QUOTE(truciolo56 @ Dec 1 2015, 09:21 AM)

Ciao.
Il 105mm f/2,5 NON è un obiettivo marco, anche se è davvero un obiettivo fantastico, specie per i ritratti, meglio ancora sulla D700.
Il 105 f/2,8 si, e dicono essere ottimo anch'esso (io non lo ho); posso assicurarti che la messa a fuoco manuale nella macrofotografia non è un problema, anzi: io ho un 60mm AF-D, che per l'80% degli scatti uso in manuale, perché così va a fuoco esattamente quello che mi interessa...
ciao
Marco
Il 105/2.5 fa ritratti per passatempo, i suoi regni sono l'astrofotografia, lo still life, il paesaggio urbano (leggi le targhe anteriori oltre un ponte, su dia o 36+ Mp, ovviamente), la moda, la vegetazione (separa le foglie da un colle all'altro), la foto scientifica (contare storni o particelle in moto turbolento, non c'è da scherzare). In macro il più nitido mi è apparso il Tokina 100, con solo un po' di sferocromatismo in più del dovuto (importante proprio da vicino). Per quello, meglio il 70-180 AFD o adattare un Macro-Elmarit R 100 (Leitax) o prendere un dedicato da machine vision in passo F/AiS (Edmund Optics, Coastal optics).
A presto
Elio