Salve,qualche settimana fa sono stato invitato ad un matrimonio e guarda caso il fotografo ufficiale era un mio amico.Per correttezza gli ho detto che non avrei in alcun modo intralciato il suo lavoro visto che anchio ero munito di macchina fotografica,e lui mi ha dato carta bianca a condizione che in chiesa non avrei usato il flash che avrebbe fatto scattare il suo il quale era collegato ad una servocellula (Metz 60) che a sua volta era comandato dal lampo principale di un SB 800 montato sopra la sua D2X.Io invece avevo con me una D70 con un SB 800.
Fin qui niente da dire.
Poi durante il ricevimento sia il fotografo che io abbiamo scattato delle foto agli invitati,usavamo più o meno le stesse focali e le stesse inquadrature,ma mentre scattavo io,il fotografo mi diceva che dal mio SB 800 riusciva percepire due lampi mentre quando scattava lui ne scaturiva uno solo.Dopo altri scatti mi sono reso conto che aveva ragione,anch'io ho avuto l'impressione che dal mio flash partissero due lampi (anzi non una impressiona ma una constatazione).
A questo punto mi chiede che impostazioni adottassi sulla macchina e sul flash ed io rispondo che ero in PROGRAM sulla macchina e in TTL BL sul flash;a mia volta chiedo le sue impostazioni e mi dice che ha impostato la macchina in manuale ed il flash in APERTURE.
Adesso la domanda è:come è possibile tutto questo?
Dipende dalle impostazioni adottate oppure dall'utilizzo dell'una o l'altra macchina?
Premetto che le mie foto ottenute sono venute correttamente bilanciate come del resto quelle fatte dalla D2X.