Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
SiDiQ
Ciao nikonisti,

dopo anni di Olympus, una semplice C350Z da 3.2Mpixels che mi ha sfornato più di 15000 (qundicimila) foto senza mai un problema (funziona ancora benissimo), sono passato alla nikon COOLPIX P1 con il desiderio di poter aggiungere un tocco di manualità e creatività all'orma collaudato sistema dell'accendi e scatta a cui ero abituato.

Non avendo letto nessuna review prima dell'acquisto ed basandomi solo sulle indicazioni dei vari commessi (mea culpa, mea culpa ed ancora mea culpa) mi sono fatto convincere che con la P1 potevo realizzare foto più creative sfruttando la possibilità di modificare la profondità di campo, il tempo d'esposizione, l'apertura del diaframma.

Nel frattempo mi sono acquistato qualche libro, e scaricato alcuni PDF da internet da cui ho preso consapevolezza che la possibilità d'azione in questi fattori della ripresa é davero la chiave di svolta.

Amara sorpresa l'ho avuto quando impostando la fatidica mode "A" o "P" presente nella nikon P1 e premendo il bottone di sinistra, del quartetto per entrare nella fase di modifica, effettivamente non si riesce a fare un bel niente se non aumentare e diminuire i valori d'esposizione (sotto/sovra esposizione). Praticamente i valore del diaframma non si riesce quasi mai a modificare e se lo si fa non appena muovo anche di poco l'obiettivo dalla scena questo mi cambia e perdo quella piccola variazione che avevo fatto.

Sbaglio qualcosa ?
Debbo buttare tutto e passare ad un altro modello ?
Ho sbagliato hobby (sono solo agli inizi, posso ancora rimediare)...

Sicuramente quello che non vorrei sentirmi dire é che ho buttato soldi (356E macchina + 64E per 2M SD).

Grazie dei consigli....
Luciov
QUOTE(SiDiQ @ Jul 4 2006, 02:29 PM)
...
Amara sorpresa l'ho avuto quando impostando la fatidica mode "A" o "P" presente nella nikon P1 e premendo il bottone di sinistra, del quartetto per entrare nella fase di modifica, effettivamente non si riesce a fare un bel niente se non aumentare e diminuire i valori d'esposizione (sotto/sovra esposizione). Praticamente i valore del diaframma non si riesce quasi mai a modificare e se lo si fa non appena muovo anche di poco l'obiettivo dalla scena questo mi cambia e perdo quella piccola variazione che avevo fatto.
....


Non conosco la macchina in questione, anzi non posseggo nemmeno una digitale ma riporto una semplice osservazione che spero possa aiutarti.

Nella mia reflex a pellicola i modi "P" ed "A" indicano rispettivamente, il programma auto-multi program e auto a priorità dei diaframmi. Quando la macchina è impostata su "P" all'operatore è concessa la possibilità di scegliere una coppia tempo-diaframma tra quelle disponibili in base alla luce, alla sensibilità della pellicola e alle caratteristiche di luminosità dell'obiettivo utilizzato in quel momento. In altre parole, mentre in modalità "verde" (completamente auto) la macchina decide tutto lei, in modalità "P" è concessa una certa libertà al fotografo perchè egli può scegliere una coppia tempo-diaframma diversa da quella proposta dall'apparecchio. Se varia l'inquadratura varia, presumibilmente, anche la luminosità della scena inquadrata: la macchina propone, allora, una diversa coppia tempo-diaframma.
Se si imposta la modalità "A", a priorità dei diaframmi, il fotografo sceglie il diaframma e l'apparecchio determina il tempo corrispondente per l'esposizione ottimale stanti le condizioni al "contorno" (sensibilità pellicola, luminosità ambientale). In queste condizioni il limite è rappresentato dalla luminosità dell'obiettivo: non si può aprire il diaframma oltre l'apertura massima né chiuderlo sotto quella minima.
Non è che, forse, tu stai operando proprio in queste condizioni limite?

Sottolineo ancora di non conoscere la P1: ho risposto perchè ho presunto che "A" e "P" abbiano lo stesso significato della mia reflex a pellicola. Se la presunzione risultasse errata, mi auguro di non infastidire chi dovesse trovare inutile questa replica.
smile.gif
Ciao
amolteni
E' lo stesso "errore" che ho fatto io comprando ieri la Nikon P4 (399€ + 29€ SD 1GB).

Purtroppo l'unica modalita' utile per il manuale è la A, impostando l'apertura del diaframma e l'esposizione.

Ho visto poi solo dopo che per esempio la Canon PowerShot A700 ha la possibilità di impostare manualmente tutti i valori, pur rimanendo compatta nelle dimensioni.

Direi che se vuoi la manualita' e la prefessionalità che cerchi, rinunciando pero' alla tascabilità della macchina, devi vedere ad altri modelli... vedi la 8400 (con costo abbastanza elevato) opppure una 5700, che ha pero' meno mpixel.

Io sto iniziando a capirci qualcosa leggendo qua e la sul forum e sui pdf e devo dire che non mi sta deludendo ancora la P4...

Ieri sera ho provato a fotografare una zanzara che era in un lume del giardino... devo dire che anche se non ho impostato bene il diaframma il risultato non e' malvagio (picchiatemi pure tongue.gif tongue.gif)

http://img514.imageshack.us/img514/6338/zanzara2805vu.jpg

http://img345.imageshack.us/img345/9478/zanzara3802nq.jpg
SiDiQ
Quanto dici tu sembra perfettamente giusto, e così che mi aspetto che le cose funzionino (il manuale a corredo della macchina é molto criptico a riguardo ma quanto da te esposto e quanto da loro affermato per i modi "P" ed "A").

Purtroppo non capisco come mai, con impostazioni resettate a quelle di fabbrica, con una buona luce (ho provato sia qualche ora dopo il crepuscolo che alle 5 del pomeriggio, o in condizione di luce artificiale) al massimo mi permettano una o due variazioni dei valori (per esempio da f/5.2 a f/5.6). Fatto così non serve proprio a niente....
amolteni
QUOTE(SiDiQ @ Jul 4 2006, 04:10 PM)
Purtroppo non capisco come mai, con impostazioni resettate a quelle di fabbrica, con una buona luce (ho provato sia qualche ora dopo il crepuscolo che alle 5 del pomeriggio, o in condizione di luce artificiale) al massimo mi permettano una o due variazioni dei valori (per esempio da f/5.2 a f/5.6). Fatto così non serve proprio a niente....
*




Io con la modalita' "P" riesco a selezionare a selezionare i diaframmi che voglio, e quando secondo il computer c'è quello giusto, la scritta appare bianca anzichè gialla...
Il fatto è che non basta spingere a destra o a sinistra una volta sola per far cambiare il diaframma, ma occorre spingere piu' volte consecutivamente finchè non arriva all'estremita' e non ci sono piu le freccette "<>" che ti indicano che puoi variare a destra o a sinistra, ma solo ad esempio ">" oppure "<" che indica che sei arrivato al limite destro o sinistro. (chiuso - aperto)

Spero ti possa aiutare...

Alessio.

Marco Cocceio Nerva
QUOTE(amolteni @ Jul 4 2006, 04:06 PM)

Ieri sera ho provato a fotografare una zanzara che era in un lume del giardino... devo dire che anche se non ho impostato bene il diaframma il risultato non e' malvagio (picchiatemi pure tongue.gif tongue.gif)

http://img514.imageshack.us/img514/6338/zanzara2805vu.jpg

http://img345.imageshack.us/img345/9478/zanzara3802nq.jpg
*



Forte biggrin.gif biggrin.gif
ciao Marco
edate7
Ragazzi, ma come fate a fotografare le zanzare? Quando una di loro mi vede, la puntura è assicurata... senza però uno straccio di foto! blink.gif
fabiocardone
Io ho appena acquistato un P1... dopo aver riportato indietro una S3 difettosa ohmy.gif mi dispiace era proprio sottile.. però con la P1 ho guadagnato in flessibilità... una sola domanda, in modalità macro non riesco a calibrare il lampo del flash cosa che con la S3 veniva in automatico... a dire il vero la ricomprerei solo per usarla in macro biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.