Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
comunauta
Salve a tutti, amici.

Con la mia vecchia entry level D60 devo fotografare, nel miglior modo possibile, dei documenti antichi, perlopiù pagine manoscritte, normalmente un po' ondulate, molto raramente davvero piane, spesso raccolte in voluminose filze.
L'uso del cavalletto, come quello del telecomando, è ammesso ma non è possibile modificare la luce, che è quella di una comune sala di lettura, di per sé non molto luminosa se non con l'ausilio della luce artificiale. No flash.
Partendo da queste premesse vorrei i vostri consigli pratici su focale, priorità di diaframma o tempo, bilanciamento del bianco, tipo di scatto (raw & jpg?) e quant'altro.

Vi ringrazio in anticipo!
Antonio Canetti
l'uso del cavaletto se ben posizionato ti risolve diversi problemi, la poca luce è relativa.

per la focale dovresti dire quali sono le dimensioni dei manoscritti
consiglierei priorità di diaframma che deve essere mediamente chiuso, non massime aperture! tasnto sei con il cavaletto e i Tempi posso durare "un eternità"
per il bilanciamento del bianco farei un "PRE"
se sono poche usi il raw, mentre se sono tantissime una volta trovati tutti i paramtri che ti aggradano e impostato la fotocamere in modo adeguato, puoi fare il resto in JPG o TIFF a secondo della destinazione finale.

Antonio
comunauta
Grazie mille Antonio,

posso aggiungere che gli scatti sono circa 150 e le dimensioni oscillano intorno ai 21 x 30 cm
Lutz!
Se guardi su youtube ci son parecchi video di book scanner o roba simile, son tutti fatti con una o due fotocamere e un leggio a 45 gradi che cerca di ridurre al minimo l'apertura del libro e consente la messa in asse pagina-sensore

Io ti consiglierei di fare prima una pagina e poi l'altra, e usare questa tecnica dei 45 gradi.

Tutto dipende da che qualita' ti serve, se e' tanto per averne una copia da studio e' un conto, se deve esser un lavoro di tipo archiviazione digitale per conservazione e' un'altra storia.
Consiglio caldamente se scatti in JPG di impostare i colori su NEUTRAL, e bilanciare il bianco correttamente

Buone foto e facci sapere!
Umbi54
Se non hai controindicazioni ti consiglieri di usare il raw da convertire in BN, penso che non ci siano immagini a colori.
Se puoi usare una luce artificiale, come mi sembra di aver capito, consiglio senz'altro una illuminazione a led, per via del calore.
Saluti
Umberto
brata
Credo che 50-60mm (meglio un fisso o forse ancor meglio un macro), andrebbe bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.