Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gltoninelli
Ciao a tutti, ho trovato da poco usato un 17-35, tutto ok, ma ho notatato riguardando i dati exif da Capture ( e anche con altro software), che il valore relativo alla focale delle foto scattate e' perennemente a 24mm pur avendo in fase di scatto impostato focali diverse. Tutti gli altri dati sono invece corretti (es. tempi e diaframmi). Qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi o qualcuno ha avuto problemi simili ??
Grazie infinite a chi potra' rispondemi. grazie.gif
Tony
riccardo.p
ciao, credo che essendo valida la regola : moltiplicare il valore dell'obiettivo x1,5 quando si usa in digitale, la focale minima che comunque leggerai sarà sempre 24... hai provato ad aumentarla al massimo ? Lo utilizzi in manuale o in automatico? perchè anche in questo caso potrebbero cambiare le cose! forse!... Terza opzione valida sempre e comunque.....: se la cosa è tanto fastidiosa puoi anche regalare quel gioiellino a qualcuno,.... per esempio...... vediamo.... scherzo!
Proverò comunque ad informarmi meglio se nessuno ci offre (cosa che non credo) la sua esperienza in merito.
ciao texano.gif
_Simone_
QUOTE(riccardo.p @ Jul 7 2006, 09:30 AM)
ciao, credo che essendo valida la regola : moltiplicare il valore dell'obiettivo x1,5 quando si usa in digitale, la focale minima che comunque leggerai sarà sempre 24... hai provato ad aumentarla al massimo ? Lo utilizzi in manuale o in automatico? perchè anche in questo caso potrebbero cambiare le cose! forse!... Terza opzione valida sempre e comunque.....: se la cosa è tanto fastidiosa puoi anche regalare quel gioiellino a qualcuno,.... per esempio...... vediamo.... scherzo!
Proverò comunque ad informarmi meglio se nessuno ci offre (cosa che non credo) la sua esperienza in merito.
ciao texano.gif
*


il fattore di correzione 1.5 non centra nulla: innanzitutto perchè riguarda l'angolo coperto da un obiettivo e non la sua distanza focale, in seconda istanza perchè eventualmente a 17mm dovrebbe segnalare 25.5 al limite arrotondato a 26; e infine perchè nel caso in questione viene segnalato sempre e cmq il valore 24mm indipendentemente dalla focale utilizzata.

il problema sembra riguardare la comunicazione tra lente e corpo, e così a prima vista non sembra una cosa grave per quanto fastidiosa, il problema sorge quando la d50 deve usare i suoi automatismi nel qualcaso calcolerebbe sempre di avere un 24 fisso...potrebbe darti dei problemi ad esempio con il flash

io chiamerei l'assistenza
giannizadra
Non è che ti sia capitato solo col flash esterno e che il dato si riferisca alla parabola del flash, che se non estrai il diffusore si posiziona su 24mm alle focali di 24 o più corte ?
Se non è questa la ragione, è un problema di contatti. Prima di inviare in assistenza, prova a pulirli con una gomma morbida da matita.
Il fattore di moltiplicazione, ovviamente, non c'entra.
_Simone_
gomma da matita??
Franco_
QUOTE(riccardo.p @ Jul 7 2006, 09:30 AM)
ciao, credo che essendo valida la regola : moltiplicare il valore dell'obiettivo x1,5 quando si usa in digitale, la focale minima che comunque leggerai sarà sempre 24... hai provato ad aumentarla al massimo ? Lo utilizzi in manuale o in automatico? perchè anche in questo caso potrebbero cambiare le cose! forse!... Terza opzione valida sempre e comunque.....: se la cosa è tanto fastidiosa puoi anche regalare quel gioiellino a qualcuno,.... per esempio...... vediamo.... scherzo!
Proverò comunque ad informarmi meglio se nessuno ci offre (cosa che non credo) la sua esperienza in merito.
ciao texano.gif
*



Ciao Riccardo, il tuo è un errore comune a molte altre persone; la lunghezza focale di un obiettivo è definita come:

"la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano di messa a fuoco quando il soggetto posto all'infinito appare nitido".

E' evidente che è una caratteristica intrinseca dell'obiettivo e non dipende in alcun modo dal formato del sensore/pellicola della fotocamera sulla quale l'obiettivo è montato.

Come altri ti hanno già fatto notare il fattore di moltiplicazione riguarda SOLO l'angolo coperto e quindi è questo che dipende dalle dimensioni del sensore/pellicola.
Dino Giannasi
QUOTE(_Simone_ @ Jul 7 2006, 10:01 AM)
gomma da matita??
*


Si, la maniera più semplice e sicura per pulire i contatti è usare una gomma per cancellare, di quelle da disegno.
Ovviamente facendo attenzione a non spargere eventuali residui sull'obiettivo, quindi meglio farlo in verticale, con l'obiettivo in alto.

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.