Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizioricceri
Perdonate la mia ignoranza,vorrei cercare di capire.Quali sono le caratteristiche che differenziano le varie ottiche ? mi spiego meglio,prendiamo un 50mm f/1.8 ed un 60mm f/2.8 ,il 60 è micro l'altro non lo è,cosa li differenzia ? non credo dipenda solo dal fattore "f"...sono diverse le lenti? il modo di assemblaggio ? o cosa ?
grazie e perdonate se ho posto la domanda nella sezione sbagliata ( ???)
BrunoCi
Per farla molto semplice, il 60 micro ha la possibilità di mettere a fuoco ad una distanza molto piccola. Per quello è "micro"; se ti avvicini molto, il rapporto di ingrandimento potrà essere maggiore (e fin qui mi sembra abbastanza ovvio: un conto è fotografare un fiore da 600 metri ed un altro discorso è scattare a pochi centimetri).
Come mai può mettere a fuoco da molto vicino? Perchè internamente è stato progettato per avere questa particolarità, usando particolari accorgimenti tecnici (sparo quasi a caso: vetri particolari, meccanismi interni di movimento molto più ampi...).

Il numero "fattore f", meglio noto come "luminosità massima" o "massima apertura di diaframma", invece, è solo un'indicazione della quantità di luce che può far passare l'obiettivo. Più è "largo" e più luce riuscirà a raccogliere per convogliarla verso il sensore o la pellicola. Di per sè questo dato non rende un obiettivo "macro".

Spero di aver fatto un po' di chiarezza, in attesa magari di qualche intervento più autorevole!

Bruno.
giannizadra
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 3 2006, 08:16 PM)
Perdonate la mia ignoranza,vorrei cercare di capire.Quali sono le caratteristiche che differenziano le varie ottiche ? mi spiego meglio,prendiamo un 50mm f/1.8 ed un 60mm f/2.8 ,il 60 è micro l'altro non lo è,cosa li differenzia ? non credo dipenda solo dal fattore "f"...sono diverse le lenti? il modo di assemblaggio ? o cosa ?
grazie e perdonate se ho posto la domanda nella sezione sbagliata  ( ???)
*



E' un po' dura, Maurizio.. rolleyes.gif
Le caratteristiche più evidenti sono la focale e l'apertura massima.
Indi (caso del Micro) la minima distanza di messa a fuoco.
E uno schema ottico ottimizzato su una particolare gamma di distanze (micro), o sulla resa alle grandi aperture, o sulla correzione di determinate aberrazioni ottiche.
Qui mi fermo, e ti consiglio un buon manuale: J. Meehan- Gli obiettivi fotografici-La biblioteca del fotografo-Edizioni Reflex.
maurizioricceri
QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2006, 07:28 PM)
E' un po' dura, Maurizio.. rolleyes.gif
Le caratteristiche più evidenti sono la focale e l'apertura massima.
Indi (caso del Micro) la minima distanza di messa a fuoco.
E uno schema ottico ottimizzato su una particolare gamma di distanze (micro), o sulla resa alle grandi aperture, o sulla correzione di determinate aberrazioni ottiche.
Qui mi fermo, e ti consiglio un buon manuale: J. Meehan- Gli obiettivi fotografici-La biblioteca del fotografo-Edizioni Reflex.
*


Quindi se ho capito bene tra un 105f2.8 micro e un 105f2 non è quel 0.8 che fa la differenza,ma la tecnica di costruzione . giusto ??
BrunoCi
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 3 2006, 09:41 PM)
Quindi se ho capito bene tra un 105f2.8 micro e un 105f2 non è quel 0.8 che fa la differenza,ma la tecnica di costruzione . giusto ??
*


Esattamente. Esistono moltissimi obiettivi che pur essendo f2.8 non sono macro.

Ad esempio: se imposto il mio zoom 70-200 a 105mm avrò un 105mm f/2.8, ma la sua distanza minima di messa a fuoco (circa 1.5m) non mi consentirà di avvicinarmi molto al soggetto. Il mio 105micro, invece, mi permette di mettere a fuoco un insetto da circa 30cm di distanza, permettendomi di riempire tutta
l'inquadratura con il soggetto.

Bruno.
Lucabeer
QUOTE(maurizioricceri @ Jul 3 2006, 10:41 PM)
Quindi se ho capito bene tra un 105f2.8 micro e un 105f2 non è quel 0.8 che fa la differenza,ma la tecnica di costruzione . giusto ??
*



Esatto. Il 105/2.8 micro è ottimizzato per riprese a distanza molto ravvicinata, e ha come caratteristica di essere molto tagliente e nitido.

Il 105/2 DC (immagino ti riferisca a quello) è un obiettivo specializzato per ritratto. Ottimo e nitidissimo per uso generico, ma con una funzione in più: una ghiera che permette di regolare l'entità dello sfocato sullo sfondo o davanti al soggetto, o di introdurre un effetto di sfocatura "flou" anche sul soggetto principale.

Entrambi comunque vanno molto bene anche per uso generico: il primo senza particolari accorgimenti, il secondo lasciando sulla posizione neutra la ghiera dell'effetto defocus.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.