Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pelikan
salve cosa ne pensate di questa ottica con il duplicatore....mi piaceerebbe prenderlo ma forse col duplicatore essendo già un f4 si scatta solo con tanta luce diurna.....e solo col 300 si fa poca foto naturistica....help!!
mikifano
su che fotocamera?
uno lo usava con il TC 1.7 e D700 e ne era soddisfatto!
per esperienza personale, se hai FX, il miglior TC è il sensore DX, con il suo crop 1.5......
i duplicatori, come dici tu, li bandirei, eccetto ottiche straordiarie come la serie f/2.8.....
pelikan
ho una D90......temo proprio che un f4 con duplicatore si vada poco lontano.....
mikifano
QUOTE(pelikan @ Oct 14 2015, 02:25 PM) *
ho una D90......temo proprio che un f4 con duplicatore si vada poco lontano.....



duplicatore o teleconverter 1.4??
nel primo caso perdi, oltre alla nitidezza, l'autofocus, nel secondo lo mantieni!

ho la D90... vista la nitidezza che perdi rispetto alla D700... io non vorrei montare mai un TC
piuttosto mi compro un catadiottrico 500 o 800 samyang... costa come un TC e arriva ben più lontano!
maurizio angelin
Un tele (o un supertele) NON andrebbe mai acquistato pensando di usarlo PREVALENTEMENTE moltiplicato.
E' una regola generale alla quale possono permettersi di derogare solo pochissime ottiche, tutte molto luminose (per me addiritura solo una).
Se ti servono 500mm é bene che acquisti un 500mm e non pensi a un 300 con TC17.
Oggi poi esistono soluzioni davvero abbordabili come l'ultimo Nikon 200-500 o il Sigma 150-600 o il Tamron.

Ciò detto, anche se si volesse optare per un 300 f4 moltiplicato (sempre prevedendo un uso prevalente "liscio" e solo occasionalmente moltiplicato) si deve fare i conti con la luminosità.
Un TC 14 "porta via" un diaframma e si arriva a f5,6. In tali condizioni si possono avere condizioni di luce scarsa nella quale, per raggiungere i tempi necessari, si deve alzare gli ISO (e qui entra in gioco il corpo macchina e la sua resistenza agli alti ISO) e infine l'AF diminuisce le sue prestazioni e può anche "andare in crisi".
Insomma, IO partendo da un f4 non andrei oltre il TC14 ma se il tuo uso prevalente sono focali superiori prenderei il Nikon 200-500 o il Sigma 150-600.
Oltretutto risparmieresti anche più di qualche centone.

PS non ho nemmeno considerato di moltiplicarlo per 1,7 o, peggio ancora, per 2 per ovvi motivi.
mikifano
concordo su tutto quel che hai detto maurizio!!
Paolo Rabini
Tieni anche conto della compatibilità.
Se ricordo bene, il moltiplicatore sigma (parlo del EX 1,4 x APO DG) ha i contatti ma non ha la trasmissione del motorino di messa a fuoco, per cui funzionano in AF solo gli obiettivi che hanno il proprio motore; il Kenko dovrebbe avere il perno di trasmissione dell'AF.
Un altro aspetto anche più importante è di verificare che la lente posteriore dell'obiettivo non tocchi su quella anteriore del moltiplicatore; ad esempio se provi ad usare il moltiplicatore Sigma con l'85 1.4afd (è un esempio: mi perdoni chi lo considera un accoppiamento sacrilego... smile.gif ) spaccheresti le lenti.

pelikan
grazie molto chiare le risposte.....mi sembra di capire che perla caccia fotografica soluzion ieconomiche non ce ne siano....il 300mm vorrebbe 2,8 e poche pippe......
mikifano
ci sono i tanti Sigma e Tamron... li trovi anche usati!
maurizio angelin
QUOTE(pelikan @ Oct 16 2015, 12:41 PM) *
.....mi sembra di capire che perla caccia fotografica soluzioni economiche non ce ne siano....il 300mm vorrebbe 2,8 e poche pippe......


Le soluzioni economiche in effetti non sono molte ma sono sicuramente più di quante fossero alcuni anni addietro.
La mia personale opinione é che il 300/2,8 costituisca una fantastica base di partenza per la naturalistica.
Di 300/2,8 ci sono diverse versioni dal AFS ED 300/2,8 chiamato "Mk1", alla sua versione successiva (entrambe senza VR), alla due versioni più recenti dotate di VR (in arrivo la versione "FL").
Si va, nel mercato dell'usato, dai 2000/2100 in su e sono tutti ottimi e moltiplicabili con tutti i TC con risultati garantiti in grado di competere con i fissi corrispondenti.
Volendo impegnare cifre meno importanti direi che Nikon 200-500 e Sigma 150-600 costituiscono oggi una alternativa più che valida anche se non a livello di quella del 300/2,8 moltiplicato.
Per contro offrono una versatilità che il fisso non può avere.
pelikan
grazie vedrò allora di "studuarmi" le due ottiche che hai detto sigrma e nikkor 200-500.....però la foto naturistica non ha vie di "mezzo"o sono ricche di dettagli e di nitidezza estrama o non sono un granchè......cmq grazie per i copnsigli.......nonho fretta quindo mi guardo intorno e quando capita un usato sicuro vedrò il da farsi....ho abbandonato la pista 300mm f4!!!!
dbertin
Io avevo il vecchio 300 Af-s f4 con il Tc 1,7x.....anche se più volte ho letto che questa accoppiata fa storcere il naso ai puristi della naturalistica io non la scarterei a priori. Con tale attrezzatura attaccata ho fatto le mie foto naturalistiche di maggior successo, ha contato più il luogo dell'attrezzatura anche perché un 300/2,8 o un 500/4 avrei fatto molta fatica a portarmeli dietro. Dipende anche molto da cosa vuoi fare, caccia itinerante o da capanno, avifauna o grossi (e più lenti) mammiferi per cui l'AF più lento con il moltiplicatore non è un grosso problema.
Ora che è uscito il nuovo VR il vecchio AF-S si trova usato ad ottimi prezzi, e direi che la qualità dei file è, per me che non sono maniaco di nitidezza, più che accettabile. Ti metto due esempi con il Tc1,7
https://www.nikonclub.it/gallery/1718731/ur...bertin?from=a-r
https://www.nikonclub.it/gallery/1503236/dbertin?from=a-r
Ciao
Daniele
pelikan
sono molto belle...le avevo già viste.....complimenti.....c'è da dire che mi paicerebbe buttarmi nel mondo naturistico ma non ho sicuramente al momento la possibilità di fare dei viaggi come il tuo e quindi sarei per la fauna locale di palude...ho un amico che fa ottimi scatti ed è un esperto da anni di questo genere e mi ha detto che anche lui aveva iniziato con un 300 f4 (Canon) duplicato......ma appena non c'erano le condizioni di luce perfette niente da fare....quindi ha dovuto buttarsi sul canon 300 f.2,8 e duplicatore......e i risultati li ho visto sono ottimi...ma il costo non è alla mia portata al momento.....non so il nikoni 200-500 o il Sigma 150-600 di cui parlava Maurizio come siano e quanto costino.....mi sto informando...ciao grazie
maurizio angelin
QUOTE(pelikan @ Oct 23 2015, 09:30 AM) *
sono molto belle...le avevo già viste.....complimenti.....c'è da dire che mi paicerebbe buttarmi nel mondo naturistico ma non ho sicuramente al momento la possibilità di fare dei viaggi come il tuo e quindi sarei per la fauna locale di palude...ho un amico che fa ottimi scatti ed è un esperto da anni di questo genere e mi ha detto che anche lui aveva iniziato con un 300 f4 (Canon) duplicato......ma appena non c'erano le condizioni di luce perfette niente da fare....quindi ha dovuto buttarsi sul canon 300 f.2,8 e duplicatore......e i risultati li ho visto sono ottimi...ma il costo non è alla mia portata al momento.....non so il nikoni 200-500 o il Sigma 150-600 di cui parlava Maurizio come siano e quanto costino.....mi sto informando...ciao grazie


Una picola prova sul campo con Nikon 200-500 e Sigma 150-600 Sport l'ho fatta e descritta qui:

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=381666

Per me entrambi ottimi come rapporto qualità/prezzo.
papy49
Io uso il 300 AF-D f/4 con il Kenko 1.4 allego una foto per far giudicare il comportamento della lente, La grana della foto è dovuta alla nebbia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
free image hosting
pelikan
bella...a chedistanza sarai stato ...circa..te lo ricordi?
Mircs
Ciao con 1500 caffè in negozio, per il 200-500 nikon, dovresti farcela. Fai attenzione se compri il 300 afs 4, eviterei di acquistare esemplari che presentano "fischi" anomali durante la messa a fuoco. La sostituzione del motore afs ti costa circa 400 caffè e non so fino a quando puoi trovare pezzi di ricambio, per questo proverei a sentire Ltr cosa dice.

Mirko
pelikan
grazie Mirko
Luciov
@Pelikan: occhio che la D90 non è compatibile con gli obiettivi a diaframma elettromagnetico - nella sigla vi è una "E" - come il nuovo 200-500 Nikon.
Non potresti controllare il diaframma e ti toccherebbe utilizzarlo a tutta apertura.
Mircs
QUOTE(pelikan @ Nov 18 2015, 11:32 AM) *
grazie Mirko


Scusami pelikan non ho considerato la compatibilità del corpo macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.