QUOTE(Al3lucky @ Jan 4 2016, 01:38 PM)

Ciao a tutti,
sono un apprendista fotografo in possesso di una Nikon D5500 che ha bisogno del vostro aiuto.
Purtroppo mi si è danneggiato il mio obiettivo AF-S DX NIKKOR 18–55MM F/3.5–5.6G VR II, danneggiato da me quindi immagino fuori garanzia, ora funziona ma mi hanno detto che potrebbe rompersi da un momento all'altro e non conviene la riparazione.
Ora non so come sostituirlo se con un AF-S NIKKOR 35MM F/1.8G ED nuovo oppure un AF-S DX NIKKOR 16-85MM F/3.5-5.6G ED VR usato?
Non sono un amante di ritratti preferisco paesaggi e animali però sento parlare bene del 35MM e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo
Lascia stare "quello che senti dire", ognuno ha il suo modo di scattare e le sue esigenze.
Il 35 mm ad esempio per paesaggi è lunghetto e per animali corto (sempre che per animali non intendi il tuo cane, ma animali a cui devi rimanere un po' lontano ...) ... rischi davvero di non fartene nulla!
Il 18-55 come focali ti andava bene? E come luce?
Per me le opzioni principali sono:
- allungare i mm
- Aumentare la luminosità
Per aumentare i mm hai un range vario di opzioni:
- Allungare poco (16-85 vecchio, io l'ho sempre trovato poco sensato perchè alla fine della fiera è buio, anche se ben costruito).
- Allungare poco e aumentare un po' la luminosità (nikon 16-80 o sigma 17-70 Contemporary)
- Allungare a mezza via (Nikon 18-105 o 18-105), rimanendo su costruzioni semplici e obiettivi bui
- Allungare al massimo (qui ci sono un po' di opzioni, dal Nikon 18-200 in varie versioni, fino all'esagerato Tamron 16-300) ma rimanendo su obiettivi molto bui e un attimo più problematici
Oppure rimane sempre usare lo steso range (circa) e aumentare al massimo la luminosità, e a quel punto la scelta è tra Nikon 17-55 (il migliore ma di gran lunga più caro), Sigma e Tamron 17-50, tutti a 2.8 fissi
Ma il punto rimane: sentivi difetti al tuo 18-55? Se sì, quali?