Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marik87
Salve, ho la possibilità di prendere il Sigma 18-35mm f/1.8 e vendere il mio Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G e vorrei sapere se qualitativamente è così superiore. Leggendo anche qui sul forum vedo che molti riscontrano problemi di front/back focus e imprecisioni nella messa a fuoco. Nel primo caso posso fare la prova delle pile giusto? Abituato al veloce e preciso autofocus del Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G non vorrei trovarmi a cambiare un'ottica con cui mi trovo bene per un'altra che come apertura è superiore ma da problemi con l'autofocus. Poi vorrei sapere, visto che l'ottica verrà usata per fare anche video, se la ghiera della messa a fuoco è morbida e fluida. Grazie
robermaga
Non conoscendo se non di fama il Sigma 18-35 non dovrei dire niente. Ma da possessore di 16-85 (e di un'altra 10cina di ottiche) dico che a meno di una funzione specifica, non puoi fare questo confronto ... sono due cose diverse e per ambiti di applicazione diverse. Se fai SOLO street potrebbe andare pure bene il 18-35, ma per il resto hmmm.gif ?
Personalmente terrei il tuttofare e mi doterei in quel settore di uso o di un 20 o di un 24 (Nikon o Sigma Art ne fanno di superlativi). Oppure prendendo il 18-35 SENZA sostituire il tuttofare.
Ma è solo quello che farei io ...

Ciao
Roberto
marik87
Considera che l'unica limitazione che ho riscontrato sul Nikon 16-85mm è l'apertura f/3.5-5.6. Per i ritratti ho il Nikon AF-S 50mm f/1.4 G. Sono indeciso se vendere il Nikon 16-85mm e prendere il Sigma 18-35mm, oppure tenermi il 16-85mm e prendere un Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G per le foto con scarsa illuminazione. L'unico mio dubbio è sul fatto che non ho mai provato prodotti Sigma e leggo di problemi all'autofocus.
Umbi54
Ciao,
se hai già il 50 1,4G non prenderei il 35 ma eventualmente il nuovo 28mm 1,8 senza vendere il 16-85.
Umberto
marik87
Penso che un 28mm sia troppo lungo come grandangolare su dx o almeno per l'uso che ne faccio io. Vedo che più o meno costa nuovo come il Sigma quindi se volessi risparmiare credo sia meglio andare sul 35mm tanto per ora non penso di passare al Full Frame. Per le focali che uso di più già il Sigma mi sembra un pò troppo solo che li ho più ottiche fisse insieme ad apertura costante.
robermaga
Il 35 dx costa veramente poco e quindi ti capisco, ma avendo il 50 non lo comprerei nemmeno per poco. Come ho già detto mi orienterei su un 24 o meglio ancora un 20. Che costa solo un centino in più del 18-35, ma è pure una lente che ti porterai dietro per sempre e "indispensabile" se un giorno ti decidi per FX. E (corr. 30) focale perfetta per tante cose pure su DX.
Poi valuta quello che sono i tuoi interessi fotografici e se circa l'80 o 90 % delle foto eseguite rientrano nel range dei 18-35, allora vuol dire che quella è la tua lente e quindi fai senza indugio il cambio. So che i Sigma si tarano con un sistema USB dock e so che funziona molto bene e che costa 45 caffé, ma solo voci raccolte qua e la, mai provato.

Roberto

RPolini
QUOTE(marik87 @ Jan 8 2016, 04:49 PM) *
Penso che un 28mm sia troppo lungo come grandangolare su dx ...

Giusto. Infatti 28 mm è la lunghezza focale normale su DX per definizione (28 mm è la diagonale del sensore DX).
Non ho il 18-35 Sigma Art ma dal quello che ho letto sembra un portento. Avevo anch'io un dubbio simile al tuo e avevo pensato di cambiare il 16-85 DX con il 18-35 Art o il 17-55/2.8. Alla fine ho venduto il 16-85 ed ho preso il 16-80/2.8-4. Certo, costa forse un po' troppo, ma ha più range rispetto sia al Sigma, sia al 17-55. In più ha il VR, che il 17-55 non ha (oltre ad arrivare a 80 mm, sia pure con luminosità massima f/4). Insomma, il 16-80 mantiene la caratteristica di 'tuttofare' su DX senza sacrificare troppo la luminosità e, last but not least, con peso e ingombro ancora contenuti (il 18-35 è grande quanto un 105 VR ed è pure un po' più pesante ... quando è troppo è troppo! biggrin.gif )

P.S.: per i video valuta anche i nuovi 18-55 Nikon (con e senza VR) con motore a step, per messa a fuoco silenziosa e veloce; dovrebbero essere equivalenti agli STM Canon.
RaffaeleFrancoPH
marik87 per che tipo di foto ti servirebbe il 18-35/1.8 che non puoi fare con il 16-85 che hai già?
Per capire meglio come consigliarti, perchè sono due obiettivi che non si possono paragonare, pensati per usi e applicazioni nettamente diversi.

Considerando inoltre che sei su DX poi...
marik87
Come foto prediligo i paesaggi e i ritratti. Il dubbio del cambio con il Sigma 18-35 è dato dalla luminosità che nei molti video che faccio soprattutto con illuminazione scarsa potrebbe rivelarsi utile. La cosa migliore sarebbe prendere due fissi ma come prezzo siamo un po' alti. Il Sigma mi permette di avere più fissi insieme. Poi considerate che lo prendo usato quindi rivendendo il mio Nikon 16-85 con circa 200-300 euro prendo il Sigma. Certamente il Nikon ha maggiore lunghezza ma più avanti potrei pensare di prendere un 85mm o un 105mm per i ritratti. Per quando voglio stare leggero ho la Nikon d3100 con il 18-105.
nikosimone
QUOTE(marik87 @ Jan 8 2016, 11:17 AM) *
Salve, ho la possibilità di prendere il Sigma 18-35mm f/1.8 e vendere il mio Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G e vorrei sapere se qualitativamente è così superiore. Leggendo anche qui sul forum vedo che molti riscontrano problemi di front/back focus e imprecisioni nella messa a fuoco. Nel primo caso posso fare la prova delle pile giusto? Abituato al veloce e preciso autofocus del Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G non vorrei trovarmi a cambiare un'ottica con cui mi trovo bene per un'altra che come apertura è superiore ma da problemi con l'autofocus. Poi vorrei sapere, visto che l'ottica verrà usata per fare anche video, se la ghiera della messa a fuoco è morbida e fluida. Grazie


Ma ancora non l'hai fatto il cambio???? E che aspetti???
Insieme al 18-35 prenditi la docking station che è utilissima per regolare la maf ed aggiornare i firmware.


P.S. Usato il 18-35 si paga intorno ai 500-550.
robermaga
QUOTE(marik87 @ Jan 9 2016, 07:22 PM) *
Come foto prediligo i paesaggi e i ritratti. Il dubbio del cambio con il Sigma 18-35 è dato dalla luminosità che nei molti video che faccio soprattutto con illuminazione scarsa potrebbe rivelarsi utile. La cosa migliore sarebbe prendere due fissi ma come prezzo siamo un po' alti. Il Sigma mi permette di avere più fissi insieme. Poi considerate che lo prendo usato quindi rivendendo il mio Nikon 16-85 con circa 200-300 euro prendo il Sigma. Certamente il Nikon ha maggiore lunghezza ma più avanti potrei pensare di prendere un 85mm o un 105mm per i ritratti. Per quando voglio stare leggero ho la Nikon d3100 con il 18-105.

Questo non ce lo avevi detto.
Allora il problema non si pone neppure ... il tuttofare ce l'hai e quindi vai sicuro con il Sigma e completi la qualità con il 50 (che hai) e un futuro 85 o 105.

Buone foto
Roberto
AndersonBR
QUOTE(marik87 @ Jan 8 2016, 12:17 PM) *
Salve, ho la possibilità di prendere il Sigma 18-35mm f/1.8 e vendere il mio Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G e vorrei sapere se qualitativamente è così superiore. Leggendo anche qui sul forum vedo che molti riscontrano problemi di front/back focus e imprecisioni nella messa a fuoco. Nel primo caso posso fare la prova delle pile giusto? Abituato al veloce e preciso autofocus del Nikon 16-85mm f/3.5-5.6G non vorrei trovarmi a cambiare un'ottica con cui mi trovo bene per un'altra che come apertura è superiore ma da problemi con l'autofocus. Poi vorrei sapere, visto che l'ottica verrà usata per fare anche video, se la ghiera della messa a fuoco è morbida e fluida. Grazie

Salve..io non'o mai sentito niente riguardo il problema di front/back focus su 18-35 art neanche problemi di messa a fuoco, chi lo usa dice è il migliore obbiettivo DX sul mercato, la qualità del 16-85 non'è paragonabile, anche se molto buono il 16-85 è un tutto fare un pelino migliore dei soliti 18-105 18-200 e basta "il difensore di questo mi uccideranno" ohmy.gif
ovviamente dipende di cosa ti deve fotografare col 18-35, è un obbiettivo a chi punta la qualità massima sul DX +un saluto
Anderson
robermaga
QUOTE(AndersonBR @ Jan 9 2016, 11:58 PM) *
Salve..io non'o mai sentito niente riguardo il problema di front/back focus su 18-35 art neanche problemi di messa a fuoco, chi lo usa dice è il migliore obbiettivo DX sul mercato, la qualità del 16-85 non'è paragonabile, anche se molto buono il 16-85 è un tutto fare un pelino migliore dei soliti 18-105 18-200 e basta "il difensore di questo mi uccideranno" ohmy.gif
ovviamente dipende di cosa ti deve fotografare col 18-35, è un obbiettivo a chi punta la qualità massima sul DX +un saluto
Anderson

Nessuno ti ucciderà, tanto più che hai detto la verità ... il 16-85 è solo leggermente migliore nella resa dei suoi confratelli 18-105 ecc. Però siccome un'ottica non è fatta solo di questo si potrebbe dire che distorce meno, vignetta meno, ha un VR migliore e (cosa a torto sottovalutata) ha una costruzione non da giocattolo, ma da ottica vera, seppur di seconda fascia ...
Sollecitato dal nostro amico ho fatto qualche ricerca in rete e appare abbastanza chiaro che il 18-35 sia una grande ottica , tale appunto da sostituire ampiamente su DX 20, 24, 28, 35 tanto per rifarsi ai fissi. Il range non sembra ampio e invece l'idea non è affatto peregrina. Qui ne parlano alla grande : http://www.photozone.de/canon-eos/872-sigma1835f18_canon

R.
RPolini
QUOTE(AndersonBR @ Jan 9 2016, 11:58 PM) *
... il 16-85 è un tutto fare un pelino migliore dei soliti 18-105 18-200 ...

Vero, e questo perché i 18-xxx non sono affatto dei fondi di bottiglia. Ma 16 mm rispetto a 18 fa una bella differenza per un tuttofare. Questo fu almeno il motivo per cui scelsi tanti anni fa il 16-85 per la D300.


QUOTE(robermaga @ Jan 9 2016, 11:55 PM) *
Questo non ce lo avevi detto.
Allora il problema non si pone neppure ... il tuttofare ce l'hai e quindi vai sicuro con il Sigma e completi la qualità con il 50 (che hai) e un futuro 85 o 105.

Concordo. Se hai già un tuttofare prendi il 18-35/1.8.
Aggiungerei però, se riesci, di vendere il 18-105 e tenere il 16-85. Per il discorso 16 mm che ho fatto sopra.
Si tratta, in sostanza, di rimodulare il tuo corredo DX con un tuttofare più versatile (a mio avviso) cui aggiungi uno zoom molto luminoso e di alta qualità.
85dar1985
Ciao,
anche io, qualche mese fa, mi trovavo in una situazione simile alla tua, ero indeciso tra il nikon 17-55 e il sigma art 18-35.
Alla fine ho ceduto e ho preso il sigma: nulla da dire, grandissima ottica.
Concordo con chi ha detto che è come avere un corredo di fissi tutti insieme.
Chiaramente, prima di spendere quella cifra, ho fatto mente locale per decidere se volevo o no passare a FX: ho deciso di restare in DX.
L'unico dubbio che avevo era il range da non tutto fare ed il buco che mi restava da 35 a 70.
Adesso sono contento della scelta fatta, ogni volta che uso questa lente e il tokina 11-16 provo soddisfazione smile.gif
Saluti,
Dario
marik87
Ok allora se mi fa un buon prezzo lo prendo e provo a vendere il 18-105mm.
Grazie a tutti per le risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.