QUOTE(LiveAnto @ Jan 18 2016, 04:38 PM)

Ok Grazie per le info, vedrò un attimo cosa fare quantomeno per iniziare!
So che i "tubi" nn sono eccellenti anzi, però magari come start potrebbero andare bene...nn so ci penso!
Coi tubi sul 18-105 nn solo ottieni un mezzo risultato finale inteso come immagine, così come sarebbe con le lenti close-up, ma sei anche vincolato con le distanze di lavoro. Ti permettono sì di mettere a fuoco più da vicino ma hanno un range di messa a fuoco ridotto tra lente e soggetto/oggetto da fotografare, perdendo la possibilità di mettere a fuoco soggetti/oggetti più lontani. Senza tener cmq conto del file finale che nn è paragonabile a quello che otterresti con una lente dedicata. Ho avuto anch'io 5100, 18-105 e tubi kenko, quelli che trasmettono gli automatismi. Presi usati e rivenduti poco dopo allo stesso prezzo per l'acquisto di un'ottica dedicata alla macro proprio per quanto detto. A mio parere i tubi oggi possono esser validi solo se utilizzati cmq con una lente macro, che ha i suoi plus in quell'ambito, per foto a soggetti statici dove hai tutto il tempo per comporre e lavorare e vuoi spingerti oltre il massimo rapporto d'ingrandimento dell'obiettivo, altrimenti nn sono da prendere in considerazione