QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 7 2015, 06:36 PM)

Ma come, la Df è Nata per i Manual Focus xD
Comunque parlando di prestazioni è senza dubbio migliore, inoltre f1.4 èil tasto dolente dell'Ai-S, non ti perdi nulla

Il 50/1.4 Ai/Ais (rev. 1977-80) lo scartai alla prova 30+ anni fa. Poco contrastato, aveva una ottima risolvenza tra 2.8 e 5.6, dopo vinceva l'1.8 o il 50 f/2 precedente. Niente a che vedere con gli Zeiss ZF e C/Y 50/1.4, che hanno ben altre prestazioni, specie in stampa e su sensori fitti. Anch'io spezzo una lancia per l'1.8 G, ottimo obiettivo, ma a f/2-2.8 non sono sicuro su chi la spunta anche con il vecchiaccio. Un f/1.4 si prende per scattare con una certa sicurezza, anche di MAF, da f/2-2.8. Gli ingegneri insegnano che l'uso deve essere fatto con margini di sicurezza. Anche il Sigma ART ha troppo haze a TA per i miei gusti, ben superiore a quello del 20/2.8 AFD a f/2.8, per esempio.
Conviene aumentare l'apertura fino al punto in cui la risoluzione continua a crescere, cosa che accade fino a f/2.8-4 con i normali, f/2.8 con i tele, f/4 con i medi grandangolari e f/5.6-8 per i superwide, tenendosi un piccolo margine, 0.5-1 stop, per la MAF. Oltre, quasi sempre, sono soldi buttati: vale anche per Otus, Summilux & C.. Lo ZF 50/1.4 si prende per il record di risoluzione che detiene ai medi diaframmi, lo stesso per Micro 55/2.8 e 3.5, Ultron, Summicron-M... non per la pur discreta (la migliore tra gli sferici) prestazione a f/1.4.
A presto
Elio