Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessiolupo
Salve spesso mi ritrovo a fotografare ballerine ma in certi casi la fotocamera non mi scatta la fuoto perchè non riesce a mettere a fuoco o perde un secondo in quest'ultima operazione...

voi come fate? Io ho una D750 impostata con AF singolo punto ma cosa dovrei utilizzare? consigli? suggerimenti?
Antonio Canetti
quando l'autofocus non esisteva si usava l'iperfocale, ma questa con le ottiche moderne è di difficile applicazione, in rete trovi diverse spiegazioni dettagliate, ma che comunque si risolve (anche oggi) arretrando la messa fuoco (manualmente) e chiudendo di più il diaframma e usando ottiche più corte del necessario per aver più profofondità di campo e recuperando con un ingradimento.

Anotnio
alessiolupo
quindi consigli usare la messa a fuoco in manuale e chiiudere il diaframma più possibile? il problema è che quando fotografi in un saggio di danza di solito hanno luci soffuse o colorate... quindi già stiamo messi male ad esposizione huh.gif

però grazie resta comunque un ottimo consiglio da non sottovalutare...
togusa
Con che obbiettivo scatti?
Immagino sia un tele... o zoom tele.
Ma se è già buio di suo (tipo f/5.6) l'AF non ne trae sicuramente vantaggio.
Antonio Canetti
QUOTE(alessiolupo @ Nov 5 2015, 03:12 PM) *
. quindi già stiamo messi male ad esposizione huh.gif


purtroppo si, ma oggi viene anche in aiuto l'alta sensibilità dei sensori moderni, sensibilità che una volta non esistevano neanche, si arriva a 1600 ISO tirando lo sviluppo.

Antonio
mperdomi
Dai una occhiata a questi due Nikonschool troverai senza alcun dubbio degli esempi, che opportunamente adattati, potranno esserti di aiuto.


https://www.nikonschool.it/guida-messa-fuoco/index3.php
https://www.nikonschool.it/ripresa-sportiva...-esempi.php#es1
alessiolupo
QUOTE(togusa @ Nov 5 2015, 03:17 PM) *
Con che obbiettivo scatti?
Immagino sia un tele... o zoom tele.
Ma se è già buio di suo (tipo f/5.6) l'AF non ne trae sicuramente vantaggio.


uso il 24-70 f2.8 che comunque non tengo sotto f4 e tempi almeno 1/250s
però sarà per la scarsa luce l'obiettivo ha difficoltà a mettere a fuoco e quando premo il pulsantino per lo scatto la fotocamera esita facendomi perdere l'istante esatto o il salto nella sua massima estensione... dry.gif

QUOTE(mperdomi @ Nov 5 2015, 04:03 PM) *
Dai una occhiata a questi due Nikonschool troverai senza alcun dubbio degli esempi, che opportunamente adattati, potranno esserti di aiuto.
https://www.nikonschool.it/guida-messa-fuoco/index3.php
https://www.nikonschool.it/ripresa-sportiva...-esempi.php#es1


grazie per il suggerimento Pollice.gif
togusa
QUOTE(alessiolupo @ Nov 5 2015, 04:45 PM) *
uso il 24-70 f2.8 che comunque non tengo sotto f4



Durante la messa a fuoco e la "normale operatività" della macchina, l'obbiettivo rimane sempre alla massima apertura, quindi f/2.8, e viene chiuso all'apertura di scatto solo durante... lo scatto. Per cui,potresti anche tenerlo a f/22 e non influirebbe minimamente con la messa a fuoco.

Ora che però menzioni il 24-70, ti chiedo a che focale lo usi.
70mm è quasi "corto" per la danza... a meno che tu non sia posizionato vicino al palco.
Di sicuro è corto se sei 3 o 4 file di posti indietro.
A quella distanza... o a focali più corte... il soggetto inquadrato potrebbe essere troppo piccolo per il sensore di messa a fuoco, che rimarrebbe confuso con lo sfondo.
Anche qui... è un'altra ipotesi.
Alessandro Castagnini
Andiamo in tecniche? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Antonio Canetti
QUOTE(togusa @ Nov 5 2015, 05:29 PM) *
A quella distanza... o a focali più corte... il soggetto inquadrato potrebbe essere troppo piccolo per il sensore di messa a fuoco, che rimarrebbe confuso con lo sfondo.
Anche qui... è un'altra ipotesi.


non credo che incida la grandezza del soggetto nel mirino (o sul piano focale) ma il contrasto, se nella mira c'è il contrasto dovrebe mettere a fuoco tranquilllamente, ma nel caso in questione non riesce a seguire il soggetto.

Antonio
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 5 2015, 07:35 PM) *
non credo che incida la grandezza del soggetto nel mirino (o sul piano focale) ma il contrasto, se nella mira c'è il contrasto dovrebe mettere a fuoco tranquilllamente, ma nel caso in questione non riesce a seguire il soggetto.

Antonio


L'area "contrastata" deve comunque coprire completamente il riquadro AF, altrimenti avremo una proporzionale perdita di accuratezza. se prendi un volto di lato e da relativamente lontano, il sistema AF aggancerà quasi sicuramente il bordo del viso/naso/occhio lontano che quello vicino, meno esteso.

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
io la D700 non la tengo mai in punto singolo ma gli faccio usare i più imitrofi (io ho a disposizione 2 modalità, D750 so che è simile ma è anche oltre un lustro più giovane, forse ci sono migliorie) e con il 24/70 non h mai avuto nessun problema!
forse il mio "nessun problema" è dovuto al fatto che avendo avuto prima della D700 due Canon.. ero costretto a cercare punti ad alto contrasto per mettere a fuoco tipo ciglia, bordo del labbro, cuciture, i motivi più marcati della stoffa... ecc... per consentire all'AF di lavorare nelle condizioni ottimali...
Lutz!
Sulla D700 si puo scegliere la priorita' di scatto se darla alla messa a fuoco (non scatta finche non e' a fuoco) o se darla al comando di scatta (scatta ogniqualvota premi il tasto scatto) .

Io personalmente se sono in AF-S lascio piorita' di focus, se sono in AF-C lascio preiorita' di scatto .

Magari questa opzione c'e' anche su D750.

Quando c'e' poca luce o luci difficili come a teatro, a volte, il manual focus e' ancora un vantaggio. Un piccolo trucco e' focheggiare il pavimento prima in AF, poi passare in manuale, tanto gli attori piu o meno stanno sempre alla stessa distanza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.