Ciao nikonisti,
dopo anni di Olympus, una semplice C350Z da 3.2Mpixels che mi ha sfornato più di 15000 (qundicimila) foto senza mai un problema (funziona ancora benissimo), sono passato alla nikon COOLPIX P1 con il desiderio di poter aggiungere un tocco di manualità e creatività all'orma collaudato sistema dell'accendi e scatta a cui ero abituato.
Non avendo letto nessuna review prima dell'acquisto ed basandomi solo sulle indicazioni dei vari commessi (mea culpa, mea culpa ed ancora mea culpa) mi sono fatto convincere che con la P1 potevo realizzare foto più creative sfruttando la possibilità di modificare la profondità di campo, il tempo d'esposizione, l'apertura del diaframma.
Nel frattempo mi sono acquistato qualche libro, e scaricato alcuni PDF da internet da cui ho preso consapevolezza che la possibilità d'azione in questi fattori della ripresa é davero la chiave di svolta.
Amara sorpresa l'ho avuto quando impostando la fatidica mode "A" o "P" presente nella nikon P1 e premendo il bottone di sinistra, del quartetto per entrare nella fase di modifica, effettivamente non si riesce a fare un bel niente se non aumentare e diminuire i valori d'esposizione (sotto/sovra esposizione). Praticamente i valore del diaframma non si riesce quasi mai a modificare e se lo si fa non appena muovo anche di poco l'obiettivo dalla scena questo mi cambia e perdo quella piccola variazione che avevo fatto.
Sbaglio qualcosa ?
Debbo buttare tutto e passare ad un altro modello ?
Ho sbagliato hobby (sono solo agli inizi, posso ancora rimediare)...
Sicuramente quello che non vorrei sentirmi dire é che ho buttato soldi (356E macchina + 64E per 2M SD).
Grazie dei consigli....