Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pierofritegotto
Mi sapete dire il modo migliore per fotografare oggetti in argento in un interno senza che appaiano i fastidiosissimi riflessi del flash? Uso una D200 con un vecchio (ma, almeno per me, sempre buono) SB24.
Grazie e ciao a tutti. Piero
decarolisalfredo
Se non puoi avere l'SB24 staccato dalla macchina, prova a mandare il lampo su di un pannello di polistirolo inclinato in modo che la luce riflessa illumini il soggetto.
Se non basta usa anche il diffusore.
Se lo puoi tenere staccato ci sono anche altre soluzioni.
Alfredo
maurizioricceri
hmmm.gif non saprei...mai provato a fotografare argento !
P.Pazienza
Prova a fotografare senza flash, su cavalletto..

luce diffusa...
raffaele tedesco
Devi per forza utilizzare il flash? Se ti è possibile, utilizza luce continua che puoi gestire al meglio. Con il flash, soprattutto con un solo flash, non saprei che consigli darti se non quello di utilizzarlo con uno o più pannelli riflettenti.
Diogene
Luce naturale e cavalletto e magari, se la luce è poco uniforme, un piccolo diffusore.
Stefano Migliorini
Sono ormai anni che cerco di fotografare oggetti in metallo prezioso....con poco duccesso....
La strada migliore secondo me è quella di non utilizzare il flash!
Per quanto mi riguarda uso il 50 f1.8 con luce naturale, l'oggetto da fotografare lo metto all'interno di un cilindro fatto con carta bianca rigida (cartoncino) e la macchina montata su cavalletto!
Comunque in commercio si trovano attrezzature apposite per questo scopo.
Qui ad Arezzo potresti trovarne diverse...siamo specializzati.
Se vuoi ti invio un messaggio personale con l'indirizzo di un rivenditore di un sistema completo!
Ciao
Stefano
ludofox
QUOTE(stmigl @ Jul 12 2006, 09:46 AM)
La strada migliore secondo me è quella di non utilizzare il flash!
*



Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.

Per illuminare oggetti lucidi, ed in particolar modo oggetti metallici, occorre farli vivere di specchiamenti.
Una qualunque fonte luminosa puntata contro, produce un punto bianco e basta. Occorrono invece pannelli sufficientemente grandi che possano specchiarsi sulla superfice del metallo.

Due fondamentali modi:

Si illuminano uno o più pannelli (carta, polistirolo) con una o più fonti luminose. Naturalmente il pannello (i pannelli) dovranno specchiarsi sul metallo dell'oggetto da fotografare.
Gli svantaggi di questo sistema sono sonstanzialmente la difficoltà di produrre sfumature adeguate che sono quelle che in realtà riescono meglio a dare la sensazione ...metallica.
Il polistirolo rischia, specchiandosi, di produrre una granulosità non particolarmente gradevole.
Si specchia anche il flash (o altra fonte) utlizzato per illuminare il pannello e che inevitabilmente si interpone tra pannello e oggetto.
I vantaggi si limitano all'economicità e alla minor precisione richiesta.

Oppure, metodo caldamente consigliato, si utilizzano uno o più diffusori opalini (HeavyFrost, Perspex, ...) retroilluminati.
I vantaggi di questa soluzione sono la maggior possibilità di controllo delle sfumature sul metallo, maggior pulizia in quanto non c'è il rischio di avere oggetti interposti tra il diffusore e l'oggetto illuminato, ...Insomma un risultato decisamente più ...brillante.
Gli svantaggi sono la maggior difficoltà di gestione delle luci, la maggior difficoltà di inventarsi sostegni e ...accrocchi per costruirsi un set adeguato, il relativo maggior costo.

Da tenere presente in entrambe i casi, che le dimensioni dei pannelli o dei diffusori, sono ovviamente proporzionali alle dimensioni dei soggetti, ma soprattutto alla loro curvatura.

Una piastra di metallo, potrà essere illuminata da un pannello poco più grande, ma una sfera, anche piccola, avrà bisogno di un set ...a 180°

Ultima cosa.
Illuminare uniformemente una superficie metallica lucida con poche sfumature, ovvero con una ridotta differenza di intensità luminosa tra le parti chiare e quelle scure, darà la sensazione di un metallo satinato, opaco.
La sensazione di metallo, sarà data dall'equilibrio tra alte luci, basse luci e il nero (ossia porzioni che non specchiano).

In generale, comunque, il set adatto è più grande di quello che, a mente, può sembrare sufficiente.
pierofritegotto
QUOTE(ludofox @ Jul 12 2006, 09:25 AM)
Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.

Per illuminare oggetti lucidi, ed in particolar modo oggetti metallici, occorre farli vivere di specchiamenti.
Una qualunque fonte luminosa puntata contro, produce un punto bianco e basta. Occorrono invece pannelli sufficientemente grandi che possano specchiarsi sulla superfice del metallo.

Due fondamentali modi:

Si illuminano uno o più pannelli (carta, polistirolo) con una o più fonti luminose. Naturalmente il pannello (i pannelli) dovranno specchiarsi sul metallo dell'oggetto da fotografare.
Gli svantaggi di questo sistema sono sonstanzialmente la difficoltà di produrre sfumature adeguate che sono quelle che in realtà riescono meglio a dare la sensazione ...metallica.
Il polistirolo rischia, specchiandosi, di produrre una granulosità non particolarmente gradevole.
Si specchia anche il flash (o altra fonte) utlizzato per illuminare il pannello e che inevitabilmente si interpone tra pannello e oggetto.
I vantaggi si limitano all'economicità e alla minor precisione richiesta.

Oppure, metodo caldamente consigliato, si utilizzano uno o più diffusori opalini (HeavyFrost, Perspex, ...) retroilluminati.
I vantaggi di questa soluzione sono la maggior possibilità di controllo delle sfumature sul metallo, maggior pulizia in quanto non c'è il rischio di avere oggetti interposti tra il diffusore e l'oggetto illuminato, ...Insomma un risultato decisamente più ...brillante.
Gli svantaggi sono la maggior difficoltà di gestione delle luci, la maggior difficoltà di inventarsi sostegni e ...accrocchi per costruirsi un set adeguato, il relativo maggior costo.

Da tenere presente in entrambe i casi, che le dimensioni dei pannelli o dei diffusori, sono ovviamente proporzionali alle dimensioni dei soggetti, ma soprattutto alla loro curvatura.

Una piastra di metallo, potrà essere illuminata da un pannello poco più grande, ma una sfera, anche piccola, avrà bisogno di un set ...a 180°

Ultima cosa.
Illuminare uniformemente una superficie metallica lucida con poche sfumature, ovvero con una ridotta differenza di intensità luminosa tra le parti chiare e quelle scure, darà la sensazione di un metallo satinato, opaco.
La sensazione di metallo, sarà data dall'equilibrio tra alte luci, basse luci e il nero (ossia porzioni che non specchiano).

In generale, comunque, il set adatto è più grande di quello che, a mente, può sembrare sufficiente.
*





Grazie per la risposta esauriente.
Vedo in commercio delle "gabbie di luce" in tessuto traslucido. Potrebbero costituire una alternativa valida ai pannelli opalini in perspex? In ogni caso cosa ne pensi di questo accessorio?
Un'ultima domanda: quale tipo di illuminazione consgli di usare nel caso in cui si usino pannelli in perspex opalino?
Ciao Piero
Stefano Migliorini
QUOTE(ludofox @ Jul 12 2006, 09:25 AM)
Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.

Per illuminare oggetti lucidi, ed in particolar modo oggetti metallici, occorre farli vivere di specchiamenti.
Una qualunque fonte luminosa puntata contro, produce un punto bianco e basta. Occorrono invece pannelli sufficientemente grandi che possano specchiarsi sulla superfice del metallo.

Due fondamentali modi:

Si illuminano uno o più pannelli (carta, polistirolo) con una o più fonti luminose. Naturalmente il pannello (i pannelli) dovranno specchiarsi sul metallo dell'oggetto da fotografare.
Gli svantaggi di questo sistema sono sonstanzialmente la difficoltà di produrre sfumature adeguate che sono quelle che in realtà riescono meglio a dare la sensazione ...metallica.
Il polistirolo rischia, specchiandosi, di produrre una granulosità non particolarmente gradevole.
Si specchia anche il flash (o altra fonte) utlizzato per illuminare il pannello e che inevitabilmente si interpone tra pannello e oggetto.
I vantaggi si limitano all'economicità e alla minor precisione richiesta.

Oppure, metodo caldamente consigliato, si utilizzano uno o più diffusori opalini (HeavyFrost, Perspex, ...) retroilluminati.
I vantaggi di questa soluzione sono la maggior possibilità di controllo delle sfumature sul metallo, maggior pulizia in quanto non c'è il rischio di avere oggetti interposti tra il diffusore e l'oggetto illuminato, ...Insomma un risultato decisamente più ...brillante.
Gli svantaggi sono la maggior difficoltà di gestione delle luci, la maggior difficoltà di inventarsi sostegni e ...accrocchi per costruirsi un set adeguato, il relativo maggior costo.

Da tenere presente in entrambe i casi, che le dimensioni dei pannelli o dei diffusori, sono ovviamente proporzionali alle dimensioni dei soggetti, ma soprattutto alla loro curvatura.

Una piastra di metallo, potrà essere illuminata da un pannello poco più grande, ma una sfera, anche piccola, avrà bisogno di un set ...a 180°

Ultima cosa.
Illuminare uniformemente una superficie metallica lucida con poche sfumature, ovvero con una ridotta differenza di intensità luminosa tra le parti chiare e quelle scure, darà la sensazione di un metallo satinato, opaco.
La sensazione di metallo, sarà data dall'equilibrio tra alte luci, basse luci e il nero (ossia porzioni che non specchiano).

In generale, comunque, il set adatto è più grande di quello che, a mente, può sembrare sufficiente.
*




[quote=ludofox,Jul 12 2006, 09:25 AM]
Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.
Naturalmente era questo che intendevo Volgarmente considerando FLASH il tipo SB o similari!
Comunque grazie della spiegazione che torna utile anche a me quando devo fotografare gli ogetti in oro
Stefano
pierofritegotto
QUOTE(ludofox @ Jul 12 2006, 09:25 AM)
Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.

Per illuminare oggetti lucidi, ed in particolar modo oggetti metallici, occorre farli vivere di specchiamenti.
Una qualunque fonte luminosa puntata contro, produce un punto bianco e basta. Occorrono invece pannelli sufficientemente grandi che possano specchiarsi sulla superfice del metallo.

Due fondamentali modi:

Si illuminano uno o più pannelli (carta, polistirolo) con una o più fonti luminose. Naturalmente il pannello (i pannelli) dovranno specchiarsi sul metallo dell'oggetto da fotografare.
Gli svantaggi di questo sistema sono sonstanzialmente la difficoltà di produrre sfumature adeguate che sono quelle che in realtà riescono meglio a dare la sensazione ...metallica.
Il polistirolo rischia, specchiandosi, di produrre una granulosità non particolarmente gradevole.
Si specchia anche il flash (o altra fonte) utlizzato per illuminare il pannello e che inevitabilmente si interpone tra pannello e oggetto.
I vantaggi si limitano all'economicità e alla minor precisione richiesta.

Oppure, metodo caldamente consigliato, si utilizzano uno o più diffusori opalini (HeavyFrost, Perspex, ...) retroilluminati.
I vantaggi di questa soluzione sono la maggior possibilità di controllo delle sfumature sul metallo, maggior pulizia in quanto non c'è il rischio di avere oggetti interposti tra il diffusore e l'oggetto illuminato, ...Insomma un risultato decisamente più ...brillante.
Gli svantaggi sono la maggior difficoltà di gestione delle luci, la maggior difficoltà di inventarsi sostegni e ...accrocchi per costruirsi un set adeguato, il relativo maggior costo.

Da tenere presente in entrambe i casi, che le dimensioni dei pannelli o dei diffusori, sono ovviamente proporzionali alle dimensioni dei soggetti, ma soprattutto alla loro curvatura.

Una piastra di metallo, potrà essere illuminata da un pannello poco più grande, ma una sfera, anche piccola, avrà bisogno di un set ...a 180°

Ultima cosa.
Illuminare uniformemente una superficie metallica lucida con poche sfumature, ovvero con una ridotta differenza di intensità luminosa tra le parti chiare e quelle scure, darà la sensazione di un metallo satinato, opaco.
La sensazione di metallo, sarà data dall'equilibrio tra alte luci, basse luci e il nero (ossia porzioni che non specchiano).

In generale, comunque, il set adatto è più grande di quello che, a mente, può sembrare sufficiente.
*


pierofritegotto
QUOTE(ludofox @ Jul 12 2006, 09:25 AM)
Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.

Per illuminare oggetti lucidi, ed in particolar modo oggetti metallici, occorre farli vivere di specchiamenti.
Una qualunque fonte luminosa puntata contro, produce un punto bianco e basta. Occorrono invece pannelli sufficientemente grandi che possano specchiarsi sulla superfice del metallo.

Due fondamentali modi:

Si illuminano uno o più pannelli (carta, polistirolo) con una o più fonti luminose. Naturalmente il pannello (i pannelli) dovranno specchiarsi sul metallo dell'oggetto da fotografare.
Gli svantaggi di questo sistema sono sonstanzialmente la difficoltà di produrre sfumature adeguate che sono quelle che in realtà riescono meglio a dare la sensazione ...metallica.
Il polistirolo rischia, specchiandosi, di produrre una granulosità non particolarmente gradevole.
Si specchia anche il flash (o altra fonte) utlizzato per illuminare il pannello e che inevitabilmente si interpone tra pannello e oggetto.
I vantaggi si limitano all'economicità e alla minor precisione richiesta.

Oppure, metodo caldamente consigliato, si utilizzano uno o più diffusori opalini (HeavyFrost, Perspex, ...) retroilluminati.
I vantaggi di questa soluzione sono la maggior possibilità di controllo delle sfumature sul metallo, maggior pulizia in quanto non c'è il rischio di avere oggetti interposti tra il diffusore e l'oggetto illuminato, ...Insomma un risultato decisamente più ...brillante.
Gli svantaggi sono la maggior difficoltà di gestione delle luci, la maggior difficoltà di inventarsi sostegni e ...accrocchi per costruirsi un set adeguato, il relativo maggior costo.

Da tenere presente in entrambe i casi, che le dimensioni dei pannelli o dei diffusori, sono ovviamente proporzionali alle dimensioni dei soggetti, ma soprattutto alla loro curvatura.

Una piastra di metallo, potrà essere illuminata da un pannello poco più grande, ma una sfera, anche piccola, avrà bisogno di un set ...a 180°

Ultima cosa.
Illuminare uniformemente una superficie metallica lucida con poche sfumature, ovvero con una ridotta differenza di intensità luminosa tra le parti chiare e quelle scure, darà la sensazione di un metallo satinato, opaco.
La sensazione di metallo, sarà data dall'equilibrio tra alte luci, basse luci e il nero (ossia porzioni che non specchiano).

In generale, comunque, il set adatto è più grande di quello che, a mente, può sembrare sufficiente.
*







Vedo in commercio delle "gabbie di luce" in tessuto traslucido. Potrebbero costituire una alternativa valida ai pannelli opalini in perspex? In ogni caso cosa ne pensi di questo accessorio?
Un'ultima domanda: quale tipo di illuminazione consgli di usare nel caso in cui si usino pannelli in perspex opalino?
Ciao Piero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.