Ragazzi vi ringrazio infinitamente per le vostre risposte, sempre molto gentili! Vorrei precisare che l'uso sarà prevalentemente Architettura, interna ed esterna con un po di paesaggio giusto per divertirmi ma l'obiettivo è architettura. Lente come il 16-35 mi preoccupano per la distorsione che hanno (oltre al prezzo per me inarrivabile per il momento), infatti non so come il 18-35 si presenta sotto questo punto di vista.
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 31 2016, 08:19 AM)

io il tokina non l'ho mai provato, il 18-35 invece è una buona ottica. Ma a mio avviso, e viste le caratteristiche che cerchi, l'obiettivo che fa per te è certamente il 16-35 f 4VR: contrastato (ha i nano crystal), luminoso (è ad apertura fissa, come si conviene per le ottiche di classe), nitidissimo e con un range di focali molto ampio. E inoltre è dotato di VR2, il che aiuta non poco, ed ha tuttìaltra robustezza nei confronti del nikon 18-35. Serve altro?
Sì, costa qualcosa di più. ma è un'ottica che ti dura una vita Il 16-35 con l'aumento di prezzi ormai è schizzato in alto, a questo punto preferirei il Tamron 15-30 (che rimane il sogno ma che 1100€ non ci posso arrivare) e poi mi preoccupa la distorsione al 16.
QUOTE(mtdbo @ Jan 31 2016, 09:54 AM)

Ho provato ad un Nikon Live il 18-35 (quindi impressioni e non esperienza d'uso serio). Colpisce l'estrema leggerezza, sembra un giocattolino in senso buono. Le foto che ho sparacchiato a caso in pochi minuti di prova mi sono piaciute anche se non è il 14-24, che ho, ma che ha altri pesi angoli e costi. Tokina non lo conosco.
Nelle stesso Nikon Live ho provato pure il 16-35: più grande, pesante e buon VR. Confrontando gli scatti (ricorda, a ISO alti e senza controluce ) non mi è sembrato diverso dal 18-35 ma Lupaccio lo ha ed è più affidabile di me.
Quello che ho pensato per me, è che il 18-35 mi interessa molto per andare a zonzo leggero per villaggi con vicoli stretti, tipo uno scatto al palazzo antico e un'altro a moglie e figli nella piazzetta, meno per paesaggi. Questa opinione è influenzata dal fatto che per quello ho già altro ma vedo in giro belle foto fatte con il 18-35 (e 16-35).
Spero di esserti stato di qualche aiuto.
Provo ad aiutarti di più sui pesi: 1 kg pare poco ma non lo è, occhio alle dimensioni. Ragiona sul tipo di giro: da solo e per fare foto peso e ingombri diventano secondari (punta alla qualità). Con altri non affetti da fotomania e zaino ibrido per oggetti personali, peso, ingombro e cambio ottica frequente diventano limitanti, moltissimo, troppo (punta alla versatilità).
Ps 15-30 tamron?
Eh il Tamron.....magari haha. Sicuramente tra il 16-35 e il 18-35 preferirei il 18 anche solo per il prezzo. Sono d'accordo con te sulla questione peso/qualità. Infatti il mio intento è quello di portare a casa con un prezzo che non vada oltre i 700 la massima qualità (fotografica) possibile, e di questo 18'ino ne parlano veramente bene.
QUOTE(rolubich @ Jan 31 2016, 10:37 AM)

Allora non avrei dubbi sul 18-35mm Nikon, per l'uso che ne farai è molto più utile avere un 35mm invece che 28mm come focale massima, piuttosto che avere 16mm invece che 18mm come minima.
VR e 2mm in meno come minima focale non valgono secondo me la spesa ed il peso in più, tanto più che la qualità di 16-35mm e 18-35mm sembrerebbe comparabile ed hai già il 14-24mm.
Haha nono non ho il 14-24.....magari!
QUOTE(RPolini @ Jan 31 2016, 10:53 AM)

Ho avuto il 18-35 AF-D ai tempi della pellicola e all'inizio dell'era digitale.
In viaggio stava sempre con me, abbinato a un telezoom. Leggero, compatto, versatile (anche su DX).
Oggi come oggi, il dubbio tra un 18-35 e un grandangolare di circa 1 kg non mi sfiorerebbe proprio (motivo per cui non ho mai minimamente considerato l 'acquisto del 14-24).
Grandangoli pesanti (tipo Tokina, 14-24 o Tamron 15-30) si giustificano se 18 mm stanno 'stretti', se necessiti di f/2.8 e se non devi usare filtri (digradanti, o anche solo filtri di protezione).
Ho capito, ti ringrazio mille.
La battaglia appunto è tra il 16-28 e il 18-35 per il prezzo che li accomuna. Sul Tamron 15-30 andrei ad occhi chiusi ma supera (anche se di poco) i mille. Cio che maggiormente mi interessa è architettura, forse il Tokina reaggisce meglio alla distorsione? Non lo so. Tuttavia forse sarei più sul 18-35, non solo per quel 35 che non mi dispiace affatto ma anche perché il Tokina sul 2.8 è inutilizzabile (a detta di molti e di DXO) in più il flare è sempre un pericolo. Che ne pensate?