QUOTE(stmigl @ Jul 12 2006, 09:46 AM)
La strada migliore secondo me è quella di non utilizzare il flash!
Se per flash si intendono gli SB o similari, ...posso essere anche d'accordo ma flash o luce continua, sottostanno alle stesse regole di riflessione, rifrazione e quant'altro.
Per
illuminare oggetti lucidi, ed in particolar modo oggetti metallici, occorre farli vivere di specchiamenti.
Una qualunque fonte luminosa puntata contro, produce un punto bianco e basta. Occorrono invece pannelli sufficientemente grandi che possano specchiarsi sulla superfice del metallo.
Due fondamentali modi:
Si illuminano uno o più pannelli (carta, polistirolo) con una o più fonti luminose. Naturalmente il pannello (i pannelli) dovranno specchiarsi sul metallo dell'oggetto da fotografare.
Gli svantaggi di questo sistema sono sonstanzialmente la difficoltà di produrre sfumature adeguate che sono quelle che in realtà riescono meglio a dare la sensazione ...metallica.
Il polistirolo rischia, specchiandosi, di produrre una granulosità non particolarmente gradevole.
Si specchia anche il flash (o altra fonte) utlizzato per illuminare il pannello e che inevitabilmente si interpone tra pannello e oggetto.
I vantaggi si limitano all'economicità e alla minor precisione richiesta.
Oppure, metodo caldamente consigliato, si utilizzano uno o più diffusori opalini (HeavyFrost, Perspex, ...) retroilluminati.
I vantaggi di questa soluzione sono la maggior possibilità di controllo delle sfumature sul metallo, maggior pulizia in quanto non c'è il rischio di avere oggetti interposti tra il diffusore e l'oggetto illuminato, ...Insomma un risultato decisamente più ...brillante.
Gli svantaggi sono la maggior difficoltà di gestione delle luci, la maggior difficoltà di inventarsi sostegni e ...accrocchi per costruirsi un set adeguato, il relativo maggior costo.
Da tenere presente in entrambe i casi, che le dimensioni dei pannelli o dei diffusori, sono ovviamente proporzionali alle dimensioni dei soggetti, ma soprattutto alla loro curvatura.
Una piastra di metallo, potrà essere illuminata da un pannello poco più grande, ma una sfera, anche piccola, avrà bisogno di un set ...a 180°
Ultima cosa.
Illuminare uniformemente una superficie metallica lucida con poche sfumature, ovvero con una ridotta differenza di intensità luminosa tra le parti chiare e quelle scure, darà la sensazione di un metallo satinato, opaco.
La sensazione di metallo, sarà data dall'equilibrio tra alte luci, basse luci e il nero (ossia porzioni che non specchiano).
In generale, comunque, il set adatto è più grande di quello che, a mente, può sembrare sufficiente.