Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Al3lucky
Ciao a tutti,
sono un apprendista fotografo in possesso di una Nikon D5500 che ha bisogno del vostro aiuto.
Purtroppo mi si è danneggiato il mio obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55MM F/3.5–5.6G VR II, danneggiato da me quindi immagino fuori garanzia, ora funziona ma mi hanno detto che potrebbe rompersi da un momento all'altro e non conviene la riparazione.
Ora non so come sostituirlo se con un AF-S NIKKOR 35MM F/1.8G ED nuovo oppure un AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6G ED VR usato?
Non sono un amante di ritratti preferisco paesaggi e animali però sento parlare bene del 35MM e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo
FEDE_PHOTO12
entrambe eccellenti ottiche sono il 35 dx va che è una miraviglia
ribaldo_51
credo che l'ideale sarebbe tutti e due messicano.gif

Il 35mm DX è l'ottica con il miglior rapporto qualità/prezzo ma perdi la versatilità dal cosidetto "Tuttofare"

magari, se il problema è il budget, al posto del 16-85 (che a me piace moltissimo) considera anche il 18-105 o il 18-140 che dovresti trovare a un po' meno.
southernman
Mi associo a chi mi ha preceduto. Se ritieni che avere solo il fisso sia poco pratico (ho il 35 DX, l'ho usato con la D7000, eccezionale) allora cerca il 16-85, che se tornassi indietro sceglierei come prima ottica in DX
Alelucky
Il 35 è un piccolo sfizio che vorrei togliermi prima o poi vorrei solo capire se non mi penalizza troppo nel caso si rompesse del tutto il 18.
Perché ora sta funzionando ma non sono nelle facoltà di acquistare un obiettivo al mese 😩 Però è anche vero che la differenza di un tuttofare e un fisso si parla di pochi passi.
southernman
QUOTE(Alelucky @ Jan 4 2016, 04:46 PM) *
Il 35 è un piccolo sfizio che vorrei togliermi prima o poi vorrei solo capire se non mi penalizza troppo nel caso si rompesse del tutto il 18.
Perché ora sta funzionando ma non sono nelle facoltà di acquistare un obiettivo al mese 😩 Però è anche vero che la differenza di un tuttofare e un fisso si parla di pochi passi.


Tutto dipende dalle foto che fai. Io faccio molti panorami, sopratutto in montagna, e 35 mm mi vengono troppo lunghi in quelle circostanze. Se fai sopratutto street, ritratti ambientati e scorci di città, e non pretendi di far entrare una piazza intera nell'inquadratura, il 35 ti darebbe grandi soddisfazioni
robermaga
Il 35 è ottimo e in genere molti fisso lo sono, col limite che sono ... fissi, mentre uno zoom direi che è indispensabile, a meno che uno non faccia sempre un determinato tipo di foto. Quindi o ti doti di vari fissi oppure vai su un semituttofare come il 16-85. Io ce l'ho e su DX c'è poco di migliore, giusto il nuovo 16-80 e il vecchio 17-55 (ma qui la tipologia è un'altra). Se ti piace il nuovo non disdegnerei il 18-140 3,5-5,6 G. altrimenti 16-85 usato e sei a cavallo.

Roberto
FEDE_PHOTO12
al massimo prendi il nuovo (quello uscito oggi 5 gennaio 2016 ) del quale ho aperto una discussione al bar
cranb25
Io per rimanere in linea col tuo precedente obiettivo opterei per il 18-140.. molto valido anche il 16-85
Dipende anche dal tuo budget
Ciao
Stefano
matteosaba1980
Se hai bisogno di sostituire il 18-55 il 16-85 è perfetto, il 35 è eccezionale ma un po limitante come lunghezza focale, devi capire cosa ti serve di più, io le ho tutti e due e non rinuncerei a nessuno dei due anche se il 16-85 lo uso molto più spesso. In definitiva secondo me qualsiasi scelta tu faccia non sbagli per qualità e resa, in vero perdi versatilità col fisso, fossi in te prenderei il 16-85 e magari più in là prendi il fisso, personalmente ho fatto così D5200 con 18-55 sostituito dal 16-85 poi ho preso un Tamron 70-300 vc e in ultimo il 35 anche se oggi prima del tele prenderei il fisso
Diego9
il 35mm in rapporto qualità/prezzo è il migliore anche se io non l'ho mai digerito. Sempre troppo lungo o troppo corto. Se vuoi molta versatilità io ti consiglio il Sigma 17-70 contemporany, che ho usato per due anni ed è una meraviglia. Io l'ho venduto son convertito all'idea di avere un'idea di soli fissi.
vz77
dipende quello che vuoi fare.
ad esempio se fai paesaggio va benissimo una lente usata da mercatino a 50 caffé e una fotocamera d90 o una 8mpx.
tanto poi se fai come molti, ci metti un bel ND per rendere setoso mare e cielo e poi fai talmente tanta postproduzione e scatti in hdr che otterrai lo stesso risultato che otterresti con un cellulare e filtro instagram.
quando non si sa usare photoshop o simili scattare paesaggi con lente da 1800caffé e corpo da 4500caffé può dare risultati peggiori di chi si compra kit a 300caffé nuovo.
non farti troppi problemi se fai parte di quel tipo di utenza XD
amirandola
QUOTE(Al3lucky @ Jan 4 2016, 01:38 PM) *
Ciao a tutti,
sono un apprendista fotografo in possesso di una Nikon D5500 che ha bisogno del vostro aiuto.
Purtroppo mi si è danneggiato il mio obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55MM F/3.5–5.6G VR II, danneggiato da me quindi immagino fuori garanzia, ora funziona ma mi hanno detto che potrebbe rompersi da un momento all'altro e non conviene la riparazione.
Ora non so come sostituirlo se con un AF-S NIKKOR 35MM F/1.8G ED nuovo oppure un AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6G ED VR usato?
Non sono un amante di ritratti preferisco paesaggi e animali però sento parlare bene del 35MM e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo


Lascia stare "quello che senti dire", ognuno ha il suo modo di scattare e le sue esigenze.

Il 35 mm ad esempio per paesaggi è lunghetto e per animali corto (sempre che per animali non intendi il tuo cane, ma animali a cui devi rimanere un po' lontano ...) ... rischi davvero di non fartene nulla!
Il 18-55 come focali ti andava bene? E come luce?

Per me le opzioni principali sono:
- allungare i mm
- Aumentare la luminosità

Per aumentare i mm hai un range vario di opzioni:
- Allungare poco (16-85 vecchio, io l'ho sempre trovato poco sensato perchè alla fine della fiera è buio, anche se ben costruito).
- Allungare poco e aumentare un po' la luminosità (nikon 16-80 o sigma 17-70 Contemporary)
- Allungare a mezza via (Nikon 18-105 o 18-105), rimanendo su costruzioni semplici e obiettivi bui
- Allungare al massimo (qui ci sono un po' di opzioni, dal Nikon 18-200 in varie versioni, fino all'esagerato Tamron 16-300) ma rimanendo su obiettivi molto bui e un attimo più problematici

Oppure rimane sempre usare lo steso range (circa) e aumentare al massimo la luminosità, e a quel punto la scelta è tra Nikon 17-55 (il migliore ma di gran lunga più caro), Sigma e Tamron 17-50, tutti a 2.8 fissi

Ma il punto rimane: sentivi difetti al tuo 18-55? Se sì, quali?
amirandola
QUOTE(amirandola @ Jan 26 2016, 11:52 AM) *
- Allungare a mezza via (Nikon 18-105 o 18-105), rimanendo su costruzioni semplici e obiettivi bui


ovviamente intendevo 18-140 ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.