Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Denis Calamia
Salve Ragazzi...Una domanda veloce e indolore...
Ma per i gruppi di lenti che troviamo all'interno degli schemi ottici dei nostri obbiettivi,si usa ancora il Balsamo del Canada per tener salde le lenti fra loro o tale resina è stata sostituita da qualche polimero molto più fotopermeabile e resistente sia alle escursioni termiche che all'umidità,grandi nemici del Balsamo del Canada?

Grazie per le info!! wink.gif
giodic
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 6 2006, 11:01 PM)
Salve Ragazzi...Una domanda veloce e indolore...
Ma per i gruppi di lenti che troviamo all'interno degli schemi ottici dei nostri obbiettivi,si usa ancora il Balsamo del Canada per tener salde le lenti fra loro o tale resina è stata sostituita da qualche polimero molto più fotopermeabile e resistente sia alle escursioni termiche che all'umidità,grandi nemici del Balsamo del Canada?

Grazie per le info!! wink.gif
*



Il Balsamo del Canada ...... era una vita che non ne sentivo più parlare.
Non so se è ancora usato, ma immagino di no ..... con tutte le "diavolerie" moderne tongue.gif
Denis Calamia
Ragazzi...allora...sto Balsamo?? biggrin.gif
Tato_p2p
E' la prima volta che ne sento parlare...

Qualcuno ne sa qualcosa?
Cercando in internet ho trovato solo che viene usato anche per i vetrini in microscopia, grazie all'indice di rifrazione molto simile al vetro.
E' corretto?
lucaoms
QUOTE(Tato_p2p @ Jul 10 2006, 02:48 PM)
E' la prima volta che ne sento parlare...

Qualcuno ne sa qualcosa?
Cercando in internet ho trovato solo che viene usato anche per i vetrini in microscopia, grazie all'indice di rifrazione molto simile al vetro.
E' corretto?
*


coretto, ancora oggi in alcune applicazioni (quella di fissare una particelle tra due vetrini è una) viene ancora usato, presumo che per vetri sigillati , oggi vi siano soluzioni...meno"ungenti".......ma di preciso non so....
ma dennis non mi dire che non dormi la notte co sto balsamo...(ps visto che hai capelli lunghi siamo sicuri che lo vuoi sapere per il verto? biggrin.gif )
luca
iengug
Giustamente come ha detto qualcuno, l'indice di rifrazione del balsamo del Canada e delle altre sostanze che incollano le lenti per formare un gruppo è molto vicino a quello dei vetri delle lenti, e le "colle" non hanno uno scopo meccanico, ma servono a evitare riflessi tra vetro e lo straterello di aria tra le lenti, che ha indice di rifrazione molto diverso da quello dei vetri.
maurizioricceri
..... hmmm.gif Il termine non mi è nuovo....ma non ricordo a quale proposito ne ho sentito parlare.
Denis Calamia
QUOTE(iengug @ Jul 10 2006, 03:10 PM)
Giustamente come ha detto qualcuno, l'indice di rifrazione del balsamo del Canada e delle altre sostanze che incollano le lenti per formare un gruppo è molto vicino a quello dei vetri delle lenti, e le "colle" non hanno uno scopo meccanico, ma servono a evitare riflessi tra vetro e lo straterello di aria tra le lenti, che ha indice di rifrazione molto diverso da quello dei vetri.
*




Giustissimo...crea una continuita"vitrea" fra le lenti "incollate"..evita riffrazioni..ma si usa ancora o adesso son passati al Balsamo Pantene?? laugh.gif

Si scherza...ma è un informazione che mi piacerebbe sapere!!! wink.gif
Tato_p2p
Mi è venuto in mente che anni fa un amico micologo mi faceva vedere le sue sporate al microscopio. So che usava una specie di "olio" quando usava la lente al massimo ingrandimento che "univa" il vetrino alla lente del microscopio. Era quello il balsamo in questione? O era un'altra cosa? Mi sembra lo chiamasse in altra maniera, ma non ricordo, sono passatti anni, so che era oleosa...

Grazie delle risposte!

X Denis: magari qualcuno nel mentre riesce a rispondere anche te! tongue.gif
Denis Calamia
Nessuno che conosce un fotoriparatore,qualcuno che smonta,pulisce,ripara le ottiche?Basterebbe chiedere a loro unsure.gif
nikomau
In laboratorio si usa per fissare il coprivetrino al vetrino.
L'altro liquido di cui avete parlato e l'olio per immersione (entra a contatto con l'obiettivo del microscopio) e non c'entra nulla.

Secondo me se fai una ricerca puoi trovare i recapiti telefonici di qualche riparatore e sentire personalmente da lui.
Facci sapere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.