 800;a volte su internet non ci si capisce e l'equivoco è dietro l'angolo. hmmm.gif
Alessandro Boemi
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 3 2006, 01:45 PM)
a volte su internet non ci si capisce e l'equivoco è dietro l'angolo. hmmm.gif
*



Ecco perchè credi che mi sia incavolato... ce ne vuole per farmi incavolare. Pollice.gif
Alessandro.
CDT
se il secondolampo è visibile probabilmente sarà per gli "occhi rossi"

QUOTE(Alessandro Boemi @ Jul 3 2006, 09:03 AM)
Okkei, accetto il tuo quando mai, e ti invito a sfogliare a pag. 36 in manuale dell'SB800.
Modalità flash disponibili per l'SB 800

Pre-lampi di monitoraggio
L'SB-800 emette una serie di pre-lampi di monitoraggio subito prima che il lampo vero e proprio parta per ottenere informazioni sul soggetto.
I pre-lampi di monitoraggio vengono emessi in una frazione di secondo e non possono essere distinti dal lampo principale.

N.B.
Questo è quanto cita il manuale dell'Sb 800 a pagina 36.

Ora, l'autore del messaggio dice: Il mio flash emette due lampi (visibili entrambi) mentre quello del Fotografo ufficiale ne emette uno solo. Beh, io credo di poter affermare, supportato anche dal manuale (ma mi fido di + dei miei occhi) che il pre-lampo di monitoraggio non può essere percettibile ad occhio, quindi il primo lampo emesso dal suo SB 800 non sarà il pre-lampo di monitoraggio.
Ho parlato di Riduzione occhi rossi, e ti invito a sfogliare sempre il manuale dell'SB800 alla pagina 58:

Riduzione occhi-rossi
Per impedire che nelle fotografie a colori il centro degli occhi del soggetto appaia rosso, il flash SB-800 si attiva tre volte a emissione ridotta  proprio prima dello scatto della foto.

N.B.
Anche questo intervento è la copia di quanto riportato sul manuale.

Credo di aver spiegato il mio precedente intervento, e soprattutto sperdo di aver risposto al tuo "ma quando mai?

Se però hai da spiegarmi meglio, io sono qui per imparare, quindi mi faresti una cortesia, ti ringrazio anticipatamente.
Alessandro.
*


matteoganora
QUOTE(Alessandro Boemi @ Jul 3 2006, 10:27 AM)
In tutta onestà, per percepice l'emissione del pre-lampo ho avuto bisogno di queste clip, altrimenti ad occhio nudo (e credo di avere la vista buona - l'oculista conferma) non ci sarei riuscito (ma forse mi concentro troppo sul soggetto, giuro che da adesso in avanti ci farò più attenzione).
*



Per vedere fisicamente il prelampo basta impostare il flash in iTTL sulla seconda tendina, con un tempo piuttosto lento, in quel caso vedi distintamente partire il prelampo, e dopo il lampo vero e proprio.

Se i prelampi danno fastidio (è capitato in un altra occasione che un utente avesse dei problemi perchè con i prelampi il soggetto tendeva a chiudere gli occhi) è consigliabile usare l'SU800, che emette gli stessi prelampi dell'SB ma essi sono filtrati e lavorano dunque su frequenze IR invisibili.
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ Jul 4 2006, 09:37 AM)
Se i prelampi danno fastidio (è capitato in un altra occasione che un utente avesse dei problemi perchè con i prelampi il soggetto tendeva a chiudere gli occhi) è consigliabile usare l'SU800, che emette gli stessi prelampi dell'SB ma essi sono filtrati e lavorano dunque su frequenze IR invisibili.
*




Sinceramente non mi sembra una soluzione valida per chi sta usando un solo flash montato sulla fotocamera per reportage!
L'SU-800 ellimina o meglio emette nell'infrarosso i prelampi che servono per comunicare con il flash remoto ma questo non ha nulla a che vedre con i prelampi necessari per la misurazione TTL!

ciao

Lorenzo

ww.lorenzocevavalla.it
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 4 2006, 10:27 AM)
Sinceramente non mi sembra una soluzione valida per chi sta usando un solo flash montato sulla fotocamera per reportage!
L'SU-800 ellimina o meglio emette nell'infrarosso i prelampi che servono per comunicare con il flash remoto ma questo non ha nulla a che vedre con i prelampi necessari per la misurazione TTL!

ciao

Lorenzo

ww.lorenzocevavalla.it
*



Hai ragione Lorenzo, ho omesso che la soluzione SU800 è utile in ritratti multiflash, e non può certo sostituire un SB800 montato in macchina per scatti di reportage...
Marvin
Non vorrei dire una fesserie ma...in "aperture" il flash non esegue i prelampi di monitoraggio dell'esposizione perchè tiene conto del diaframma impostato e dalla lontananza del soggetto, misurata dall'autofocus attraverso la comunicazione con l'obiettivo. Perciò illuminerà perfettamente a quella distanza senza tenere in considerazione la riflessione del soggetto. In pratica è come scattare in manuale, con la differenza che il calcolo della potenza dell'emissione flash la esegue l'SB-800 in base a diaframma e distanza.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Marvin @ Jul 4 2006, 11:50 AM)
Non vorrei dire una fesserie ma...in "aperture" il flash non esegue i prelampi di monitoraggio dell'esposizione perchè tiene conto del diaframma impostato e dalla lontananza del soggetto, misurata dall'autofocus attraverso la comunicazione con l'obiettivo. Perciò illuminerà perfettamente a quella distanza senza tenere in considerazione la riflessione del soggetto. In pratica è come scattare in manuale, con la differenza che il calcolo della potenza dell'emissione flash la esegue l'SB-800 in base a diaframma e distanza.
*




Magari!

Se così fosse avremmo invetato l'automatismo flash perfetto perchè appunto indipendente dall'indice di riflessione del soggetto! ma l'informazione di distanza fornita dall'ottica non è mai precisa specialmente se consideriamo i grandangolari e quindi non potrebbe essere certo presa come unico parametro per la determinazione di una corretta esposizione.

In A il flash non emette alcun prelampo per il semplice fatto che sta utilizzando la cellula presente sul flash stesso la cui lettura avviene durante l'emissione stessa quindi senza necessità di prelampi di misurazione e purtroppo tiene conto dell'indice di riflessione del soggetto esattamente come il TTL. Per contro questo sistema non tiene in alcun conto l'angolo di campo effettivamente inquadrato, non tiene conto di un eventuale filtro sull'obiettivo e non tiene conto di un eventuale tiraggio fornendo mediamente risultati molto meno precisi.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
danyfil
Scusate, sicuramente sono la persona meno esperta che sta partecipando a questo 3d (specie per l'uso del flash), però vorrei fare alcune considerazioni:
- in più discussioni è stato smentito quanto affermato dai vari manuali circa l'impercettibilità dei prelampi di monitoraggio, specie su D70
- l'SB 800 oltre alle varie modalità M, GN, AA ecc. possiede due modalità di TTL: D-ttl e I-ttl
- Su D70 funziona solo la modalità I ttl (che dovrebbe essere la più evoluta) nelle due varianti ttl e ttl BL
- Su D100 funziona solo la modalità Dttl (che differisce dalla I ttl proprio per i pre lampi di monitoraggio)
- Su D2x funzionano ambedue le modalità
- Su D200 non so
- Su D50 solo I ttl

Infine vi posso garantire che almeno su D70 i prelampi si vedono eccome, anche se sono certamente di intensità inferiore a quello principale.
Spero di non aver detto eccessive castronerie e di aver portato elementi utili alla discussione
Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.