QUOTE(glav @ Jul 12 2006, 04:54 PM)
.... il problema che in certi casi mette a fuoco quello che vuole lei! certo questo non succede se il soggetto occupa gran parte del forogramma, ma ti assicuro che per i soggetti decentrati o piccoli è un grosso problema! E non tutte le compatte hanno questi problemi... certo non volgio fare paragoni con le reflex.
..... non prevede la selezione dell'area di messa fuco e il controllo del diaframma (indispensabile nelle macro), quindi la sconsiglio se volete una compatta ma vi piacciono le macro, se invece la usate solo come punta e scatta e fate qualche macro ogni tanto va benissimo!
Pian piano stiamo arrivando a delle conclusioni sensate.
Aggiungo che il controllo del diaframma su un sensore di una compatta è ininfluente, a causa delle minuscole dimensioni. Diverso il discorso per una DSLR dove anche solo 1/2 diaframma su una macro si nota.
Aggiungo anche, riguardo il sistema AF della compatta in questione, che essendo immediatamente visibile il risultato a monitor (come per qualsiasi altra compatta) possiamo stare più attenti e magari provare a rifocheggiare.
In questo genere di ripresa, l'AF potrebbe anche essere svantaggiato da un impostazione AF CONTINUO dove il minimo spostamento della macchina segue un punto diverso di messa a fuoco.
Con le macro, l'errore più comune è proprio quello della messa a fuoco, dove basta davvero poco a cambiare il risultato. Consideriamo anche le difficoltà ad analizzare (attraverso un monitor) se il soggetto è a fuoco dove noi lo vogliamo oppure se la macchina ha scelto per convenienza un altro punto.
Come ultima cosa vi consiglio di non scoraggiarvi mai di fronte a qualche risultato negativo. Molte volte basta provare a cambiare qualche impostazione, o provare qualche "scena" diversa, per arrivare al risultato sperato. In fondo, non ci sono costi per il rullino... e sperimentare è sempre il miglior modo per imparare.
Saluti!