Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Viera Vodrazkova
Per favore questo obiettivo è adatto per la Nikon D50?
ignazio
QUOTE(linduska@libero.it @ Jul 7 2006, 01:14 PM)
Per favore questo obiettivo è adatto per la Nikon D50?
*



Certamente. Va benissimo. Di che ti preoccupi ?
ashanti
tongue.gif direi proprio di si......

wink.gif
Viera Vodrazkova
Perchè ho visto anche altre sigle allora mi è venuto il dubbio, grazie del chiarimento..sarà il mio prossimo acquisto.
ignazio
Tranquillo, e' un ottimo obiettivo, di una nitidezza spettacolare !!!

Questa e' realizzata proprio con il 50mm F/1.8 AFD , ma con D70!

user posted image

Ciao.
ashanti
di che sigle parli? D o non D? se sono queste le sigle di cui parli linduska si riferiscono alla qualità delle lenti.....se invece parli dell' 1.4 o 1.8....queste sono le differenti focali minime.... rolleyes.gif

buonissime foto e appena avrai acquistato postaci qualcosa... wink.gif

Max
Viera Vodrazkova
Ok,ora sono convinta...bellissima foto...complimenti e grazie
rosbat
QUOTE(ashanti @ Jul 7 2006, 02:36 PM)
di che sigle parli? D o non D? se sono queste le sigle di cui parli linduska si riferiscono alla qualità delle lenti..... rolleyes.gif

Max
*



Non è proprio così. La "D" si riferisce all'informazione di distanza soggetto-fotocamera che è ben'altra cosa rispetto alla qualità delle lenti o della struttura dell'obiettivo.

Forse ti riferivi alla sigla "ED" che sta ad indicare un vetro a bassa dispersione, allora sì che migliora la qualità!
ashanti
QUOTE(rosbat @ Jul 7 2006, 01:58 PM)
Non è proprio così. La "D" si riferisce all'informazione di distanza soggetto-fotocamera che è ben'altra cosa rispetto alla qualità delle lenti o della struttura dell'obiettivo.

Forse ti riferivi alla sigla "ED" che sta ad indicare un vetro a bassa dispersione, allora sì che migliora la qualità!
*



rolleyes.gif ho imparato una cosa nuova....grazie per la spiegazione....ora è più chiaro anche a me tongue.gif

Max
sangria
difatti è meglio che ti prendi un ED ( per via delle lenti ED che sono anche antiriflesso) ciao
rosbat
QUOTE(sangria @ Jul 7 2006, 05:21 PM)
difatti è meglio che ti prendi un ED ( per via delle lenti ED che sono anche antiriflesso)  ciao
*



Non esistono 50 Nikon con vetri ED!
edogolf
Se doveste fare una foto di giorno con il 50 f/1.8 per avere la migliore qualità aprireste di più il diframma con conseguente aumento di velocità dell'otturatore o viceversa?

Ve lo chiedo perché già in un altra discussione se ne era parlato ma non ho ben capito poi tra le varie risposte che sono state date quale fosse il verdetto finale smile.gif
rosbat
QUOTE(edogolf @ Jul 7 2006, 06:08 PM)
Se doveste fare una foto di giorno con il 50 f/1.8 per avere la migliore qualità aprireste di più il diframma con conseguente aumento di velocità dell'otturatore o viceversa?

Ve lo chiedo perché già in un altra discussione se ne era parlato ma non ho ben capito poi tra le varie risposte che sono state date quale fosse il verdetto finale  smile.gif
*



Si è già detto più volte che il 50 f1.8 da il meglio di se con diaframmi che vanno da f/4 in su a differenza del 50 f1.4 che da il meglio di se con diaframmi da f/2 a f/4.

Personalmente, di giorno, userei il 50 f1.8 a f/8 a meno che non voglia ottenere sfocature particolari
otebetti
QUOTE(ashanti @ Jul 7 2006, 02:36 PM)
.....se invece parli dell' 1.4 o 1.8....queste sono le differenti focali minime.... rolleyes.gif

buonissime foto e appena avrai acquistato postaci qualcosa... wink.gif

Max
*


Anche questa affermazione non è corretta.
L'1,4 e l'1,8 sono le aperture massime del diaframma e non le focali minime.
il 50 f1,8 lo prenderò anch'io (per quel che costa) anche se mi piacerebbe di più l'1,4 (per la resa migliore alle aperture massime. Ma credo che le differenze siano poco aprezzabili ad occhio e che convenga mettere da parte i soldini per un domani (magari per altri o...........).
maurizioricceri
QUOTE(linduska@libero.it @ Jul 7 2006, 01:14 PM)
Per favore questo obiettivo è adatto per la Nikon D50?
*


Ho il 50 f/1.4 che uso con la mia D50 e va benissimo.... Pollice.gif
skywilly
vai tranquillo......
poca spesa ottima resa.......

penso possa essere lo spot giusto per questo obbiettivo...
wink.gif
edogolf
QUOTE(rosbat @ Jul 7 2006, 05:59 PM)
Si è già detto più volte che il 50 f1.8 da il meglio di se con diaframmi che vanno da f/4 in su a differenza del 50 f1.4 che da il meglio di se con diaframmi da f/2 a f/4.
*





Ma allora perché la nikon fa due obbiettivi con una differenza di solo f/0,4 ma dai risultati così differenti?


Per poter apprezzare la focale migliore dell'obbiettivo mi basta fotografare uno stesso oggetto con le varie focali, cropparle al 100% e vedere la differenza oppure ci sono calcoli particolari da fare?
rosbat
QUOTE(edogolf @ Jul 7 2006, 07:57 PM)
Ma allora perché la nikon fa due obbiettivi con una differenza di solo f/0,4 ma dai risultati così differenti?


perché uno è ottimizzato per essere utilizzato alle aperture massime senza perdita di qualità, distorsione, ecc....
Gli obiettivi f/1.4 sono molto costosi e ottimizzati per questo utilizzo.

QUOTE(edogolf @ Jul 7 2006, 07:57 PM)

Per poter apprezzare la focale migliore dell'obbiettivo mi basta fotografare uno stesso oggetto con le varie focali, cropparle al 100% e vedere la differenza oppure ci sono calcoli particolari da fare?
*



(Se parli del 50 fisso ti devi riferire alle aperture piuttosto che alle focali)
...ergo, questo è un buon metodo per testare la qualità alle varie aperture e vedere la differenza, p.e. ai bordi, agli estremi ,ecc...
maurizioricceri
Ovviamente dipende dalle risorse economiche,ma tra l' f1.4 e l'f1.8 non è che poi ci sia una abissale differenza di prezzo.
Viera Vodrazkova
Grazie a tutti per le vostre risposte. Appena lo avrò tra le mani posterò qualche foto.
edogolf
QUOTE(rosbat @ Jul 7 2006, 07:06 PM)
(Se parli del 50 fisso ti devi riferire alle aperture piuttosto che alle focali)
...ergo, questo è un buon metodo per testare la qualità alle varie aperture e vedere la differenza, p.e. ai bordi, agli estremi ,ecc...
*




grazie.gif

Mi ero confuso prima tra focale e f di diaframma rolleyes.gif
noname
a proposito di 50 1,8
ho notato che scattando a f vicini alla massima apertura devo per forza con capture scegliere un bilanciamento del bianco su toni + caldi: è normale???
rosbat
QUOTE(alessio736 @ Jul 7 2006, 10:21 PM)
a proposito di 50 1,8
ho notato che scattando  a f vicini alla massima apertura devo per forza con capture scegliere un bilanciamento del bianco su toni + caldi: è normale???
*



Non capisco il motivo per cui devi scegliere "per forza" ...

Devi essere più esplicito e portare degli esempi, magari postare delle foto.

Mi viene da dire che non è normale!
noname
QUOTE(rosbat @ Jul 7 2006, 09:25 PM)
Non capisco il motivo per cui devi scegliere "per forza" ...

Devi essere più esplicito e portare degli esempi, magari postare delle foto.

Mi viene da dire che non è normale!
*



"per forza" (per modo di dire, non è certo un obbligo :-) ) perchè tendono ad avere un bilanciamento troppo "freddo" da incarnato soggetto ad "anemia" :-)

domani faccio qualche scatto e lo posto, ok

vorrei postare ora degli esempi ma ho solo ritratti che non posso e altri (dei miei piccoli) che non voglio postare.

bye
otebetti
Domanda impossibile:
Chi è quel pazzo che possiede tutti e due i cinquantini che può postare foto comparative a varie aperture dove si possa vedere la differenzadi resa?
O forse è meglio chiedere se qualcuno può indicare qualche link dove si confrontano i due sopracitati?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.