QUOTE(palmarex @ Feb 23 2016, 02:07 PM)

Degli amici mi hanno chiesto di fotografare il loro battesimo, riponendo in me molta fiducia. Io non ho mai fotografato in chiesa, anche se l'ambiente mi è molto familiare e saprei come muovermi.
Detto questo io ho a disposizione due D5200 e una D7100, una la lascerei alla mia ragazza con il 50 1.8G montato, ed io userei il 40micro 2.8 e... Ho un altro 50 1.8D (solo su D7100) e poi 18 55VRII oppure 18 105 VR. In piu ho un flash YN568EX.
Sapete darmi dei consigli su quale obiettivo tra quelli che ho utilizzereste? E poi se alzo gli ISO ad oltre 800 preferiste ancora il RAW oppure andrei di Jpeg?
L'ostacolo numero uno dei battesimi e comunioni, è il prete. Cerca di essere quanto più discreto possibile, muovendoti a passo di elefante,
non stare sempre a scattare foto come i giapponesi, ma concentrati sui
momenti più cruciali. Il 18-55mm per le situazioni in cui ti serve versatilità per le situazioni meno cruciali,
ma tieni sempre un altra fotocamera con montata un bel fisso per
i ritratti e i primi piani... cerca se proprio non è necessario, di non superare gli 800 iso, se proprio è necessario, vai su 1600 iso, ma non superare mai questa soglia.
E la cosa più importante di tutte, stai calmo, sereno, e quando devi SCATTARE la foto cruciale, non GUARDARE IN FACCIA NESSUNO " né preti e né nessun altra cosa al mondo, fatti avanti e scatta.
QUOTE(palmarex @ Feb 23 2016, 02:07 PM)

Degli amici mi hanno chiesto di fotografare il loro battesimo, riponendo in me molta fiducia. Io non ho mai fotografato in chiesa, anche se l'ambiente mi è molto familiare e saprei come muovermi.
Detto questo io ho a disposizione due D5200 e una D7100, una la lascerei alla mia ragazza con il 50 1.8G montato, ed io userei il 40micro 2.8 e... Ho un altro 50 1.8D (solo su D7100) e poi 18 55VRII oppure 18 105 VR. In piu ho un flash YN568EX.
Sapete darmi dei consigli su quale obiettivo tra quelli che ho utilizzereste? E poi se alzo gli ISO ad oltre 800 preferiste ancora il RAW oppure andrei di Jpeg?
L'ostacolo numero uno dei battesimi e comunioni, è il prete. Cerca di essere quanto più discreto possibile, muovendoti a passo di elefante,
non stare sempre a scattare foto come i giapponesi, ma concentrati sui
momenti più cruciali. Il 18-55mm per le situazioni in cui ti serve versatilità per le situazioni meno cruciali,
ma tieni sempre un altra fotocamera con montata un bel fisso per
i ritratti e i primi piani... cerca se proprio non è necessario, di non superare gli 800 iso, se proprio è necessario, vai su 1600 iso, ma non superare mai questa soglia.
E la cosa più importante di tutte, stai calmo, sereno, e quando devi SCATTARE la foto cruciale, non GUARDARE IN FACCIA NESSUNO " né preti e né nessun altra cosa al mondo, fatti avanti e scatta.