Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
fullerenium2
Recentemente, dopo un lungo perigrinare, ho acquistato un 20mm Ais f/2.8. Il grandangolo "spinto" è una focale che uso molto poco fermandomi al 28mm o al 35mm anche per i paesaggi. Ma vuoi un po' per sperimentare, voi per completare la serie degli Ai, alla fine mi sono convinto di questa scelta.
Casa Nikon ha prodotto diversi 20mm, dal f/3.5 al f/4 nonché un f/2.8 in versione autofocus. Non molto tempo fa, la serie è stata aggiornata con la versione f/1.8 AF-G, il più luminoso.
Quale scegliere allora? Meglio uno zoom che copre anche il 20mm e va anche più largo?
Ho letto di alcuni che hanno abbandonato la versione 2.8 per scegliere la nuova 1.8.
Serve tanta luminosità in un grandangolo spinto? Forse regge bene il coma per cui è migliore in astrofotografia? Oppure perché è più nitido nel classico paesaggio?
Non ho mai provato l'ultimissima versione f/1.8 però ho avuto modo di provare i due Ai f/2.8 ed f/4 e due esemplari di AFD f2.8.
La scelta è ricaduta quindi su un Ais f2.8 di recente costruzione perché sia la versione AFD che la f/4 non mostravano una buona nitidezza ai bordi. Saranno stati esemplari mal conservati ma tutti gli Ai f/2.8 provati erano invece più consistenti.
Vi lascio un paio di link su prove caserecce fatte con l'attuale 20mm f/2.8 Ais.
https://www.dropbox.com/sh/f69jz68oipoynh1/...RDAbolX0Qa?dl=0

Sono dei jpg prodotti direttamente dalla fotocamera (D700) con profilo neutro e sharpening al minimo.

Queste due immagini invece hanno subito uno sviluppo RAW sempre per testarne la resa anche con sole frontale:
https://flic.kr/p/C7fVhL
https://flic.kr/p/Bc9Fpx

Convinto di aver fatto la scelta giusta, condivido questa esperienza personale. Mi piacerebbe poter vedere anche qualcosa fatto con il nuovissimo 20mm f/1.8 e magari un confronto con un f/2.8 .
Molto interessanti mi son sembrati anche lo Zeiss Distagon 21mm ed il Voigtlander color scopar 20mm f/3.5 che molto mi intrigava ma il prezzo anche dell'usato era superiore al Nikkor che ho preso.
Saluti.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 15 2015, 07:18 AM) *
Recentemente, dopo un lungo perigrinare, ho acquistato un 20mm Ais f/2.8. Il grandangolo "spinto" è una focale che uso molto poco fermandomi al 28mm o al 35mm anche per i paesaggi. Ma vuoi un po' per sperimentare, voi per completare la serie degli Ai, alla fine mi sono convinto di questa scelta.
Casa Nikon ha prodotto diversi 20mm, dal f/3.5 al f/4 nonché un f/2.8 in versione autofocus. Non molto tempo fa, la serie è stata aggiornata con la versione f/1.8 AF-G, il più luminoso.
Quale scegliere allora? Meglio uno zoom che copre anche il 20mm e va anche più largo?
Ho letto di alcuni che hanno abbandonato la versione 2.8 per scegliere la nuova 1.8.
Serve tanta luminosità in un grandangolo spinto? Forse regge bene il coma per cui è migliore in astrofotografia? Oppure perché è più nitido nel classico paesaggio?
Non ho mai provato l'ultimissima versione f/1.8 però ho avuto modo di provare i due Ai f/2.8 ed f/4 e due esemplari di AFD f2.8.
La scelta è ricaduta quindi su un Ais f2.8 di recente costruzione perché sia la versione AFD che la f/4 non mostravano una buona nitidezza ai bordi. Saranno stati esemplari mal conservati ma tutti gli Ai f/2.8 provati erano invece più consistenti.
Vi lascio un paio di link su prove caserecce fatte con l'attuale 20mm f/2.8 Ais.
https://www.dropbox.com/sh/f69jz68oipoynh1/...RDAbolX0Qa?dl=0

Sono dei jpg prodotti direttamente dalla fotocamera (D700) con profilo neutro e sharpening al minimo.

Queste due immagini invece hanno subito uno sviluppo RAW sempre per testarne la resa anche con sole frontale:
https://flic.kr/p/C7fVhL
https://flic.kr/p/Bc9Fpx

Convinto di aver fatto la scelta giusta, condivido questa esperienza personale. Mi piacerebbe poter vedere anche qualcosa fatto con il nuovissimo 20mm f/1.8 e magari un confronto con un f/2.8 .
Molto interessanti mi son sembrati anche lo Zeiss Distagon 21mm ed il Voigtlander color scopar 20mm f/3.5 che molto mi intrigava ma il prezzo anche dell'usato era superiore al Nikkor che ho preso.
Saluti.


Ho sempre detto che gli AiS sono più consistenti, ma questo non toglie che l'ottica 20 AFD (1997-) ben tenuta resti realmente un riferimento qualitativo, soprattutto per il bilanciamento delle caratteristiche in un progetto sferico. Poche AIS sono state vendute con le sue ottiche (e sarebbero oggi per me preferibili, un 20 mm si tiene a lungo). I suoi difetti veri (CA) sono pur sempre inferiori a 14-24, Samyang e circa a livello di Leica R 19 e ZF 18 e comunque reversibili. Il resto è responsabilità di sensore, software e, cosa che ho visto importante, taratura del backfocus di ottica e macchina. L'ho visto con gli adattatori per Sony con il mio esemplare. Questa distanza stara il CRC e quindi la curvatura di campo e quando è OK rende la planeità la migliore tra tutti gli obiettivi provati.
Un asferico (ZF 21, 1.8 G) ha vantaggi alla prima, massimo alla seconda apertura, ma a f/4 le differenze sono minime e ancora sotto perde facilmente o al massimo pareggia. Si vede anche dai grafici IQ a confronto.
Lo Skopar non appare conveniente contro i Nikkor, ha forte curvatura di campo e, in un test che ho fatto con la Sony, è inferiore in tutto allo ZM 21/4.5 C (che ha pure una certa curvatura dopo l'angolo APS, tipica di molti ZM e Loxia) e quasi sempre al 20 AFD.
Serve il 20 1.8 o 1.4? Per me no, il G è abbastanza distorto e a barile, ma non gravemente, dalle mire a f/4 non si evincono miglioramenti di resa, la CA minore non conta con il raw a colori, a grandi aperture su vasti campi hai sempre sfocature fastidiose (non dipende dall'obiettivo), la costruzione è burrosa e complessa e l'affidabilità prevista a medio-lungo termine è zero, certo peggio del 20 AFD.
Il Sigma non ha filtri e ancora distorce proprio al bordo... niente paesaggio?
Lo ZF/Milvus 21 è UN PO' meglio in tutto, è consistente, nitido e brillante (ma lo ZM 21C è migliore in queste cose), ma il costo di filtri, il peso e altro è catastrofico se si vogliono B+W & C. MRC, come si merita.

A presto telefono.gif

Elio
istico
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Queste foto le ho fatte per prova col nuovo 20mm af-s acquistato perché la resa del 20 af-d, che possedevo dall'epoca delle dia, su digitale non mi piaceva. Non appena avrò tempo farò una serie di scatti con diverse aperture per testarne la resa, nel caso metterò un link dropbox.
Concordo con te l'apertura così ampia su di un 20 mm non era neanche per me una priorità ma mamma Nikon ha deciso così..
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Lutz!
Beh stai confrontando ottiche di eccelsa qualita' in ogni caso, come ogni ottica, ogni progetto ed ogni esemplare ha i suoi pro e i suoi contro. Non mi pronuncio, se ti sei innamorato di una ottica piuttosto che di un'altra avrai le tue ragioni e sui gusti non si discute.

io consiglio la lettura dell'articolo di marco Cavina sul progetto del 20mm f/4 che e' affascinante per me per le dimensioni supercontenute.

Credo che oggi ottiche fisse intorno f/2 anche supergrandangolari sia il nuovo standard, del resto son passati 20 anni dagli AF-D e di sicuro la tecnologia ha fatto i suoi passi avanti, specie sulle lenti asferiche. Certo.. ingombro peso e costo rendono a mio avviso specie sui grandangolari, gli AF-D ancora molto appetibili :-)
Umbi54
Ciao,
sull'utilità di un 1,8 o più per il 20mm ho dei dubbi, a meno di fare foto di scena.
Sulla qualità il 2,8 AIS è sempre stato ottimo sia come ottica che come meccanica, con questa focale dell'autofocus puoi fare a
meno, per cui personalmente direi che è la scelta migliore.
Umberto
fullerenium2
QUOTE(istico @ Dec 15 2015, 12:00 PM) *
Queste foto le ho fatte per prova col nuovo 20mm af-s acquistato perché la resa del 20 af-d, che possedevo dall'epoca delle dia, su digitale non mi piaceva. Non appena avrò tempo farò una serie di scatti con diverse aperture per testarne la resa, nel caso metterò un link dropbox.
Concordo con te l'apertura così ampia su di un 20 mm non era neanche per me una priorità ma mamma Nikon ha deciso così..




Vi leggo e scrivo dal telefonino per cui non posso valutare le foto proposte. Però dai dati exif noto che quasi sempre hai usato diaframma a f/7.1. Qui si ha la migliore resa?
L'AF è scarsamente utile per un 20mm. Se chiudo ad f/8 è a fuoco dalla punta dei piedi fino all'infinito.
F/1.8 potrebbe essere utile per foto in interni tipo chiese ecc.
Una di queste sera provo a verificare se il 28 Ais soffre di coma e quindi poco indicato per astrofotografia. Forse il nuovissimo 1.8 potrebbe essere avvantaggiato su questo aspetto.
Qui sembra invece che non sia proprio bellino
http://www.lenstip.com/416.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html

Idem per il 2.8 AFD
http://www.lenstip.com/288.7-Lens_review-N...stigmatism.html

Ma chissà il 2.8 Ai
istico
Ragazzi non dovete convincere nessuno se non voi stessi: l'AF è scarsamente utile su di un 20 mm e sono d'accordo ma se c'è e funziona bene lo uso volentieri; nell'astrofoto l'1.8 potrebbe essere positivo ma dalle prove eseguite dai test in rete risulta non buono, lo do per assodato non ho mai affrontato quel tipo di foto. L'apertura 1.8 a pochi serve, ed anche questo lo condivido ma in caso di street potrebbe aiutare a congelare il movimento ... insomma a me piaceva ho trovato un'ottima opportunità e l'ho preso. Se volete qualche prova per valutare le differenze tra le diverse versioni del 20 mm le faccio se è unicamente per dimostrare che la tecnologia va avanti per tornare indietro anche no..
fullerenium2
QUOTE(istico @ Dec 15 2015, 03:09 PM) *
Ragazzi non dovete convincere nessuno se non voi stessi: l'AF è scarsamente utile su di un 20 mm e sono d'accordo ma se c'è e funziona bene lo uso volentieri; nell'astrofoto l'1.8 potrebbe essere positivo ma dalle prove eseguite dai test in rete risulta non buono, lo do per assodato non ho mai affrontato quel tipo di foto. L'apertura 1.8 a pochi serve, ed anche questo lo condivido ma in caso di street potrebbe aiutare a congelare il movimento ... insomma a me piaceva ho trovato un'ottima opportunità e l'ho preso. Se volete qualche prova per valutare le differenze tra le diverse versioni del 20 mm le faccio se è unicamente per dimostrare che la tecnologia va avanti per tornare indietro anche no..

Grande!!
Ecco se riuscissi a farci delle prove comparative in campo (non su test chart) dei 20mm a tua disposizione potrebbe essere utile a molti. Fermo restando la variabilità tra esemplare ed esemplare.
Appena posso provo ad aggiungere al mio dropbox qualche scatto per valutare il coma e lo sfuocato (se c'è l'effetto cipolla messicano.gif ).
istico
Comparativa tra i diversi 20 mm non la posso fare in quanto quando ho acquistato l'af-s ho venduto il mio afd
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 15 2015, 02:48 PM) *
Vi leggo e scrivo dal telefonino per cui non posso valutare le foto proposte. Però dai dati exif noto che quasi sempre hai usato diaframma a f/7.1. Qui si ha la migliore resa?
L'AF è scarsamente utile per un 20mm. Se chiudo ad f/8 è a fuoco dalla punta dei piedi fino all'infinito.
F/1.8 potrebbe essere utile per foto in interni tipo chiese ecc.
Una di queste sera provo a verificare se il 28 Ais soffre di coma e quindi poco indicato per astrofotografia. Forse il nuovissimo 1.8 potrebbe essere avvantaggiato su questo aspetto.
Qui sembra invece che non sia proprio bellino
http://www.lenstip.com/416.7-Lens_review-N..._and_bokeh.html

Idem per il 2.8 AFD
http://www.lenstip.com/288.7-Lens_review-N...stigmatism.html

Ma chissà il 2.8 Ai


Comunque non sono certo grossi coma in assoluto! I test di Lenstip poi non pongono in evidenza il grado di risoluzione del nocciolo centrale dell'immagine del punto, ottima nei Nikkor. Notate anche che (per la curvatura di campo e altre schifezze create dalla D3x) in realtà i punti sono sfocati (vedi alone centrale e spostamenti) e occorrerebbe rifocheggiare un po'. L'AiS nuovo sarà simile all'AFD, il vecchio aveva un alone più grande, ma ottimo nucleo centrale.
In questo devo dire che il Voigt (rifocheggiato) si comporta meglio, con meno flare intorno, anche se con minor risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(istico @ Dec 15 2015, 03:09 PM) *
Ragazzi non dovete convincere nessuno se non voi stessi: l'AF è scarsamente utile su di un 20 mm e sono d'accordo ma se c'è e funziona bene lo uso volentieri; nell'astrofoto l'1.8 potrebbe essere positivo ma dalle prove eseguite dai test in rete risulta non buono, lo do per assodato non ho mai affrontato quel tipo di foto. L'apertura 1.8 a pochi serve, ed anche questo lo condivido ma in caso di street potrebbe aiutare a congelare il movimento ... insomma a me piaceva ho trovato un'ottima opportunità e l'ho preso. Se volete qualche prova per valutare le differenze tra le diverse versioni del 20 mm le faccio se è unicamente per dimostrare che la tecnologia va avanti per tornare indietro anche no..


Nessuno dubita che per un certo reportage 1.8 o 1.4 possano servire. E' solo che è un uso borderline dei superwide. In tutti i casi non ha senso confrontarsi su una D3x che un punto te lo allarga a più di 10 micron.... La buona risoluzione diventa un handicap!
Anche come AF, un 20 1.8 supera in precisione di poco una scala metrica, un 2.8 sta sotto del 40%, quindi andrebbe prefocheggiato sempre, a meno di non avere un EVF ingrandito.

A presto telefono.gif

Elio
robermaga
Ho cercato e trovato questo articolo di Marco Cavina che è interessantissimo e vi invito a leggere.
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf

Poi, essendo possessore del vecchio e modesto 20 AI f4, modesto pure nelle dimensioni e pesi e pure nelle quasi inesistenti distorsioni, inserisco questa mia foto recentissima dove l'ottica è messa decisamente alla frusta dai 36mpx della D800E ed è pure controluce. Ho realizzato che chiusa a f 8 e meglio ancora a f11 il vecchietto se la cava e in un certo senso mi ha sorpreso.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Bella discussione, complimenti a chi l'ha proposta.
Roberto
Umbi54
Ciao Roberto,
davvero bella e "difficile" per l'ottica, poi i 36mpx!
Questo vuol dire che se usassi il 20mm F.4 in dx che sfrutta la parte centrale, quindi otticamente di norma più corretta, dovrebbe andare bene.
Un saluto
Umberto
fullerenium2
QUOTE(istico @ Dec 15 2015, 12:00 PM) *


Ho visionato i tuoi scatti però non riesco a scaricare le foto alla loro piena risoluzione quindi faccio fatica ad apprezzare la qualità dei dettagli. Ad ogni modo il 20mm f/1.8 sembra un bel vetro.
Grazie per il tuo contributo.

QUOTE(robermaga @ Dec 15 2015, 11:50 PM) *
Ho cercato e trovato questo articolo di Marco Cavina che è interessantissimo e vi invito a leggere.
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf

Poi, essendo possessore del vecchio e modesto 20 AI f4, modesto pure nelle dimensioni e pesi e pure nelle quasi inesistenti distorsioni, inserisco questa mia foto recentissima dove l'ottica è messa decisamente alla frusta dai 36mpx della D800E ed è pure controluce. Ho realizzato che chiusa a f 8 e meglio ancora a f11 il vecchietto se la cava e in un certo senso mi ha sorpreso.

Bella discussione, complimenti a chi l'ha proposta.
Roberto


Ciao Roberto, grazie anche a te per il tuo contributo. Anche per la tua foto non riesco a scaricare la versione a piena risuluzione. A suo tempo provai il 20mm f/4 assieme al f/2.8 e mi era sembrato più "fiacco" del più luminoso 2.8.
Ma è sempre importante in che stato erano le ottiche perchè per i grandangoli è facile che siano soggetti a starature.
Conosco Cavina e spesso consulto il suo sito. Ultimamente l'ho visitato per valutare l'acquisto di un 50mm f/1.2 su cui vi chiederò qualche consiglio ma su un altro 3rd.
robermaga
QUOTE(Umbi54 @ Dec 16 2015, 09:18 AM) *
Ciao Roberto,
davvero bella e "difficile" per l'ottica, poi i 36mpx!
Questo vuol dire che se usassi il 20mm F.4 in dx che sfrutta la parte centrale, quindi otticamente di norma più corretta, dovrebbe andare bene.
Un saluto
Umberto

Leggendo quanto dice Marco Cavina il 20 f4 dovrebbe essere uno dei più uniformi, sacrificando la resa in asse. Non lo posso verificare e non ho neppure motivo di dubitare, ma sta di fatto che sul sensore è risaputo che i raggi obliqui incidano in maniera determinante sulla caduta della resa dei vecchi grandangoli. Quindi usufruendo del fattore crop del DX le cose sembrerebbero aggiustasi in parte.
Però confesso di avere usato veramente poco questa ottica su DX per la focale somigliante molto a un 28 al quale preferivo (e preferisco ancora) i corrispondenti 24 del 16-85 quando si trattava di allargare il campo. Ora che ho la D800 l'ho riscoperto è resta una delle più usate, un po insieme a tutti i miei fissi, vecchi e nuovi, non avendo e non essendo interessato agli zoom su quel formato. Ma mi sono lasciato la D200 e li uso solo zoom.
Non ho capito se ce l'hai o se lo cerchi; in ogni caso la metterei sui costi e la qualità di come uno lo trova per fare la scelta. Certo è che il 2,8 è superiore in tutto e l'1,8 nuovo ottimizzato per il digitale ancor di più.
Qui uno scatto del 20 f4 AI su D200.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Ricambio i graditi saluti
Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 16 2015, 11:15 AM) *
Leggendo quanto dice Marco Cavina il 20 f4 dovrebbe essere uno dei più uniformi, sacrificando la resa in asse. Non lo posso verificare e non ho neppure motivo di dubitare, ma sta di fatto che sul sensore è risaputo che i raggi obliqui incidano in maniera determinante sulla caduta della resa dei vecchi grandangoli. Quindi usufruendo del fattore crop del DX le cose sembrerebbero aggiustasi in parte.
Però confesso di avere usato veramente poco questa ottica su DX per la focale somigliante molto a un 28 al quale preferivo (e preferisco ancora) i corrispondenti 24 del 16-85 quando si trattava di allargare il campo. Ora che ho la D800 l'ho riscoperto è resta una delle più usate, un po insieme a tutti i miei fissi, vecchi e nuovi, non avendo e non essendo interessato agli zoom su quel formato. Ma mi sono lasciato la D200 e li uso solo zoom.
Non ho capito se ce l'hai o se lo cerchi; in ogni caso la metterei sui costi e la qualità di come uno lo trova per fare la scelta. Certo è che il 2,8 è superiore in tutto e l'1,8 nuovo ottimizzato per il digitale ancor di più.
Qui uno scatto del 20 f4 AI su D200.



Ricambio i graditi saluti
Roberto


Vi segnalo un interessante sito con cui spesso concordo. Qui riporta considerazioni sui vari 20mm
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

P.S. Ho aperto discussione su super luminosi. Please help :-)
Umbi54
QUOTE(robermaga @ Dec 16 2015, 11:15 AM) *
Ricambio i graditi saluti
Roberto

Ciao Roberto,
il 20mm è nella lista dei desideri, ed è un po uno sfizio per avere un fisso leggero avendo il 12-24 Tokina.
Ti ringrazio per la risposta e le belle immagini.
Saluti anche a te
Umberto
fullerenium2
QUOTE(Umbi54 @ Dec 16 2015, 12:19 PM) *
Ciao Roberto,
il 20mm è nella lista dei desideri, ed è un po uno sfizio per avere un fisso leggero avendo il 12-24 Tokina.
Ti ringrazio per la risposta e le belle immagini.
Saluti anche a te
Umberto

Ho verificato prendendo qualche settimana fa il 20mm f/2.8 che la quotazione del rispettivo f/4 è identica. Si attestano entrambi sui 250 euro. Per la resa ottica può essere questione di niente, ma secondo me a pari prezzo meglio il f/2.8 specie se trovi un esemplare di più recente costruzione. Se ti piace il tokina 12-24 allora resterai a bocca aperta per il 20mm di qualunque razza sia.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2015, 12:53 PM) *
Ho verificato prendendo qualche settimana fa il 20mm f/2.8 che la quotazione del rispettivo f/4 è identica. Si attestano entrambi sui 250 euro. Per la resa ottica può essere questione di niente, ma secondo me a pari prezzo meglio il f/2.8 specie se trovi un esemplare di più recente costruzione. Se ti piace il tokina 12-24 allora resterai a bocca aperta per il 20mm di qualunque razza sia.

Anche a beneficio di Umberto dico sommessamente che fra i due un centinaio di sesterzi ci corre, almeno da mie ricerche passate effettuate in baia e mercatini. Diciamo fra i 150/200 per il f4 (e 3,5) e 250-300 per il f2,8.
Intendiamoci ... è una differenza che ci sta specialmente se uno trova un esemplare recente, visto che la lente ha finito il suo percorso nel 2006. A suo tempo avrei preferito il 2,8, ma poi non avendo per questa focale (almeno per me) molta importanza la luminosità e avendo trovato il piccolino f4 a buonissimo prezzo .. ho finito per apprezzarne le doti.

Interessante pure la discussione su i 50 superluminosi. Pollice.gif

Roberto
Nuccio D
Come ho già avuto modo di scrivere in altra discussione possiedo un 20mm 2,8 Ais.
Prima di acquistarlo ho provato contemporaneamente la versione Ais e AFD le mie conclusioni sono state che qualitativamente i due sono praticamente identici.
Ho optato per la versione manuale per la tonalità delle immagini, più calde per l' AFD e più neutre per l' Ais e la distorsione leggermente più a "baffo" nell' AFD.
Differenze quasi impercettibili però ci sono ( secondo me ).
Il nuovo f1,8 mi intriga come il Sigma ma penso che mio gioiellino, se usato a f8 o meglio a f11 se la cavi ancora alla grande tanto da farmelo preferire al 14-24 per uscite leggere.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2015, 12:05 PM) *
Vi segnalo un interessante sito con cui spesso concordo. Qui riporta considerazioni sui vari 20mm
http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html

P.S. Ho aperto discussione su super luminosi. Please help :-)


Conosco quel sito, Rorslett ha buon occhio in genere, i suoi limiti nascono dalla fede incrollabile in alcuni oggetti obsoleti, semplicemente perché non ha upgradato macchine e alcune tecniche software e non ha la possibilità di vedere rapidamente piani focali e altro. Il suo orizzonte si ferma a circa 3000 LW/PH con filtro AA, un po' poco per oggi (io orbito a 5000+ senza filtri). Sui 20 mm (f/4, f/3.5, f/2.8, f/1.8, Leica 19, Zeiss 21) ho accumulato un po' di materiale, lui vede delle differenze nel senso giusto tra i vari obiettivi, ma non ha "ultimi esemplari" AIS (2006-2009) e non si è accorto di alcuni progressi dell'AFD buono (diciamo 1997-2006 e 2009-) anche come risoluzione. In realtà, il 20/2.8 AIS ha un po' meno contrasto a bassa frequenza e quindi un'immagine più leggera dell'AFD. Di converso, la maggior MTF (IQ) di quest'ultimo ai diaframmi aperti e medio-bassa frequenza fa sì che le basse frequenze mascherino un po' quelle alte, facendo sembrare la risoluzione inferiore (lui usa sharpness per questa proprietà, se no i suoi discorsi sulla nitidezza/MTF non tornano).
E' un'impressione classica, ma qui non la vedo giustificata. I test ad alta frequenza che ho fatto non sono affatto risolutivi: dopo f/5.6 anche con le dia (cioè > 42.2 Mp/colore...) i vari Nikkor sono difficilissimi da separare se non vai a cercare piccole differenze di curvatura, MC....
Quindi il maggior "contrasto" dell'AFD è giusto, ma parlare di sharpness generalmente maggiore dell'AIS è azzardato. L'AFD fa aliasing allo scanner da 5400 dpi, più di tanto non posso vedere o supporre per questi schemi. Resta il fatto che un AIS è meccanicamente più stabile e quindi ripetitivo nei risultati (dove il sistema ottico può) e un esemplare eccellente può ottenere una collimazione superiore di un AF/AFD.
Certamente a parità di ottiche nominali (AF e AF-D pre 1997 e AIS) vince l'AIS, specie dopo vent'anni.
In mano a un pro, un AFD campa circa 10 anni in specifica per esperienza personale. Se uno lo alterna con altri (come me) e scatta un po' meno, dopo 15 anni è nuovo ancora. Ma il proprietario allora se lo tiene...

A presto telefono.gif

Elio
marmo
Quando viaggio in moto mi porto il 20/2,8 Ai-S, diframmato come richiede un paesaggio è più che soddisfacente e non mi fa sentire la mancanza dell'AF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Dec 17 2015, 07:10 PM) *
Quando viaggio in moto mi porto il 20/2,8 Ai-S, diframmato come richiede un paesaggio è più che soddisfacente e non mi fa sentire la mancanza dell'AF



Vedo che in molti usiamo il vecchio 20mm su D700 :-)
È così piccino che davvero è come avere un tappo sul corpo macchina. Il 20 1.8 è molto più sporgente.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 19 2015, 02:29 AM) *
Vedo che in molti usiamo il vecchio 20mm su D700 :-)
È così piccino che davvero è come avere un tappo sul corpo macchina. Il 20 1.8 è molto più sporgente.

Ma è perché non avevano l'AF e il G e l'N ... e poi nei primi anni 80 e successivamente erano forse "di moda" le attrezzature piccole (vedi Pentax ME, Nikon FM/FE) , mentre ora stiamo vivendo l'epoca del gigantismo ... zoom intermedi che sembrano dei 180 e fissi 1,4 del peso e misure di un medio tele.
Guarda invece come è il mio 20 f4, beninteso che preferirei il tuo 2,8 tongue.gif !
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai204.html
Diciamola tutta: un 20 (e pure quelli sotto il 20) può tranquillamente fare a meno dell'AF e nel 98% dei casi pure dell'1,4 o1,8.
Roberto
Nuccio D
Diciamola tutta: un 20 (e pure quelli sotto il 20) può tranquillamente fare a meno dell'AF e nel 98% dei casi pure dell'1,4 o1,8.
Roberto
[/quote]
Bravo Roberto, la penso proprio come te.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 19 2015, 11:22 AM) *
Ma è perché non avevano l'AF e il G e l'N ... e poi nei primi anni 80 e successivamente erano forse "di moda" le attrezzature piccole (vedi Pentax ME, Nikon FM/FE) , mentre ora stiamo vivendo l'epoca del gigantismo ... zoom intermedi che sembrano dei 180 e fissi 1,4 del peso e misure di un medio tele.
Guarda invece come è il mio 20 f4, beninteso che preferirei il tuo 2,8 tongue.gif !
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai204.html
Diciamola tutta: un 20 (e pure quelli sotto il 20) può tranquillamente fare a meno dell'AF e nel 98% dei casi pure dell'1,4 o1,8.
Roberto

Nel club del 20 1.8 sembrano essere molto entusiasti e dicono che sia molto meglio del AFD. Probabile a TA e diaframmi intermedi ma da 5.6 ed oltre se il 20G dovesse essere migliore allora abbiamo di fronte qualcosa che va oltre la realtà :-)
Ieri ero ad un concertino live in un pub, li il 1.8 mi sarebbe servito. Ma dopo qualche scatto di contestualizzazione son passato definitivamente al 50mm
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 19 2015, 01:23 PM) *
Nel club del 20 1.8 sembrano essere molto entusiasti e dicono che sia molto meglio del AFD. Probabile a TA e diaframmi intermedi ma da 5.6 ed oltre se il 20G dovesse essere migliore allora abbiamo di fronte qualcosa che va oltre la realtà :-)
Ieri ero ad un concertino live in un pub, li il 1.8 mi sarebbe servito. Ma dopo qualche scatto di contestualizzazione son passato definitivamente al 50mm

Ti sarebbe servito per effetti creativi .... perché se si tratta di documentare l'evento, PDC = pochissima a 1,8, ma pure a 2,8.
Per me a 5,6 niente va fuori della realtà, o meglio ... solo qualche capolavoro di ottica e non parlo solo di nitidezza. Mi son regalato (ahimè uscendo da Nikon per ragioni di prezzo) il Sigma 35 1,4 che è il mio unico 1,4. Ebbene, è una gran lente, ma solo fra 1,4 e 4 (escluso). Tanta roba, mi dirai, ma da li in poi non la distinguo col mio vecchio 50ino, angolo di campo a parte.

Roberto
pes084k1
QUOTE(Umbi54 @ Dec 16 2015, 09:18 AM) *
Ciao Roberto,
davvero bella e "difficile" per l'ottica, poi i 36mpx!
Questo vuol dire che se usassi il 20mm F.4 in dx che sfrutta la parte centrale, quindi otticamente di norma più corretta, dovrebbe andare bene.
Un saluto
Umberto


Quella ottica andava a tavoletta a f/8-11 con 80+ lp/mm su film ovunque, è lei che "mette alla frusta" i 36 Mp, che sono abbastanza per spazzare via i tromboni digitali, ma non certo i gioiellini analogici a diaframmi tranquilli. Vivete in un'altro mondo!
Certo, allora le buone ottiche erano rare, ma oggi sono molte le discrete/buone e poche le ottime.

A presto telefono.gif

Elio
Z.Andrea
Uso con soddisfazione il 20 mm f/3,5 piccolo e ottimo a mio avviso in controluce
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 510.3 KB
fullerenium2
QUOTE(samk @ Dec 20 2015, 07:29 AM) *
Uso con soddisfazione il 20 mm f/3,5 piccolo e ottimo a mio avviso in controluce

This tiny lens is extremely well corrected for flare and ghosting; accordingly is the inside tip for nature photographers fond of shooting into the sun (I am one of those).
For landscape work, however, its pronounced field curvature can be a serious disadvantage. The corner sharpness isn't as good as the centre either. I tend to bring it with me just for those dramatic shots into the sun.

Direi che coincide con la tua personale esperienza.

Invece per la versione f2.8
With a modern optical formula including CRC (floating lens elements for close-range correction), this 20 mm is the best all-round performer in the Nikon line so far. Images are very sharp and evenly illuminated corner-to-corner. It cannot however match its f/3.5 predecessor when it comes to low flare and ghosting so is less suited for shooting into the sun. Otherwise, it is an excellent design and sturdily built as are all MF Nikkors. It gives excellent results already from f/4-f/5.6 and its performance peaks between f/8 and f/11.

Anche qui secondo la mia personale esperienza posso confermare. Il sole diretto provoca qualche riflesso lieve e non grave. Inclinando la fotocamera si possono eliminare proprio perché i riflessi sono piccoli puntini luminosi.
Chissà l'f/1.8G con tutte quelle lenti in mezzo :-)
lupaccio58
QUOTE(samk @ Dec 20 2015, 07:29 AM) *
Uso con soddisfazione il 20 mm f/3,5 piccolo e ottimo a mio avviso in controluce

Oggi uso l'1,8 che, a mio opinabile avviso, è una spanna sopra tutti gli altri. Ma il 3,5 è stato mio compagno (insieme al 28 mm sempre 3,5) per tanti anni e mi ha regalato molte soddisfazioni, nitidissimo, lo usavo tranquillamente con pola senza problemi di vignettatura e lo preferivo senz'altro al f 2,8. Ora ce l'ho in vetrina insieme agli altri AI-AIs, mi hai quasi fatto venir voglia di farci qualche scatto! biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 20 2015, 11:14 AM) *
Oggi uso l'1,8 che, a mio opinabile avviso, è una spanna sopra tutti gli altri. Ma il 3,5 è stato mio compagno (insieme al 28 mm sempre 3,5) per tanti anni e mi ha regalato molte soddisfazioni, nitidissimo, lo usavo tranquillamente con pola senza problemi di vignettatura e lo preferivo senz'altro al f 2,8. Ora ce l'ho in vetrina insieme agli altri AI-AIs, mi hai quasi fatto venir voglia di farci qualche scatto! biggrin.gif

Grande Lupaccio, i ricordi è sono la parte migliore che ci resta.
È sicuramente più bello fotografare che fare le prove ma, potrebbe essere utile, a chi avesse qualche dubbio, vedere qualche scatto di prova "face to face" per capire come dopo decenni la qualità sia migliorata.
Grazie per il tuo contributo.
In questi giorni ho avuto tempo di sviluppare alcuni scatti che tempo fa feci con un Helios 50mm ..... tanta anima e carattere. Non sarà multi coated, non avrà vetri ED o asferici, sarà pieno di difetti ma rende le immagini vive. E credo che sia questo lo scopo di un'ottica perché la perfezione assoluta rende le immagini piatte e fredde.
Le Leica sui test MTF forse non sono al pari dei giapponesi ma hanno una marcia in più, IMHO.
lupaccio58
Mi spiego meglio: per quello che ho avuto modo di provare in 38 anni di "gavetta" fotografica i nuovi nikon (la serie G, per intenderci) sono oggettivamente imbattibili quanto a prestazioni puramente ottiche, il salto generazionale c'è tutto e si vede. Purtroppo lo si tocca anche con mano, visto che meccanicamente la nuova serie è ben lungi dall'avvicinarsi alle prestazioni dei vecchi AI-AIs. Che dire, al tempo godevo solo al pensiero di uscire col mio splendido 15 mm, oggi mi rendo conto che fra flare, ghost e strane distorsioni era in realtà una mezza chiavica, ma me ne rendo conto solo perché oggi gioco col 14-24. Questo per dire che spesso non c'è un meglio e un peggio, tutto è rapportato ad un determinato periodo. E per dire che le buone ottiche non cessano certamente di funzionare anche dopo molti anni, i 20-24 e 28 AI-AIs ne sono l'esempio
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 20 2015, 02:24 PM) *
Mi spiego meglio: per quello che ho avuto modo di provare in 38 anni di "gavetta" fotografica i nuovi nikon (la serie G, per intenderci) sono oggettivamente imbattibili quanto a prestazioni puramente ottiche, il salto generazionale c'è tutto e si vede. Purtroppo lo si tocca anche con mano, visto che meccanicamente la nuova serie è ben lungi dall'avvicinarsi alle prestazioni dei vecchi AI-AIs. Che dire, al tempo godevo solo al pensiero di uscire col mio splendido 15 mm, oggi mi rendo conto che fra flare, ghost e strane distorsioni era in realtà una mezza chiavica, ma me ne rendo conto solo perché oggi gioco col 14-24. Questo per dire che spesso non c'è un meglio e un peggio, tutto è rapportato ad un determinato periodo. E per dire che le buone ottiche non cessano certamente di funzionare anche dopo molti anni, i 20-24 e 28 AI-AIs ne sono l'esempio


Francamente non ho contato tanti ottimi obiettivi nelle linee AiS, AFD e AFS-G, del resto non mi sembra che tu ne abbia qualcuno a casa. Tecnicamente un 15 Nikon non l'avrei mai comprato, anche se era meglio della concorrenza, come non ho comprato il 14-24 (idem tra zoom di altre marche) o il 20/3.5 per superiori alternative in casa o il 50/1.4 G. Potendo scegliere, l'AFD 20 era il migliore, OGGETTIVAMENTE IMBATTIBILE IN CASA (se a specifiche) ancor oggi. A fianco oggi ha Zeiss e se parlo è perché ho visto le differenze possibili (il link Dropbox... prego), non certo univoche. Il 20/1.8 G va lo stesso dell'AFD da f/4 in poi e ha più vetri e quindi maggior rischio di flare "medio" (non guardo una sola foto per questo...), ha 3% di distorsione a barilotto (!) ed è cheesy come costruzione (addirittura in un superwide).
Dell'AIS ho già detto abbastanza, se trovassi un AIS con ottiche AFD NUOVO forse lo sostituirei al mio, ma non prendo ancora Milvus o Sigma (anche perché lo ZM 21C ha doti importanti superiori), in quanto il guadagno sarebbe impalpabile pure a 100 lp/mm.

Poi uno può comprare i bond Etruria convinto che rendano il doppio... e sta OGGETTIVAMENTE in mutande. Come i furboni perdenti sui bond oggi vogliono essere risarciti da quelli bravi e prudenti, molti dicono: "E' nuovo e quindi migliore". In giro su internet vedo tutte prove serie a favore dei vecchi (anche perdere al centro per l'angoletto a TA significa perdere e basta) e tanto imbarazzo su AFS-G "azzerati" come valore. Il 20/1.8 G ha certi usi e glieli lascio, ma non è certo un update valido per l'AFD nel mio uso. Per quello potrei andare ancora a Zeiss... ma ci sono altre priorità nel corredo, software e accessori soprattutto. Quelli migliorano!

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 20 2015, 06:12 PM) *
Francamente non ho contato tanti ottimi obiettivi nelle linee AiS, AFD e AFS-G, del resto non mi sembra che tu ne abbia qualcuno a casa. Tecnicamente un 15 Nikon non l'avrei mai comprato, anche se era meglio della concorrenza, come non ho comprato il 14-24 (idem tra zoom di altre marche) o il 20/3.5 per superiori alternative in casa o il 50/1.4 G. Potendo scegliere, l'AFD 20 era il migliore, OGGETTIVAMENTE IMBATTIBILE IN CASA (se a specifiche) ancor oggi. A fianco oggi ha Zeiss e se parlo è perché ho visto le differenze possibili (il link Dropbox... prego), non certo univoche. Il 20/1.8 G va lo stesso dell'AFD da f/4 in poi e ha più vetri e quindi maggior rischio di flare "medio" (non guardo una sola foto per questo...), ha 3% di distorsione a barilotto (!) ed è cheesy come costruzione (addirittura in un superwide).
Dell'AIS ho già detto abbastanza, se trovassi un AIS con ottiche AFD NUOVO forse lo sostituirei al mio, ma non prendo ancora Milvus o Sigma (anche perché lo ZM 21C ha doti importanti superiori), in quanto il guadagno sarebbe impalpabile pure a 100 lp/mm.

Poi uno può comprare i bond Etruria convinto che rendano il doppio... e sta OGGETTIVAMENTE in mutande. Come i furboni perdenti sui bond oggi vogliono essere risarciti da quelli bravi e prudenti, molti dicono: "E' nuovo e quindi migliore". In giro su internet vedo tutte prove serie a favore dei vecchi (anche perdere al centro per l'angoletto a TA significa perdere e basta) e tanto imbarazzo su AFS-G "azzerati" come valore. Il 20/1.8 G ha certi usi e glieli lascio, ma non è certo un update valido per l'AFD nel mio uso. Per quello potrei andare ancora a Zeiss... ma ci sono altre priorità nel corredo, software e accessori soprattutto. Quelli migliorano!

A presto telefono.gif

Elio


In parte ti appoggio in parte no. Credo che il nuovo 20AFS-G sia otticamente superiore specie ad Aperture fino a f/5.6.
Oltre le differenze le devono cercare col lanternino :-)
La tecnologia va avanti, super calcolatori elaborano formule per sfornare schemi ottici ed altre magie. Ci sono polimeri alternativi al vetro o vetri con con mescole ancora più speciali rispetto al passato. È altresì impensabile che Nikon produca un nuovo 20 con MTF inferiore al vecchio. Ma da certi diaframmi in poi tutti si uniformano. Ora se Lupaccio potesse farci un confronto ci toglieremmo tanti dubbi :-)
Dal punto di vista costruttivo ti do ragione .... Gli AFS al tatto appaiono fragili e scabrosi persino confrontati con i sigma art o i Samyang.
In un'altra discussione commentai il tuo Dropbox a proposito del 20 AFD:
"non mi pare sia bellino nonostante la forte maschera di contrasto e saturazione applicata. Si nota anche delle frange viola ai bordi. Anche il primo file del Biogon 21 ad f5.6 è scarso si bordi nonostante l'over sharpening che causa molti artefatti.
Molto bello sembra essere l'heliar 15 ed il Samy".
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 20 2015, 08:31 PM) *
Ora se Lupaccio potesse farci un confronto ci toglieremmo tanti dubbi :-)

L'ho già scritto, mai messa una foto in rete, ne intendo cominciare ora. A prescindere, secondo il mio modo di pensare non sarebbe cmq indicativo un confronto fra due scatti fatti da quel coglionaccio del sottoscritto, troppe variabili a cominciare dalla maf, è lo stesso discorso che facevo prima, diventiamo pseudo esperti da social network basandoci sugli pseudo test che fanno gli altri biggrin.gif Scherzi a parte, sono convintissimo che se si vuol dare un giudizio su un'ottica bisogna prenderla in mano e usarla, punto, tutto il resto è fuffa. Le recensioni di KR mi fanno ridere, ma lo stesso fanno quelle di altri guru o dei siti "specialistici". Un'ottica per me è più o meno valida a seconda dei miei gusti e delle mie esigenze, che poi per un altro sia troppo lunga o corta, pesante o leggera, francamente me ne strafotto, io la vedo così...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 20 2015, 09:08 PM) *
L'ho già scritto, mai messa una foto in rete, ne intendo cominciare ora. A prescindere, secondo il mio modo di pensare non sarebbe cmq indicativo un confronto fra due scatti fatti da quel coglionaccio del sottoscritto, troppe variabili a cominciare dalla maf, è lo stesso discorso che facevo prima, diventiamo pseudo esperti da social network basandoci sugli pseudo test che fanno gli altri biggrin.gif Scherzi a parte, sono convintissimo che se si vuol dare un giudizio su un'ottica bisogna prenderla in mano e usarla, punto, tutto il resto è fuffa. Le recensioni di KR mi fanno ridere, ma lo stesso fanno quelle di altri guru o dei siti "specialistici". Un'ottica per me è più o meno valida a seconda dei miei gusti e delle mie esigenze, che poi per un altro sia troppo lunga o corta, pesante o leggera, francamente me ne strafotto, io la vedo così...

Ti straquoto!
I migliori 100 euro che abbia mai speso sono stati quando ho preso un Tamron 28-300 XR Di ..... Durante le feste e compleanni è la migliore ottica che potessi trovare. Piccola, leggera, versatile e se mi sditazzano la lente frontale non mi viene la gastrite :-P
Ed il risultato finale è sempre molto apprezzato, alla faccia degli MTF e dei VR (non c'è VR che tenga difronte a bambini scalmanati).
fullerenium2
QUOTE(samk @ Dec 20 2015, 07:29 AM) *
Uso con soddisfazione il 20 mm f/3,5 piccolo e ottimo a mio avviso in controluce


Qui un controluce al volo per valutare i possibili riflessi. Non è all'altezza del tuo perchè si nota un leggero flare in basso a destra:
https://www.dropbox.com/s/ib5v4kcjy6w972x/_CBR1919A.jpg?dl=0

Z.Andrea
Ancora il 20 mm f/3,5 in condizione estrema
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 857.6 KB
fullerenium2
QUOTE(samk @ Dec 21 2015, 02:11 PM) *
Ancora il 20 mm f/3,5 in condizione estrema

E già nei controluce sembra andare meglio. Ma può dipendere dall'inclinazione del sole e come quest'ultimo è posizionato nel fotogramma. Bella elaborazione con gamma dinamica, sicuro che l'hai fatta con D700 e non con D900? :-P
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 20 2015, 08:31 PM) *
In parte ti appoggio in parte no. Credo che il nuovo 20AFS-G sia otticamente superiore specie ad Aperture fino a f/5.6.
Oltre le differenze le devono cercare col lanternino :-)
La tecnologia va avanti, super calcolatori elaborano formule per sfornare schemi ottici ed altre magie. Ci sono polimeri alternativi al vetro o vetri con con mescole ancora più speciali rispetto al passato. È altresì impensabile che Nikon produca un nuovo 20 con MTF inferiore al vecchio. Ma da certi diaframmi in poi tutti si uniformano. Ora se Lupaccio potesse farci un confronto ci toglieremmo tanti dubbi :-)
Dal punto di vista costruttivo ti do ragione .... Gli AFS al tatto appaiono fragili e scabrosi persino confrontati con i sigma art o i Samyang.
In un'altra discussione commentai il tuo Dropbox a proposito del 20 AFD:
"non mi pare sia bellino nonostante la forte maschera di contrasto e saturazione applicata. Si nota anche delle frange viola ai bordi. Anche il primo file del Biogon 21 ad f5.6 è scarso si bordi nonostante l'over sharpening che causa molti artefatti.
Molto bello sembra essere l'heliar 15 ed il Samy".


Non è soltanto la MTF, la distorsione 3% a barilotto ti frega sicuro mezzo punto di IQ da rivista in pratica e la massima resa del 20 AFD si ottiene a f/4 (riprovato tante volte, persino con l'entropia JPEG) e il 20 AFS lì dovrebbe essere migliore dello ZF 21 (identico alle prove MTF all'AFD, eccetto per nuance ad alta frequenza che posso vedere IO sul film soltanto e contro ZM 21C o Heliar 15), cosa che dagli scatti visti non è possibile avallare.
Dai test su chart fatti bene non esiste differenza tra AFD e AFS da f/4 e ci sono più lenti nel G e la costruzione peggiora sicuramente la consistenza. Queste cose non si devono provare pagando, sono fatti che si verificheranno di sicuro e un superwide deve durare, avere filtri (il Sigma....), distorcere poco da solo. Un ingegnere analizza il prodotto prima.
La Nikon ha fatto macro con 1/3 della risolvenza dei Micro 55 e EL-Nikkor (i successori, avevano altri pregi, ma meno importantIi...), tele meno risolventi di quelli storici (entrambi i 105 1.8 e 2.5, i 180 hanno ben altra secchezza dei tele attuali).
Con i nuovi trattamenti MC (che in realtà spostano niente nella resa pratica) potrei misurare +3% di MTF sotto le 10 lp/mm, che può alzare un po' l'IQ, ma perdo pure di piattezza della risposta e quindi definizione. Posso su Imatest vedere vantaggi sulla MTF al bordo per la riduzione CA (che devo comunque riportare a zero in sviluppo raw) che non esistono proprio in prarica e potrei continuare.
Quanto ai confronti con Heliar e Samyang, dovete stampare per vedere le vere differenze con l'AFD (sa, li ho tutti...). Feci vedere esempi su NEX-5n ancora grezzi anni fa. Lì l'Heliar emerge perchè, al di là dei numeri, è tosto come contrasto, con un effetto scultoreo, ha una gradazione tonale perfetta per i vasti campi senza neppure sparare le alte luci come fa lo Zeiss, ha un flare molto, molto basso e colori splendidi anche con cielo coperto, anzi.
Il 20 AFD si comporta circa come il Leica 19/2.8 R e pure meglio al bordo, non ha la rocciosità e l'estrema definizione dell'Heliar, ma non devi tarare nulla sui profili oltre alle CA e l'immagine è brillante (soprattutto a f/4-5.6), la scala tonale non è perfetta come sul Leica, ma i colori sono più corretti. Diaproiezione e stampe solide sono assicurate.
Il Samyang se lo vedi al 100% è pulitissimo ovunque e comunque (usato bene), perfino mi regge il Sole diretto in molti casi, ha bellissimi colori caldi, ma in stampa vedi dal contrasto, dagli stacchi, dai dettagli la differenza con i "veri" top (tra cui l'AFD), anche se ci tiri più che dal 14-24 giocando in PP. Del resto è un 14, non un 15 simmetrico o un 20, quindi ha limiti inferiori di base.
La differenza è come sulle auto: l'Heliar e lo ZM 21C sono sportive rigide, che fanno i tempi sul giro, per alcuni sono scomode bla bla bla, ma arrivano prima se il manico è buono. Lo ZF 15 o 21 lo vedo come una RS 8, una Mazda Wankel, l'estremo miglioramento di un concetto turistico, ma un po' squilibrate, il Sigma ART è la Mito Abarth, il 20 AFD è una Mercedes, una BMW o una Jaguar classica, magari cagionevole, ma in realtà non puoi dirgli nulla con la coscienza a posto, il Samyang è la classica SUV giapponese ibrida, tira la carretta, ottime specifiche di targa, ma...; il 20/1.8 G lo vedo come una Renault o una Peugeot. Il 14-24 è un furgone Mercedes... ci fai i soldi ma non tiri.
Tutti magari fanno i 160 Km/h in autostrada (tedesca) con un normale pilota, ma sulle curve o bagnato "senti" qualcosa di diverso.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(samk @ Dec 21 2015, 02:11 PM) *
Ancora il 20 mm f/3,5 in condizione estrema

Qui è chiaramente messo in evidenza che il nuovo 20mm AFS-G non sopporta il sole :-)
http://www.lenstip.com/416.9-Lens_review-N...and_flares.html

E le conclusioni non sono delle più positive.... Cose che ci siamo anche dette tra noi
http://www.lenstip.com/416.11-Lens_review-...ED_Summary.html

marmo
Qui è il 20/2,8 ad esser messo alla frusta, il flare è piuttosto evidente.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
fullerenium2
Si Marmo è lo stesso flare che ottengo io. Non da molto fastidio secondo me se confrontato col nuovo 20 G.

Signori, qui però ci siamo dimenticati di citare il super Sigma 20mm F1.4 Art.... per 100 euro in più del 20G vi portate a casa più di 900 grammi di roba!!! Performance da capogiro, ma chi mai andrà in giro con una zavorra simile per avere un 20mm che non zumma?? :-P
Dai test in rete è straordinario! Sigma è un passo avanti tecnicamente, anche se dubito che faranno molti incassi.
Umbi54
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 22 2015, 07:26 AM) *
Si Marmo è lo stesso flare che ottengo io. Non da molto fastidio secondo me se confrontato col nuovo 20 G.

Signori, qui però ci siamo dimenticati di citare il super Sigma 20mm F1.4 Art.... per 100 euro in più del 20G vi portate a casa più di 900 grammi di roba!!! Performance da capogiro, ma chi mai andrà in giro con una zavorra simile per avere un 20mm che non zumma?? :-P
Dai test in rete è straordinario! Sigma è un passo avanti tecnicamente, anche se dubito che faranno molti incassi.


Certo che se ha pure la tenuta al flare di questo suo parente!
Saluti
Umberto




fullerenium2
QUOTE(Umbi54 @ Dec 22 2015, 09:28 AM) *
Certo che se ha pure la tenuta al flare di questo suo parente!
Saluti
Umberto

Che mostro è??
Umbi54
Ciao
E' il Sigma fish-eye 10mm , ha una tenuta pazzesca al controluce pensa che mi dava fastidio guardare nel mirino tanto era forte il sole di agosto alle 13!
Umberto
istico
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 21 2015, 10:20 PM) *
Qui è chiaramente messo in evidenza che il nuovo 20mm AFS-G non sopporta il sole :-)
http://www.lenstip.com/416.9-Lens_review-N...and_flares.html


QUOTE(fullerenium2 @ Dec 22 2015, 07:26 AM) *
Si Marmo è lo stesso flare che ottengo io. Non da molto fastidio secondo me se confrontato col nuovo 20 G.


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
...posso sapere dove lo vedi tutto 'sto flare nel 20 af-s?
fullerenium2
QUOTE(istico @ Dec 22 2015, 11:34 AM) *
...posso sapere dove lo vedi tutto 'sto flare nel 20 af-s?

eccolo qui
http://www.lenstip.com/416.9-Lens_review-N...and_flares.html

stessa prova ma col 20mm Sigma Art
http://www.lenstip.com/457.9-Lens_review-S...and_flares.html

Nel 20 Ai 2.8 o negli altri Ai il flare sembra essere più contenuto. Come detto molto dipende dall'inclinazione del sole e dalla sua posizione nel fotogramma. Prova ad inserire il sole lateralmente invece che in alto e fuori dal fotogramma e vedi come si comporta. Qui c'è sempre nebbia e prima che possa fare altre prove bisogna aspettare il nuovo anno :-)
pes084k1
QUOTE(marmo @ Dec 21 2015, 11:43 PM) *
Qui è il 20/2,8 ad esser messo alla frusta, il flare è piuttosto evidente.


Obiettivamente, tutto questo flare non lo vedo per un 20 mm (e gli altri a pari lenti non fanno meglio...)... Ho scatti di ZM 21C praticamente simili.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.