Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco68
Esistono differenze di resa ottica tra i due obbiettivi?


grazie.gif
lucaoms
....domanda non semplice....
a livello di schema ottico utilizzano il medesimo,anche se uno decisamente piu datato, le differenze che comunque "influenzano" la scelta vanno decimente ricercate nel modo zoomata, in quanto il meccanismo a pompa (forse piu veloce nelle zoomate) risulta meno preciso quando si effettua una zoomata fine,e con il tempo e l'usura avrai il rischio che posizionando il vetro verso l'alto o vreso il basso (piu facile) lo zoom si muova per effetto della forza di gravita'.....
per il resto: gran bel vetro!!
Ps: meglio uno a pompa tenuto egregiamente che un bighiera bistrattato...(discorso che cambia per AF-S).
luca
Gefry
QUOTE(paco68 @ Jul 12 2006, 09:23 AM)
Esistono differenze di resa ottica tra i due obbiettivi?
grazie.gif
*



Il modello a pompa è insuperabile per maneggevolezza e velocita usato a mano libera e con messa a fuoco manuale.
Se usi l'AF la ghiera a pompa non ti serve e nel bighiera hai l'attacco del cavalletto, ma con AF cosi lenti io lo usavo solo in manuale.
Se non mi serviva l'attacco del trepiede di sicuro non lo cambiavo (ora ho un 70-200 AF-S ma qui l'AF è un altro mondo).

Ciao

Gerry

P.S. la qualita dei due obbiettivi è cque ottima e pure io nel dubbio sceglierei quello tenuto meglio.
ringhiobd
Io ho avuto il modello a pompa e l'ho sostituito con il bighiera perchè il primo era ormai troppo "vissuto". Non ti posso dare conferme su basi scientifiche, ma io non ho notato nessuna differenza tra i due modelli. Se lo devi acquistare usato ti consiglio quello a pompa perchè lo paghi meno.
Fabbry
QUOTE(Gefry @ Jul 12 2006, 04:27 PM)
Il modello a pompa è insuperabile per maneggevolezza e velocita usato a mano libera e con messa a fuoco manuale.
Se usi l'AF la ghiera a pompa non ti serve e nel bighiera hai l'attacco del cavalletto, ma con AF cosi lenti io lo usavo solo in manuale.
Se non mi serviva l'attacco del trepiede di sicuro non lo cambiavo (ora ho un 70-200 AF-S ma qui l'AF è un altro mondo).

Ciao

Gerry

P.S. la qualita dei due obbiettivi è cque ottima e pure io nel dubbio sceglierei quello tenuto meglio.
*



Ciao
Non per fare polemica... ma se non ricordo male il modello a pompa non aveva la ghiera di messa a fuoco molto, molto sottile?
Io quando lo usavo mi ci trovavo molto bene, soprattutto per la rapidità della zoomata.
Con la D2x (che ho provato di recente) l'ottica in questione non è molto lenta nell'autofocus.
Ciao
Fabrizio
Gefry
QUOTE(Fabbry @ Jul 13 2006, 06:00 AM)
Ciao
Non per fare polemica... ma se non ricordo male il modello a pompa non aveva la ghiera di messa a fuoco molto, molto sottile?
Io quando lo usavo mi ci trovavo molto bene, soprattutto per la rapidità della zoomata.
Con la D2x (che ho provato di recente) l'ottica in questione non è molto lenta nell'autofocus.
Ciao
Fabrizio
*




La qualita dei meccanismi è......................Nikon Pro e questo dovrebbe essere una garanzia.

Ho un amico che ha la versione piu vecchia di tale obiettivo (penso abbia tra i 15 e i 20 anni), quella in cui la lente frontale si allunga di un 1/2 centimetro e ruota, lo usa molto e non è uno particolarmente attento..............morale, non ha mai dato nessun problema.

No! non credo che quella unica ghiera possa dare problemi e non ho mai sentito nessuno lamentarsene.

Ciao

Gerry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.