Uscendo dal Metro’ (Garibaldi FS), assisto ad uno spettacolo architettonico di indubbio impatto

Torri, palazzi, aree pedonabili, opere, passerelle galleggianti... che non ti fanno distogliere lo sguardo da quello che è stato il rivoluzionario “progetto Porta Nuova"


La strutturalità, i materiali, la geometria e le sinuosità costruttive rendono questo angolo di Milano un vero tesoro architettonico moderno


Domina su tutto, la Torre Unicredit che con la sua guglia (“spire”, che raggiunge i 231 metri) si staglia infinita nel cielo, guadagnandosi il podio di nuovo simbolo della città


In lontananza la doppia torre verdeggiante: il “Bosco Verticale”, altro recente landmark internazionale della città

Estasiato da questi colossi, ecco che scorgo l’Unicredit Pavillion che ospita la mostra del fotografo Gabriele Basilico
Ben 150 stampe in grande formato che ti fanno entrare, completamente, nelle città da lui ritratte

Una location accattivante e perfetta, dove il calore del legno contrasta con le linee, le luci e i freddi materiali delle ossature che reggono i telai


L’autoreferenzialità delle opere di Basilico si incastra incredibilmente tra quello che è il sito dell’area di Porta Nuova e la mostra che, immagine dopo immagine, ritrae tutte le fasi del recupero e della riqualificazione della zona stessa

Da Milano a Napoli, da Berlino a Mosca, da Istanbul a Shanghai… la città per Gabriele Basilico è soprattutto forma, linea, curva…

… ma anche contrasto tra il moderno e il vecchio, tra centro e periferia, e Basilico non frammenta, ma raccoglie.

Dopo essermi rilassato nella saletta delle proiezioni, dove le riprese e i filmati dei tempi passati rendono nuovamente protagonista della mia mattinata Gabriele Basilico, esco guardandomi indietro per lanciare un ultimo sguardo…

… chiudendo piacevolmente questa giornata ricca di emozioni visive e portando con me un nuovo carico di immagini e di suggestioni di uno dei fotografi italiani a mio parere più significativi.

Qui altri miei reportage:
Una serata da Sviluppare
Finalmente a Londra