Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauriziot
Sto abbandonando gli zoom (17/35,24/70) a favore dei fissi, per motivi sia di resa sia di peso.
Ero indeciso tra sigma 1,4 e nikon 1,4, ma ora mi è venuta la tentazione di utilizzare un Leica elmarit.
Già uso elmarit 28, nikon 24is, 21 distagon; il 35 sarebbe giusto un qualcosina in più.
sopratutto foto di paesaggio, spesso notturno. Consigli ed esperienze, specie con il leica elmarit?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


grazie a tutti.
mt
pes084k1
QUOTE(mauriziot @ Dec 1 2015, 12:38 PM) *
Sto abbandonando gli zoom (17/35,24/70) a favore dei fissi, per motivi sia di resa sia di peso.
Ero indeciso tra sigma 1,4 e nikon 1,4, ma ora mi è venuta la tentazione di utilizzare un Leica elmarit.
Già uso elmarit 28, nikon 24is, 21 distagon; il 35 sarebbe giusto un qualcosina in più.
sopratutto foto di paesaggio, spesso notturno. Consigli ed esperienze, specie con il leica elmarit?




grazie a tutti.
mt


Io conosco proprio l'Elmarit-R 35/2.8, ho visto diversi scatti da un amico. L'Elmarit-R è una bestia differente dalle altre citate. La resa ai diaframmi ottimali (direi da f/4) non invidia niente a nessuno ed è IN PIU' un obiettivo sostanzialmente apocromatico (minimo focus shift su rosso, CA secondaria giallo-blu invece che rosso-cyan e meno visibile). Ha anche una PdC effettiva maggiore degli altri, sempre limitati da sferocromatismo e altro. Per questo e per la resa generale di macrocontrasto e colore è preferibile proprio nel paesaggio, dove ha un aspetto scintillante e "solido, compatto". Però sostanzialmente non si discosta in questo dall'Ultron 40/2, che ha maggior risolvenza, (circa 1.2-1.5 volte tutti i citati), uno stop in più, CPU ed è più forte da vicino.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(mauriziot @ Dec 1 2015, 12:38 PM) *
... il 35 sarebbe giusto un qualcosina in più.
sopratutto foto di paesaggio, spesso notturno. Consigli ed esperienze, specie con il leica elmarit?

Ma un 35/2 Zeiss?
mauriziot
QUOTE(pes084k1 @ Dec 1 2015, 12:49 PM) *
Io conosco proprio l'Elmarit-R 35/2.8, ho visto diversi scatti da un amico. L'Elmarit-R è una bestia differente dalle altre citate. La resa ai diaframmi ottimali (direi da f/4) non invidia niente a nessuno ed è IN PIU' un obiettivo sostanzialmente apocromatico (minimo focus shift su rosso, CA secondaria giallo-blu invece che rosso-cyan e meno visibile). Ha anche una PdC effettiva maggiore degli altri, sempre limitati da sferocromatismo e altro. Per questo e per la resa generale di macrocontrasto e colore è preferibile proprio nel paesaggio, dove ha un aspetto scintillante e "solido, compatto". Però sostanzialmente non si discosta in questo dall'Ultron 40/2, che ha maggior risolvenza, (circa 1.2-1.5 volte tutti i citati), uno stop in più, CPU ed è più forte da vicino.

A presto telefono.gif

Elio


In sostanza ritieni migliore di tutti l' Ultron 40/2 ? Non però facile da trovare; senz'altro è il più leggero.


QUOTE(RPolini @ Dec 1 2015, 01:53 PM) *
Ma un 35/2 Zeiss?



Ottimo, nuovo costa però più del sigma e meno del Nikon, e usato non è facile da trovaare. Il leica potrebbe essere alla fine quello più economico.

mt
RPolini
QUOTE(mauriziot @ Dec 1 2015, 04:01 PM) *
In sostanza ritieni migliore di tutti l' Ultron 40/2 ? Non però facile da trovare; senz'altro è il più leggero.

L'Ultron 40/2 è molto valido (e pesa 2 etti!) e lo trovi in UK (non posso mettere il link ma cerca RobertoBianco messicano.gif ). 419 sterline (con paraluce e lente addizionale per mettere a fuoco a 25 cm) + spedizione wink.gif
giulysabry
Ciao Maurizio,io ho deciso di andare un po controcorrente prendendo il Nikon,il Sigma costa tanto meno ma come tropicalizzazione non ci siamo...lo Zeiss ha un ottima resa e tropicalizzazione,ma non è autofocus....Col Nikon ho trovato un ottima resa,autofocus,tropicalizzazione.Tre esempi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 935 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 920.8 KB
.Un saluto e buona scelta.

Giuliano
RPolini
QUOTE(giulysabry @ Dec 1 2015, 06:55 PM) *
...lo Zeiss ha un ottima resa e tropicalizzazione,ma non è autofocus....

Occhio che solo i Milvus hanno la protezione dalle intemperie. La serie Classic di Zeiss, e i vecchi ZF.2 poi trasformati in Milvus, non sono tropicalizzati. Ciononostante, hanno anche loro una qualità costruttiva che ne assicura, con un normale utilizzo, anni e anni di vita e di costanza di prestazioni. Non so se lo stesso può dirsi per le attuali ottiche AF ... Son sicuro che Maurizio, da possessore del 21 Distagon, capisce cosa intendo wink.gif
Banci90
QUOTE(giulysabry @ Dec 1 2015, 06:55 PM) *
Ciao Maurizio,io ho deciso di andare un po controcorrente prendendo il Nikon,il Sigma costa tanto meno ma come tropicalizzazione non ci siamo...lo Zeiss ha un ottima resa e tropicalizzazione,ma non è autofocus....Col Nikon ho trovato un ottima resa,autofocus,tropicalizzazione.Tre esempi


.Un saluto e buona scelta.

Giuliano

Anche io preferisco il Nikon rispetto al Sigma, non solo per la tropicalizzazione ma anche per la sua resa più uniforme su tutti i diaframmi, il sigma sarà pure ottimizzato per essere utilizzato a tutta apertura, ma già da f2.8 peggiora e da f4 in avanti mi scade ed era persino preferibile utilizzare il 24-70. Lo ho avuto per almeno due anni, adesso con un'offerta nell'usato ho effettuato il cambio e mi trovo meglio.

danielg45
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 1 2015, 07:53 PM) *
Anche io preferisco il Nikon rispetto al Sigma, non solo per la tropicalizzazione ma anche per la sua resa più uniforme su tutti i diaframmi, il sigma sarà pure ottimizzato per essere utilizzato a tutta apertura, ma già da f2.8 peggiora e da f4 in avanti mi scade ed era persino preferibile utilizzare il 24-70. Lo ho avuto per almeno due anni, adesso con un'offerta nell'usato ho effettuato il cambio e mi trovo meglio.

Ho il sigma 35. Che si prende per utilizzarlo sicuramente a ta o f2 (90%). Altrimenti che te lo prendi a fare? Altri diaframmi? Va bene lo stesso. Fino a f8 va benissimo. Se nn serve f1,4 non serve ne sigma ne Nikon. E cmq é risaputo il fatto che a ta o simili il sigma regala piu dettaglio del Nikon. E badate bene a 700€ e non 1400€. Tropicalizzazione? Se serve proprio ce altro. Vivo felice col Sigma. Della tropicalizzazione me ne fotto altamente.
mauriziot
QUOTE(danielg45 @ Dec 2 2015, 01:14 AM) *
Ho il sigma 35. Che si prende per utilizzarlo sicuramente a ta o f2 (90%). Altrimenti che te lo prendi a fare? Altri diaframmi? Va bene lo stesso. Fino a f8 va benissimo. Se nn serve f1,4 non serve ne sigma ne Nikon. E cmq é risaputo il fatto che a ta o simili il sigma regala piu dettaglio del Nikon. E badate bene a 700€ e non 1400€. Tropicalizzazione? Se serve proprio ce altro. Vivo felice col Sigma. Della tropicalizzazione me ne fotto altamente.





La maggior parte delle mie foto sono a f 8; molte sul cavalletto; di conseguenza mi sembra di capire che sigma e nikon hanno caratteristiche, costose, per me non essenziali; Ultron e Elmarit R mi sembrano quindi più adatti alle mie esigenze e anche meno costosi. Se li trovo, vi farò sapere.
grazie mille.
mt
RPolini
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 1 2015, 07:53 PM) *
... il sigma sarà pure ottimizzato per essere utilizzato a tutta apertura, ma già da f2.8 peggiora e da f4 in avanti mi scade ...

Strano. Lo scadimento di prestazioni con la chiusura del diaframma potrebbe dipendere dal focus shift (aberrazione sferica residua), ma il test di photozone esclude questa possibilità affermando che "the lens showed no focus shift when stopping down". Lo stesso test parla di ottime prestazioni fino a f/8.
Banci90
QUOTE(danielg45 @ Dec 2 2015, 01:14 AM) *
Ho il sigma 35. Che si prende per utilizzarlo sicuramente a ta o f2 (90%). Altrimenti che te lo prendi a fare? Altri diaframmi? Va bene lo stesso. Fino a f8 va benissimo. Se nn serve f1,4 non serve ne sigma ne Nikon. E cmq é risaputo il fatto che a ta o simili il sigma regala piu dettaglio del Nikon. E badate bene a 700€ e non 1400€. Tropicalizzazione? Se serve proprio ce altro. Vivo felice col Sigma. Della tropicalizzazione me ne fotto altamente.

Ah, quindi col Sigma scatteresti quasi esclusivamente a f1.4/2?!
Io un obiettivo lo uso a tutti i diaframmi, anche perchè non sempre è possibile scattare ad f1.4, ed un obiettivo che va benissimo a tutta apertura ma poi risulta peggiore di uno zoom non mi fa certo gridare al miracolo, a questo punto meglio un obiettivo magari un filino meno risolvente a tutta apertura ma però complessivamente migliore, secondo me; e parliamone, quel filino meno risolvente è davvero poco.. Anche la tropicalizzazione, alcuni ci ridono sopra ma per altri è un must.

Io il discorso prezzo non lo considero troppo in quanto, come dicevo, ho avuto la fortuna di poter effettuare un cambio con una differenza esigua. 1400 euro telo dico pure io che non li vale e non li avrei mai spesi.
danielg45
Tende a calare dopo f8, non prima. raggiunge il max a f5.6, prima di altre lenti, ma è caratteristica penso degli ultra luminosi

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 2 2015, 08:26 AM) *
Ah, quindi col Sigma scatteresti quasi esclusivamente a f1.4/2?!
Io un obiettivo lo uso a tutti i diaframmi, anche perchè non sempre è possibile scattare ad f1.4, ed un obiettivo che va benissimo a tutta apertura ma poi risulta peggiore di uno zoom non mi fa certo gridare al miracolo, a questo punto meglio un obiettivo magari un filino meno risolvente a tutta apertura ma però complessivamente migliore, secondo me; e parliamone, quel filino meno risolvente è davvero poco.. Anche la tropicalizzazione, alcuni ci ridono sopra ma per altri è un must.

Io il discorso prezzo non lo considero troppo in quanto, come dicevo, ho avuto la fortuna di poter effettuare un cambio con una differenza esigua. 1400 euro telo dico pure io che non li vale e non li avrei mai spesi.

Penso che comunque non ci sia storia tra un 24-70 e un 35 1.4 a favore del 35. Sempre che a qualcuno piaccia avere solo un fisso. Discorso da non confondere con caratteristica di resa e praticità di escursione. Ovvio lo uso anche a f11 f14 per paesaggistica. Ma il 90% è rivolto a persone per cui lo stacco di un 35 se lo sogna il 24-70 ( zoom che fa il suo mestiere lineare , aspettato, perfettino, ma non da quel più di particolare come solo un fisso può dare)
RPolini
QUOTE(danielg45 @ Dec 2 2015, 08:50 AM) *
... zoom che fa il suo mestiere lineare , aspettato, perfettino, ma non da quel più di particolare come solo un fisso può dare...

Sul "perfettino" sarei più cauto ... wink.gif
danielg45
QUOTE(RPolini @ Dec 2 2015, 08:56 AM) *
Sul "perfettino" sarei più cauto ... wink.gif

Aggiungo " quasi". Nel senso che un 24-70 non mi ha mai entusiasmato.
robermaga
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Dec 1 2015, 07:53 PM) *
Anche io preferisco il Nikon rispetto al Sigma, non solo per la tropicalizzazione ma anche per la sua resa più uniforme su tutti i diaframmi, il sigma sarà pure ottimizzato per essere utilizzato a tutta apertura, ma già da f2.8 peggiora e da f4 in avanti mi scade ed era persino preferibile utilizzare il 24-70. Lo ho avuto per almeno due anni, adesso con un'offerta nell'usato ho effettuato il cambio e mi trovo meglio.

Francamente pure io avrei preferito il Nikon, ma non avendo nessun 1,4 e volendo risparmiare ho preso il Sigma addirittura sotto i 700 sesterzi. Sarà che come da tradizione ogni Sigma si differenzia dall'altro, ma il mio lo trovo (quasi) perfetto. Per questo non concordo con Andrea, il Sigma è notevole già a TA e da f2 a f8 è addirittura impressionante al centro al punto che i bordi da 1,4 a 4 li ritenevo a una prima lettura, alquanto deboli su D800E. Poi confrontando con altri fissi ho capito che è il Sigma ad avere un picco centrale ineguagliabile, come confermano i test di Photozone e Photographylife. Solo a f11 si vede un cedimento e f16 è alquanto moscio per la diffrazione. La maggior uniformità (come quasi tutti gli altri del resto) si raggiunge a f8 e quindi va bene pure nel paesaggio classico.

Roberto
robermaga
QUOTE(mauriziot @ Dec 2 2015, 04:44 AM) *
La maggior parte delle mie foto sono a f 8; molte sul cavalletto; di conseguenza mi sembra di capire che sigma e nikon hanno caratteristiche, costose, per me non essenziali; Ultron e Elmarit R mi sembrano quindi più adatti alle mie esigenze e anche meno costosi. Se li trovo, vi farò sapere.
grazie mille.
mt

Se la maggior parte delle foto le fai a f8, non voglio dire che tutti vanno bene, ma quasi. Senza dubbio un vecchio Nikkor AFD o forse meglio ancora un ancor più vecchio AIS 35 f2.
Però del resto ti capisco a pure a me un Elmarit e ancor più un Ultron 40 mi attizzerebbe molto, quest'ultimo di più per le dimensioni controcorrente ...

Roberto
Banci90
QUOTE(robermaga @ Dec 2 2015, 10:59 AM) *
Francamente pure io avrei preferito il Nikon, ma non avendo nessun 1,4 e volendo risparmiare ho preso il Sigma addirittura sotto i 700 sesterzi. Sarà che come da tradizione ogni Sigma si differenzia dall'altro, ma il mio lo trovo (quasi) perfetto. Per questo non concordo con Andrea, il Sigma è notevole già a TA e da f2 a f8 è addirittura impressionante al centro al punto che i bordi da 1,4 a 4 li ritenevo a una prima lettura, alquanto deboli su D800E. Poi confrontando con altri fissi ho capito che è il Sigma ad avere un picco centrale ineguagliabile, come confermano i test di Photozone e Photographylife. Solo a f11 si vede un cedimento e f16 è alquanto moscio per la diffrazione. La maggior uniformità (come quasi tutti gli altri del resto) si raggiunge a f8 e quindi va bene pure nel paesaggio classico.

Roberto

Non saprei proprio. Il mio modello a f1.4 era ottimo ed a f2 impeccabile, uno dei migliori fissi che avessi a corredo; purtroppo però ad f4 non mi rendeva orgoglioso delle differenze rispetto allo zoom. Come già sottolineato, il Sigma è migliore del Nikon a Ta ma se dovessi dare un giudizio generale dell'ottica ho preferito e continuo a preferire il Nikon. Per quello che serviva e serve tutt'ora a me è la scelta migliore. Magari provandone un nuovo modello mi ricrederei ma per il momento sto bene cosí e sono anche felice di aver guadagnato un maggior valore di vendita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.