Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
password
Come vi sembra come qualità? Sto valutando questo obiettivo.
D100
1/160
f: 6,3
Ev +0,3
focale 200mm
Vr on
password
Crop 100%.
giannizadra
Immagine d'impatto e ben riuscita, ma inadatta a esprimere qualunque valutazione sull'obiettivo.
I crop a monitor, in subordine a quanto sopra, non hanno molto in comune con la fotografia.
carfora
la foto mi piace ...
per quanto riguarda l'obiettivo direi che concordo con Gianni che l'immagine sia poco adatta ad esprimere un giudizio sulla lente...
Oserei dire pero' come possessore dell'obiettivo che pur avendo degli ovvi limiti (che potrai trovare cercando sul forum oppure in giro per la rete) il 18-200VR e' una lente piu' che onesta ... il limite direi in questo caso che lo pone spesso il fotografo e non la lente stessa...
ciao
password
QUOTE(giannizadra @ Jul 10 2006, 10:22 AM)
Immagine d'impatto e ben riuscita, ma inadatta a esprimere qualunque valutazione sull'obiettivo.
I crop a monitor, in subordine a quanto sopra, non hanno molto in comune con la fotografia.
*


Come deve essere un immagine per valutare la qualità dell'ottica? A me piace valutare un obiettivo più sul campo che fotografare palazzi, muri e finestre.
Meglio un panorama?
Il crop 100% a monitor non è indicativo( in generale)?
grazie.gif
carfora
So che hai chiesto a Gianni ma vorrei propvare anche io a risponderti per confontarmi poi con l'idea di Gianni in merito ...

a parte un'idea iniziale che ti puoi fare sul forum o sul web o provando dal negoziante l'ottica, e che in questo caso ha portato al suo acquisto, direi che per valutare una lente che possiedi (nella sua completezza) hai bisogno di tempo e tante , tante foto ...
... quello che complica un po' in questo caso e' la versatilita' dell'ottica stessa, che spazia dal paesaggio al ritratto etc... etc ...
quindi in questo caso essendo un tuttofare dovresti provare a vedere come rende nei panorami, nei ritratti... etc... etc...

i parametri che andrai a valutare saranno :
nitidezza (ai bordi, al centro)
contrasto
sfocato
resistenza al flare
distorsione
vignettatura
aberrazioni cromatiche
questi sono alcune delle caratteristiche che valuterai negli scatti che farai, ovviamente relativamente ai generi di fotografia che prediligi ...


Quindi non ti resta altro che scattare delle foto con il nuovo acquisto, ma suggerirei non con l'ossessione di andarne a misurare le sue caratteristiche, ma in modo molto naturale come faresti con una delle tue vecchie lenti ... daltra parte se hai comprato il 18-200Vr avevi l'esigenza di avere un'ottica tuttofare per i tuoi scopi fotografici ben precisi !

... sul fatto del crop al 100% personalmente penso che Gianni abbia ragione e torto al contempo ... ma questo e' un'altro film ...

ciao
cosifer
QUOTE(giannizadra @ Jul 10 2006, 10:22 AM)
Immagine d'impatto e ben riuscita, ma inadatta a esprimere qualunque valutazione sull'obiettivo.
I crop a monitor, in subordine a quanto sopra, non hanno molto in comune con la fotografia.
*


Buongiorno a tutti e ciao Gianni guru.gif , quoto te ma in effetti mi rivolgo al popolo.
Anch'io ho il 18-200 che ritengo un buon obiettivo; certo non avrà la nitidezza, la plasticità dell'80-200 ma svolge più che decorosamente le sue funzioni di "tuttofare". I risultati qualche volta non eccelsi spesso , almeno nel mio caso, dipendono dal fatto che con il VR ce ne approfittiamo scattando a 200mm con tempi di 1/20 e limitrofi. E' chiaro che il micromosso imperversa.
Per quanto riguarda la visione a monitor: quasi tutte le foto sembrano eccellenti; poi quando le vai a stampare ( sempre ammesso di trovare un laboratorio decente) vengono fuori i difetti. D'altra parte è assurdo spendere migliaia di euro in vetri e poi vedere le foto a monitor. A proposito: ho comprato fresco fresco il 12-24 e vado a godermelo in ferie. Al ritorno vi saprò dire e se riesco vi allego qualche scatto della Croazia. Riciao a tutti! Nando Cosi biggrin.gif biggrin.gif
salvomic
QUOTE(cosifer @ Jul 11 2006, 08:36 AM)
... 
Anch'io ho il 18-200 che ritengo un buon obiettivo; certo non avrà la nitidezza, la plasticità dell'80-200 ma svolge più che decorosamente le sue funzioni di "tuttofare".
...
A proposito: ho comprato fresco fresco il 12-24 e vado a godermelo in ferie.
...
*


Io mi chiedo (ma prima o poi mi darò la risposta) come mai ultimamente preferisco utilizzare solo 12-24 e 18-200 (macro escluse: 60 Micro docet) biggrin.gif
Le ultime 700 foto le ho fatte praticamente solo con "quei due", specialmente a Malta, dove c'era da divertirsi (e lavorare) un sacco.
Il 18-200 è meglio di quello che si crede, anche se inferiore a zoom più efficienti, come il'80-200 ecc...
Il VR funziona e aiuta, e questo rende il tuttofare ancora più utile.
Ah, goditi il 12-24, che è una favola.

--
salvo
cosifer
QUOTE(salvomic @ Jul 11 2006, 11:17 AM)
Io mi chiedo (ma prima o poi mi darò la risposta) come mai ultimamente preferisco utilizzare solo 12-24 e 18-200 (macro escluse: 60 Micro docet) biggrin.gif
Le ultime 700 foto le ho fatte praticamente solo con "quei due", specialmente a Malta, dove c'era da divertirsi (e lavorare) un sacco.
Il 18-200 è meglio di quello che si crede, anche se inferiore a zoom più efficienti, come il'80-200 ecc...
Il VR funziona e aiuta, e questo rende il tuttofare ancora più utile.
Ah, goditi il 12-24, che è una favola.

--
salvo
*


Grazie Salvo dell'augurio che ricambio. Visto che hai anche tu il 12-24: ci ho fatto pochi scatti e mi sembra che presenti una percettibile distorsione a barilotto alla minima focale. Ho letto che esistono programmi per correggerla. Ne sai qualcosa ? Risposta veloce perchè altrimenti forse rischiamo l'OT. Ciao , Nando
salvomic
QUOTE(cosifer @ Jul 11 2006, 01:21 PM)
Grazie Salvo dell'augurio che ricambio. Visto che hai anche tu il 12-24: ci ho fatto pochi scatti e mi sembra che presenti una percettibile distorsione a barilotto alla minima focale. Ho letto che esistono programmi per correggerla. Ne sai qualcosa ? Risposta veloce perchè altrimenti forse rischiamo l'OT. Ciao , Nando
*


ok, risposta velocissima: è normale. Punto smile.gif
risposta veloce: se usi Windows c'è l'ottimo PT Lens, se usi Mac l'analogo ed ottimo LensFix. Entrambi hanno tutto il database degli obiettivi Nikon, tra cui 12-24 e 18-200.
Uso il secondo perché uso Apple (Mac OS X) e la correzione avviene bene.
Anche il 18-200 distorce a barilotto a 18, ovvio, ma correggi bene con queste due squisitezze.

ciao,
salvo
denniszee
..per essere un vetro "all in one" io lo trovo superbo!!!

smile.gif
cosifer
QUOTE(salvomic @ Jul 11 2006, 01:40 PM)
ok, risposta velocissima: è normale. Punto smile.gif
risposta veloce: se usi Windows c'è l'ottimo PT Lens, se usi Mac l'analogo ed ottimo LensFix. Entrambi hanno tutto il database degli obiettivi Nikon, tra cui 12-24 e 18-200.
Uso il secondo perché uso Apple (Mac OS X) e la correzione avviene bene.
Anche il 18-200 distorce a barilotto a 18, ovvio, ma correggi bene con queste due squisitezze.

ciao,
salvo
*


'giorno e grazie della risposta.
Appena rientro dalle ferie dovrò applicarmi un pò a quel programma! La cosa più difficile da accettare è che attualmente si deve essere più informatici che fotografi, ammenochè uno non faccia come un mio amico (fra l'altro molto bravo) che scatta e poi porta tutto al laboratorio! ..... e poi si lamenta della qualità!!!! Ciao , Nando
salvomic
QUOTE(cosifer @ Jul 12 2006, 08:15 AM)
...La cosa più difficile da accettare è che attualmente si deve essere più informatici che fotografi,

e ringraziamo che si può fare: una volta certe correzioni ce le potevamo sognare biggrin.gif
QUOTE
ammenochè uno non faccia come un mio amico (fra l'altro molto bravo) che scatta e poi porta tutto al laboratorio! ..... e poi si lamenta della qualità!
*


laugh.gif
lamentarsi è ...capitale laugh.gif

salvo
cerati
Ciao a tutti!
Io il 18-200 VR l'ho da qualche mese e ormai qualche migliaio di scatti li ha macinati. Non sono un esperto, ma qualche considerazione posso buttarla li.
- il VR funziona egregiamente, ma a mio parere va usato solo quando effettivamente serve, pena un leggero, ma fastidioso, decadimento della nitidezza che si avrebbe non inserendolo.
- è un obbittivo un po' "duro" come resa dell'immagine, specialmente in condizioni di forte contrasto (pieno sole d'estate, per esempio), per cui conviene, almeno per il jpeg, abbassare il contrasto già in macchina.
- distorce e vignetta abbastanza, ma è vero che con ptlens si rimedia bene.
Al di la di questo ci si riese a ricavare delle ottime immagini. Ovviamente se uno lo confronta anche solo con un 50 1.8 comprato usato per 50€ cadono le braccia, ma a mio parere è semplicemente un confronto che non ha nessun senso, per cui sono stracontento di averli tutti e due e di usarli per quello che nel loro specifico fanno egregiamente. biggrin.gif
ciao e grazie a tutti per la vostra competenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.