neno1958
Oct 31 2015, 09:17 PM
Buona sera, sono Eugenio Vidal e Vi contatto da Burano Venezia. in quasi tutte le mie foto ( o tentativi di foto ) naturalistiche, mi ritrovo sempre il solito problema del micromosso. Uso normalmente delle macchine che hanno una certa quantita' di iso ( D 90 e D 700 ) e obiettivi nikon 80/200 af s id ed, nikon 300 mm af s f 4 if ed Nikon 500 manual focus if ed, ma se non uso un treppiede non riersco ad ottenere un risultato decente. Vedo invece che molti di Voi, ottengono dei ottimi risultati a mano libera. Vi prego qualcuno mi risponda
Vi ringrazio anticipatamente
Eugenio Vidal ( neno1958)
Antonio Canetti
Oct 31 2015, 09:23 PM
QUOTE(neno1958 @ Oct 31 2015, 09:17 PM)

Vedo invece che molti di Voi, ottengono dei ottimi risultati a mano libera.
dai 200mm in su la vedo dura fare foto senza micromosso senza l'aiuto di cavalletti, monopedi o sacchetti di legumi, l'uso di questi accessori è determinate per foto ben congelate.
Antonio
neno1958
Oct 31 2015, 09:29 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 31 2015, 10:23 PM)

dai 200mm in su la vedo dura fare foto senza micromosso senza l'aiuto di cavalletti, monopedi o sacchetti di legumi, l'uso di questi accessori è determinate per foto ben congelate.
Antonio
Grazie Antonio, sempre presente in caso di aiuto e di consigli, anch'io mi sono chiesto come fanno, ma se tu guardi le varie recensioni in moltissimi casi, nella descrizione delle modalita' di scatto, quasi l' 80 % vengono descritte a mano libera. A questo punto o sono io che ho un inizio di qualche disturbo fisico, oppure c'e' una qualche tecnica fotografica per diventare un cavalletto umano.
Buona serata
Eugenio Vidal
Antonio Canetti
Oct 31 2015, 11:34 PM
se prorpio devi fare a mno libera, ma non è cosigliato, bisogna alzare gli Iso ( aumente il rumore)aprire più possibile il diaframma (la profondità di campo diminuisce) e usare tempi veloci pari (o più veloci ) alla lunghezza focale del'ottica usata, se usi un 500mm come minimo devi usare un 1/500 o 1/1000 più veloci e in fine se l'ottica al il VR usare anche quello.
Antonio
neno1958
Nov 1 2015, 07:20 PM
Antonio ti ringrazio per i tuoi consigli, ma conoscevo gia questa procedura, volevo chiedere se per caso esiste una qualche tecnica per la respirazione o qualcosa del genere, visto e considerato che vedo foto su molti siti, fatte anche con obiettivi AFS 400 MM f 2.8 if ed e senza vr ,dichiarate fatte a mano libera. Ora mi chiedo questo: come fanno? Io sono alto circa mt 1.73 e peso non poco Kg 95, quindi non mi reputo proprio un peso piuma, oltretutto, ora non piu', ma ho fatto anche il trasportatore per molti anni, quindi abituato a sollevare non pochi pesi.
Aspetto un qualche consiglio
Buona serata
Eugenio Vidal ( neno1958 )
niklaudio77
Nov 1 2015, 09:59 PM
Personalmente impugno la fotocamera come fanno i campioni di biathlon con i fucile, la mano sinistra sotto l'obiettivo con il pollice verso l' alto per intenderci, importante la respirazione scatto durante la fase di espirazione.
Ciao
boken
Nov 1 2015, 10:46 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 31 2015, 09:23 PM)

dai 200mm in su la vedo dura fare foto senza micromosso senza l'aiuto di cavalletti, monopedi o sacchetti di legumi, l'uso di questi accessori è determinate per foto ben congelate.
Antonio
dipende che tempi di posa usi. Io non uso mai cavalletti e scatto spesso a 135mm o 200mm con pesi della sola ottica di 1kg/1,5kg: mi esce il micromosso in casi molto rari.
Antonio Canetti
Nov 1 2015, 11:45 PM
QUOTE(boken @ Nov 1 2015, 10:46 PM)

dipende...
difatti ho scritto dai 200mm in su! più si va in su con i millimetri più diventa difficile fotografare a mano libera, come è rispauto anche il solo sbattere dello specchio può creare del micro mosso.
Antonio
mperdomi
Nov 2 2015, 08:51 AM
Per non avere il micromosso esiste un solo sistema: un buon treppiede. A mano libera è difficile non averlo basta provare a ingrandire uno scatto e confrontarlo con uno ripreso in modo corretto. Tutti gli altri sistemi lo riducono ma difficilmente lo eliminano, poi se ci si mette anche l'età con i suoi problemini fisici allora diventa dura.
Quando facevo riprese, dato il peso della cam non indifferente, avevo fatto un trabiccolo che sfruttava il monopiede che all' occorrenza si poteva posare a pavimento.
Se reperisco la foto te la posto poi vedi tu se ti può essere utile.
neno1958
Nov 2 2015, 07:22 PM
Buona sera, e' forse quella specie di piantana a tre diramazioni, tipo piedistallo? Avevo pensato anch'io a qualcosa del genere da applicare al mio monopiede. Aspetto un tuo parere sul funzionamento.
Buona serata
Eugenio Vidal
mperdomi
Nov 3 2015, 12:05 AM
Sono riuscito a trovare le foto. L'aggeggio lo usavo con la telecamera che come puoi vedere, anche se rientra nelle leggere, con tutto quello che c'è montato e dopo alcune ore di lavoro non riuscivo più a tenerla ferma quando usavo lo zoom alla massima focale. Anche se erano servizi di attualità la stabilità doveva essere buona per cui se c'era la possibilità di usare il monopiede bene altrimenti cosi appesa funzionava perfettamente.
Per prova ho montato sul monopiede una testa Manfrotto 234RC per poter variare la posizione della macchina in modo di ottenere sia l' inquadratura orizzontale sia la verticale e il risultato è ottimo inoltre lo sgancio rapido della testa permette inquadrature particolari se necessario.
Certo non è il massimo esteticamente parlando ma è pratico e quando ci sono problemi, a mio parere, ogni soluzione valida deve essere valutata.
Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
Nov 3 2015, 07:50 AM
Con quella sottile tracolla...povero collo!

consiglierei di sostituirla con una più moderna il neoeprene o sopratutto più larga per distribuire meglio il peso sul collo.

Antonio
mperdomi
Nov 3 2015, 01:35 PM
Grazie Antonio, la cinghietta fotografata è stata usata solo a titolo documentativo. Per l'uso era stata adottata una cinghietta con una larghezza di circa 4cm.
Il peso della telecamera attrezzata come in esempio era di circa 4,5Kg. per cui, come giustamente hai evidenziato sarebbe stato deleterio per il povero collo.
Nella foto del supporto si vede anche una staffa per lampeggiatore Metz che non serve allo scopo.
Antonio Canetti
Nov 3 2015, 01:38 PM
pes084k1
Nov 3 2015, 04:16 PM
QUOTE(niklaudio77 @ Nov 1 2015, 09:59 PM)

Personalmente impugno la fotocamera come fanno i campioni di biathlon con i fucile, la mano sinistra sotto l'obiettivo con il pollice verso l' alto per intenderci, importante la respirazione scatto durante la fase di espirazione.
Ciao
Perfetto (sotto le armi ho messo a punto per chi sapeva sciare delle carabine da biathlon e ai 25 m la rosata era più piccola di un fondo di bicchiere da mensa, con una std di meno di 10 mm). Bisogna anche piazzare bene i piedi, uno un po' più avanti dell'altro...
A presto
Elio
togusa
Nov 3 2015, 04:34 PM
Quando ero nella Legione Straniera, una volta l'allora Presidente Jimmy Carter che all'epoca era ancora un semplice Sindaco, mi ha conferito la Medaglia al Valore dell'Ordine di Malta per aver sostituito con successo la guarnizione alla caffettiera sotto il fuoco nemico, di tappi di champagne, alla festa di Capodanno di condominio.
Ricordo che ho tenuto i piedi pari e non uno avanti e uno indietro, ma la guarnizione è andata a posto lo stesso (aveva una std di meno di 8mm).
neno1958
Nov 3 2015, 07:41 PM
Io normalmente, se mi muovo ( quelle rare volte che vado ) in bosco, mi porto dietro un obiettivo nikon 500 mm f 4 if ed manual focus ( peso Kg 3 ) una D700 con battery pack ( peso Kg 1.200 ) con un monopiede e testina basculante con attacco arca swiss, siamo gia' circa sui 5 Kg, portarmi dietro il cavalletto diventerebbero circa poco meno di 7. Zaino a spalla, credo che sia piuttosto importante il tutto. A meno che uno non scelga un posto fisso o addirittura un capanno, allora la storia cambierebbe.
Cosa ne dite?
Aspetto una vostra opinione
Eugenio Vidal
togusa
Nov 4 2015, 11:35 AM
QUOTE(neno1958 @ Nov 3 2015, 07:41 PM)

Aspetto una vostra opinione
Se porti il cavalletto / treppiede, cosa te ne fai del monopiede?
Lo lasci a casa... il peso rimane sempre circa 5kg.
neno1958
Nov 4 2015, 02:11 PM
Ciao Togusa, e' vero devo portare via o uno o l'altro, ma il mio cavalletto non pesa come il mono piede, non e' in fibra di carbonio, purtroppo e' un cavalletto normale e quindi, arriverei comunque sui Kg 6.5 e non sono pochi. Senza contare che e' piu' complicato come ingombro da portare.
Ti ringrazio anticipatamente per una tua eventuale risposta, e comunque per la tua disponibilita
Buona giornata
Eugenio Vidal ( neno1958 )
Ciao Togusa, e' vero devo portare via o uno o l'altro, ma il mio cavalletto non pesa come il mono piede, non e' in fibra di carbonio, purtroppo e' un cavalletto normale e quindi, arriverei comunque sui Kg 6.5 e non sono pochi. Senza contare che e' piu' complicato come ingombro da portare.
Ti ringrazio anticipatamente per una tua eventuale risposta, e comunque per la tua disponibilita
Buona giornata
Eugenio Vidal ( neno1958 )
pes084k1
Nov 4 2015, 03:31 PM
QUOTE(togusa @ Nov 3 2015, 04:34 PM)

Quando ero nella Legione Straniera, una volta l'allora Presidente Jimmy Carter che all'epoca era ancora un semplice Sindaco, mi ha conferito la Medaglia al Valore dell'Ordine di Malta per aver sostituito con successo la guarnizione alla caffettiera sotto il fuoco nemico, di tappi di champagne, alla festa di Capodanno di condominio.
Ricordo che ho tenuto i piedi pari e non uno avanti e uno indietro, ma la guarnizione è andata a posto lo stesso (aveva una std di meno di 8mm).
Ho citato attività routinarie... ai tiri ero comunque risultato il migliore del reparto e per questo mi cooptavano, in quanto sentivo gli "istruttori". Non è certo la cosa più difficile al mondo ottenere certe std, che sono comunque quelle tipiche dell'arma, che all'inizio era pure presumibilmente starata. Certo, in termini fotografici, significa "uno stop" in più di possibilità di scatto a mano libera della media, puntualmente verificata. Per questo la posizione dei piedi è necessaria per bilanciarsi, in quanto gli sforzi di equilibrio avanti/dietro portano parecchie vibrazioni.
A presto
Elio
neno1958
Nov 4 2015, 07:22 PM
Grazie mille Elio, terro' da conto il tuo prezioso consiglio perche pensandoci, io anche col mono piede ho la tendenza a tenere i piedi uniti, e effettivamente anche le oscillazioni stesse (che sono infime ) delle pulsazioni cardiache in posizione a piedi pari si possono leggermente amplificare. Terro' anche da conto il fatto di scattare nella fase di espirazione, che sono sicuro mi dara' un aiuto.
Se c'e' qualcuno che mi vuole dare ancora un qualche suggerimento, io sono qui.
Buona serata
Eugenio Vidal
niklaudio77
Nov 4 2015, 10:29 PM
QUOTE(togusa @ Nov 3 2015, 05:34 PM)

Quando ero nella Legione Straniera, una volta l'allora Presidente Jimmy Carter che all'epoca era ancora un semplice Sindaco, mi ha conferito la Medaglia al Valore dell'Ordine di Malta per aver sostituito con successo la guarnizione alla caffettiera sotto il fuoco nemico, di tappi di champagne, alla festa di Capodanno di condominio.
Ricordo che ho tenuto i piedi pari e non uno avanti e uno indietro, ma la guarnizione è andata a posto lo stesso (aveva una std di meno di 8mm).
Non ho capito...
XANDER74
Nov 4 2015, 11:43 PM
QUOTE(neno1958 @ Nov 1 2015, 07:20 PM)

Antonio ti ringrazio per i tuoi consigli, ma conoscevo gia questa procedura, volevo chiedere se per caso esiste una qualche tecnica per la respirazione o qualcosa del genere, visto e considerato che vedo foto su molti siti, fatte anche con obiettivi AFS 400 MM f 2.8 if ed e senza vr ,dichiarate fatte a mano libera. Ora mi chiedo questo: come fanno? Io sono alto circa mt 1.73 e peso non poco Kg 95, quindi non mi reputo proprio un peso piuma, oltretutto, ora non piu', ma ho fatto anche il trasportatore per molti anni, quindi abituato a sollevare non pochi pesi.
Aspetto un qualche consiglio
Buona serata
Eugenio Vidal ( neno1958 )
con 500mm su sensore dx (750mm equivalenti) a mano libera sono riuscito a scattare senza micromosso a 1\80s 1\100s… ovviamente soggetto immobile..
un gran bel respiro, trattieni il fiato per 2 secondi, prefocheggi… espelli la metà del fiato, il resto lo trattieni… e scatti entro i 3-4 secondi, oltre è tutto vano
rolubich
Nov 5 2015, 09:48 AM
QUOTE(niklaudio77 @ Nov 4 2015, 10:29 PM)

Non ho capito...
Penso che fosse un tentativo, non riuscito, di fare dello spirito sul messaggio precedente.
rolubich
Nov 5 2015, 09:56 AM
QUOTE(neno1958 @ Nov 4 2015, 07:22 PM)

Grazie mille Elio, terro' da conto il tuo prezioso consiglio perche pensandoci, io anche col mono piede ho la tendenza a tenere i piedi uniti, e effettivamente anche le oscillazioni stesse (che sono infime ) delle pulsazioni cardiache in posizione a piedi pari si possono leggermente amplificare. Terro' anche da conto il fatto di scattare nella fase di espirazione, che sono sicuro mi dara' un aiuto.
Se c'e' qualcuno che mi vuole dare ancora un qualche suggerimento, io sono qui.
Buona serata
Eugenio Vidal
E' una cosa banale ma funziona: il micromosso può variare, e non di poco secondo me, da scatto a scatto.
Se provi a fare cinque foto con un tempo appena di sicurezza e cinque con un tempo più lento di uno stop, probabilmente la migliore di quelle col tempo più lento è meno micromossa della peggiore di quelle col tempo di sicurezza.
Quindi, se hai il tempo e sei vicino ai tuoi tempi limite, fai più scatti e scegli il migliore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.